PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Documenti analoghi
Il processo di V.A.S. della SEAR

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Milano, 23 aprile 2009

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

1. PREMESSA DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE CONCLUSIONI... 6

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

Esperienze Locali di apertura dei dati territoriali

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CERES. variante strutturale generale

- individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico;

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

il 9 Settembre 1948 e residente in Muggia, in Strada per in proprio e nella sua veste di legale

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

DOCUMENTO DI SCOPING. terza parte - pagg

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Autorità di Bacino del Fiume Arno

CITTA DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza

Piano Strutturale Associato di San Pietro Apostolo e Gimigliano

Piano Regionale di Tutela Acque

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

Comune di San Daniele del Friuli

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Croazia

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

dai PTR-PTCP-PSC alla VAS/ValSAt alla Agenda 21 Locale

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

PIANO DI RIORDINO IRRIGUO

Riferimenti legislativi

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

COMUNE DI PRATO CARNICO. VARIANTE P.R.G.C. n.19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO URBANSTICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DENOMINATO I CASALI DI LOMBRICIANO

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI PALERMO QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

L esperienza della Regione Piemonte nella valutazione ambientale strategica del programma di sviluppo rurale

VAS/Valsat e SCHEDA di VAS/Valsat

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

Comune di Pasiano di Pordenone

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

FORNI DI SOPRA (UD) - VIA CRIDOLA, 7 e mail Telefono / Telefax 0433 / 88424

Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Comune di Ronco Canavese. Valutazione Ambientale Strategica Progetto Preliminare del P.R.G.C.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

COMUNE DI POGGIORSINI PROVINCIA DI BARI

D.G.R. N. VIII/ 6420 del 27/12/2007. dell Assessore: DAVIDE BONI

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Appunti di diritto dell ambiente

Alice Palestino

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DI RISCHIO

PREMESSA 2 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA VAS Riferimenti normativi europei Riferimenti normativi nazionali 2

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Sono ammessi i soggetti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI

Comune di Menconico Provincia di Pavia

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO SENZA RILEVANZA REGIONALE

COMUNE DI ARDORE Piano Strutturale Comunale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

- ESTE (PD) 14 giugno

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

Transcript:

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura BARI 27/28 Giugno 2005

L.R. 3 GENNAIO 2005, N. 1 NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO REGIONE TOSCANA PRINCIPI GENERALI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITA DELLA LEGGE Le disposizioni di cui al Tit. II, Capo I della presente legge sono dettate anche in attuazione della Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente.

DIRETTIVA 2001/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO CONCERNENTE LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI DETERMINATI PIANI E PROGRAMMI SULL AMBIENTE 27 GIUGNO 2001 I piani e programmi da valutare sono quelli relativi, fra l altro, all assetto del territorio o alla destinazione del suolo.

DIRETTIVA 2001/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO CONCERNENTE LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI DETERMINATI PIANI E PROGRAMMI SULL AMBIENTE 27 GIUGNO 2001 ART. 1 OBIETTIVI La direttiva ha l obiettivo di garantire la protezione dell ambiente e di contribuire all integrazione di considerazioni ambientali all atto dell elaborazione e dell adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che venga effettuata la valutazione di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull ambiente.

DIRETTIVA 2001/42/CE 27 GIUGNO 2001 ART. 2 - DEFINIZIONI A. Per Piani e programmi si intendono quelli cofinanziati dalla CE, elaborati e/o adottati da un autorità (naz.le, reg.le o locale) oppure predisposti per essere approvati dal Governo e previsti da leggi e/o regolamenti; B. per Valutazione ambientale s intende l elaborazione di un rapporto di impatto ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell iter decisionale e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione a norma degli artt. da 4 a 9; C. per Rapporto ambientale si intende la parte della documentazione del piano o del programma contenente le informazioni prescritte all art. 5 e nell allegato I.

DIRETTIVA 2001/42/CE 27 GIUGNO 2001 ALLEGATO I Informazioni di cui all art. 5, paragrafo 1 Le informazioni da fornire sono: a. illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi; b. stato dell ambiente attuale e sua evoluzione senza attuazione previsioni di piano; c. caratteristiche ambientali delle aree interessate dagli interventi; d. problemi ambientali esistenti; e. obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale o comunitario pertinenti al piano; f. effetti significativi sull ambiente; g. misure di mitigazione, riduzione, compensazione degli effetti negativi sull ambiente; h. ragioni della scelta delle alternative individuate; i. misure di monitoraggio; j. sintesi non tecnica delle informazioni precedenti.

