CHIUDERE IL CERCHIO - RISPOSTA AL SISMA

Documenti analoghi
PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

I Piani della Ricostruzione

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Visioni per Vercelli 2020

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

DECISIONE DEL PRESIDENTE

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

PERUGIA EUROPA

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

PSR ABRUZZO

La crescita delle nuove abitazioni nel tessuto urbano. La riqualificazione e lo sviluppo del settore turistico

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Energia e pianificazione regionale del territorio

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Lombardia, Agenzia del Demanio, ANCI Regione Lombardia, e ANCI - Fondazione Patrimonio Comune (FPC)

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Forni industriali e resistenze elettriche

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

il Clima e l Energia

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Energia e paesaggio al tempo dei cambiamenti climatici

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Comune di Novi di Modena

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

PROGETTIAMO IL FUTURO

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Regione Autonoma della Sardegna

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

criteri di sostenibilità efficienza energetica

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

RISCHIO SISMICO e centri storici

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015

D.lgs. n. 152/ LR 34/2004. Adesione alla "Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)" in Italia.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Protocollo d intesa. tra

BOLLETTINO UFFICIALE

Transcript:

Bozza PROTOCOLLO CHIUDERE IL CERCHIO - RISPOSTA AL SISMA TRA CSE IDEA - TON GRUPPE-HEALTY BULDING DA SOTTOSCRIVERE IN OCCASIONE DEL G7 DELLA CULTURA FIRENZE 30-31 MARZO 2017

Preambolo L Accordo nasce dalla volontà condivisa tra i contraenti di trovare ed attuare RISPOSTE AL SISMA. La risposta al rischio tiene conto delle necessità immediate delle popolazioni colpite non rinunciando a una strategia di lungo periodo basata sulla sostenibilità e il recupero del patrimonio d identità. L intervento URGENTE è dare un rifugio sicuro autosufficiente e rapidamente assemblabile e flessibile in un processo di consultazione e scelta partecipata che favorisce la resilienza e l auto valorizzazione. Il cambio di paradigma è coniugare risposta immediata, sostenibilità nel lungo periodo e partecipazione fornendo subito e sui territori del sisma, abitazioni componibili con semplice assemblaggio, personalizzabili nella dimensione e l aspetto grazie ai moduli scelti dagli stessi utenti su abachi di presentazione, resistenti alle condizioni climatiche e alla qualità del paesaggio. Il processo di scelta partecipata e la flessibilità rispetto alle condizioni ambientali determina varietà delle forme, qualità urbana e integrazione al paesaggio. Combattere la crisi climatica ed ecologica che minaccia il nostro pianeta attraverso la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico e monumentale è tra gli obiettivi dell ICOMOS, braccio operativo dell UNESCO, che ha supportato la nascita di questa organizzazione per valorizzare a livello mondiale la protezione del patrimonio storico e monumentale al riuso delle conoscenze: è il percorso in atto nell organismo Nazioni Unite che ha promosso un primo passo per la creazione di una Banca della Terra delle Conoscenze, dove sono catalogate e rese disponibili le migliori tecniche tradizionali per la difesa del suolo, la conservazione dell'acqua, la lotta agli effetti e alle cause del cambiamento climatico. In questa prospettiva pubblico e privato intendono promuovere, sviluppare ed attuare un PROTOTIPO 1 nel territorio del PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO MONTI DELLA LAGA compreso nel cratere del sisma del 24 agosto 2016 che non smette di sollecitare un territorio che ha bisogno di solidarietà, sicurezza e certezze. In questa direzione il COMUNE DI ISOLA LA SCALA ha inteso attivare una raccolta di solidarietà per le aree terremotate (2016) e che intende fornire oltre che una offerta economica una relazione di vicinanza e sostegno a una prospettiva che possa superare l emergenza ed andare incontro ad una più concreta prospettiva per eventi ed emergenze che l evento sismico dell Italia centrale ha evidenziato in tutta la sua complessità. Tale raccolta fondi è messa a disposizione dare una RISPOSTA AL SISMA nella direzione sopra indicata., associazione senza scopo di lucro, finalizzata a far emergere i grandi potenziali ancora trattenuti da modelli sociali, culturali ed economici resi obsoleti dalla metamorfosi della modernità, ha inteso collegare solidarietà e competenze per 1 Come da allegata proposta

concretizzare un disegno concreto ed operativo da esempio per una risposta all emergenza. Alla prospettiva si è unita la C.S.E. IDEA con sede in provincia di Bolzano detentrice del marchio TON GRUPPE-HEALTY BULDING, azienda leader da 30 anni nel settore della bioedilizia, che ha La visione di ricostruire e recuperare il patrimonio edilizio utilizzando materiali antichi come il legno, la canapa e la terra cruda. I sistemi costruttivi GEOSANA+ offrono totale sicurezza strutturale, benessere, confort, efficienza energetica in ogni stagione, vera sostenibilità ambientale grazie all impiego di materiali naturali, di facile recupero, riutilizzo e smaltimento. Anche in kit per autocostruzione offrendo l opportunità di impiego di mano d opera locale e possibilità di trasmissione di nuove metodologie costruttive. A tal fine C.S.E. IDEA - TON GRUPPE-HEALTY BULDING Convengono Art.1 Valore delle premesse e degli allegati Le premesse, gli atti e I documenti richiamati, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo. Art.2 Oggetto Gestione di lungo periodo del paesaggio geo-culturale. La strategia è imperniata su interventi di ripristino che tengano conto del valore patrimoniale e identitario dell'ambiente costruito, delle strutture paesaggistiche rurali, delle aree di valenza ecologica. La ricostruzione costituisce un opportunità per introdurre pratiche di manutenzione e gestione del territorio orientate al contenimento del consumo delle risorse non rinnovabili, a partire dal suolo, alla consapevolezza dei fattori di fragilità ambientale, alla prevenzione dei rischi, all adattamento al cambiamento climatico, alla gestione conservativa del patrimonio agroforestale e della diversità biologica e culturale. L orientamento è di contribuire a promuovere un modello di sviluppo economico e di gestione delle risorse basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale e sulla chiusura dei cicli in ambito locale con l obiettivo di: - nelle aree urbane, ripristinare un tessuto urbano che combini la valorizzazione dei caratteri identitari e la qualità degli spazi e delle condizioni di vita con la massima efficienza dell uso delle risorse;

