Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA

Documenti analoghi
STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

La mappatura della pericolosità di alluvione del reticolo di bonifica art. 6 D. Lgs. 49/2010 Direttiva 2007/60. Ferrara, 27 marzo 2014

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

- ESTE (PD) 14 giugno

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Stima della portata di piena: un esempio

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Autorità di Bacino del Fiume Arno

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

Linee di Piano. Metodologia di analisi

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

Consorzio 5 Toscana Costa

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, Vada (LI) Tel. 0586/ Fax.

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Comune di RIVOLI (TO)

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Convegno 18 novembre 2015

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

Studio di fattibilità per la risoluzione delle problematiche dei territori Veronesi e Rodigini in rapporto ai livelli idrometrici del Canalbianco

Approccio geologico per la stima della portata dei piccoli corsi d'acqua collinari

Relazione Meteo-idrologica per delle trappole.

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA RILIEVO DELLE SEZIONI D'ALVEO E PIANI QUOTATI DELLE AREE INONDABILI..

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

Costi della pianificazione a invarianza idraulica

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica

Strade Ferrovie Aeroporti

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

B - Proposta di modifica degli articoli dei piani stralcio relativi al controllo degli apporti d acqua

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

AMBITO CENTRO STORICO

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO...

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Transcript:

Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA PSC L.R. 20/2000 QUADRO CONOSCITIVO Allegato "D" VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO PER LA BONIFICA DI ARGENTA AI FINI DELLA REDAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE DIRETTORE TECNICO Dott.Ing. GIANNI TEBALDI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. NATASCIA FRASSON COLLABORATORI Ing. LEONARDO NASCOSI Ing. NICOLA GREGGIO Agosto 2006

CONSORZIO DI BONIFICA II CIRCONDARIO POLESINE DI S.GIORGIO - FERRARA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO PER LA BONIFICA DI ARGENTA AI FINI DELLA REDAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE Collaboratori Ing. Leonardo Nascosi Ing. Nicola Greggio Il Direttore Tecnico (Dott. Ing. Gianni Tebaldi) f 1

1. PREMESSA Come noto, in forma associativa e contemporanea da parte dei Comuni di Argenta, Voghiera, Ostellato, Portomaggiore e Migliarino sono in corso le procedure per la predisposizione dei Piani Strutturali Comunali. In questo contesto, per competenza, il Consorzio di Bonifica del 2 Circondario ha il compito di esprimere una valutazione del rischio idraulico dei territori interessati da detti Piani anche in ragione delle previsione di espansione di aree urbanizzate. Nella presente relazione, dopo una sintetica descrizione delle metodologie di analisi adottate, per diversi gradi di gravità di eventi di riferimento assunti a base delle verifiche, vengono presentati i risultati che individuano le aree vulnerabili per quanto attiene fenomeni di allagamento. Vengono altresì forniti elementi conoscitivi basilari indispensabili per una determinazione delle potenzialità di scolo degli urbani tramite rete fognaria a gravità. 2. METODOLOGIA DI ANALISI La stima del rischio idraulico, per un dato territorio, nella sua formulazione più diffusa, viene associata alla perimetrazione delle aree allagabili siano esse a destinazione agricola o urbana, a fronte di eventi meteorici di assegnata gravità. Elementi conoscitivi di non trascurabile rilievo, risultano altresì essere l altezza massima dell acqua nelle aree esondate unitamente ai tempi di permanenza dell allagamento. Con questi obbiettivi, grazie ad una dettagliata conoscenza del sistema idraulico di bonifica (canali, manufatti, impianto idrovoro, cassa di espansione, ecc..), ed in base alla disponibilità di una ingente mole di rilievi pluviometrici, si è proceduto ad eseguire preliminari elaborazioni idrologiche per la definizione degli eventi meteorici da assumere che, unitamente a determinate condizioni di gestione della rete di canali, hanno consentito la necessaria definizione degli scenari di riferimento. 2

