TITOLO Valutazioni di Sorgenti di Rumore in Ambienti Industriali. Definizione di Interventi di Bonifica Acustica.

Documenti analoghi
Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Indice VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

C O S T R U Z I O N E E D IME N S I O N I I N V O L U C R O

SL Silenziatori rettangolari

Bonifica Acustica: schermatura

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Silenziatori cilindrici

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

Verifica per strade aperte

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

strada Piozzo Carrù (CN) - Tel. +39(0) Fax +39(0)

Inquinamento acustico

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

SCHEDA TECNICA LENNOX

SCHEDA TECNICA LENNOX

RIB. UNITA DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE PER SETTORE TERZIARIO (efficienza da 50% a 70%)

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

CAPITOLATO D'ONERI: Studio acustico

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

NUOVO POLO INDUSTRIALE Ampliamento e potenziamento del Centro Ricerche PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

RAPPORTO DI PROVA N CR

Tipo MSA100 e MSA200. Tipo MKA100 e MKA200. Coulisse a risparmio energetico in versione igienica

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER SETTORE TERZIARIO

VMC ABITAZIONI COLLETTIVE CASSE VENTILANTI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO AUTO/IGROREGOLABILI Serie CACB-N / CACB-N ISO

Prestazioni acustiche dei prodotti

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

EMISSIONI DI RUMORE DAI CANTIERI EDILI

Modello unità esterna IOKE-140M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-140

ESTOC EC» CASSONETTI INSONORIZZATI

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

CARPENTERIA METALLICA

COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw 48 db

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

INQUINAMENTO ACUSTICO

Comune di Fano Provincia di Pesaro e Urbino

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) HRE

Valutazione previsionale d impatto acustico

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%)

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995)

INTEGRAZIONE n 2. Data: 03 Febbraio 2017

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CASSETTE 4 VIE Dati Tecnici Prodotto CT09 NR2

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico. Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

Associazione Termoblocco

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

1 Test della conducibilità termica

RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

S420 Diffusori ad alta induzione

Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a colonna MFGE-160

MITIGAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAI TRASFORMATORI DELLE STAZIONI DI INTERCONNESSIONE IN ALTA TENSIONE

AIRSILENCE FAN COIL TANGENZIALI

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

Transcript:

PROGETTO FINALE CORSO TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE ROMA 2010 TITOLO Valutazioni di Sorgenti di Rumore in Ambienti Industriali. Definizione di Interventi di Bonifica Acustica. Direttori del Corso: prof.dott. Mario Mattia prof. arch. Francesco Bianchi ing. Roberto Mabilia geom. Fabiano Tedeschini Pagina 1 di 17

Introduzione:... 3 Analisi delle sorgenti degli impianti... 3 1. GRUPPO MACINAZIONE CRUDO... 4 2. REPARTO COTTURA... 6 CALCOLO BARRIERA ACUSTICA Reparto Cottura:... 8 PROGETTAZIONE SILENZIATORE Reparto Cottura:... 12 CONSIDERAZIONI FINALI... 17 Pagina 2 di 17

Introduzione: L obiettivo del progetto e quello di definire un piano di Bonifica Acustica per uno Stabilimento Industriale per la produzione di Leganti idraulici (Cemento). L attività prevista per la pianificazione degli interventi richiede una prima analisi Anteoperam delle sorgenti di Rumore presso gli impianti industriali e successivamente una valutazione dell impatto sui principale ricettori con conseguenti misurazioni e valutazioni sugli interventi da eseguire. I ricettori sensibili risultano essere 2 e sono posizionati ad una distanza tra i 600 e i 650 metri rispetto alla zona di maggior rilevanza dal punto di vista del rumore posti in quota rispetto alla sorgente. I valori misurati sui ricettori prima degli interventi risultano essere di 52e 51,5 db(a) quindi fuori dai limiti di Zona 3 nella fascia notturna che prevede un limite di immissione pari a 50 db(a). In conclusione verranno eseguite delle valutazioni degli interventi Postoperam per la validazione dell analisi del piano di Bonifica Acustica Proposto. Analisi delle sorgenti degli impianti Lo stabilimento in esame si compone di una linea di Cottura costituita da una Torre a Cicloni alta circa 70m, un forno rotante Orizzontale della lunghezza di circa 52 m, di una Griglia di Raffreddamento lunga circa 30m e fornita di ventilatori di insufflaggio di aria di raffreddo, di N 3 Fabbricati di Macinazione rispettivamente denominati macinazione Crudo, Carbone e Cotti 1 e 2. Nell area dello Stabilimento è presente un oasi di Stoccaggio e Insaccamento. Si riporto una Planimetria dello stabilimento produttivo con evidenziati i vari gruppi funzionali principali fonti di Rumore: Scendendo nel dettaglio è opportuno individuare le sorgenti più rumorose dei vari reparti in modo da effettuare una loro bonifica. Pagina 3 di 17

