PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Documenti analoghi
ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO (cfr. par.c10.1 Circolare Ministero Infrastrutture 617/09)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Geo Tecnologie s.r.l.

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA VARIANTE 1 AL PI CARATTERI GEOLOGICI LOCALI SISMICITA' DI BASE...

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Lezione. Progetto di Strutture

Laboratorio di progettazione strutturale A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)


INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA IN ATTUAZIONE DELL'O.P.C.M. 3519/2006 ED AI SENSI DEL D.M.

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

Comune di Zelo Buon Persico

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

FRANCO BRAGA. Roma, complesso del San Michele 30 giugno Presidente ANIDIS

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

Università della Calabria

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Analisi e Governo dell Agricoltura PeriUrbana ( )

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Progetto Reluis Assemblea annuale

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 INDUSTRIALI REGGIO EMILIA Correggio President Hotel 29/11/2012 LEGGE 122/2012 MAPPE SFINGE 1 TERREMOTO EMILIA

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO MODELLAZIONE SISMICA...4

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

PUBBLICITÀ DELLE DELIBERAZIONI DEGLI ORGANI ACCADEMICI (ART. 3 COMMA 2 LETTERA B DELLO STATUTO DI ATENEO)

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

7 La classificazione sismica

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) per suggerimenti

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

Dipartimento della Protezione Civile

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Transcript:

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N. 36 DEL 27.07.2007

INDICE Pericolostià sismica e criteri generali per la classificazione sismica PERICOLOSITÀ SISMICA... 1 CRITERI GENERALI DI CLASSIFICAZIONE... 4 Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Allegato al voto n. 36 del 27.07.2007

PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle esistenti. Nei riguardi dell azione sismica l obiettivo è il controllo del livello di danneggiamento della costruzione a fronte dei terremoti che possono verificarsi nel sito di costruzione. L azione sismica sulle costruzioni è valtutata a partire da una pericolosità sismica di base, in condizioni ideali di sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A nelle NTC). Le valutazioni della pericolosità sismica di base debbono derivare da studi condotti a livello nazionale, su dati aggiornati, con procedure trasparenti e metodologie validate. I dati utilizzati per le valutazioni devono essere resi pubblici, in modo che sia possibile la riproduzione dell'intero processo. La pericolosità sismica di base, nel seguito chiamata semplicemente pericolosità sismica, costituisce l elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche; le sue attuali fonti di riferimento sono indicate nel seguito del presente paragrafo. La pericolosità sismica in un generico sito deve essere descritta in modo da renderla compatibile con le NTC e da dotarla di un sufficiente livello di dettaglio, sia in termini geografici che in termini temporali; tali condizioni possono rotenersi soddisfatte se i risultati dello studio di pericolosità sono forniti: in termini di valori di accelerazione orizzontale massima a g e dei parametri che permettono di definire gli spettri di risposta ai sensi delle NTC, nelle condizioni di sito di riferimento rigido orizzontale sopra definite in corrispondenza dei punti di un reticolo (reticolo di riferimento) i cui nodi sono sufficientemente vicini fra loro (non distano più di 10 km); per diverse probabilità di superamento in 50 anni e/o diversi periodi di ritorno T R ricadenti in un intervallo di riferimento compreso almeno tra 30 e 2475 anni, estremi inclusi; L azione sismica così individuata viene successivamente variata, nei modi chiaramente precisati dale NTC, per tener conto delle modifiche prodotte dalle condizioni locali stratigrafiche del sottosuolo effettivamente presente nel sito di costruzione e dalla morfologia della superficie. Tali modifiche caratterizzano la risposta sismica locale. La disponibilità di informazioni così puntuali e dettagliate, in particolare il riferimento a più probabilità di superamento, consente ad un tempo di: a) adottare, nella progettazione e verifica delle costruzioni, valori dell azione sismica meglio correlati alla pericolosità sismica del sito, alla vita nominale della costruzione e all uso cui essa è destinata, consentendo così significative economie e soluzioni più agevoli del problema progettuale, specie nel caso delle costruzioni esistenti; b) trattare le problematiche di carattere tecnico-amministrativo connesse alla pericolosità sismica adottando una classificazione sismica riferibile anche a porzioni territoriali dei singoli comuni. In particolare è possibile separare le questioni di cui al punto a) dalle questioni di cui al punto b;nel seguito del presente paragrafo si esamineranno le questioni relative al punto a); nel paragrafo successivo si tratteranno invece le questioni relative al punto b). Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Allegato al voto n. 36 del 27.07.2007

