Home page. pagina 452



Documenti analoghi
OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Comunicato del 7 aprile Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi!

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI

La formazione post scolastica, la conoscenza delle lingue straniere e delle nuove tecnologie ha

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

IT Questionario per insegnanti di lingue Analisi dei dati

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Per informazioni: contattare l agente Licosa di zona. Oppure: banchedati@licosa.com. il Sansoni Francese. il Sabatini Coletti. il Sansoni Tedesco

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

Corsi di lingua - a.a. 2012/2013 Libri di testo

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

per i candidati stranieri alla patente A e B

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LINGUE PER VIAGGIARE. Abstract. titolo italiano Italienisch in 24 Stunden Compactverlag

Lungotevere Oberdan Banco ROMA Tel: oberdan7@fastwebnet.it Dizionari OFFERTE DI FINE STAGIONE

Capitolo 2. Operazione di limite

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Algoritmi e Complessità

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

OFFERTA PER CONVENZIONE CON SCUOLA DI LINGUA

STG5014 TRADUTTORE 14 LINGUE

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Dimensione di uno Spazio vettoriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

Esercizi del programma (solo su CD-ROM)

La comunicazione e il linguaggio

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

Università degli Studi di Trento. Inglese Tedesco Spagnolo Francese Russo Italiano

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Struttura dell introduzione al corso

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

IMPARA CON NOI L INGLESE

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

SCUOLA DI LINGUE A CHIAVARI VIA NINO BIXIO 29 INT.7 2 PIANO. TEL CELL infonelblu@libero.it

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Articoli Selezionati

Gli italiani preferisco imparare una lingua combinando diversi modi di apprendimento o scegliendo il metodo online

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Perché gli italiani non parlano l inglese?

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa

PIANO DI STUDIO DELLA LAUREA SPECIAL- ISTICA IN LINGUISTICA TEORICA E APPLI- CATA DM 270 1

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

CATALOGO CORSI CATALOGO CORSI

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (L12)

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

scolastico: autunno (settembre - dicembre), inverno (gennaio - aprile), primavera (aprile - luglio). 40 ore ogni modulo.

Ombudsman delle banche svizzere

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Analisi delle interazioni e della comunicazione mediata

Rapporto annuale 2014

Hello! Trimestre Estivo Corsi Adulti

English Well Spoken. We better your spoken English. Presentazione di Corsi per Adulti

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

inizio corsi 28 settembre

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ubidictionary.zanichelli.it DIZIONARI ONLINE PER AZIENDE, ISTITUZIONI e UNIVERSITA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Prodotto libero di gruppi

Il corso di INGLESE unico e innovativo!

Comunicazioni e informazioni

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

MODI, TONALITA E SCALE

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Corso di Fisica generale

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Transcript:

Home page Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese Tesi di laurea di Sandro Carnevali 199192 richiede il supporto Unicode Sommario e premessa Fonologia e fonetica Prestiti dalle lingue straniere. Prestiti dalla lingua inglese Prestiti dalla lingua francese Prestiti dalla lingua tedesca Prestiti dalla lingua italiana Prestiti da altre lingue Conclusione, Indici, Bibliografia CONCLUSIONE pagina 452 Abbiamo fin qui esaminato circa 950 parole entrate in giapponese da undici lingue principali oltre a pochi casi, quasi isolati, provenienti da lingue minori. Le osservazioni emerse dal confronto fra la pronuncia delle parole giapponesi e quella delle lingue d'origine sono state descritte analiticamente nelle parti dedicate alle singole lingue. È ora il momento di verificare quanto di ciò che è stato detto possa avere una validità generale e di esaminare i risultati raggiunti. Osserviamo per prima cosa che le tabelle di corrispondenza dei fonemi delle lingue inglese, francese, tedesca e italiana con i fonemi giapponesi sono il primo risultato dello studio statistico delle parole esaminate. Queste tabelle da una parte mettono un po' d'ordine e di regolarità nello studio delle trasformazioni fonetiche dei prestiti stranieri nella lingua giapponese, dall' altra ci permettono di prevedere la resa giapponese di parole non esaminate precedentemente. Le regole di corrispondenza possono essere applicate anche alle lingue non prese in considerazione singolarmente considerando che nella parte dello studio dei prestiti da altre lingue è stato fatto un discorso fonetico e non fonologico e si è cercato, nei limiti del possibile, di esaminare la resa giapponese di tutti i foni considerati dalla Associazione Fonetica Internazionale; in questo modo è sufficiente avere la trascrizione fonetica della parola nella lingua d'origine per dedurne la resa giapponese più probabile. Ne deriva che possiamo trascrivere in katakana in maniera attendibile e scientificamente documentabile termini stranieri non ancora entrati in giapponese e, soprattutto, possiamo avere un aiuto nello studio etimologico di termini occidentali e chiarire, in casi dubbi, se una parola sia entrata nella lingua giapponese per esempio dall'olandese o dall'inglese (come è stato fatto nella parte dedicata ai prestiti italiani per alcune parole per le quali il Teramoto riporta un'origine doppia, dall'italiano e da un'altra lingua straniera).