Tramite modellazione idraulica mono e bidimensionale, con uso di moderni codici di calcolo, si è così potuti giungere alla comprensione del grado di sicurezza idraulica posseduto dalle diverse zone del bacino di Argenta con valutazione della possibilità o meno di estensione dei centri urbani così come proposto nei documenti di Piano. A tutt oggi, non è stato possibile esaminare gli effetti di eventuali inondazioni causate da sormonto e/o rottura arginale del fiume Reno data la mancanza di informazioni riguardanti le possibili caratteristiche di tali eventi calamitosi (localizzazioni dei potenziali cedimenti, portata in uscita, possibilità di verificarsi delle situazioni di crisi, ecc..) da parte delle competenti Autorità. 3. VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO 3.1. Elaborazioni idrologiche Il comprensorio della Bonifica di Argenta presenta un estensione di circa 7.700 ha. Tale territorio è servito ai fini dello scolo delle acque da un vasto reticolo di canali di Bonifica (vedasi Tavola n. 1): in particolare si distinguono il Collettore principale Fossa Marina ed alcuni canali principali (Scolo Travasona, Scolo Parata, Campo del Vero) oltre ad una serie di canali secondari che si immettono nei canali principali o direttamente nella Fossa Marina (vedasi Tabella n. 1 e Figura n. 1). Per l analisi idrologica si sono quindi individuati tutti i microbacini di scolo, aventi come sezione di chiusura il punto terminale del canale secondario (vedasi Tabella n. 2 e Figura n. 2). 3

Tab. n. 1 Estensione dei canali n. nome canale Lunghezza (m) 1 SC CARDINALA 2677.0 2 SC TESTA 2791.0 3 CT DI BANDO 3834.0 4 SC TRAVASONA 3790.0 5 SC PARATA 4334.0 6 SC BINDELLA 2674.0 7 SC VALLONE 2758.0 8 SC CAMPAZZO 4251.0 9 SC SIGNORA 882.0 10 SC BOVI 1829.0 11 SC CAMPO DEL VERO 2976.0 12 SC ZAFFARDINO 1278.0 13 SC GALVINO 2983.0 14 SC PIOPPARA 1794.0 15 FO UOMINI 1650.0 16 SC CA BRUCIATA 2596.0 17 FO MARINA 6771.0 18 SC TAMPELLINA 2788.0 19 SC ARENARE 984.0 20 SC VISELLA 2216.0 21 SC VAL D'ALBERO 3390.0 Tot. 59246.0 4

Fig. n. 1 Reticolo idraulico 5

Tab. n. 2 Bacini scolanti della BONIFICA DI ARGENTA BACINI AGRICOLI ZONA Area bacino (ha) Area bacino (kmq) TAMPELLINA 1 257.0 2.570 ARENARE 1 596.0 5.960 CARDINALA 1 555.0 5.550 VAL D'ALBERO 1 360.0 3.600 FOSSA MARINA 2 401.0 4.010 CA BRUCIATA 1 280.0 2.800 FOSSA UOMINI 1 522.0 5.220 GALVINO 2 212.0 2.120 BOMCAMBIO 2 236.0 2.360 TRAVASONA 2 497.0 4.970 PARATA 1 2 375.0 3.750 VALLONE - BINDELLA 2 607.0 6.070 PARATA 2 2 220.0 2.200 C DEL VERO 1 3 595.0 5.950 BOVI SIGNORA 3 505.0 5.050 C DEL VERO 2 3 452.0 4.520 CAMPAZZO 3 247.0 2.470 TESTA 1 3 450.0 4.500 TESTA 2 3 380.0 3.800 Tot. 7747.0 77.470 BACINI URBANI ZONA Area bacino (ha) Area bacino (kmq) Argenta1 147.0 1.47 Argenta2 34.0 0.34 Argenta3 10.9 0.109 Argenta4 11.0 0.110 S Biagio1 36.6 0.366 S Biagio2 4.5 0.045 S Biagio3 14.0 0.140 Filo 24.5 0.245 Bando 53.0 0.530 Tot. 335.5 3.355 6

Fig. n. 2 - Microbacini Per quanto attiene le elaborazioni relative al regime pluviometrico, si è fatto riferimento ai risultati di un approfondito studio condotto a riguardo dal Consorzio in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Ferrara. Con suddivisione del territorio in 2 zone Est ed Ovest e dell anno in 2 periodi secco (estivo) ed umido (invernale), sono stati oggetto di analisi statistiche, comprendenti anche un processo di regionalizzazione, circa 600 anni di registrazioni complessive e relative alle 12 stazioni di misura distribuite sul comprensorio. Per la stima delle altezze di precipitazione da assumere nelle verifiche, si è stabilito prioritariamente di considerare eventi con tempi di ritorno (T R ) di 20, 50 e 100 anni ai quali ovviamente si associa un determinato livello di rischio (vedasi cap. seguenti). 7

