L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

Documenti analoghi
LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODEENSI NEGLI ANNI DELLA CRISI

Ricchezza e passività delle famiglie. (migliaia di euro; valori mediani) euro

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI. Indagine ICESmo3 del CAPP

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Supplementi al Bollettino Statistico

I CONSUMI E VARIABILI CORRELATE. LE INDAGINI IN ITALIA

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Questioni di Economia e Finanza

Indice delle tavole e delle figure

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

L economia della Valle d Aosta

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale

L economia della Liguria

L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte

Temi di Economia e Finanza

Il sovraindebitamento in Italia: tendenze e determinanti

LA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI FAMILIARI E DELLE RETRIBUZIONI IN ITALIA

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 5 GENNAIO 2013

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

CARTOLARIZZAZIONE: IL PRICING, LA REGOLAMENTAZIONE E L EVIDENZA NEL CASO ITALIANO

Reddito e patrimonio: elementi determinanti della stratificazione sociale

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. Un analisi statistico-economica. Maria Felice Arezzo Sapienza Università di Roma

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

OECD/INFE FINANCIAL LITERACY SURVEY

Alcuni temi introduttivi

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 6 FEBBRAIO 2012

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Capitolo 15. Il debito pubblico. Capitolo 15: Il debito pubblico 1

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE

Premessa. Entrate tributarie

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Concorrenza in Italia:

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013

PMI e capitale di rischio

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

La valutazione degli immobili per l analisi economica

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

La politicamonetarianell Eurosistema

Osservatorio politico. Il sentiment sull economia, sull Unione Europea e sull Euro

LA CRISI ECONOMICA NEL NORD-EST: il punto di vista delle imprese

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

I principali temi della Macroeconomia

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa

Economia Internazionale: il tasso di cambio

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Economia politica: MACRO vs. MICRO

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Le categorie interpretative della crisi economica

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Questioni di Economia e Finanza

Euro, austerità, distribuzione

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Famiglia e risparmio: la risposta italiana alla crisi Monza, Lombardia, Italia

Indicatori di povertà locali delle famiglie

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

EASY ISEE FATTORE FAMIGLIA Uno strumento moderno al servizio degli amministratori locali

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Macroeconomia: Concetti di Base

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

Misure della diseguaglianza

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Le statistiche sui redditi dei cittadini

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

Transcript:

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane Andrea Neri Roma, 12 febbraio 2014

Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Caratteristiche dell indagine L indagine ha cadenza biennale. Viene condotta allo scopo di acquisire informazioni sui comportamenti economici delle diverse tipologie di famiglie I dati raccolti sono complementari alle informazioni macroeconomiche provenienti da altre fonti (Contabilità nazionale, Conti patrimoniali) Gli ultimi dati si riferiscono al 2012 L indagine è parte del progetto europeo HFCS (Household Finance and Consumption Survey) 2 2

Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Caratteristiche dell indagine Dal 1966 (annualmente fino al 1986; dal 1987 ogni due anni) Campione di 8.000 famiglie (circa 20.000 individui) componente panel (circa 4.000) Interviste di persona (uso del CAPI), circa 200 intervistatori specializzati; forte controllo su operato intervistatori Domande sulla famiglia alla persona più informata sugli aspetti finanziari; domande personali ad ogni membro (se presente) durata media interviste circa 55 minuti (48 per famiglie più povere, 65 per quelle più ricche) Micro dati gratuitamente disponibili su Internet (dati dal 1977) 3 3

Il questionario: sezioni permanenti A. Struttura della famiglia alla fine dell anno B. Occupazione e redditi C. Strumenti di pagamento e forme di risparmio D. Abitazione di residenza e altri immobili posseduti E. Consumo di beni durevoli e non durevoli F. Forme di assicurazione G. Giudizio sull intervista (a cura dell intervistatore) Il questionario: sezioni variabili Sezioni variabili: capital gains, eredità, avversione al rischio, lavoro domestico (housework), mobilità intergenerazionale, uso di servizi pubblici, capitale sociale, evasione fiscale, aspettative di reddito e occupazione, aspettative di pensione, scelte finanziarie, nuove tecnologie Sotto-campioni casuali (anno di nascita pari/dispari): campioni più piccoli (non disponibili insieme) 4 4

Usi e utenti dell indagine Progetti di ricerca di policy Simulazione dell impatto di politiche Conti finanziari e patrimoniali Ricerca accademica ricercatori BI, decision-makers e universitari Il Report è usualmente un importante riferimento del dibattito politico e culturale sulle condizioni delle famiglie italiane anche la stampa e l opinione pubblica Redditi M etodologia Lavoro Famiglia Fisco Disuguaglianza Ricchezza Risparmio Istruzio ne Consumi Salari Povertà P ensio ni Analisi territoriale Spesa pubblica Genere Credito Abitazioni M obilità sociale Incertezza Eredità Imprese Moneta Rischio Salute M obilità territor. Assicurazioni Età Analisi settoriale P rezzi 1966-1989 1990-1999 2000-2012 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Bibliografia dei paper basati su dati IBF: 720 documenti pubblicati; quasi 400 autori. Utenti interni=15% (30% in termini di lavori) 5 5