- nelle aree rurali coniugare la produzione agricola con la gestione qualiquantitativa della risorse idriche e la manutenzione dei sistemi artificiali di regimazione e bonifica; - nell uso delle tecnologie costruttive promuovere forme innovative di riciclo e di riuso di tecniche tradizionali e materiali locali; - nella gestione del processo decisionale, favorire la partecipazione della popolazione e in particolare dei segmenti deboli valorizzando il sistema delle autonomie locali e le loro forme aggregative; - nella programmazione delle risorse e delle infrastrutture operare alla dimensione di un piano a scala regionale e inter regionale. Art. 3 Modalità operative La strategia descritta all art. 2 intende: fornire immediatamente case modulari, fai da te, adatte ai luoghi alle necessità; affrontare il problema della sostenibilità e indipendenza idrica e energetica; affrontare in modo nuovo il problema del restauro discutendo con la popolazione interventi a intensità programmata per ritornare nelle strutture colpite anche con la sola messa in sicurezza rendere disponibili risorse per la comunità, il lavoro e la produzione utilizzare la risposta alla crisi come propulsore di soluzioni innovative locali e il tessuto produttivo Problematica economica cui la proposta risponde i prodotti proposti in Italia e nei Parchi sono generalmente di produzione estera e non adatti al paesaggio, alle abitudini e alle normative locali; nel caso degli impianti già noti e diffusi come il fotovoltaico, il riscaldamento e le energie alternative in generale, l utente deve rivolgersi a operatori intermediari con lievitazione di costi e non chiarezza degli stessi; per l impiantistica più innovativa, che realizza soluzioni originali nel campo dell acqua, della produzione di energia e della gestione dei rifiuti, l offerta progettuale e produttiva è carente proprio a causa della mancanza di spazi di promozione e commercializzazione; non esiste uno spazio unico di reperibilità di tutta la gamma dei prodotti esistenti con presentazione chiara di funzionalità, convenienza, garanzie e certificazione adeguata; nel campo dell abitazione le proposte già sperimentate trovano difficoltà di applicazione nelle nuove costruzioni. S inseriscono soluzioni tecnologiche su architetture convenzionali senza una vera integrazione progettuale; nel campo del restauro e delle abitazioni già esistenti, non esistono dispositivi certificati e di facile reperibilità.

Nel breve periodo promuovere la realizzazione di un PROTOTIPO per l emergenza che sappia rispondere alla strategia descritta con accentuati caratteri di versatilità, immediatamente assemblabile, energeticamente autosufficiente, flessibile in un processo di consultazione e scelta partecipata che favorisce la resilienza e l auto valorizzazione, resistenti alle condizioni climatiche e alla qualità del paesaggio. Art. 4 Gruppo di Lavoro Per la gestione del presente Protocollo ed in particolare, la promozione per la realizzazione del PROTOTIPO, è istituito un Gruppo di Lavoro misto composto da: PARCO GRAN SASSO LAGA...o suo delegato.o suo delegato.o suo delegato....o suo delegato CSE IDEA....o suo delegato Art. 5 Comunicazioni Tutte le comunicazioni relative al presente accordo dovranno essere effettuate per iscritto ed inviate tramite e-mail ai seguenti indirizzi: CSE IDEA Art. 6 Durata Il presente accordo ha durata biennale, decorrente dalla data di sottoscrizione dello stesso, salvo scioglimento anticipato con comunicazione scritta a mezzo di raccomandata A/R o a mezzo Posta Elettronica Certificata. Esso può essere prorogato per un periodo di eguale durata in ragione dello stato di avanzamento delle attività, previa comunicazione tra le Parti, con preavviso di tre mesi, a mezzo di raccomandata A/R o a mezzo Posta Certificata Art. 6 Revisioni e integrazioni Il presente accordo potrà essere modificato, integrato o aggiornato esclusivamente in forma scritta con eventuali atti aggiuntivi o integrativi.

Esso non verrà sostituito o superato dagli eventuali atti aggiuntivi o integrativi e sopravvivrà a questi ultimi, continuando con essi a regolare la materia tra le parti. Art. 7 Risorse finanziarie Per l'attuazione del presente accordo, non è previsto il riconoscimento reciproco di alcun corrispettivo, pertanto, qualunque onere rimarrà a carico della parte che è chiamata a sostenerlo in sede di realizzazione del PROTOTIPO o delle altre iniziative indicata agli art. 2-3 meglio sviluppate e programmate dal Gruppo di lavoro di cui all art. 4. Art. 8 Riservatezza Tutti i dati, documenti o altri materiali che verranno scambiati tra le parti in esecuzione del presente accordo dovranno essere considerati come informazioni riservate ove qualificati come tali dalla Parte che li comunica. Le Parti concordano di utilizzare tali informazioni riservate solo in relazione all'esecuzione del presente Protocollo, salvo diverse pattuizioni, da formalizzarsi per iscritto. Ciascuna delle Parti, adotterà tutte le misure ragionevolmente necessarie per tutelare la riservatezza delle informazioni e della documentazione di cui essa disponga in virtù del presente accordo. Firenze 31 marzo 2017 IL SINDACO CSE IDEA