Di seguito sono indicati gli interventi da eseguire per una mitigazione del rumore sui ricettori suddivisi per reparto. 1. GRUPPO MACINAZIONE CRUDO Il reparto Macinazione Crudo risulta essere completamente aperto nei piani inferiori ed esposto in direzione di uno dei due ricettori. Nei piani alti dello stesso reparto è posizionato un camino di un gruppo di filtraggio che non risulta essere silenziato e dalle indagini fonometriche seguenti risulta necessaria una sua mitigazione. Prima degli interventi di bonifica la situazione riscontrata con misure fonometriche risulta essere: Sorgente di rumore ANTEOPERAM Valore misurato in prossimità db(a) Rumorosità Corpo Molino a 7m 94 Filtri di Servizio a 1m 95 REPARTO MACINAZIONE CRUDO CORPO MOLINO ANTEOPERAM Il contributo di questa sorgente esposta verso uno dei ricettori risulta essere stata valutata con misure decrementali in prossimità del ricettore ed in prossimità della sorgente stessa. Considerando sul ricettore un valore di leq 51,5 db(a) con tutto l impianto in marcia, spegnendo la fonte di rumore in esame il valore riscontrato risulta pari a 50,1 db(a). Pur nella aleatorietà e nella discontinuità dei segnali, tenendo conto della prima misura - tutto in marcia e sottraendo ad essa il valore della misura - Reparto Macinazione Crudo spento - si ottiene: 10 log ( 10 5.15 10 5.01 ) = 45.9 db(a) Pagina 4 di 17

che è il valore attribuito, dalla misura, al solo reparto macinazione crudo in marcia sul ricettore maggiormente esposto.. Alla luce di questi contributi si effettueranno i seguenti interventi proposti: - Realizzazione di portoni in materiale Fonoassorbente per chiusura del fabbricato e realizzazione di tamponature in pannello Fonoassorbente da 80mm con indice di Valutazione Rw= 31,5-33 db. I pannelli fonoassorbenti hanno una massa di 18 Kg / m2. - Inserimento di Silenziatore per Camino filtro Servizio con parametri di attenuazione in banda riportati in Tabella seguente: HZ 32 64 125 250 500 1000 2000 4000 8000 ANTEOPERAM 97,2 94,3 91,7 91,7 94,7 88,7 83,6 78 67,6 POSTOPERAM 97 93,5 86,4 81,6 81 74,3 69,8 66,9 56,2 Nelle foto seguenti è riportata la tamponatura del fabbricato Macinazione Crudo per il quale è stata effettuata la completa tamponatura del fabbricato quota piazzale con la chiusura dei punti di accesso allo stabile con portoni fonoassorbenti con le caratteristiche sopra citate. CHIUSURA IMPIANTO DI MACINAZIONE POSTOPERAM- Sorgente di rumore POSTOPERAM Valore misurato in prossimità db(a) Rumorosità Corpo Molino a 7m 75 Filtri di Servizio a 1m 81 Pagina 5 di 17

