CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

Documenti analoghi
SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Informazioni sul corso e sull esame

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Filologia, linguistica letteratura

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Introduzione al corso

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Introduzione al corso

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Corso di Perfezionamento Metodologico Didattico CLIL 20 CFU

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Introduzione al corso

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Criteri di valutazione : Parametri considerati: 1: Professionalità, 2: Manualità, 3: Conoscenze, 4: Relazione finale.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Riappropriazione: la parola chiave

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Prof. Roberto Melchiori

Elaborazione e Protezione delle Immagini

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

DIRITTO ROMANO I A-L

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

ETÀ CONTEMPORANEA E TRASFORMAZIONI DEL LAVORO (Fabrizio LORETO Marta MARGOTTI)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Presentazione del Corso ed elementi informativi

Elaborazione e Protezione delle Immagini

Sistema di valutazione

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

-D.M. 270/04: Classi di laurea: L-1 Beni Culturali L-19 Scienze dell educazione e della formazione L-3 Discipline delle arti figurative, della

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Fondamenti di Informatica

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

Transcript:

Università della Calabria Arcavacata CS CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Area Motoria, Estetico - Espressiva CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

DIDATTICA: OBIETTIVI E STRUMENTI Le attività didattiche sono finalizzate all acquisizione di conoscenze, attitudini e competenze in relazione ai fondamenti disciplinari nei campi ( ) del disegno e di altre arti figurative. A questo scopo il corso sarà suddiviso in lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, da svolgersi in aula e a casa, e incontri specifici con professionisti ed esperti. Saranno proposte anche esperienze extracurriculari (visite e partecipazione ad eventi culturali) inerenti i temi del corso e compatibilmente con l offerta del territorio. DURATA E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO il corso è composto da 1 modulo didattico di 4 CFU per un totale di 32 ore, così suddivise: 1^ settimana 7-8 maggio totale h 6 + 2 2^ settimana 21-22 maggio totale h 8 3^ settimana 28-29 maggio totale h 8 4^ settimana 4-5 giugno totale h 8 ESAMI FINALI 18-19 giugno FREQUENZA AL CORSO E ATTESTAZIONI La frequenza alle lezioni frontali del modulo didattico è obbligatoria per almeno i 2/3 del totale delle ore previste e darà diritto di accesso alle prove di valutazione dei CFU previsti per il modulo stesso. La frequenza alle lezioni frontali e il superamento delle prove di valutazione consente allo studente di accedere agli esami dell Area. La verifica dell apprendimento dello studente sarà eseguita tramite prove di valutazione, debitamente comunicate.

PROGRAMMA linguaggio e comunicazione visiva il segno, la forma, il colore le tecniche, gli strumenti, i materiali e il loro utilizzo, i metodi della rappresentazione esempi dalla storia dell Arte il disegno dei bambini e il disegno per i bambini ALTRE ESPERIENZE DIDATTICHE Umberto Boccioni: Una raccolta di disegni e incisioni (MAON di Rende) Laboratorio. Manualità: Disegno e modellazione Laboratorio. I disegni dei bambini nel mondo: dall Italia a all Africa e all America Latina ESERCITAZIONI ED ESAME FINALE sono previste 3 esercitazioni alla fine di ogni modulo: 1. elaborazione di due disegni a scelta fra quelli proposti dalla docenza con tecniche miste 2. analisi e critica dei disegni di Umberto Boccioni 3. analisi e critica di una pubblicazione per bambini L esame finale consiste in un test di verifica delle conoscenze acquisite che potrà essere completato con un colloquio orale (obbligatorio nel caso degli studenti non frequentanti), e in un lavoro di gruppo di analisi di una realtà a scelta secondo le indicazioni fornite dalla docenza (solo per i frequentanti).

ELABORATO FINALE Gli studenti divisi in gruppi concordati (di 3 o 4 persone) con la docenza dovranno scegliere una realtà significativa (potrebbe essere una struttura, un ente, una scuola, un associazione, una comunità, o anche un luogo: una piazza, una via) in cui potere lavorare con un gruppo numericamente significativo di bambini o ragazzi, per un periodo di almeno 2 settimane. Il lavoro consisterà nell accompagnarli nell elaborazione di disegni sul loro Habitat. Gli studenti dovranno elaborare una presentazione di Power-point che illustri gli esiti della ricerca*. TESTI CONSIGLIATI PER SOSTENERE LA PROVA DI VALUTAZIONE: RudolfArnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 2003 V. Ambrosini, G. Conti, A.Pinotti, Arte e visual, Minerva italica, 1987 Bruno Munari, Fantasia, Laterza, Roma-Bari, 1977 G.Di Napoli, Disegnare e conoscere, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2004 Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, Tascabili Bompiani, Milano 1998 La docenza integrerà con dispense e materiali PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI: Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno concordare con la docenza il percorso di studio che si svolgerà sui testi consigliati anche per i frequentanti, e sarà completato dalla consegna delle esercitazioni. L orario di ricevimento è previsto ogni martedì dalle 11,00 alle 13,00. L incontro deve essere concordato telefonicamente.

* la presentazione può avere due possibili strutture, (il gruppo dovrà comunicare alla docenza come intende procedere): TIPO A. 1. COLONNA SONORA brano musicale o canzone che comunichi il senso dell esperienza vissuta. 2. INQUADRAMENTO DEL CONTESTO, con fotografie, planimetrie, disegni degli studenti, brani di libri, brevi testi, che spieghino la realtà in cui si è compiuta la ricerca 3. i DISEGNI dei bambini, con i commenti e le considerazioni scaturite dal gruppo. TIPO B. 1. INQUADRAMENTO DEL CONTESTO, con max 20 righe di spiegazione 2. i DISEGNI dei bambini, con i commenti e le considerazioni scaturite dal gruppo.