Il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano



Documenti analoghi
UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano

IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Bolzano/Bozen. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 52, ,38 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bari. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 117, ,88 Densità (ab. per km 2 ) 2.749,4 326,69

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69

Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55

Milano I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 182, ,9 Densità (ab. per km 2 ) 6.822,2 1.

Genova. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 240, ,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36

Torino. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 130, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 6.938,92 336,59

Roma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 1.287, ,28 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77

Pesaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 126, ,78 Densità (ab. per km 2 ) 747,06 141,91

Trieste. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 85,11 212,51 Densità (ab. per km 2 ) 2.407, ,14

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 90, ,62 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Verona. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 198, ,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67

Torino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 130, ,3 Densità (ab. per km 2 ) 6.

Censimento industria e servizi

Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto

Roma I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 1.307, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

Firenze. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 102, ,69 Densità (ab. per km 2 ) 3.

Sintesi per la stampa

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Reggio Emilia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 230, ,26 Densità (ab. per km 2 ) 747,95 233,17

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Bologna I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 140, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 2.

IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ

Legambiente - Ecosistema Urbano

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE

nazionale e territoriale: i progetti dell Istat

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Il Benessere Equo e Sostenibile nei Comuni: il caso di Palermo

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il parco veicolare di Bologna al

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre Direzione Generale

Cesena. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 249, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 389,36 166,77

Città metropolitane e PON Metro

sui costi economici e sociali della violenza contro le donne

Bologna. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 140, ,32 Densità (ab. per km 2 ) 2.

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES E LE NUOVE FRONTIERE DELLE SMART CITIES

Milano. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 181, ,65 Densità (ab. per km 2 ) 7.288,76 2.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Palermo. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 160, ,28 Densità (ab. per km 2 ) 4.

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

COMUNITA ECONOMICA EUROPEA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

PIANO DEGLI INTERVENTI

La rete per la promozione della salute in Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA

Il parco veicolare di Bologna al

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ

8. Dati finanziari e bancari

Indice. Introduzione. Gli indicatori. Fonti. Policy Costi unitari Efficacia. Equità. Estensione Differenziazione

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Comune di Monchio delle Corti

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Informazioni Statistiche N 3/2012

DELIBERA. Articolo 1

Gli Osservatori Regionali sul Mercato del lavoro

Transcript:

Primo Rapporto UrBes 2013 Il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Marco Ricci, Istat responsabile Ufficio territoriale Emilia-Romagna e Marche Convegno Il Benessere equo e sostenibile: un nuovo approccio per le politiche della città e del territorio - Pesaro, 15 giugno 2013

2012: nasce il Progetto UrBes Avviato con una lettera del Presidente Istat del 20 febbraio 2012 ai Sindaci dei Comuni delle aree metropolitane e di Roma Capitale Fa riferimento alla proposta del Comune di Bologna e di Laboratorio Urbano di creare una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile (UrBes) Richiesta anche a nome dell ANCI della disponibilità di prendere parte al progetto 1

I primi passi del progetto 2 Ampia adesione dei Sindaci delle città metropolitane. Ulteriore coinvolgimento di alcuni Comuni capoluogo di provincia ma non di area metropolitana, che hanno manifestato uno specifico interesse: Brescia, Bolzano e Pesaro, insieme alla provincia di Pesaro e Urbino Dopo il varo degli indicatori del Bes (22 giugno 2012), otto Comuni svolgono una ricognizione su quelli disponibili a livello locale (provinciale/comunale) Dibattito sul livello territoriale possibile e opportuno degli indicatori e sulle strategie per colmare i vuoti informativi Alcuni Comuni (Bo, Ge, Ve, Mi) attivano processi di consultazione dei cittadini, indirizzati a specifici segmenti della popolazione, dedicati in particolare alla valutazione dei domini più rilevanti per il Bes

La proposta di primo Rapporto UrBes Ottobre 2012: la proposta viene discussa e condivisa nelle riunioni tra Istat e Comuni del 22 ottobre e in occasione del convegno di Bologna del 29 ottobre sulle Smart Cities, con le seguenti caratteristiche: Rapporto da presentare al Festival della Felicità di Pesaro e Urbino del giugno 2013 Contenuti: una prima analisi dei dati sul benessere nelle città e la presentazione dei risultati delle consultazioni dei cittadini Formato molto agile, essendo imperniato sugli indicatori immediatamente disponibili a livello provinciale/comunale Da pubblicare solo in formato elettronico 3

Caratteristiche del Rapporto (I) E un numero zero, utile e necessario per: innescare una dinamica di incremento della base informativa a livello centrale e locale alimentare il dibattito e le iniziative di consultazione sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e Uffici di statistica del Sistan sul territorio 4

