MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE



Documenti analoghi
MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE

Traduzione dell informazione genetica (1)

Segnali post-inserzionali

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

REPLICAZIONE DEL DNA

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

PROTEINE. Amminoacidi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Continua. Peptidasi H 2 O

TRASCRIZIONE

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Prof. Maria Nicola GADALETA

La traduzione: dall mrna alle proteine

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

La regolazione genica nei eucarioti

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

CELLULE EUCARIOTICHE

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

Biosintesi dei triacilgliceroli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

scaricato da

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

AMMINOACIDI E PROTEINE

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.


Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

LA PROTEOLISI MEDIATA DA UBIQUITINA

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

Sistema di Endomembrane

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

eucarioti Cellula umana contiene circa geni

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Regione cerniera monomero regione cerniera

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Metabolismo degli aminoacidi

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1)

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Rappresentazione dei Dati Biologici

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Presentazione dell antigene tramite TCR

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Chaperon molecolari e ripiegamento delle proteine

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Citosol Ribosomi Sintesi proteica

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

06_citologia_SER_golgi 1


TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Helena Curtis N. Sue Barnes

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Diversità tra i viventi

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Transcript:

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE

Nell ultima fase della sintesi proteica la catena polipeptidica neosintetizzata assume spontaneamente la sua conformazione nativa (massimo numero di legami idrogeno, interazioni di Van der Waals, interazioni ioniche e idrofobiche) Il messaggio genetico lineare o unidimensionale viene convertito nella struttura tridimensionale della proteina Alcune proteine, sia eucariotiche che procariotiche, raggiungono la loro conformazione biologicamente attiva solo dopo aver subito una o più modificazioni.

1. MODIFICAZIONI AMMINO-TERMINALI E MODIFICAZIONI CARBOSSI-TERMINALI -N-formilmetionina (nei batteri) o metionina (negli eucarioti) -altri residui N-terminali o C-terminali possono essere rimossi enzimaticamente e quindi non compaiono nella proteina matura -il residuo N-terminale può essere N-acetilato (50% delle proteine eucariotiche) 2. PERDITA DELLE SEQUENZE SEGNALE - i primi 15-30 aminoacidi N-terminali importanti per dirigere la proteina verso la destinazione finale. La sequenza segnale viene rimossa mediante proteolisi.

3. MODIFICAZIONI DI SINGOLI AMINOACIDI - fosforilazione enzimatica dei gruppi ossidrilici di Ser, Thr e Tyr (regolazione dell attività di enzimi e proteine regolatrici; le fosfoserine della caseina servono per legare Ca ++ ) - carbossilazione di Glu Es. la protrombina contiene molti residui di γ-carbossiglutammato che legano Ca ++ indispensabile per dare inizio alla reazione di coagulazione - metilazione di Lys e Glu

4. AGGIUNTA DI CATENE LATERALI DI CARBOIDRATI Formazione di legami covalenti con carboidrati durante o dopo la sintesi della catena polipeptidica. -residui di Asn (legame con N) -residui di Ser o Thr (legame a O) Proteine che svolgono la loro funzione al di fuori della cellula (proteoglicani lubrificanti che ricoprono le membrane mucose, proteine di riconoscimento)

5. AGGIUNTA DI RADICALI ALCHILICI Radicale miristoile (acido miristico = a. n-tetradecanoico) miristoilazione della subunità α delle proteine G eterotrimeriche sequenza consenso: Met-Gly-Cys-Thr-Lys(o Val)-Ser-Ala Importante per l ancoraggio della subunità α alla membrana e per l associazione alle subunità β e γ.

Radicali isoprenilici farnesile (radicale a 15 atomi di C a struttura sesquiterpenica) geranilgeranile (radicale a 20 atomi di C a struttura diterpenica) entrambi prodotti intermedi della biosintesi del colesterolo isoprenilazione di proteine G monomeriche; consente l ancoraggio alla membrana plasmatica Sequenza consenso: CAAX C = Cys A = Aminoacido alifatico X = Met, Ser o Glu (farnesilazione) Leu (geranilgeranilazione)

6. AGGIUNTA DI GRUPPI PROSTETICI Es. biotina legata covalentemente ad acetil-coa Carbossilasi gruppo eme di emoglobina e citocromo C 7. MODIFICAZIONI PROTEOLITICHE Taglio proteolitico di precursori inattivi per produrre molecole proteiche a più basso PM funzionalmente attive Es. PRECURSORE INATTIVO PROTEINA ATTIVA proinsulina insulina tripsinogeno tripsina protrombinogeno protrombina procollageno collageno

Processo di maturazione dell insulina Sequenza leader: coopera al trasporto della catena polipeptidica attraverso la membrana 1. La preproinsulina viene sintetizzata come catena ad avvolgimento casuale su ribosomi associati a membrana Preproinsulina Catena B N C Sequenza di connessione Catena A 2. La sequenza leader viene scissa e la proinsulina così formatasi si piega in una conformazione stabile Proinsulina C 3. Si formano ponti disolfuro N Insulina N N C C Catena A Catena B 4. La sequenza di connessione viene rimossa e si forma la molecola di insulina matura N C N C