Non sembra inutile ricordare che per T R si deve intendere il periodo temporale di anni nel quale un determinato evento si prevede venga, mediamente, eguagliato o superato. Coerentemente si è preceduto a prendere in conto tutte le possibili durate di pioggia in quanto, da un lato non è possibile a priori conoscere quella più gravosa e dall altro diverse durate implicano condizioni di crisi in ambiti differenziati per estensione e posizione rispetto al reticolo di canali. Come da uso corrente, per il territorio agricolo, si è assunto uno ietogramma di forma rettangolare: la validità di questa scelta viene confermata da un analisi condotta sul regime pluviometrico storico del Consorzio con il metodo di HUFF. In armonia con le assunzioni da lungo tempo condotte in ambito internazionale, per gli urbani, si è fatto ricorso a ietogrammi a blocchi alternati. Fig. n. 3 Ietogramma tipo aree urbane Ietogramma pioggia 6 h Tr 100 intensità [mm/h] 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 1 2 3 4 5 6 ore Fig. n. 4 Ietogramma tipo aree agricole 8

Il calcolo della pioggia netta è stato eseguito con il metodo CN del Soil Conservation Service. I parametri per l applicazione di tale metodo si sono desunti dalla già citata metodologia idrologica implementata dal Consorzio in collaborazione con l Università di Ferrara. Da ultimo, per l ottenimento degli idrogrammi relativi ai vari microbacini agricoli e/o urbani che definiscono, per diversi T R e per ogni istante dell evento, un valore di portata in ingresso nei canali, si è fatto ricorso al noto procedimento dell Idrogramma Unitario. Figura n. 5. Determinazione dell altezza di pioggia da applicare sull intero bacino Figura n. 6.- Schema delle procedure di calcolo dell onda di piena agricola alla sezione di chiusura del bacino Figura n. 7. - Schema delle procedure di calcolo dell onda di piena urbana 9

Fig. n. 8 Progressiva 63,50 m Bindella Idrogramma di Portata 10

Fig. n. 9 Progressiva 10,00 m Fossa Marina Idrogramma di Portata 11

3.2. Modellazione idraulica mono e bidimensionale Completato l inquadramento idrologico generale si è quindi proceduto alla modellazione idraulica del sistema generale opere idrauliche-territorio. Sono stati impiegati, allo scopo, i codici MIKE 11, MIKE 21 e MIKE FLOOD del Danish Hydraulic Institute, un istituto di ricerca applicata affiliato all Accademia Danese delle Scienze Tecniche e accreditato a scala mondiale nei campi dell idrologia, dell idrodinamica e dell idro-ecologia. MIKE 11: strumento di modellazione idrodinamica monodimensionale. Viene adottato per molteplici applicazioni su sistemi fluviali, canali e risolve le equazioni complete di De St. Venant, con l aggiunta di ulteriori moduli per le simulazioni di trasformazione idrologica afflussi-deflussi, ecc.. MIKE 21: pacchetto software ingegneristico di simulazione per le correnti a pelo libero con schema bidimensionale, applicabile in ambiente fluviale e marino indistintamente. MIKE 21 è utilizzabile per la simulazione di fenomeni di esondazione correlati all idraulica in fiumi, laghi, estuari, baie, aree costiere e mari. MIKE FLOOD: strumento integrato per lo studio delle aree di esondazione basato sulla combinazione dei modelli idrodinamici MIKE 11 (1D) e MIKE 21 (2D). L interfaccia tra i due modelli è gestita in ambiente GIS. Questo codice consente di sfruttare al massimo le potenzialità di MIKE 11 e MIKE 21, facendo intervenire nell ambito di uno stesso modello l uno o l altro codice in funzione delle specifiche esigenze di rappresentazione geometrica e di simulazione: MIKE 21 per il deflusso in alveo, nelle golene e nelle aree di esondazione e di invaso coperte da un DTM (Modello Digitale del Terreno) e MIKE 11 per il deflusso idrodinamico attraverso canali, ponti, tombini e salti di fondo. 12