2. REPARTO COTTURA Gli interventi previsti dall analisi delle misurazioni fonometriche effettuate in campo hanno focalizzato l attenzione su una batteria di 15 ventilatori di raffreddamento e il silenziamento del ventilatore della ciminiera principale del forno di Cottura. Riporto di seguito foto Anteoperam e Postoperam degli interventi: BARRIERA VENTILATORI ANTEOPERAM VENTILATORE CIMINIERA FORNO ANTEOPERAM- Le misure Fonometriche hanno riscontrato i valori riportati in tabella: Sorgente di rumore ANTEOPERAM Valore misurato in prossimità db(a) Rumorosità Batteria Ventilatori a 15m 79 Ciminiera Forno Sui Ricettori- 45 Descrizione intervento: - Costruzione di Barriera in Materiale Fonoassorbente e Carpenteria Metallica per schermatura Batteria di Ventilatori di Raffreddo Mantello Forno. La barriera ha una altezza di 3,5 m ed è posta ad una quota di 7m rispetto al piazzale. Il contributo in termini di miglioramento acustico di tale intervento è stato indicato in tabella ed è stato rilevato con misura diretta a distanza di circa 15m dalla sorgente lineare - Inserimento di un Silenziatore a Setti lungo il tratto di tubazione in uscita dal filtro Principale verso la Ciminiera Forno. Di seguito sono riportate le foto descrittive degli interventi effettuati: Pagina 6 di 17

BARRIERA BATTERIA VENTILATORI POSTOPERAM- SILENZIATORE POSTOPERAM -PARTICOLARE DEL SILENZIATORE- Sorgente di rumore POSTOPERAM Valore misurato in prossimità db(a) Rumorosità Batteria Ventilatori a 15m 65 Ciminiera Forno Sui Ricettori- 43,3 Pagina 7 di 17

3.CALCOLO BARRIERA ACUSTICA Reparto Cottura: Descrizione dell intervento: Costruzione di Barriera in Materiale Fonoassorbente e Carpenteria Metallica per schermatura Batteria di Ventilatori di Raffreddamento Mantello Forno. La barriera avrà, per esigenze tecnico costruttive dovute al calore esterno sviluppato dal mantello del forno e dall esiguo sovraccarico ammissibile dalla passerella di manutenzione, sopra la quale verrà montata la suddetta, le seguenti caratteristiche: Sviluppo in altezza ml. 3,50, distanza dai ventilatori ml. 3, asse geometrico in corrispondenza della sorgente e posizionato ad una quota rispetto al terreno di ml. 7,00, la schermatura coprirà tutta la batteria di n 15 ventilatori posizionati ad un metro di distanza tra loro, e li supererà lateralmente di ml. 2 per ogni lato. Dalla Scheda Tecnica ogni ventilatore dovrebbe emettere un livello di pressione sonora pari a 70 db(a) ad un metro. DALLE MISURAZIONI EFFETTUATE RISULTA UN LIVELLO DI PRESSIONE SONORA (Rumorosità) A METRI 15 DALLA SORGENTE (Batteria di ventilatori) di 79 db(a) (misura senza Schermatura). Dalle Formule di MAEKAWA per il calcolo delle barriere con una frequenza emessa dai ventilatori di circa 1000 Hz, considerando la sorgente risulta essere LINEARE poiché il Rapporto tra sviluppo trasversale della sorgente e distanza del ricettore è inferiore ad 1/5, ne deriva la seguente espressione: L = 10 log (3+5,5N) Pagina 8 di 17

dove N è il numero di Fresnel e vale N = 2δ/λ e dove δ = SB+BR-SR e λ è la lunghezza d onda data da λ = c/f (c = velocità di propagazione del suono nell aria e f = frequenza in Hz). Ne consegue: SR = 15 m. SB = (3²+1,75²) = 3,47 m. BR = (7,25²+10,96²) = 13,14 m. Quindi δ = 13,14 + 3,47 15 = 1,61 mentre considerata f = 1000 Hz λ = 340/1000=0,34 L = 10 log (3+5,5 2 1,61/0,34) = 17,41 db Dobbiamo altresì prendere in considerazione l attenuazione minore L per la diffrazione sul bordo B quindi avremo: SR = 15 m. SB = (3²+1,75²) = 3,47 m. B R = (5,25²+10,96²) = 12,15 m. Quindi δ = 12,15 + 3,47 15 = 0,62 mentre considerata f = 1000 Hz λ = 340/1000=0,34 L = 10 log (3+5,5 2 0,62/0,34) = 13,63 db Si sceglierà il VALORE di attenuazione minore poiché quello più caratterizzante, ne consegue quindi che LATT = LP - L Quindi il Livello di Pressione sonora risultante dall attenuazione della barriera sarà: L ATT = 79-13,63 = 65,37 db(a) Che si avvicina realisticamente al valore misurato Post Operam (a barriera montata) sempre a 15 ml. di 65 db(a). Per ogni singolo Ventilatore nella scheda tecnica il costruttore dichiara un livello di emissione pari a 70 db(a) ad 1 metro. Se si calcola in via previsionale il livello emesso da tutti e 15 i ventilatori avremo: L TOT = 10 log (n 10^(L/10)) ; L TOT = 10 log (15 10^(70/10)) ; = 81,76 db(a) previs. Pagina 9 di 17

