La RETE è IN CITTÀ un anno dopo

Documenti analoghi
1 GENNAIO DICEMBRE 2013

VENEZIA. canali di innovazione pad. 7 stand 3B

14 dicembre On. Michele Vianello vicesindaco del Comune di Venezia

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Amministrare 2.0 come cambia il Comune

AIRAVeneto associazione italiana impiegati d albergo sezione Veneto

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

Piano di Informatizzazione

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Quali servizi per un Agenda digitale alpina

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Progetto ITALIANO IN RETE

La Liguria all interno del contesto nazionale

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

Le Marche connesse. Regione Marche

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

LAVORO AGILE. Iniziative di lavoro innovativo nel Comune di Venezia. come cambia il lavoro nella P.A. Fabio Garganego

Da Piazzale Roma a B&B Sandra

Dalla Stazione di Santa Lucia a B&B Sandra

Le Reti a larga banda, una grande opportunità per lo sviluppo cittadino. Esperienza del cablaggio cittadino a Reggio Calabria

RADUNO DI VENEZIA FEBBRAIO 2015

Dalla Calabria al Mondo

Agenda digitale europea

Smart Mobility Wi Fi Social Connect

Premessa. Scopo del documento

Banda larga. Asset strategico per la competitività del territorio

COMUNE DI CONEGLIANO. Pagina1. Progetto donato dal Rotary Club Conegliano con la partecipazione di: SPONSOR

EXPO MILANO 2015 Expo Milano ,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015

Ravenna e il digital divide Raffaella Foschini Paola Palmieri

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

ATTUAZIONE DEL PROGETTO WI-FI CGIL

Direzione Centrale. Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi

Programma Innovare Livorno. Darya Majidi Giovedi 29 Giugno 2012 ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE

ORGANIZZAZIONE DELLA NUMERAZIONE CIVICA NEL COMUNE DI VENEZIA

Surfinsardinia punti di accesso wireless a Internet in porti, aeroporti e comuni a vocazione turistica

Institutes

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Mobile Payment & Commerce: un ponte tra il mondo fisico e il mondo digitale

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI 2013 Aggiornamento 22 gennaio 2013

Livorno città digitale

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI VENEZIA

ClicLavoro Veneto è il portale dei servizi online e delle informazioni sul mondo del Lavoro, Formazione e Istruzione della Regione del Veneto ed è

Da Piazzale Roma a B&B Sandra

IL SINDACO DI VENEZIA

IL PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI DEL COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA

Studio del caso Vodafone Venis S.p.A. Venis S.p.A. e Vodafone per l efficienza interna della Pubblica Amministrazione

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Progetto: Rete hot spot per l accesso ad Internet dei clienti di un residence

Progetto: Copertura Wi-Fi di un centro commerciale con servizio hot spot per i clienti

L Osservatorio Politiche del Comune di Reggio Emilia

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

L esperienza consolidata nell Information & Comunication Technology permette a Onlysport di progettare, implementare e gestire soluzioni tecnologiche

Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale. Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC

I punti di contatto sul territorio offerti dalla Regione Sardegna

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

Relazione sulla gestione ex art. 38 Statuto MC.S.

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

La rete delle associazioni del territorio per diffondere la cultura digitale

Teatro Open Arena. Benvenuti!

POSTER FORUM PA 2013

Social Media Marketing

Comunicazione e informazione online nella Pubblica Amministrazione Nicola Callegaro

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

RETI METROPOLITANE WIFI PER I COMUNI E LE UNIVERSITÀ. AMEDEO LEVORATO Amministratore Delegato

Agenda Digitale del Veneto, le infrastrutture digitali. Azioni avviate e prospettive per il Polesine

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI Aggiornamento del 7 febbraio 2012

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna

LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA A VENEZIA

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet dei clienti e degli ospiti

RAPPORTO SULLA BANDA LARGA NELLA PROVINCIA DI ROMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il progetto / gli obiettivi

link alla pagina Approfondimenti

LA SMART DATA PLATFORM E LE RETI DI SENSORI

Carnevale di Venezia 2014

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera ( Isole Baleari )

Innovazione. Assessore Egidio Longoni Delega ai Sistemi Informativi e Amministrazione Digitale

Il progetto consiste nel rendere fruibili ai cittadini stranieri le informazioni relative alla città ed ai suoi servizi.

Roma 2020: valori e opinioni I valori economici dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Roma 2020

Incontro di accoglienza Studenti part-time a.a. 2015/2016

i servizi on line del Comune di Livorno visti dagli utenti

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

IL TRASPORTO PUBBLICO DI COLLEGAMENTO CON GLI OSPEDALI E LE STRUTTURE SANITARIE DI VENEZIA E MESTRE

REGIONE CAMPANIA Programmazione e attuzione delle politiche della Regione Campania nel settore ITC

MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile

AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE LAZIO. Linee guida per lo sviluppo del Lazio Digitale Roma 29 settembre 2015

CITTA' DI SAN GIORGIO A CREMANO. Servizi di messaggistica per la cittadinanza

L'ammainabandiera nelle due piazze, alle ore 18.50, con gli onori resi dal Picchetto militare, concluderà la giornata.