Oltre allo studio della resa fonema per fonema sono stati descritti altri fenomeni osservati nei prestiti dalla lingua inglese e confermati successivamente dall'esame dei prestiti dalle altre lingue in maniera tale da poterne trarre delle regole generali. In particolare vorremmo ricordare la regola che prevede quando l'inserimento di una vocale d'appoggio possa causare un raddoppiamento consonantico e uando questo non sia possibile, oltre a regole minori osservate con una certa frequenza in più lingue, come l'allungamento della "i" breve in pagina 453 fine parola o la resa con "ya" di "a" dopo "k, g". Bisogna comunque dire che nessuno dei fenomeni osservati è costante e prevedibile con certezza assoluta e che ogni regola presenta le sue eccezioni. Soprattutto è stato osservato come la grafia della lingua d'origine influisca sulla resa fonetica giapponese, soprattutto in lingue con grafia lontana dalla realtà fonetica (come inglese, russo o portoghese), portando spesso a irregolarità non spiegabili basandoci soltanto sulla fonetica. Fra i fenomeni più costantemente dipendenti dalla grafia abbiamo visto la geminazione consonantica frequente in prestiti da lingue che non hanno di norma geminazione fonetica (come l'inglese) non meno che in prestiti da lingue con geminazione (come l'italiano). Al contrario la lingua giapponese sembra particolarmente sensibile alla resa della lunghezza vocalica che rispetta spesso la fonetica originaria anche quando questa non è distintiva nella lingua d'origine. Un accenno, infine, al problema dell'accento. Un primo esame di come la posizione dell'accento (per lo più intensivo) nella parola d'origine influisca sulla posizione dell'accento (tonico) nella parola giapponese lascia disorientati e dà un'impressione generale di irregolarità; un esame più approfondito ci ha però permesso di osservare che, eliminate un certo numero di parole senza accento fonologico in giapponese, le altre rispettano in gran parte poche regole fondamentali che abbiamo trovato valide indipendentemente dalla lingua d'origine. pagina 454 Indice dettagliato Sommario. pag. 1 Avvertenza sulle trascrizioni e sui simboli. pag. 2 Premessa. pag. 3 Sistema fonologico giapponese tradizionale, hiragana e sistema di trascrizione Kunreishiki. pag. 4

Sistema di trascrizione Hepburn e trascrizione fonetica. pag. 9 Un sistema fonologico alternativo. pag. 13 Fonetica giapponese, varietà conservativa. pag. 15 vocali. pag. 16 vocali lunghe. pag. 17 vocali desonorizzate. pag. 18 consonanti. pag. 19 occlusive. pag. 19 fricative. pag. 20 vibranti. pag. 21 nasali. pag. 21 glide. pag. 23 Katakana e varietà innovativa. pag. 25 L'accento. pag. 30 Un programma in linguaggio Pascal per fare trascrizioni fonetiche IPA della lingua pag. 32 Prestiti stranieri nella lingua pag. 48 Prestiti recenti, per lo più da lingue occidentali, e loro adattamenti al sistema fonologico pag. 48 Studio sulle corrispondenze tra i suoni delle lingue straniere e quelli della lingua giapponese e su come le parole straniere vengono adattate al sistema fonologico pag. 51 Prestiti dalla lingua inglese. pag. 54 vocali brevi pag. 54 vocali lunghe pag. 66

dittonghi pag. 69 semivocali pag. 73 consonanti pag. 76 inserimento di una vocale d'appoggio dopo consonante. pag. 76 inserimento vocalico con raddoppiamento consonantico. pag. 78 raddoppiamento senza inserimento vocalico. pag. 82 studio della resa giapponese dei singoli fonemi consonantici inglesi. pag. 84 Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra inglese e pag. 109 Parole abbreviate. pag. 115 Influenza della grafia inglese sulla pronuncia pag. 115 Fusione di più fonemi inglesi in un unico fonema pag. 116 L'accento. pag. 118 Appendice A Appendice B Le 200 parole base prese in considerazione per la lingua inglese. Le 135 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole inglesi e parole giapponesi. pag. 124 pag. 145 Prestiti dalla lingua francese. pag. 157 vocali orali pag. 157 vocali nasali pag. 162 semivocali pag. 163 consonanti pag. 167 Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra francese e pag. 182