Dalla misurazione effettuata del livello a 15 m. (79dB(A)) ricaveremo il livello di emissione reale di ogni singolo ventilatore sempre ad 1 m e il livello di potenza: L15 = 79dB(A); Lp = LW 10 log( 4πr²/Q) Dove Q è il fattore di direttività e lo consideriamo uguale a 1, condizione di campo libero r = 15 m. Lptot = LW 10 log( 4πr²); 79= LW 10 log( 4π 15²); LW = 79 + 10 log( 4π 15²) = 113,51 db(a) LWtot = 113,51 db(a) Che ad un metro di distanza sarà: Lp1tot = LW 10 log( 4πr²/Q) per r = 1 m; Lp1tot = 113,51 10 log( 4π) = 113,51 11 = 102,51 db(a) Quest ultimo valore sarà riferito all insieme dei 15 ventilatori, quindi singolarmente avremo: Lp1tot =10 log (15 10^(L p1/10)); 102,51 =10 log (15 10^(L p1/10)); ma 15 = 10^(1,1761) ; 102,51/ 10= log (10^(1,1761) 10^(L p1/10)); 10,251= log (10^(1,1761) 10^(L p1/10)); 10^(10,251) = (10^(1,1761) 10^(L p1/10)); 10^(10,251) = (10^(1,1761+L p1/10); 10,251 = 1,1761+L p1/10; L p1 = (10,251-1,1761) 10; L p1 = 90,74 db(a). Valore REALE riferito ad un singolo ventilatore ad 1 m. Il ricettore più sensibile interno alla struttura si trova ad una distanza di ml. 25 dalla sorgente e ad una quota di ml.4,50. Per l esigua distanza considereremo sempre la sorgente come lineare e sicuramente L > L quindi consideriamo il passaggio dell onda sonora per diffrazione sul bordo B Pagina 10 di 17

Consideriato SR = 25 ml. SB = (3²+1,75²) = 3,47 m. B R = (21,90²+0,75²) = 21,91 m. Quindi δ = 21,91 + 3,47 25 = 0,38 mentre considerata f = 1000 Hz λ = 340/1000=0,34 L = 10 log (3+5,5 2 0,38/0,34) = 11,84 db Che sarà il valore di attenuazione sul ricettore sensibile interno Adesso considereremo l effetto della barriera sul ricettore più sensibile esterno alla struttura, anche se al fine del calcolo globale del rumore si deve in considerazione tutto il comparto produttivo dell intero stabilimento. Per l elevata distanza considereremo ora la sorgente come puntiforme e sicuramente L > L quindi consideriamo il passaggio dell onda sonora per diffrazione sul bordo B. Dai dati in nostro possesso il ricettore più vicino è sito ad una distanza di 650 ml. circa dalla barriera ed ad un dislivello di ml 7 dalla sorgente. SR = 653 ml. SB = (3²+1,75²) = 3,47 m. B R = [650²-7²+3² ]= 649,97 m. Pagina 11 di 17

