I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

Documenti analoghi
RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Economia del Lavoro 2010

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Politica economica: Lezione 13

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi


Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

1 Esercizio. Funzione di Costo

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Introduzione all Oligopolio

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Mercato concorrenziale

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

OFFERTA DELL IMPRESA

Caffé

Capitolo 12 Il monopolio

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Struttura della presentazione

Le imprese nei mercati concorrenziali

Esercitazione 3 Aprile 2017

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Concorrenza imperfetta. Cap.9

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

concorrenza perfetta vs. monopolio

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Il monopolio Concetti chiave

9 1 I dazi e i contingentamenti con un monopolio interno 2

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Analisi dell incidenza

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)


La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia del Lavoro 2010

Le imprese in un mercato di

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

I DAZI E I CONTINGENTAMENTI DELLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA. Sommario. Sommario

Struttura della presentazione

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Transcript:

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia P M Equilibrio di monopolio A In un In mercato monopolio, perfettamente nell equilibrio di concorrenziale autarchia, si si produce Qdove M dove MC MR=MC. = D e si ha Pun M si prezzo ottiene Pdalla C e D una quantità Q C. Si noti che in monopolio la quantità è minore e il prezzo è maggiore rispetto alla concorrenza perfetta. Costo marginale, MC P C B Equilibrio di concorrenza perfetta Ricavo marginale, MR Domanda di H, D Q M Q C

Quando il paese si apre al commercio, il prezzo mondiale delle importazioni è dato per il paese: è un paese piccolo price-taker nei mercati internazionali. Supponiamo che il prezzo internazionale sia inferiore al prezzo di autarchia P W < P A : vuol dire che il paese ha uno svantaggio (comparato o di altro tipo) nella produzione del bene. Se c è libero scambio i consumatori possono acquistare il bene al prezzo internazionale e possono acquistare tutta la quantità che desiderano a quel prezzo. Il produttore interno, pur essendo monopolista, non può caricare un prezzo più alto perché perderebbe tutti i clienti: il libero scambio ha trasformato una situazione di monopolio in una di concorrenza. Se il monopolista vuol restare sul mercato deve vendere al prezzo mondiale. Pertanto il prezzo mondiale rappresenta la sua nuova curva di domanda: a quel prezzo può vendere l ammontare desiderato. Venderà dunque quell ammontare che massimizza i suoi profitti, ovvero quell ammontare di prodotto al quale corrisponde l eguaglianza tra costo marginale e ricavo marginale, che ora è semplicemente pari al prezzo mondiale.

Libero scambio P M Equilibrio di autarchia in monopolio A In libero In libero scambio, scambio, la nuova il monopolista curva di prende domanda per dato e curva il prezzo del ricavo mondiale, P W, marginale e lo pone del monopolista uguale al MC è la per curva determinare di offerta di la esportazioni quantità offerta, di F S 1. X* È lo stesso risultato che si avrebbe in concorrenza perfetta. Equilibrio di libero In corrispondenza di P W, i scambio consumatori domandano D 1 MC e quindi le importazioni sono M 1 = D 1 S 1. P W B X* = MR* Q M MR M 1 S 1 D 1 D Il monopolista perde il controllo del prezzo

Libero scambio:dazio Equilibrio di autarchia in monopolio Introducendo un dazio, l analisi è la stessa che abbiamo visto in concorrenza perfetta, dato che il monopolista ora deve prendere come dato il prezzo mondiale Equilibrio di libero scambio MC P W B X* = MR* MR D M 1 Q M S 1 D 1

Al nuovo prezzo, l offerta aumenta a S 2, la domanda si riduce a D 2, e le importazioni diminuiscono a M 2 = D 2 -S 2. Equilibrio con dazio MC Con il dazio, il prezzo aumenta di t, X*+t diventa la nuova curva di domanda e la nuova curva del MR del monopolista di H. P W +t Equilibrio di libero scambio C B P W X* Abbiamo un nuovo equilibrio con il dazio, nel punto C X*+t = MR* M 2 D M 1 S 1 S 2 D 2 D 1