Caratteristiche del Rapporto (II) Il nucleo centrale del Rapporto è costituito dai 15 capitoli delle città, nei quali gli Uffici di statistica degli enti aderenti raccontano il Bes del proprio territorio -> ciascun territorio avrà il proprio Rapporto UrBes Filo conduttore delle analisi: il percorso dei territori in direzione degli obiettivi del Bes, i punti di forza e gli spazi di miglioramento che ogni territorio deve affrontare La base informativa: un set di indicatori comuni a tutte le città forniti dall Istat, con la possibilità per ciascun ente di aggiungere indicatori locali per approfondire alcuni temi E il Rapporto della rete che Comuni e Città Metropolitane costituiscono in materia di Bes con il supporto dell Istat 5

Il piano di lavoro della rete UrBes Il ruolo dell Istat è stato quello di coordinamento, in termini di: fornitura di dati e di standard redazionali armonizzazione dei capitoli delle città raccordo tecnico-scientifico con gli altri progetti in materia di sviluppo del Bes progettazione e realizzazione grafica La fase operativa della cooperazione Istat-Comuni è partita con una riunione in web conference l 11 marzo 2013 L adesione dei Comuni è stata pressoché completa Il supporto tecnico-metodologico per la redazione dei singoli capitoli è stato assicurato dalle rispettive sedi territoriali Istat 6

7 Struttura del Rapporto Introduzione Il Bes dei territori Torino Genova Milano Brescia Venezia Bologna Firenze Pesaro e Urbino Roma Napoli Bari Reggio di Calabria Palermo Messina Cagliari Appendice A - Gli indicatori Bes del Rapporto Appendice B - Gli indicatori aggiuntivi dei Comuni Appendice C La consultazione dei cittadini sui temi del Bes: le iniziative di alcuni Comuni All indirizzo http://www.istat.it/it/archivio/92375 sono scaricabili tutte le parti del Rapporto, le tavole statistiche complete e le schede metadati degli indicatori aggiuntivi dei Comuni.

Gli indicatori Bes proposti dall Istat La ricognizione effettuata dall Istat ha seguito i seguenti criteri: 1.Visti i tempi strettissimi del rapporto sono stati identificati gli indicatori immediatamente disponibili. 2.Salvo casi particolari sono stati esclusi gli indicatori che fanno riferimento a dati non aggiornati (es. censimento del 2001). 3.Gli indicatori vengono resi disponibili in serie storica 2004-ultimo anno disponibile. 8

Gli indicatori Bes (I) 1. SALUTE 1 Speranza di vita alla nascita No Sì 5 Tasso di mortalità infantile Sì Sì 6 Tasso standardizzato di mortalità per accidenti di trasporto (15-34 anni) Da verificare Da verificare 7 Tasso standardizzato di mortalità per tumore (19-64 anni) Da verificare Da verificare 8 Tasso standardizzato di mortalità per demenza e malattie correlate (65 anni e più) Da verificare Da verificare 2. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3. LAVORO E CONCILIAZIONE TEMPI DI VITA 1 Tasso di occupazione 20-64 anni No Sì 2 Tasso di mancata partecipazione al lavoro No Sì 9 Rapporto tra tasso di occupazione delle donne 25-49 anni con figli in età prescolare e delle donne senza figli NESSUN DATO DISPONIBILE 2 Quota di persone di 25-64 anni con almeno il diploma superiore No Da verificare No Sì 4. BENESSERE ECONOMICO NESSUN DATO DISPONIBILE 9

Gli indicatori Bes (II) 5. RELAZIONI SOCIALI NESSUN DATO DISPONIBILE 6. POLITICA E ISTITUZIONI 1 Partecipazione elettorale Sì Sì 7. SICUREZZA 1 Tasso di omicidi per 100.000 abitanti Sì Sì 2 Tasso sui furti in abitazione Sì proxy Sì proxy 3 Tasso sui borseggi Sì proxy Sì proxy 4 Tasso sulle rapine Sì proxy Sì proxy 8. BENESSERE SOGGETTIVO NESSUN DATO DISPONIBILE 9. PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE 9 Densità di Verde storico e Parchi urbani di notevole interesse pubblico Sì No 10 Consistenza del tessuto urbano storico Sì 2001 Sì 2001 10

Gli indicatori Bes (III) 10. AMBIENTE 1 Volume pro capite giornaliero di acqua potabile erogata Si Si 3 Qualità dell aria urbana Si No 4 Disponibilità di verde urbano Si No 11. RICERCA E INNOVAZIONE 2 Propensione alla brevettazione No Si 12. QUALITA' DEI SERVIZI 2 Posti letto nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari Si Si 5 Percentuale di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani Si Si 7 Densità delle reti urbane di trasporto pubblico locale Si no dati prov 9 Presa in carico dell'utenza per i servizi per l'infanzia Si Si 13 Percentuale di rifiuti urbani conferiti in discarica sul totale dei rifiuti urbani raccolti no dati comu Si 11

Un contributo originale dei Comuni: gli indicatori aggiuntivi I Comuni hanno verificato la possibilità di integrare l analisi svolta attraverso gli indicatori Bes, proponendo ulteriori misure pertinenti e disponibili per il proprio territorio, a partire dalla ricognizione già fatta nel 2012 o da altre opportunità offerte da sistemi informativi territoriali Le proposte di indicatori aggiuntivi sono state vagliate in termini di coerenza concettuale con i domini del BES Le misure proposte sono state corredate della documentazione predisposta attraverso apposite schede di metadati. Si tratta di un esercizio esemplificativo delle potenzialità delle fonti comunali, che potrà essere sistematizzato e generalizzato 12