DIRETTIVA 2001/42/CE 27 GIUGNO 2001 ALLEGATO II Criteri per la determinazione dei possibili effetti significativi, di cui all art. 3, par. 5 Caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate, con particolare riguardo ai seguenti elementi: caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate, con particolare riguardo ai seguenti elementi; carattere cumulativo degli effetti; natura transfrontaliera degli effetti; rischi per la salute umana o per l ambiente (in caso di incidenti, per. es); entità ed estensione nello spazio degli effetti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate); valore e vulnerabilità dell area interessata; effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale.

La V.A.S. si articola in tre fasi: 1 FASE: Valutazione ex ante così suddivisa: Fase a: valutazione della situazione ambientale elaborazione dei dati di riferimento; Fase b: obiettivi, finalità e priorità; 2 FASE: Valutazione intermedia così suddivisa: Fase c: bozza di proposta di sviluppo (piano/programma) e individuazione delle alternative; Fase d: valutazione ambientale della bozza di proposta; Fase e: indicatori in campo ambientale; 3 FASE: Valutazione ex post così suddivisa: Fase f: integrazione dei risultati della valutazione nella decisione definitiva in merito ai piani e ai programmi.

1 FASE: Valutazione ex ante Fase a: Valutazione della situazione ambientale elaborazione dei dati di riferimento. Individuazione e presentazione delle informazioni sullo Stato dell ambiente e delle risorse naturali e sulle interazioni (positive e negative) tra tali contesti e le principali previsioni contenute nei piani. Set di indicatori (Pressione e Stato), costituzione del Rapporto sullo Stato dell Ambiente.

1 FASE: Valutazione ex ante Fase b: Obiettivi, finalità e priorità. Finalità ultima della VAS è la verifica della rispondenza dei Piani e dei Programmi con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, verificandone il complessivo impatto ambientale, ovvero la diretta incidenza sulla qualità dell ambiente. Set di indicatori (Pressione e Stato) propedeutici alla definizione degli obiettivi (indicatori di Risposta).

2 FASE: Valutazione intermedia Fase c: Bozza di proposta di sviluppo (piano/programma) e individuazione delle alternative. Le autorità ambientali dovranno assicurare che fin dalle prime fasi di elaborazione dei Programmi le priorità ambientali trovino un adeguata collocazione. Verifica rispondenza delle azioni strategiche con i risultati degli indicatori di Pressione e di Stato.

2 FASE: Valutazione intermedia Fase d: Valutazione ambientale della bozza di proposta. Si stimano gli impatti (positivi e negativi) in riferimento agli obiettivi ambientali, in termini di riduzione o aumento dei fattori di pressione o all incidenza di tipo diretto sullo stato di qualità dell ambiente. Non rappresenta il momento finale di valutazione ma accompagna il percorso di approfondimento per le verifiche di sostenibilità.

2 FASE: Valutazione intermedia Fase e: Indicatori in campo ambientale. L individuazione degli indicatori di cui alla Fase a) dovrà servire alla scelta degli indicatori di prestazione. Questi indicatori dovranno essere capaci di descrivere l ambiente, individuare, misurare e contribuire a valutare nelle successive fasi di verifica e programmazione l impatto dell azione strategica. Detti indicatori devono offrire informazioni utili per il monitoraggio dell effettività dei programmi.

3 FASE: Valutazione ex post Fase f: Integrazione dei risultati della valutazione nella decisione definitiva in merito ai piani e ai programmi. La versione definitiva dei piani e dei programmi deve esplicitare come la valutazione ambientale sia stata tenuta in conto.

1 FASE: Valutazione ex ante ORGANIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI: IL MODELLO DPSIR Determinanti (settori economici, attività umane); Pressioni (emissioni, rifiuti, ecc.); Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche); Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.); Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.).

1 FASE: Valutazione ex ante ORGANIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI: IL MODELLO DPSIR Cause generatrici primarie agricoltura industria trasporti ecc. Pressioni emissioni atmosferiche riduzione rifiuti scarichi industriali in corpi idrici ecc. Interventi strutturali Interventi prescrittivi/tecnologici (tecnologie pulite, limiti emissivi ) Bonifiche Bonifiche Stato e Tendenze qualità dell aria delle acque dei suoli biodiversità ecc. Risposte leggi piani prescrizioni ecc. Impatto sulla salute sugli ecosistemi danni economici ecc.

DEGLI IMPATTI Il P.S. dovrà esplicitare le misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi sull ambiente generati dall attuazione del piano. Se vogliamo determinare e stimare, presuntivamente, gli effetti che le previsioni di piano eserciteranno sull ambiente, è necessario stabilire la magnitudo e i tipi di impatti; ciò comporta una valutazione del grado di significatività degli impatti medesimi. Quest ultimo è generalmente definito come combinazione della magnitudo/tipo di impatto di piano e la sensitività o la rilevanza dell ambiente che riceve l impatto.