Allo stato attuale, la pericolosità sismica su reticolo di riferimento nell intervallo di riferimento è fornita dai dati pubblicati sul sito http://esse1.mi.ingv.it/. Eventuali differenti pericolosità sismiche sono approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, previa istruttoria effettuata dal Dipartimento per la Protezione Civile, al fine di valutarne l attendibilità scientifica e l idoneità applicativa in relazione ai criteri di verifca adottati nelle NTC. Le azioni di progetto si ricavano, ai sensi delle NTC, dalle accelerazioni a g e dalle relative forme spettrali. Le forme spettrali previste dalle NTC sono definite su sito di riferimento rigido orizzontale in funzione dei tre parametri: a g accelerazione orizzontale massima del terreno; F O valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale; T C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Per ciascun nodo del reticolo di riferimento e per ciascuno dei periodi di ritorno T R considerati dalla pericolosità sismica, i tre parametri si ricavano riferendosi ai valori corrispondenti al 50esimo percentile ed attribuendo a: a g il valore previsto dalla pericolosità sismica, FO e TCi valori ottenuti imponendo che le forme spettrali in accelerazione, velocità e spostamento previste dalle NTC scartino al minimo dalle corrispondenti forme spettrali previste dalla pericolosità sismica (la condizione di minimo è imposta operando ai minimi quadrati, su spettri di risposta normalizzati ad uno, per ciascun sito e per ciascun periodo di ritorno). Le forme spettrali previste dalle NTC sono caratterizzate da prescelte probabilità di superamento e vite di riferimento. A tal fine occorre fissare: la vita di riferimento V R della costruzione, le probabilità di superamento nella vita di riferimento P V R associate a ciascuno degli stati limite considerati, per individuare infine, a partire dai dati di pericolosità sismica disponibili, le corrispondenti azioni sismiche. Tale operazione deve essere possibile per tutte le vite di riferimento e tutti gli stati limite considerati dalle NTC; a tal fine è conveniente utilizzare, come parametro caratterizzante la pericolosità sismica, il periodo di ritorno dell azione sismica T R, espresso in anni. Fissata la vita di riferimento V R, i due parametri T R e PV R sono immediatamente esprimibili, l uno in funzione dell altro, mediante l espressione: VR TR = - [1] ln 1- P ( V ) R Qualora la attuale pericolosità sismica su reticolo di riferimento non contempli il periodo di ritorno T 1 R corrispondente alla V R e alla P V R fissate, il valore del generico parametro p ( a,f,t) ad esso corrispondente potrà essere ricavato per interpolazione, a 1 Visto l intervallo di riferimento attualmente disponibile, si considereranno solo i valori di T R compresi nell intervallo 30 anni T R 2475 anni; se T R < 30 anni si porrà T R =30 anni, se T R > 2475 anni si porrà T R = 2475 anni. Azioni sismiche riferite a T R più elevati potranno essere considerate per opere speciali. Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Allegato al voto n. 36 del 27.07.2007 2

partire dai dati relativi ai T R previsti nella pericolosità sismica, utilizzando l espressione seguente: 1 p 2 T R T R2 = 1 + p1 TR1 TR1 ( ) ( ) log p log p log log log [2] nella quale: p è il valore del parametro di interesse corrispondente al periodo di ritorno T R desiderato; T R1, T R2 sono i periodi di ritorno più prossimi a T R per i quali si dispone dei valori p 1 e p 2 del generico parametro p. I valori dei parametri a,f,t relativi alla pericolosità sismica su reticolo di riferimento nell intervallo di riferimento sono forniti nelle tabelle riportate nell ALLEGATO 1. Per un qualunque punto del territorio non ricadente nei nodi del reticolo di riferimento, i valori dei parametri p ( a,f,t) di interesse per la definizione dell azione sismica di progetto possono essere calcolati come media pesata dei valori assunti da tali parametri nei quattro vertici della maglia elementare del reticolo di riferimento contenente il punto in esame, utilizzando come pesi gli inversi delle distanze tra il punto in questione ed i quattro vertici, attraverso la seguente espressione: 4 pi i= 1di p = [3] 4 1 i= 1di nella quale: p è il valore del parametro di interesse nel punto in esame; p i è il valore del parametro di interesse nell i-esimo punto della maglia elementare contenente il punto in esame; è la distanza del punto in esame dall i-esimo punto della maglia suddetta. d i Per tutte le isole, con l esclusione della Sicilia, Ischia, Procida, Capri gli spettri di risposta sono definiti in base a valori di a,f,t uniformi su tutto il territorio di ciascuna isola e riferiti ad un unico periodo di riferimneto T R. Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Allegato al voto n. 36 del 27.07.2007 3

CRITERI GENERALI DI CLASSIFICAZIONE Per trattare i problemi tecnico-amministrativi tipici della gestione del territorio, ogni regione può definire l appartenenza di ciascun comune o porzione di esso ad una delle quattro zone sismiche definite più avanti, sulla base del valore massimo di un parametro di pericolosità sismica valutato all interno dell area considerata. In particolare, il parametro di pericolosità utilizzato è l accelerazione orizzontale massima al suolo a g,475, ossia quella relativa al 50simo percentile, ad una vita di riferimento di 50 anni e ad una probabilità di superamento del 10%, utilizzata nel modo seguente: 1. Zona 1; ricadono in questa zona i comuni o porzioni di essi per i quali a g,475 0,25g. 2. Zona 2; ricadono in questa zona i comuni o porzioni di essi per i quali 0,25g> a g,475 0,15g. 3. Zona 3; ricadono in questa zona i comuni o porzioni di essi per i quali 0,15g> a g,475 0,05g. 4. Zona 4; ricadono in questa zona i comuni o porzioni di essi per i quali a g,475 < 0,05g. L appartenenza ad una delle quattro zone dette viene stabilita rispetto alla distribuzione sul territorio dei valori di a g,475 con una tolleranza di ± 0,025 g, la cui adozione può essere giustificata dal confronto con altri parametri di scuotimento, derivati dagli spettri di risposta a probabilità uniforme, valutati sull area in esame, e/o da esigenze di continuità territoriale. I valori dell eventuale secondo parametro debbono essere confrontati con quelli medi a scala nazionale nella fascia di tolleranza di a g, al fine di conseguire la sostanziale equiparazione tra aree a pericolosità simile ricadenti in regioni diverse. Sempre nell ambito della fascia di tolleranza di a g è consentito adottare la zona sismica che rende più continua sul territorio la classificazione. Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Allegato al voto n. 36 del 27.07.2007 4