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE f.to FRANCESCO VALDUGA f.to GIUSEPPE DI GIORGIO

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

Roma, 20 dicembre Principali evidenze

STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE. Restituzione e approfondimento dei risultati dei Tavoli tematici di dicembre 2014

E-MOBILITY TECHNOLOGY EVENT Tecnologie innovative al servizio della mobilità sostenibile

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Transcript:

La RETE è IN CITTÀ un anno dopo 3 luglio 2010 1

Rete a banda larga: fibra ottica Centro Storico Dorsali in fibra ottica realizzate Dorsali in fibra ottica (dicembre 2010) 2

Rete a banda larga: fibra ottica Terraferma Dorsali in fibra ottica realizzate Dorsali in fibra ottica (dicembre 2010) 3

Rete a banda larga: ponti radio Isole Ponti radio (dicembre 2010) 4

Cittadinanza digitale Accesso gratuito ad internet ed ai servizi comunali per residenti e city users (coloro che vivono la città per studio e lavoro), attraverso: 110 Hot Spot WiFi (oltre 200 antenne) sull intero territorio comunale: - 56 Centro Storico - 40 Terraferma - 14 Isole Interoperabilità tra banche dati del Comune (es. Anagrafe) e delle sue Aziende (es. utenti i.mob). 5

Hot Spot: Centro Storico: totale 56 6

Hot Spot: Centro Storico Zona CANAL GRANDE CASTELLO DORSODURO Descrizione Campo De la Carità Campo De la Pescaria Campo De la Salute Campo San Giacomo Campo San Marcuola Campo San Samuele Campo San Simon Campo San Stae Campo San Vidal Ottimizzazione Canal Grande - Stazione FS Copertura Percorso Completo del Canal Grande Erbaria Ottimizzazione Canal Grande - Erbaria Stato Biblioteca n. 1 - Castello (Indoor) Campo Bandiera e Moro Campo de la Celestia Campo San Zaccaria Campo Santa Maria Formosa Campo Santi Giovanni e Paolo Giardini Pineta Sant Elena Via Garibaldi Viale Garibaldi Campo San Barnaba Campo San Basegio Campo San Trovaso Campo Santa Margherita Fondamenta Zattere al Ponte Longo Zona CANNAREGIO SAN POLO SANTA CROCE SAN MARCO Descrizione Campo dei Gesuiti Ottimizzazione Campo dei Gesuiti Campo dei Miracoli Campo San Geremia Campo San Giobbe Campo San Leonardo Campo Sant'Alvise Campo Santi Apostoli Fondamenta De la Misericordia Giardini Pubblici Savorgnan Stazione FS Venezia Santa Lucia Campo dei Frari Campo San Giacomo Campo San Polo Stato Campo San Rocco Campo San Tomà Erbaria Campo Nazario Sauro Campo San Giacomo dall Orio Campo Tolentini Piazzale Roma Campo Manin Campo San Bartolomeo Campo San Luca Campo Santo Stefano Giardini Ex Reali Piazza San Marco Piazzetta dei Leoncini Piazzetta San Marco 7

Hot Spot: Isole Murano, Burano, ecc. BURANO MURANO SANT'ERASMO Piazza Baldassarre Galuppi Giardini Biblioteca Burano Campi sportivi Murano Centro Civico Da Mula Giardini c/o Cavana Protezione Civile S. Erasmo Sant'Erasmo - ACTV 8

Hot Spot: Lido e Giudecca GIUDECCA LIDO SAN SERVOLO Campi da tennis Sacca Fisola Campo da calcio Sacca Fisola Gran Viale Santa Maria Elisabetta Piazzale Santa Maria Elisabetta Spiaggia "Zona A" Spiaggia S.Nicolò Zona Mostra del Cinema San Servolo Terrazza e Area Cinema 9

Hot Spot: Terraferma: totale 40 10

Hot Spot: Chirignago CHIRIGNAGO Impianti Sportivi Via Calabria Parco Rodari Parco Villa Ceresa Piazza San Giorgio 11

Hot Spot: Favaro FAVARO Biblioteca n. 10 - Favaro Veneto (Indoor) Impianti Sportivi Favaro Piazza Pastrello 12

Hot Spot: Marghera MARGHERA Biblioteca n. 17 - Marghera (Indoor) Centro Internet Marghera (Indoor) Impianti Sportivi Marghera Piazza del Municipio Piazza Mercato Piazza San Antonio Piazzale Concordia 13

Hot Spot: Mestre Centro MESTRE Biblioteca Civica di Mestre (Indoor) Centro Culturale Candiani (Indoor) Centro Donna (indoor) Parco Albanese Parco Madonna Pellegrina Parco Piraghetto Parco Villa Franchin Parco Villa Querini Piazza Ferretto via Palazzo Piazza XXVII Ottobre (piazza Barche) Piazzale Candiani Piazzale Donatori di Sangue Piazzale Favretti (stazione F.S.) 15/07/2010 Piazzetta A. Coin Tennis Club via olimpia Via Poerio - Via Rosa - Galleria 14