Quindi, con un dazio, il monopolista di H produrrà la stessa quantità allo stesso prezzo di un settore perfettamente concorrenziale. Equilibrio con dazio MC Poiché con il dazio si ha lo stesso effetto sia per il monopolista sia per l impresa in concorrenza perfetta, ci aspettiamo che anche le perdite siano le medesime. P M P W +t Equilibrio di libero scambio C X*+t = MR* B P W X* M 2 D M 1 S 1 S 2 D 2 D 1

I dazi sulle importazioni in un Paese grande Sotto l ipotesi di Paese piccolo, il Paese importatore è sempre danneggiato da un dazio. Il Paese piccolo è price-taker sul mercato mondiale. Se consideriamo un paese importatore sufficientemente grande, o Paese grande, potremmo aspettarci che un dazio modifichi il prezzo mondiale. Le sue importazioni sono sufficientemente elevate da influenzare il prezzo mondiale se la loro quantità varia.

Per trattare il caso in cui il paese importatore sia un paese grande consideriamo due paesi: H, il paese importatore, e F, il paese esportatore. Se il paese H è grande significa che potrà influenzare i prezzi nel paese F. Diversamente dal caso del paese piccolo in cui H fronteggiava il mondo, ora consideriamo situazioni di equilibrio bilaterale In ciascun paese c è un mercato concorrenziale con curve ordinarie di domanda e di offerta. I prezzi in entrambi i paesi sono quotati (per comodità) in termini della valuta del paese H. In ogni caso, in questi esercizi si suppone che il tasso di cambio non sia influenzato dalle politiche commerciali adottate dai paesi. Come al solito, il commercio si sviluppa quando i prezzi in assenza di commercio sono diversi dai prezzi con commercio

Mercato interno di F Mercato interno di H P* A = prezzo di autarchia di F P A = prezzo di autarchia di H D* S* P A S P* A D Q* Q

Abbiamo già derivato la curva di domanda di importazioni di H (a) (b) P A Equilibrio di autarchia A S A' Ogni punto della curva di domanda di importazioni è un punto che corrisponde alle importazioni di H per ogni prezzo. B P W D Curva di domanda di importazioni, M S 1 Q 0 D 1 M 1 Importazioni Importazioni, M 1

Dobbiamo derivare la curva di offerta di esportazioni di F L offerta di esportazioni di F Se H, il paese importatore, è un Paese grande, allora la curva di esportazioni di F, X*, non è più orizzontale in corrispondenza del prezzo mondiale P W. Dobbiamo derivare la curva di offerta di esportazioni di F usando le curve di domanda e di offerta di F.

Mercato interno di F Il prezzo mondiale aumenta a P W, facendo aumentare le esportazioni a X 1 * Al prezzo mondiale P A *, le esportazioni sono pari a zero nel punto A* Mercato mondiale Offerta di esportazioni di F Otteniamo la curva di offerta di esportazioni di F nel caso di Paese grande. D* S* Offerta di esportazioni di F, X* P W B* P A * A* A*' D 1 * S 1 * X 1 * Esportazioni Esportazioni di F, X 1 *

Mercato interno di F Mercato mondiale Offerta di esportazioni di F Introduciamo le importazioni di H Il prezzo mondiale è determinato dall incrocio tra la curva di domanda di importazioni e la curva di offerta di esportazioni D* S* Offerta di esportazioni di F, X* P W B* P A * A* A*' Domanda di importazioni di H, M D 1 * S 1 * Esportazioni di F, X 1 * X 1 * Esportazioni Importazioni

Paese piccolo/paese grande: confronto Il paese piccolo non influenza il prezzo delle esportazioni: al prezzo P W riceve la quantità di esportazioni che desidera. Un aumento esogeno della domanda di importazioni (ad es. provocato da un aumento esogeno della domanda in interna) fa aumentare le importazioni lasciando invariato il prezzo Paese H Equilibrio di autarchia S A P W Offerta di esportazioni di F, X* D M Importazioni di H S M 1 D 1 1 Importazioni D 2 M 1 M 2 M 2 B