Fig. n. 10 Visione d insieme dei risultati forniti da Mike 11 13

Fig. n. 11 Visione d insieme dei risultati forniti da Mike 21 14

Indispensabilmente, in tutti i casi come quello in esame, allorché venga ricercata una delimitazione delle aree allagabili, non è possibile in alcun modo prescindere da una conoscenza plano-altimetrica dell assetto morfologico del territorio. Occorre, in altri termini, disporre di un DTM (Digital Terrain Model). Nello specifico, si è fatto ricorso ad un DTM basato sulla Carta Tecnica Regionale. In ragione della vetustà delle misure relative a detto elaborato, per le aree idraulicamente sensibili, si è proceduto ad effettuare una campagna di misure altimetriche di aggiornamento con impiego di metodologie e strumentazioni classiche e con l uso di GPS. Ciò ha consentito di aggiornare all attualità le quote dei terreni interessati da potenziali esondazioni con conseguente riduzione dei margini di errore. Fig. n. 12 Immagine DTM Fig. n. 13 GPS 15

3.3 Scenari di riferimento Come precedentemente accennato, sono stati esaminati gli effetti, in termini di livelli idrometrici nei canali e nelle aree soggette ad allagamento per diversi scenari. Per i 3 tempi di ritorno 20 50 e 100 anni, sono stati analizzati eventi sia di durate brevi, cui corrispondono idrogrammi significativi per gli urbani, che di durate maggiori, fino a 24 ore, cui tipicamente sono associate le difficoltà maggiori per il comparto agricolo ed il sistema nel suo complesso. Significativa deve inoltre considerarsi la presa in conto sia del periodo umido, con canali vuoti e manufatti di completamente aperti, regolazione sia del periodo secco con canali invasati per l irrigazione e manufatti di regolazione che fino al momento dell intervento dell operatore costituiscono un reale ostacolo al defluire delle portate. Per quanto attiene questo aspetto, in ragione delle attuali caratteristiche funzionali dei manufatti, si è considerata la condizione più realistica secondo la quale l inizio delle operazioni di apertura delle paratoie avviene pochissime ore dall inizio della precipitazione. 16

3.4 Studio del rischio 3.4.1 Aspetti generali La stima del rischio da allagamento, in senso lato, coinvolge indispensabilmente anche aspetti socio-economici secondo il classico schema di seguito riportato: HAZARD & RISK FLOOD HAZARD (Frequency & Severity) PROPERTY EXPOSED TO FLOODS X = FLOOD RISK (Dollars $$) Probability of Damaging Floods Value & Vulnerability of Property Exposed to Flood Hazard Severity of Threat to the Built Environment Attachment IV: Guidelines for Benefit-Cost Analysis of PDM Applications Pre Disaster Mitigation Program FY 2003 Fig. n. 14 f 17

Nel presente lavoro, risultando tali aspetti di competenza condivisa tra vari Enti, si sono completate le stime relative al primo dei tre blocchi dello schema ovvero la definizione della probabilità-severità dei fenomeni di allagamento. Si ritiene a questo punto indispensabile introdurre brevemente alcune considerazioni sul legame tra rischio e T R. Esiste la relazione: dove: 1 R = 1 1 T n R = è la probabilità di accadimento dell evento, almeno una volta durante la vita del bene; T = è il periodo di ritorno dell evento di progetto; n = rappresenta il numero di anni di vita del bene oggetto di valutazione del rischio. La comprensione della relazione suindicata può ulteriormente essere facilitata dalla rappresentazione grafica della stessa. Fig. 15 - Rischio di allagamento in funzione della durata della vita di un bene e del TR 18

Per una programmazione territoriale e urbanistica basata su indispensabili elementi conoscitivi preliminari, può correttamente essere posto il quesito: Eventi meteorici con T R 50 producono allagamenti di una determinata gravità con interessamento di beni (terreni, strade, edifici) la cui vita può essere stimata in 80 anni circa. Quale può essere ritenuto il rischio che, durante la vita del bene, si verifichi almeno una volta un allagamento di gravità uguale o superiore a quello stimato (T R 50) Detto rischio risulta pari a 80 possibilità su 100. L attendibilità di analisi statistiche basate su misure di precipitazione, deve considerarsi condizionata ad elaborazioni idrologiche relative a superfici di ampiezza sufficientemente significativa. Per aree limitate, infatti, si verificano talvolta eventi molto gravosi, spesso di natura temporalesca, che sfuggono alla registrazione dei dati storici. Se ne deduce che su piccoli comparti, siano essi a destinazione agricola che relativi ad aree urbane, si possono manifestare condizioni di particolari difficoltà di drenaggio localizzate, la cui frequenza non può essere predeterminata. 3.4.2 Stato di fatto Con i gradi di urbanizzazione esistenti, per quanto attiene gli esiti delle verifiche, sono risultate interessate da allagamento le superfici contrassegnate da apposito colore azzurro nelle corografie allegate (tav. 2 4) e nelle immagini 1 3 di seguito riportate. In termini numerici detti esiti vengono altresì riepilogati in tabella n. 3. 19