Self-splicing Processo autocatalitico Comporta l esposizione sulla superficie della proteina di frammenti originariamente non esposti http://bioinformatics.weizmann.ac.il/%7epietro/images/hints_evol.jpg

8. FORMAZIONE DI LEGAMI COVALENTI TRA CATENE LATERALI -PONTI DISOLFURO Dopo l avvolgimento nella loro conformazione nativa, alcune proteine formano legami disolfuro tra due residui di Cys, formando la CISTINA. -ponti S-S INTERCATENA: stabilizzano l unione tra catene diverse (insulina, γ- globuline) -ponti S-S INTRACATENA: stabilizzano la struttura terziaria di una catena (lisozima, ribonucleasi, albumina) Negli eucarioti, i ponti disolfuro si trovano comunemente nelle proteine che devono essere esportate fuori dalla cellula. I ponti disolfuro contribuiscono a proteggere la conformazione nativa impedendo la denaturazione nell ambiente extracellulare, che può essere molto diverso dalle condizioni intracellulari e che generalmente è un ambiente ossidante. -LEGAMI TRASVERSALI NON CONTENENTI ZOLFO Derivano da catene laterali di lisina. Es. nelle fibre di collageno del tessuto connettivo.

TRASPORTO DELLE PROTEINE DAL RIBOSOMA ALLE DESTINAZIONI FINALI A parte le proteine citosoliche, tutte le proteine sintetizzate a livello dei ribosomi vengono indirizzate alla loro destinazione finale utilizzando meccanismi diversi. Quello più conosciuto ha inizio nel ER (proteine lisosomiali, proteine di membrana, proteine secrete). La traslocazione dei polipeptidi neosintetizzati nel lume dell ER avviene grazie alla presenza della SEQUENZA SEGNALE. La funzione della sequenza segnala è stata ipotizzata per la prima volta nel 1970 da Gunter e coll. Dirige la proteina verso la sua destinazione e, per molte proteine, viene rimossa durante il trasporto o a livello della destinazione finale.

Per le proteine destinate al trasporto in mitocondri, cloroplasti o reticolo endoplasmatico la sequenza segnale è localizzata all estremità N-terminale del polipeptide neosintetizzato. Caratteristiche delle sequenze segnale: -lunghezza variabile da 13 a 36 residui aa -una sequenza di aa idrofobici lunga 10-15 residui -uno o più aa basici, generalmente vicini all estremità N- che precede la sequenza idrofobica -breve sequenza relativamente polare all estremità C- con aa a catena laterale breve, soprattutto vicino al punto di scissione

LE PROTEINE CHE POSSIEDONO LE SEQUENZE SEGNALE VENGONO SINTETIZZATE SU RIBOSOMI ATTACCATI A ER 1.La sintesi proteica inizia sui ribosomi liberi 2.La sequenza segnale compare in una fase precoce del processo sintetico 3.La sequenza segnale ed il ribosoma si legano al complesso SRP (Signal Recognition Particle) - sospensione temporanea dell allungamento

4.SRP dirige il ribosoma e il polipeptide incompleto verso un gruppo di recettori specifici posti sul lato citosolico di ER. Il polipeptide passa al complesso di traslocazione del peptide 5.SRP si dissocia dal ribosoma 6.Riprende l allungamento del polipeptide che viene introdotto direttamente all interno di ER 7.La sequenza segnale viene rimossa 8.Il ribosoma si dissocia e viene riciclato Nel lume di ER, dopo la rimozione delle sequenze segnale, le proteine neosintetizzate vengono ulteriormente modificate, assumono il corretto ripiegamento, si formano eventuali ponti disolfuro, N-glicosilazioni

Sintesi del nucleo oligosaccaridico delle glicoproteine Le tappe 1 e 2 avvengono sulla superficie citosolica di ER 3. l oligosaccaride incompleto attraversa la membrana 4. all interno di ER si completa un nucleo oligosaccaridico contenente 14 residui

5 e 6. Il nucleo oligosaccaridico viene trasferito a un residuo di Asn della proteina. 7. Dopo il trasferimento il nucleo oligosaccaridico viene diversamente modificato ed elaborato, ma 5 residui oligosaccaridici sono conservati nella struttura finale di tutti gli oligosaccaridi uniti con legami N-glicosidici. 8. Il dolicolo-pp viene traslocato in modo che il gruppo PP venga a trovarsi sulla superficie citosolica di ER 9. Rimozione idrolitica di P e rigenerazione di dolicolo-p

La TUNICAMICINA blocca il primo passaggio del processo di N- glicosilazione perché è un analogo strutturale di UDP-N-acetilglucosammina

Le proteine modificate si spostano da ER verso il lato cis del complesso di Golgi all interno di vescicole di trasporto. Nel complesso di Golgi le proteine possono subire ulteriori modificazioni (Oglicosilazioni), vengono smistate e indirizzate alle rispettive destinazioni finali (lato trans). La segregazione delle proteine destinate all esterno della cellula rispetto a quelle destinate alla membrana plasmatica o ai lisosomi avviene probabilmente sulla base di caratteristiche strutturali diverse da quelle della sequenza segnale.