Quindi δ = 649,97 + 3,47 653 = 0,44 mentre considerata f = 1000 Hz λ = 340/1000=0,34 L = 10 log (3+20 2 0,44/0,34) = 17,39 db Da Questo si può dedurre che una barriera tanto più risulta essere vicina alla sorgente tanto più e efficace. Comunque per considerare un valore realistico di attenuazione a quella distanza bisogna prendere in considerazione la diffrazione su tutti e quattro i bordi LRE = L 10 log (N/N1+N/N2+N/N3) il valore (N/N1+N/N2+N/N3) ad una distanza così elevata puo considerarsi 3 LRE = 17,39 10 log (3) = 12,62 Attenuazione REALE. 4.PROGETTAZIONE SILENZIATORE Reparto Cottura: Per quanto riguarda l insonorizzazione della ciminiera del forno si sono rilevati i dati caratteristici del Ventilatore, della potenza fornita dal motore della portata dei gas e della temperatura, a questo punto, e possibile effettuare una valutazione per via analitica della sola ciminiera, per sapere quanto impatti il suo segnale sul ricettore più esposto, alle misure effettuate con soli ventilatori forno in marcia presso il ricettore risulta un valore di circa 48.8 db(a) in funzionamento solitario. Data la potenza assorbita dal ventilatore in 480 kw, la sua prevalenza in 400 mm CA e la portata in 299000 Nm3/h, si può stabilire approssimativamente la potenza sonora alla bocca di mandata utilizzando la teoria del calcolo del livello sonoro emesso da un ventilatore. Per quanto riguarda il Silenziatore della Ciminiera riporto di seguito dei riferimenti per il calcolo del livello sonoro emesso da un Ventilatore : Consideriamo le bande d ottava da 63 Hz a 4000Hz, la formula utilizzata è la seguente: Dove: Lw è il livello sonoro del ventilatore, in db Kw è il livello specifico di potenza in bd per una portata m0 di riferimento pari a 1m3/s ed una pressione statica di riferimento Dp0 di 1KPa M Portata d aria effetiva, m3/s Dp pressione statica del Ventilatore, KPa Kn Coefficiente di correzione in funzione dell efficienza del Ventilatore, in db Kp coefficiente di correzione per la sola banda di passaggio della pala, db Pagina 12 di 17

I Valori Kn e Kp sono riportati nelle tabelle seguenti : Il ventilatore ha una Girante con le seguenti Caratteristiche : Pagina 13 di 17

L area in cui sorge il camino del forno è posto a quota 174.3 m, mentre il ricettore è posta a 213 m. Secondo la Norma UNI EN ISO 141630:2001 l apporto sonoro è determinato esclusivamente dalla sorgente sonora da ridurre, la necessaria differenza di livello di pressione sonora per inserzione del silenziatore può essere direttamente calcolata dalla differenza tra il livello di pressione sonora effettivo e quello ammesso nel punto di immissione. Quando la differenza tra gli indici di direttività, sia con silenziatore sia senza, è trascurabile, la differenza di livello di pressione sonora per inserzione è pari alla perdita per inserzione del silenziatore. Esistono diverse tipologie di Silenziatori ogni una con vantaggi e svantaggi, in tabella si riporta una sintesi: Nello specifico il ventilatore in esame risulta avere uno spettro in frequenza pari a: Frequenza Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 A Lw calcolato db 127.8 125.8 122.8 120.8 118.8 115.8 112.8 124 Il valore attribuibile alla ciminiera è: Frequenze Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 A Lw totale esaustore db 127.8 125.8 122.8 120.8 118.8 115.8 112.8 124 αc ciminiera Attenuazione Condotto Lwc pot. sonora in cimin. db db 0.02 0.02 0.04 0.04 0.05 0.05 0.06-1.7-1.7-3.4-3.4-4. 5-4. 5-5.1 126.1 124.1 119,4 117.2 114.5 111.3 107.7 119 Lwc rappresenta la potenza sonora che si situa allo sbocco superiore della ciminiera. Essendo alta la ciminiera 85 m, essa sovrasta di circa 30 m il ricettore. L angolo che si crea fra asse dell emettitore e ricettore è di circa 105. Ricordo che la distanza tra il ricettore e la ciminiera forno e di circa 650m. L attenuazione per distanza la calcolo con la formula della propagazione semisferica omnidirezionale a distanza R: L = Lw - 20lgR - 5 Il valore di rumore presso il ricettore si può ottenere con il seguente calcolo: Frequenze Hz 63 125 250 500 1000 2000 4000 A Lwc db 126.1 124.1 119,4 117.2 114.5 111.3 107.7 119. Distanza db - 63.8 Att. Atmosf. db 3.2 Direttività -3-4 -6-8 -10-12 -14 Residuo al ricettore db 56.1 53.1 46,4 42.2 37.5 32.3 26,.7 44 Pagina 14 di 17