Alcuni esempi di indicatori aggiuntivi dei Comuni 13 Elaborazioni ad hoc su fonti nazionali Speranza di vita alla nascita Reddito imponibile e sua distribuzione Astensionismo elettorale per genere nelle diverse competizioni elettorali Tasso di partecipazione all'istruzione secondaria superiore Statistiche di fonte amministrativa Tasso di partecipazione alla scuola dell infanzia Spesa pro-capite per assistenza domiciliare anziani Piste ciclabili per km di rete stradale comunale Statistiche da indagine Tasso di occupazione 20-64 anni Tasso di insicurezza del posto di lavoro Percezione di sicurezza camminando al buio da soli Spesa media mensile familiare per consumi

Un esercizio di sintesi il Bes delle città in 10 slides 14

Guadagni nella speranza di vita tra 2004 e 2010 (in anni, dati provinciali) ITALIA Cagliari Messina Palermo Reggio di C. Bari Napoli Roma Pesaro e U. Firenze Bologna Venezia Brescia Milano Genova Torino F M -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 15

La riduzione della mortalità per accidenti di trasporto nella fascia 15-34 anni (diff. 2010-2006 nei tassi di mortalità per 10.000 ab., dati provinciali) -1,2-1,0-0,8-0,6-0,4-0,2 0,0 0,2 0,4 ITALIA Cagliari Messina Palermo Reggio di Calabria Bari Napoli Roma Pesaro e Urbino Firenze Bologna Venezia Brescia Milano Genova Torino 16

I differenziali di genere nella partecipazione al lavoro. Anno 2012 (dati provinciali) ITALIA Cagliari Catania Palermo Reggio di Calabria Bari Napoli Roma Firenze Pesaro e Urbino Bologna Venezia Brescia Milano Genova Torino 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 17

L'incremento del tasso di mancata partecipazione al lavoro dopo il 2008 (differenza 2012-2008, dati provinciali) ITALIA Cagliari Messina Palermo Reggio di Calabria Bari Napoli Roma Firenze Pesaro e Urbino Bologna Venezia Brescia Milano Genova Torino 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 18

Reddito pro capite delle famiglie consumatrici. Anno 2010 (dati provinciali, in euro). ITALIA Cagliari Messina Palermo Reggio di Calabria Bari Napoli Roma Pesaro e Urbino Firenze Bologna Venezia Brescia Milano Genova Torino 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 19

Quota di donne elette presenti nei Consigli Comunali al 31.12.2012. ITALIA Cagliari Messina Palermo Bari Napoli Roma Pesaro Firenze Bologna Genova Venezia Brescia Milano Torino 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 20

% di edifici abitati costruiti prima del 1919 in ottimo o buono stato di conservazione (dati comunali, Censimento edifici 2001) ITALIA Cagliari Messina Palermo Reggio di Calabria Bari Napoli Roma Pesaro Firenze Bologna Venezia Brescia Milano Genova Torino 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 21

Superamenti del valore limite giornaliero previsto per il PM10. Media 2004-07 e Media 2008-11 (dati comunali, numero di giorni) Cagliari Palermo Bari Napoli Roma Pesaro Firenze Bologna media 2008-2011 media 2004-2007 Venezia Brescia Milano Genova Torino 0 50 100 150 200 250 22

Percentuale di bambini da 0 a 2 anni che hanno usufruito dei servizi per l'infanzia. Anno 2010 (dati provinciali). ITALIA Cagliari Messina Palermo Reggio di Calabria Bari Napoli Roma Pesaro e Urbino Firenze Bologna Venezia Brescia Milano Genova Torino - 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 23

Raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Anni 2004 e 2010 (valori percentuali) 24 ITALIA Cagliari Messina Palermo Reggio di Calabria Bari Napoli Roma Pesaro Firenze Bologna Venezia Brescia Milano Genova Torino 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0

Conclusioni: il Rapporto UrBes come tappa di un percorso E un primo passo in direzione dello sviluppo, affinamento e convergenza degli indicatori territoriali del framework del Bes, con una particolare attenzione ai temi delle città Offrirà l opportunità di attivare nuove iniziative di consultazione dei cittadini, sulla scelta degli indicatori e/o sui loro risultati Andrà sviluppata la convergenza con altri progetti affini, per utilizzare al meglio il patrimonio informativo comunale e provinciale: il Progetto per la valutazione del Bes delle Province, condotto dalla Provincia di Pesaro e Urbino con la partecipazione dell Istat il Progetto Smart City, in cui l Istat e alcune città sono impegnate nel promuovere la misurazione della smartness dell ambiente urbano (Smart city = ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei cittadini, anche grazie all impiego diffuso e innovativo delle ICT). 25

Grazie per l attenzione