Trasporto delle proteine ai mitocondri/cloroplasti Anche i meccanismi che dirigono le proteine a mitocondri e cloroplasti di basano su sequenze segnale N-terminali. Il meccanismo di trasporto inizia solo dopo che una proteina precursore è stata completamente sintetizzata e rilasciata dal ribosoma. - Legame con proteine chaperon citosoliche e rilascio a livello di recettori sulla superficie esterna dell organello. - Rimozione della sequenza segnale e traslocazione della proteina all interno dell organello.

LE SEQUENZE SEGNALE PER IL TRASPORTO VERSO IL NUCLEO (NLS) NON VENGONO ELIMINATE La comunicazione molecolare tra il nucleo e il citosol richiede il passaggio di molecole attraverso i pori nucleari. Nella maggior parte degli eucarioti pluricellulari l involucro nucleare si rompe nel corso di ogni divisione cellulare. Quando la divisione cellulare è completata e l involucro nucleare riformato, le proteine nucleari disperse devono rientrare nel nucleo. Per permettere l ingresso ripetuto di queste proteine, la sequenza NLS non viene rimossa dopo che la proteina è arrivata alla sua destinazione.

NLS non è localizzata all estremità N-terminale ma può trovarsi in qualsiasi punto della sequenza primaria della proteina. In genere è costituita da 4-8 aa e include alcuni residui basici consecutivi (Arg o Lys). Il trasporto verso il nucleo viene mediato da proteine che vanno avanti e indietro tra citosol e nucleo (importine α e β ) e da Ran.

Anche i batteri utilizzano sequenze segnale per il trasporto a destinazione delle proteine (membrana esterna e interna, spazio periplasmico, mezzo extracellulare) Sistema di trasporto simile a quello delle proteine eucariotiche dirette a ER, mitocondri e cloroplasti

MODELLO PER L ESPORTAZIONE DI PROTEINE NEI BATTERI 1.il polipeptide neosintetizzato si lega alla proteina chaperone citosolica SecB 2.SecB rilascia il polipeptide a SecA, associata alla membrana interna 3,4,5.SecB si dissocia e il polipeptide passa da SecA al complesso di traslocazione SecYEG e viene traslocata gradualmente attraverso la membrana (spostamenti di circa 20 aa alla volta) 6.l intera proteina è passata e viene rilasciata nello spazio periplasmico

Le cellule importano le proteine mediante endocitosi mediata da recettori

Degradazione delle proteine Le proteine sono continuamente degradate mediante un processo selettivo che previene l accumulo di quelle non necessarie o di quelle anormali e per facilitare il riciclaggio degli AA. Le proteine più rapidamente degradate sono quelle anormali (non funzionanti a causa di errori durante la traduzione o per danneggiamenti post-traduzionali). L emivita può variare da 30 a molte ore o a tutta la vita della cellula (emoglobina). Il processo di degradazione è mediato da segnali N-terminali

In tutte le cellule la degradazione delle proteine è mediata da sistemi specializzati In genere le proteine sono degradate da sistemi citosolici ATPdipendenti Nei vertebrati c è anche un secondo sistema lisosomiale per proteine di membrana, proteine extracellulari e proteine con emivita lunga Negli eucarioti un componente chiave per il sistema ATP-dipendente è l UBIQUITINA, piccola proteina di 76AA.

Legame di Ubiquitina ad una proteina Nel processo sono coinvolti due diversi intermedi enzima-ubiquitina Il gruppo carbossilico libero di Gly C-terminale dell ubiquitina viene alla fine legato all ε-amino gruppo di Lys della proteina bersaglio Cicli ulteriori producono il polimero poliubiquitina, che indirizza alla distruzione la proteina al quale si trova attaccato

Le proteine ubiquitinate vengono degradate dal proteasoma

Difetti nella via di ubiquitinazione delle proteine sono coinvolti in molte malattie -degradazione inefficiente delle proteine che attivano la divisione cellulare oppure -degradazione troppo rapida delle proteine che agiscono come soppressori tumorali correlate con formazione di tumori -degradazione troppo lenta o troppo rapida delle proteine cellulari correlate con malattie renali, asma, malattie neurodegenerative, fibrosi cistica, etc. Sviluppo di farmaci progettati per inibire la funzione del proteasoma per il potenziale trattamento di alcune di queste patologie