Household Finance and Consumption Survey L indagine sui bilanci delle famiglie nell area dell euro euro L HFCS èal momento l unica indagine europea armonizzata sulla ricchezza (prima solo fonti non coordinate o armonizzazioni ex post LIS e LWS). Fornisce informazioni sul comportamento economico delle famiglie, consentendo una migliore comprensione dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria e la valutazione di profili di stabilità finanziaria. Progetto coordinato dalla BCE al quale partecipano i paesi dell area dell euro (per la prima wave sono esclusi Estonia e Irlanda) con campioni rappresentativi della popolazione di ciascun paese e dell area dell euro. Sono state intervistate complessivamente 62.000 famiglie. 6 6

L indagine sui bilanci delle famiglie L indagine sui bilanci delle famiglie nel 2012 : I principali risultati 7 7

Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Reddito equivalente per condizione professionale (numeri indice,, Italia=100) Tra il 2010 e il 2012 il deterioramento delle condizioni economiche, in termini di reddito equivalente, è stato più accentuato per i lavoratori indipendenti rispetto ai dipendenti. I pensionati hanno relativamente migliorato la loro posizione Nell arco del passato ventennio il reddito dei lavoratori dipendenti è divenuto più basso in rapporto alla media, mentre le condizioni sono relativamente migliorate per gli indipendenti e soprattutto per i pensionati 150 145 140 135 130 125 120 115 110 105 100 95 90 85 80 Autonomi Dipendenti Pensionati Condizione non professionale 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 8 8

Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Reddito equivalente per classe di età (numeri indice,, Italia=100) Tra il 2010 e il 2012 il reddito equivalente si è ridotto per tutte le classi di età, tranne per coloro con più di 64 anni. Tra il 1991 e il 2012 la posizione relativa (in termini di reddito equivalente) migliora per le classi di età più elevate, mentre diminuisce per le fasce giovanili 130 125 fra 55 e 64 anni 120 115 110 oltre 64 anni 105 100 95 90 fra 35 e 44 anni da 19 a 34 anni fra 45 e 54 anni 85 fino a 18 anni 80 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 9 9

Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Ricchezza netta familiare per classi di età (numeri indice,, Italia=100) La ricchezza delle famiglie più giovani, in termini relativi, si riduce 160 140 120 fra 55 e 64 anni fra 45 e 54 anni 100 oltre 64 anni 80 60 fra 35 e 44 anni 40 20 fino a 34 anni 0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 10 10

Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Concentrazione del reddito e della ricchezza netta La concentrazione dei redditi è cresciuta. L indice di Gini misurato sui redditi equivalenti è salito al 33,3% dal 32,9% del 2010; era il 32,7% nel 2008 Anche la concentrazione della ricchezza è cresciuta (indice di Gini pari al 64%, in aumento rispetto al 62,3% nel 2010 e al 60,7% nel 2008). Aumenta la quota posseduta dal 10% più ricco (dal 45,7% al 46,6%); aumentano le famiglie con ricchezza negativa (dal 2,8% al 4,1%) 11 11

Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Indebitamento La diffusione dell indebitamento in Italia è abbastanza contenuta (26,1% delle famiglie) e in calo rispetto al 2010 (27,7%). L ammontare medio del debito è di poco superiore a 51.000 euro L indebitamento, come in passato, risulta più diffuso tra le famiglie a reddito medio-alto, con capofamiglia di età inferiore ai 55 anni, lavoratore indipendente o con elevato titolo di studio La vulnerabilità finanziaria, identificata da una rata per il rimborso dei prestiti superiore al 30% del reddito congiuntamente a un reddito monetario inferiore alla mediana, riguarda il 2,6% delle famiglie (circa il 13,2% dei nuclei indebitati). (+3,1 punti percentuali tra le famiglie indebitate; +0,4 sul totale) 12 12

Possibili temi di ricerca di interesse Crisi economica, povertà, diseguaglianza e mobilità Misure di benessere (es. Asset-based measurement of poverty) Stime per domini (regioni, classi di età,..) di povertà e diseguaglianza Mobilità sociale L Italia nel confronto internazionale Comparabilità dati dell indagine armonizzata Errori di misura 13 13

Household Finance and Consumption Survey Come accedere ai dati HFCS Le istruzioni per accedere ai dati HFCS sono riportate nel sito dedicato all indagine: http://www.ecb.europa.eu/home/html/researcher_hfcn.en.html 15 15