Hot Spot: San Giuliano e VEGA SAN GIULIANO VEGA Biblioteca viale San Marco Centro CONI S.Giuliano Impianti Sportivi Via Torino Parco San Giuliano Parco VEGA 15

Hot Spot: Zelarino e Cipressina ZELARINO CIPRESSINA Impianti sportivi Zelarino - Esterno Impianti sportivi Zelarino - Interno Piazzale Munaretto Centro Civico Cipressina 16

Fattori abilitanti per la cittadinanza digitale La Rete a larga banda della Città: Interconnessione veloce delle sedi comunali Internet per tutti i cittadini Verso la dematerializzazione nel lavoro di ufficio e nei rapporti con il cittadino = > produttività, < spostamenti fisici, > cura dell ambiente 17

Servizi in rete (Portale di e.government) Servizi on line ai cittadini e alle imprese: Tributi (ICI, CIMP, COSAP). Sportello Unico (SUAP, SUER). Pagamenti (Tributi, Contravvenzioni, Posteggi, Matrimoni, ). Allertamento via SMS (Maree). Acquisizione pratiche on line (concorsi, cambio abitazione, autocertificazioni, certificazione urbanistica, ). 18

Servizi in rete su base cartografica (1/2) BARIS (Boat Areas Research Information System) Accesso online ai dati delle concessioni spazi acquei IRIS (Internet Reporting Information System) Sistema per la segnalazione e gestione dei bisogni di manutenzione urbana ARGOS (Automatic&Remote GrandCanal Observation System) Monitoraggio online del traffico acqueo sul Canal Grande in estensione su altre aree della città ELEGI (ELEzioni Georeferenziate in Internet) 19

Servizi in rete su base cartografica (2/2) GeoLP (Lavori Pubblici on line) Geolocalizzazione dei lavori pubblici (schede intervento, RUP, dati economici, atti deliberativi,...) GeoICI (Accesso ai dati degli immobili catastali) GeoSCUOLE (Accesso ai dati delle scuole dell infanzia e nidi) Iscritti, servizi disponibili, dettaglio dei costi di gestione, customer satisfaction, foto, lista d'attesa, Piano dell'offerta Formativa, Carta dei Servizi) GeoSOCIALE (Accesso ai dati sulle sedi dei servizi sociali) GeoPLAT (Accesso ai dati e mappe dei plateatici) 20

Rete in fibra ottica della Città 10 Mln di investimento 100 km di cavo a 144 fibre nel 2010 15.000 km di fibra di proprietà del Comune di Venezia 10 nodi di dorsale (POP) oltre 200 sedi collegate Velocità: 1 10 Gigabps 11 ponti radio per il rilegamento delle Isole rilegamento Università, sedi e pontili Actv 21

E.commerce per il Turismo sostenibile Visite al sito: 900mila Pagine visitate: 8milioni Biglietti venduti: 192mila Transazioni online: 52mila Valore transazioni online: 4,32milioni Tempo medio sul sito: 7 35 Visitatori provenienti da 186 paesi con 127 diverse lingue 22

Cittadinanza digitale Registrazioni Circa 20.000 cittadini e 2.200 "city users" Fedeltà al servizio Circa 10.000 utenti usano regolarmente il servizio Top user: connesso per 2.700 ore, 1.027 GB di traffico Ultimo mese Numero medio utenti connessi al giorno: circa 1.000 Numero medio sessioni giornaliere: circa 2.300 Traffico medio: circa 120 GB/giorno Durata media connessione: circa 2 ore Traffico generato dai city users: 17% del totale 23

Cittadinanza digitale Aree hotspot più utilizzati Privilegiati gli hotspot di Venezia, attivi da più tempo e più frequentati. Le aree con più utenti sono: 1) Piazzale Roma e Stazione 2) Piazza San Marco 3) Accademia 4) Campo Santa Margherita 5) Rialto Curiosità La più anziana: Matilde S. nata l' 8/12/1911 Il più giovane: Alberto P. nato il 4/7/2009 Donne: 6.736 Uomini: 12.947 24

Evoluzione in atto Integrare in rete le Pubbliche Amministrazioni (Comune e Aziende comunali), mondo dell economia e Università: l interoperabilità del Sistema Venezia Fattori abilitanti: La Rete a banda larga della Città (di proprietà del Comune); Il sistema di interoperabilità tra i Sistemi Informatici delle società comunali (a cura di Venis). 25

Interoperabilità UNIVERSITA Mondo dell economia 26

Centro Internet Marghera Digitale Marghera, Piazza S. Antonio n. 17 Attivo dal 2003, risponde al bisogno formativo della popolazione rispetto all'uso del computer e dei nuovi mezzi di comunicazione. 27

Laboratorio di alfabetizzazione informatica Bissuola, Centro civico via S. Gori 8 Inaugurato il 9 febbraio 2010 punta a: Colmare il divario digitale che separa i nonni dai nipoti, i genitori dai figli, ma anche le classi sociali; Usare la rete come elemento di integrazione e di inclusione sociale; Eliminare un ostacolo alla diffusione della società della conoscenza e dell'informazione. 28