Il valore del solo forno in marcia, senza crudi, carbone, cotti, vale 46.5 db(a), per cui: 10 log ( 10^4.65 10^4.4) = 42,9 db(a) valore che rappresenterebbe il segnale dovuto a tutto il funzionamento del forno, depurato dal segnale del ventilatore. In base alla buona tecnica dell insonorizzazione, Beranek: Noise Reduction e considerando che la tubazione dei gas in uscita del ventilatore ha una sezione di circa 6 mq (2.3x2.6), per contenere le perdite di carico introdotte con l inserimento del silenziatore e per adattare le diverse dimensioni tra tubazione e silenziatore la soluzione migliore ha portato a definire le seguenti dimensioni per il silenziatore: Dimensioni (LxHxP) 4000 x 2400 x 4000 Una soluzione che garantisce circa 8mq di superficie libera e una possibilità di adattare/ indirizzare il flusso di gas verso i setti di silenzia mento. L attenuazione desiderata con l inserimento del silenziatore è di circa 20dB e il silenziatore proposto risulta avere le seguenti caratteristiche: a) N 10 Setti Fonoassorbenti Spessore 200 passo 200 in Lana di Roccia 80 Kg/m2 b) Lamiera di Rivestimento in Corten A per alte Temperature. La scelta del passo e dello spessore dei setti e legata alla portata dei gas da trattare e dalla assoluta necessità di diminuire le perdite di carico introdotte. Nella tabella seguente si evidenzia, in funzione della attenuazione fornita dall inserimento dei setti Pagina 15 di 17

L attenuazione in banda del Silenziatore proposto risulta essere la seguente 63 125 250 500 1000 2000 4000 db(a) 126,1 124,1 119,4 117,2 114,5 111,3 107,7 119 VALORE 6 11 22 39 49 49 29 ATTENUAZIONE 120,1 113,1 97,4 78,2 65,5 62,3 78,7 99 RESIDUO AL CAMINO Sul ricettore maggiormente esposto il valore residuo a in ciminiera a 650 m ha un valore di circa 37 db(a) quindi con un attenuazione di circa 7 db(a)., Si riportano per chiarezza gli spettri in banda d ottava prima e dopo il silenziamento. La scelta di inserire setti con passo 200 ha fatto si che l attenuazione più alta sia centrata tra le frequenze 500 e 2 KHz, questo perché queste frequenze forniscono un λ/4 prossimo al passo scelto. FREQUENZA Hz 31,5 64 125 250 500 1000 2000 4000 8000 λ /4 in (mm) 2730 1344 688 344 172 86 43 21,5 10,75 Pagina 16 di 17

4.CONSIDERAZIONI FINALI Sulla base dei calcoli effettuati e degli interventi di bonifica messi in atto, è possibile stimare nel seguente modo l attenuazione conseguente: Partiti con un valore sui ricettori pari a 52 e 51,5, gli interventi effettuati hanno permesso di raggiungere valori in notturno presso i ricettori pari a 49 e 48,5 db(a) rilevati con misure fonometriche con microfoni in Classe 1 e in assenza di vento. L attenuazione ottenuta con l inserimento del silenziatore in ciminiera ha reso la sorgente tale da non pesare più sul rumore globale del complesso delle sorgenti presenti. Il fabbricato crudo partecipava al valore misurato sul ricettore con un peso prossimo a 38 db(a) e dopo l intervento di bonifica con la Tamponatura e la chiusura del fabbricato il suo contributo sul ricettore risulta del tutto trascurabile. La barriera sui ventilatori di raffreddo ha permesso di ottimizzare i valori riscontrati sui ricettori ma ha anche migliorato l acustica prossima a gli ambienti di lavoro. Pagina 17 di 17