Tab. n. 3 Periodo di Periodo di Durata della Durata Area max Simualzione ritorno simulazione precipitazione inondazione (*) inondata [anni] [n ] [h] [h:m:s] [ha] [m] 1 SECCO 24 18.40.00 138.54 0.61 1 0 0 5 0 2 0 1 0 0 5 0 # Profondità max 2 SECCO 12 14.20.00 107.27 0.55 3 SECCO 6 9.40.00 76.36 0.54 4 SECCO 24 16.00.00 11.30 0.29 5 SECCO 12 11.40.00 27.27 0.53 6 SECCO 6 9.00.00 32.97 0.52 7 SECCO 24 - - - 8 SECCO 12 Volume mantenuto 6.07 0.50 9 SECCO 6 5.40.00 13.86 0.48 10 UMIDO 24 14.40.00 234.59 0.74 11 UMIDO 12 3.20.00 59.20 0.50 12 UMIDO 24 10.40.00 106.55 0.54 13 UMIDO 12 3.20.00 13.16 0.31 14 UMIDO 24 - - - - - Canali esondati Travasona, Parata, Bindella, Vallone, Galvino, Tampellina, Cardinala Travasona, Parata, Bindella, Vallone, Galvino, Tampellina, Cardinala, Val d'albero Tampellina, Galvino, Travasona, Fo Uomini, Campazzo, C. del Vero, Val d'albero, Testa, Cardinala, Bindella Cardinala, Travasona, Galvino,Bindella Galvino, Tampellina, Travasona, Val d'albero, Bindella, Cardinala, Parata Galvino, Tampellina, Cardinala, Val d'albero, Fo Uomini, Del Vero - Galvino, Tampellina, Val d'albero Galvino, Tampellina, Fo Uomini, Val d'albero Cardinala, Travasona, Parata, Bindella, Vallone, Campazzo Cardinala, Travasona, Parata, Vallone, Bindella Cardinala, Travasona, Parata, Vallone, Bindella Cardinala, Travasona, Parata, Bindella *convenzionalmente calcolata da inizio allagamento al momento di inizio della fase di ritiro trascurando i volumi d acqua percolati nel terreno. f 20

Pur rimanendo in capo all Amministrazione Comunale ogni valutazione di dettaglio per ciò che riguarda gli aspetti di programmazione e gestione territoriale, si può ritenere che il territorio agricolo del bacino di Argenta presenti, in generale, elevato grado di sicurezza idraulica. Questa favorevole condizione è imputabile alla recente ultimazione dei significativi interventi di potenziamento e recupero funzionale delle opere di bonifica eseguiti dal Consorzio per conto della Regione Emilia Romagna. Primario interesse assume, a questo punto, la misura della vulnerabilità dei centri abitati nei confronti dei pericoli da allagamento. Naturalmente un giudizio con limitati margini di errore non può che essere frutto di elaborazioni che prendono in conto congiuntamente sistema fognario e sistema di bonifica. Ciò è possibile solo se nota, con buon dettaglio, la geometria delle strutture fognarie e la mappatura dei bacini che recapitano nelle stesse. In assenza di ciò, come nel caso in esame, si è cercato di individuare un approccio che consenta quantomeno una prima valutazione del potenziale grado delle possibilità di drenaggio delle aree urbane in base ad elementi conoscitivi di facile reperimento. f 21

Fig. n. 16 Stima potenziale capacità di drenaggio aree urbane Noti e/o misurati la quota altimetrica dell area e la distanza complessiva del ramo di fognatura che dall area giunge definitivamente nel recapito può essere fatto ricorso per eventi con T R 20, 50 e 100 alle figure da 17 a 37. Prescindendo indispensabilmente da carenze oggettive ed intrinseche della fognatura vera e propria di cui non è possibile tener in alcun modo conto, ed assumendo uguale pendenza del profilo di scorrimento e della linea dei carichi totali comprese tra 1 e 1,5, nelle già citate figure vengono definiti i domini per adeguate, incerte o difficoltose condizioni di drenaggio. 22