Parole abbreviate. pag. 187 Influenza della grafia francese sulla pronuncia pag. 187 Fusione di più fonemi francesi in un unico fonema pag. 188 L'accento. pag. 189 Appendice A Appendice B Le 200 parole base prese in considerazione per la lingua francese. Le 109 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole francesi e parole giapponesi. pag. 192 pag. 213 Prestiti dalla lingua tedesca. pag. 225 vocali brevi pag. 225 vocali lunghe pag. 230 dittonghi pag. 236 semivocale pag. 237 consonanti pag. 238 Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra tedesco e pag. 261 Parole abbreviate. pag. 267 Influenza della grafia tedesca sulla pronuncia pag. 267 Fusione di più fonemi tedeschi in un unico fonema pag. 268 L'accento. pag. 270 Appendice A Appendice B Le 200 parole base prese in considerazione per la lingua tedesca. Le 135 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole tedesche e parole giapponesi. pag. 274 pag. 300 Prestiti dalla lingua italiana. pag. 314

vocali. pag. 315 la lunghezza vocalica. pag. 315 vocali italiane atone. pag. 315 vocali italiane toniche. pag. 316 semivocali. pag. 321 consonanti. pag. 324 Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra lingua italiana e pag. 337 "Fresco, salami, sonatine" e altre parole di origine italiana dubbia. pag. 341 Fusione di più fonemi italiani in un unico fonema pag. 342 L'accento. pag. 344 Appendice A Appendice B Le 89 parole base prese in considerazione per la lingua italiana. Le 56 parole usate per lo studio delle corrispondenze di accento tra parole italiane e parole giapponesi. pag. 346 pag. 356 Prestiti da altre lingue. pag. 362 Corrispondenze fonetiche tra foni di lingue straniere e foni giapponesi. pag. 362 vocali non labializzate. pag. 362 vocali labializzate. pag. 367 vocali nasali. pag. 371 lunghezza vocalica. pag. 372 semivocali. pag. 375 consonanti. pag. 378 occlusive. pag. 378 fricative. pag. 380 affricate. pag. 383

nasali. pag. 385 vibranti e laterali. pag. 387 geminazione consonantica. pag. 389 Influenze della grafia sulla resa dei prestiti stranieri. pag. 390 L'accento. pag. 392 Brevi considerazioni sui prestiti giapponesi dalle lingue occidentali classiche(greco e latino). pag. 394 Cenni sui prestiti dalla lingua cinese. pag. 398 Prestiti da lingue occidentali scritti talora in kanji o hiragana. pag. 401 Appendice A pag. 403 Elenco delle trascrizioni per i prestiti da altre lingue: Russo pag. 403 Olandese pag. 408 Cinese pag. 413 Latino pag. 416 Spagnolo pag. 421 Greco pag. 424 Coreano pag. 429 Hawaiano pag. 430 Sanscrito pag. 430 Ainu pag. 431 Danese pag. 431 Ebraico pag. 431 Eschimese pag. 432 Finlandese pag. 432 Persiano pag. 432 Svedese pag. 432 Turco pag. 432 Appendice B pag. 433

Elenco con indicazione dell'accento per i prestiti da altre lingue: Russo pag. 433 Olandese pag. 435 Cinese pag. 439 Latino pag. 441 Spagnolo pag. 443 Greco pag. 445 Portoghese pag. 448 Coreano pag. 449 Hawaiano pag. 450 Sanscrito pag. 450 Ainu pag. 450 Ebraico pag. 451 Eschimese pag. 451 Svedese pag. 451 Turco pag. 451 Conclusione. pag. 452 Indice dettagliato. pag. 454 Indice delle tabelle. pag. 460 Bibliografia. pag. 461 Strumenti software. pag. 462 INDICE DELLE TABELLE pagina 460 Hiragana e sistema di trascrizione Kunreishiki. Tab. 1 pag. 4 Tab. 2 pag. 7

Tab. 3 pag. 8 Tab. 4 pag. 8 Hiragana e sistema di trascrizione Hepburn. Tab. 5 pag. 9 Principali allofoni del sistema fonologico giapponese tradizionale. Tab. 6 pag. 12 Fonemi della lingua giapponese varietà conservativa. Tab. 7 pag. 24 Katakana e varietà innovativa del sistema fonologico Tab. 8 pag. 26 Fonemi della lingua giapponese varietà innovativa. Tab. 9 pag. 29 Voci del Gairaigoshojiten di Teramoto. pag. 52 Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra inglese e pag. 109 Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra francese e pag. 182 Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra tedesco e pag. 261 Tabella riassuntiva delle corrispondenze fonologiche tra italiano e pag. 337 pagina 461 BIBLIOGRAFIA

