CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

Documenti analoghi
Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

BIODIVERSITA DEL SUOLO

la catena può essere analizzata in termini energetici

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

La sostanza organica del suolo

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Il ciclo del Carbonio (3/3): Caratteristiche dei composti umici Prof.ssa Serenella Nardi

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La sostanza organica del suolo (parte 1)

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

ECOLOGIA. Thomas Fraling

LA SOSTANZA ORGANICA CO 2 SOM

Metodi e apparecchiature

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

LE MOLECOLE DELLA VITA

La biosfera e gli ecosistemi

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Un ecosistema è un ambiente (bosco, mare, collina, ecc.) abitato da comunità vegetali e animali che hanno fra loro delle relazioni.

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

caratteristiche dei viventi

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

I materiali della vita

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

Ecologia di Giovanna Puppo

La temperatura e l acidità

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Università degli Studi del Molise

Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche. Dott. Bonanomi Giuliano

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile

LA BIOSFERA Gli ecosistemi Capitolo 1 Struttura e funzioni di un ecosistema Gli ecosistemi Le relazioni alimentari

La sostanza organica

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

Scheda di approfondimento. Escrezione Riciclizzazione i i diretta Lisciviazione e decomposizione

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

le reazioni chimiche

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

La catena alimentare. Sommario

Batteri (microflora) (x 10 6 ) Funghi (microflora) Lieviti (microflora)

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Cenni di orticoltura biologica

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

La fertilità biologica

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

Energia e metabolismi energetici

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Suolo. Funzioni. Componenti minerali (>90%) Sostanza organica (0.1-10%) Non vivente (85%) Vivente (15%) Sostanze umiche (70-85%)

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.


- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

Reti alimentari e dinamica trofica

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

La fertilità biologica

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Botanica generale e sistematica

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Alimenti: criteri di valutazione

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico

I confini dell Ecologia

La misura della biodegradabilità del cuoio

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

Gli alimenti come ecosistemi

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Transcript:

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera

ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito da: componente biotica (detta comunità o biocinenosi ) componente abiotica ( detta biotopo ) costituita dall ambiente circostante. interazioni reciproche in equilibrio dinamico tra biocenosi e biotopo. flusso di energia. circolazione di materia tra componente biotica e abiotica

CICLO DELLA MATERIA FLUSSO DELL ENERGIA Sostanza Organica morta DECOMPOSITORI CONSUMATORI erbivori e carnivori Energia chimica Sostanze minerali PRODUTTORI Energia luminosa Sostanza Organica viva

CATENA DEL DETRITO DETRITIVORI (pedofauna) CATENA DEL PASCOLO Sostanza organica morta CONSUMATORI 2 livello Sostanze azotate Proteine DECOMPOSITORI Humificazione CONSUMATORI 1 livello Carboidrati semplici Amidi cellulosa lignina PRODUTTORI Fotosintesi clorofilliana SOSTANZE MINERALI Acqua Anidride carbonica Azoto ( NH4+, NO3- ) Fosforo ( H2PO4+, HPO42- ) Zolfo (SO42- ) Potassio (K+ ) Magnesio (Mg2+ ) Ferro (Fe3+ ) R e s p i r a z i o n e

DETRITIVORI Ruolo della pedofauna nell evoluzione della sostanza organica Pedofauna: iniziale frammentazione della lettiera (residui vegetali ed animali) per procurare un substrato fisico più adatto per la crescita della microflora. nematodi anellidi artropodi: acari millepiedi insetti: formiche scarafaggi forficule mosche e zanzare coleotteri

DECOMPOSITORI I decompositori sono organismi di dimensioni microscopiche (microorganismi) ad eccezione di alcuni funghi. funghi: batteri: Attinomiceti: sono in grado di decomporre molti substrati diversi, complessi e resistenti (cellulosa, cere...). Necessitano di una buona aereazione, prediligono un ph attorno al neutro e non si sviluppano in ambiente troppo acido. Partecipano attivamente alla formazione dell' humus gli streptonyces, un genere particolare, producono una sostanza nota come geosmina, che ha il caratteristico odore di terra di bosco. Zuccheri Proteine Cellulosa Lignina Durante il procedere della decomposizione le sostanze umiche aumentano, mentre diminuisce il contenuto di cellulosa, zuccheri, proteine dei residui vegetali. DECOMPOSIZIONE HUMUS

Se l' ambiente è ben ossigenato prevalgono le specie di decompositori aerobi, in grado di portare a termine la completa ossidazione della sostanza organica Se l' ambiente è carente di O 2, anche a causa del consumo che si verifica durante la decomposizione, si innescano fermentazioni sostenute da microorganismi, che non sono in grado di ossidare e mineralizzare la sostanza organica. La decomposizione della sostanza organica aggiunta al suolo è influenzata da vari fattori. La rapidità con cui un determinato substrato viene ossidato dipende dalla sua composizione chimica e dalle condizioni chimico fisiche dell ambiente Velocità di decomposizione Componenti solubili Zuccheri amidi Proteine Cellulosa Emicellulosa Acidi grassi, resine Lignina Chitine - cere VELOCE LENTA

O2 CO2 Detriti vegetali e animali Meso e microfauna I fase II fase Funghi Batteri III-IV fase Formazione delle sostanze umiche

MINERALIZZAZIONE Il processo avviene in due tempi: in un primo momento viene mineralizzata una parte della sostanza organica morta, la rimanente è trasformata in humus, composto molto stabile che si mineralizza in tempi molto lunghi DETRITI VEGETALI E ANIMALI DETRITIVORI DECOMPOSITORI MINERALIZZAZIONE VELOCE UMIFICAZIONE processi di resintesi e successiva polimerizzazione e condensazione LENTA SOSTANZE MINERALI H2O, CO2 NH4+,NO3-, H2PO4+,HPO42SO42-, K+, Mg 2+,Fe3+ La velocita' di decomposizione della sostanza organica morta è proporzionale al suo contenuto di azoto (N), (rapporto carbonio-azoto=c/n), piu' alto è il contenuto in azoto piu' veloce è la decomposizione. Di solito i materiali vegetali sono carenti di N (rapporto C/N tra 40 e 100). Il rapporto C/N ideale è circa 10: valori piu' elevati portano ad una eliminazione del carbonio in eccesso sottoforma di anidride carbonica, con valori piu' bassi l' Azoto in eccesso verra' eliminato sottoforma di ammoniaca gassosa (NH 3).

Fattori che influenzano la decomposizione TEMPERATURA UMIDITA 50-60% 40-65 C PH 5.5-8.5 DECOMPOSIZIONE HUMIFICAZIONE RAPPORTO C/N 10 OSSIGENO 10%