Fig. n. 17 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente FOSSA MARINA Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 13,9 12,9 11,9 10,9 9,9 8,9 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 18 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente FOSSA MARINA Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 9,0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 23

Fig. n. 19 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente FOSSA MARINA Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 14,2 13,2 12,2 11,2 10,2 9,2 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 20 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente TAMPELLINA Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 14,7 13,7 12,7 11,7 10,7 9,7 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio discreto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 24

Fig. n. 21 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente TAMPELLINA Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 14,9 13,9 12,9 11,9 10,9 9,9 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 22 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di ARGENTA - Ricevente TAMPELLINA Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 25

Fig. n. 23 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di BANDO - Ricevente VAL D'ALBERO Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 13,3 12,3 11,3 10,3 9,3 8,3 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 24 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di BANDO - Ricevente VAL D'ALBERO Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 13,4 12,4 11,4 10,4 9,4 8,4 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 26

Fig. n. 25 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di BANDO - Ricevente VAL D'ALBERO Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 13,4 12,4 11,4 10,4 9,4 8,4 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 26 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di FILO - Ricevente BOVI Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 13,1 12,1 11,1 10,1 9,1 8,1 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 27

Fig. n. 27 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di FILO - Ricevente BOVI Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 13,3 12,3 11,3 10,3 9,3 8,3 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 28 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di FILO - Ricevente BOVI Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 13,4 12,4 11,4 10,4 9,4 8,4 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 28

Fig. n. 29 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente GALVINO Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 15,2 14,2 13,2 12,2 11,2 10,2 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 30 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente GALVINO Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 15,4 14,4 13,4 12,4 11,4 10,4 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 29

Fig. n. 31 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente GALVINO Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 15,4 14,4 13,4 12,4 11,4 10,4 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 32 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PARATA ALTO Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 13,4 12,4 11,4 10,4 9,4 8,4 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 30

Fig. n. 33 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PARATA ALTO Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 13,6 12,6 11,6 10,6 9,6 8,6 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 34 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PARATA ALTO Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 13,7 12,7 11,7 10,7 9,7 8,7 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 31

Fig. n. 35 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PIOPPARA Tr = 20 anni Quota altimetrica area [m] 14,9 13,9 12,9 11,9 10,9 9,9 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso Fig. n. 36 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PIOPPARA Tr = 50 anni Quota altimetrica area [m] 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 32

Fig. n. 37 DOMINIO DELLE SUPERFICI DI DIVERSE CAPACITA' DI DRENAGGIO Abitato di SAN BIAGIO - Ricevente PIOPPARA Tr = 100 anni Quota altimetrica area [m] 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Lunghezza complessiva reticolo [m] Aree caratterizzate da drenaggio adeguato Aree caratterizzate da drenaggio incerto Aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso 33

3.4.3 Previsione di estensione delle aree urbanizzate In assenza di specifiche informazioni, sono stati presi in conto incrementi di superfici urbanizzate secondo le ipotesi estensive riportate nelle fig. 38 e 39 in riferimento alle direttrici indicate negli strumenti urbanistici resi disponibili. Detti incrementi, quantitativamente, vengono riepilogati in tabella n. 4 Area urbana attuale Area urbana prevista dal PSC [ha] [ha] ARG1 147,0 213,0 ARG2 34,0 126,5 ARG3 10,9 10,9 ARG4 11,0 11,0 SBG1 36,6 40,0 SBG2 4,5 21,0 SBG3 14,0 40,0 FILO 24,5 26,7 BANDO 53,0 53,0 Tab. n. 4 Aree di espansione urbana 34