Allen, W.S. (1965) Vox Latina, Cambridge: At the University Press. Boch, R. (1985) Il nuovo Boch, Dizionario Francese Italiano Italiano Francese,Bologna: Zanichelli. Borunova, S.N. Voroncova, V.L. Eskova, N.A. (1989) Ortoepiceskij Slovar Russkogo Jazika, 5e Izd. Moskva: Akademija Nauk SSSR. Calonghi F. (1950) Dizionario LatinoItaliano, 3a ed., Torino: Rosenberg esellier. Canepari, L. (1979) Introduzione alla fonetica, Torino: Einaudi. Canepari, L. (1983) Phonetic Notation / La notazione fonetica, Venezia: Cafoscarina. Carroll, D.W. (1985) Programming with Turbo Pascal, nella traduzione italiana Programmazione in Turbo Pascal (1987) Milano: MC Graw Hill Libri Italia srl. Chao, Y. R. (1948) Mandarin Primer, Cambridge, Massachussets and London: Harvard University Press. Cook, M. (1987) Teach Yourself Portuguese, Sevenoaks: Hodder and Stoughton. Coulson, M. (1976) Teach Yourself Sanskrit, Sevenoaks: Hodder and Stoughton. Dizionario Enciclopedico Italiano (1955) Roma: Treccani. Duden, Das Aussprachewoerterbuch (1974), Mannheim: Bibliographisches Institut. Elementary Chinese Readers (1980) Beijing: Foreign Languages Press. GuangZhouYin ZiDian (1983): GuangDong RenMin ChuBanShe. Kim, S.F. (1983) Foneticeskij Slovar Kitajskih Ieroglifov, Moskva: Nauka. Koine, Y. (1980) Kenkyusha's New EnglishJapanese Dictionary, 5th ed. Tokyo: Kenkyusha. Kuh, K. (1988) Koreanisch, Bonn Bad Godesberg: Kessler, Verl. fur Sprachmethodik. Makoveckaja, R. V. Trusina, L. B. (1980) Il Russo Corso elementare, Moskva: Russkij jazik. Martin, S.E. Lee Y.H. Chang S. (1967) A Korean English Dictionary, Yale University. Masuda, K. (1974) Kenkyusha's New JapaneseEnglish Dictionary, 4th ed. Tokyo: Kenkyusha. Nihon Hoso Kyokai (1966) Nihongo Hatsuon Akusento Jiten, Tokyo. Nihongo: The pronunciation of Japanese, (1978) Tokyo: The Japan Foundation. O'Connor, J.D. (1980) Better English Pronunciation, 2nd ed. Cambridge: University press. Pieraccioni, D. (1968) Grammatica greca, 6a ed., Firenze: Sansoni. Practical Chinese Readers (1985) Beijing: The Commercial Press. pagina 462 Ragazzini, G. (1986) Il Nuovo Ragazzini, Dizionario Inglese Italiano Italiano Inglese, Bologna: Zanichelli. Rocci, L. (1973) Vocabolario Greco Italiano, 24a ed., Milano, Roma, Napoli, Città di Castello: Dante Alighieri Lapi. Rosental, D. (1977) Dizionario pratico russoitaliano, Moskva: Russkij Jazik. Rudiments of Chinese Phonetics (1983) Beijing: Foreign Languages Press Sané, S. Schepisi, G. (1987) Il nuovo Vox Dizionario Spagnolo Italiano Italiano Spagnolo, Zanichelli /Biblograf Sansom G. (1928, 1946) An Historical Grammar of Japanese, Oxford: At theclarendon Press.

Shinmura, I. (1983) Kojien, 3rd ed. Tokyo: Iwanami. Teramoto I. (1980) Gendai Gairaigo Shojiten, Tokyo: Nagaoka Shoten. The Pinyin ChineseEnglish Dictionary (1979), Hong Kong: Commercial Press. Van De Wiele, (1979) Taschenwoerterbuch Niederlaendisch, Berlin und Munchen: Langenscheidts. Vance, T.J. (1987) An Introduction to Japanese Phonology, New York: State University of New York Press. Webster's (1980) New Collegiate Dictionary, Springfield, Massachussets: G.C. Merriam Company. Zingarelli, N. (1983) Il Nuovo Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Bologna: Zanichelli. STRUMENTI SOFTWARE Borland International, Turbo Pascal Compiler, version 3.01A Information Technology Laboratory, EW+ Japanese Wordprocessor, ver. 2.00. Adattamenti fonetici dei prestiti stranieri nella lingua giapponese Tesi di laurea di Sandro Carnevali 199192 richiede il supporto Unicode Sommario e premessa Fonologia e fonetica Prestiti dalle lingue straniere. Prestiti dalla lingua inglese Prestiti dalla lingua francese Prestiti dalla lingua tedesca Prestiti dalla lingua italiana Prestiti da altre lingue Conclusione, Indici, Bibliografia Copyright 1991 2007 Sandro Carnevali