Fig. n. 38 Comune di Argenta 35

Fig. n. 39 Comune di San Biagio 36

Con l impiego di appropriate metodologie idrologiche si è quindi proceduto alla stima delle portate relative ai centri urbani ampliati. Fatto salvo per abitato di Filo e Bando, per Argenta e S. Biagio si vengono a determinare aumenti considerevoli degli idrogrammi (vedasi ad es. la fig. n. 40 relativa all abitato di Argenta) ONDE DI PIENA PER LO STATO DI FATTO E DI PROGETTO Ricevente FOSSA MARINA - TR - 20 anni Q [m3/s] 16 14 12 10 8 6 4 2 0 15/08/2000 0.03 15/08/2000 2.27 15/08/2000 4.51 15/08/2000 7.15 15/08/2000 9.39 15/08/2000 12.03 15/08/2000 14.27 15/08/2000 16.51 t [h] Stato di fatto - Durata precipitazione 6 h Stato di progetto - Durata precipitazione 6 h Stato di fatto - Durata precipitazione 12 h Stato di progetto - Durata precipitazione 12 h 15/08/2000 19.15 15/08/2000 21.39 16/08/2000 0.03 Fig. n. 40 A fronte di ciò nella canalizzazione di bonifica si generano condizioni di moto particolarmente gravose fino a raggiungere livelli di inaccettabilità per le attuali morfologie e condizioni d uso delle opere. In questo contesto, si deve affermare che le espansioni prospettate nell ipotesi di sviluppo totale con piena occupazione delle aree di massima indicate, non risultano compatibili con le potenzialità delle opere di bonifica. Occorrerà pertanto esaminare più in dettaglio gli effetti delle reali necessità di espansione una volta assunti orientamenti più specifici da parte dell Amministrazione Comunale al riguardo. 37

3.4.4 Definizione di idrogrammi di riferimento per il dimensionamento di reti fognarie Al fine di agevolare il compito del Comune nella verifica o nuovo dimensionamento di dorsali fognarie, si è proceduto ad effettuare una serie parametrica di analisi idrologiche con individuazione degli idrogrammi da introdurre nei calcoli. Si sono prese in conto aree di forma quadrata o rettangolare (L/B = 2), di superficie da 50 a 200 ha, caratterizzate da livelli medio-alti di impermeabilizzazione (tetti, strade. parcheggi, ecc) con diverse altezze di precipitazione. In considerazione della debolezza che assume il concetto di T R in aree di estensione limitata, per ietogrammi a blocchi, si sono sviluppate analisi per altezze di precipitazione (hp) significative già frequentemente verificatesi per eventi temporaleschi, di 50 60 70 80 mm/h. Con il metodo dell idrogramma unitario (IUH), secondo quanto suggerito dal Soil Conservation Service per l ottenimento della pioggia netta, sono state definite le famiglie di idrogrammi di cui alle fig. da 41 a 44. Esse costituiscono a tutti gli effetti una prima stima degli idrogrammi di ingresso nel reticolo di fognatura cui in maniera sempre più pressante viene richiesto il compito della difesa idraulica delle aree urbane comprendenti abitazioni, insediamenti commerciali e artigianali, scuole, ospedali ecc. Ferrara, 14 Agosto 2006 IL DIRETTORE TECNICO (DOTT. ING. GIANNI TEBALDI) Allegati: Tav. 1 - Corografia generale; Tav. 2 - Mappatura aree allagate T R 20; Tav. 3 Mappatura aree allagate T R 50; Tav. 4 Mappatura aree allagate T R 100. 38

Fig. n. 41 IDROGRAMMI PER AREE MEDIAMENTE URBANIZZATE RIFERITI AD UN EVENTO ORARIO DI ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE DI 50 mm 25 20 Portata [m3/s] 15 10 5 0 0.00 0.28 0.57 1.26 1.55 2.24 2.52 3.21 Tempo [h] Area di 50 ha Area di 100 ha Area di 150 ha Area di 200 ha f 39

Fig. n. 42 IDROGRAMMI PER AREE MEDIAMENTE URBANIZZATE RIFERITI AD UN EVENTO ORARIO DI ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE DI 60 mm 35 30 25 Portata [m3/s] 20 15 10 5 0 0.00 0.28 0.57 1.26 1.55 2.24 2.52 3.21 Tempo [h] Area di 50 ha Area di 100 ha Area di 150 ha Area di 200 ha 40

Fig. n. 43 IDROGRAMMI PER AREE MEDIAMENTE URBANIZZATE RIFERITI AD UN EVENTO ORARIO DI ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE DI 70 mm 45 40 35 30 Portata [m3/s] 25 20 15 10 5 0 0.00 0.28 0.57 1.26 1.55 2.24 2.52 3.21 Tempo [h] Area di 50 ha Area di 100 ha Area di 150 ha Area di 200 ha 41

Fig. n. 44 IDROGRAMMI PER AREE MEDIAMENTE URBANIZZATE RIFERITI AD UN EVENTO ORARIO DI ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE DI 80 mm Portata [m3/s] 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 Fig. n. 44 0 0.00 0.28 0.57 1.26 1.55 2.24 2.52 3.21 Tempo [h] Area di 50 ha Area di 100 ha Area di 150 ha Area di 200 ha 42