Teoria dei Giochi. Anna Torre



Documenti analoghi
Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

13.4 Risposte alle domande di ripasso

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

Il mercato di monopolio

La Minimizzazione dei costi

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Un modello matematico di investimento ottimale

1 Estensione in strategia mista di un gioco

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Anno 4 Grafico di funzione

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Matematica generale CTF

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Un modello matematico di investimento ottimale

Basi di matematica per il corso di micro

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

I ricavi ed i costi di produzione

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Giochi e decisioni strategiche

La teoria dell offerta

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

OLIGOPOLIO. Introduzione

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Le funzioni di due variabili

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Convessità e derivabilità

Esercitazione 23 maggio 2016

1. PRIME PROPRIETÀ 2

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

Indice. 1 La disoccupazione di 6

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Equilibrio economico generale e benessere

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 11

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

1. Limite finito di una funzione in un punto

Il concetto di valore medio in generale

Lezione 6 (16/10/2014)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Fallimenti del mercato: Il monopolio


PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

13. Campi vettoriali

risulta (x) = 1 se x < 0.

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

ESERCITAZIONE novembre 2012

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Ing. Alessandro Pochì

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

G3. Asintoti e continuità

Dimensione di uno Spazio vettoriale

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

Probabilità discreta

Studio di una funzione ad una variabile

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Vademecum studio funzione

Transcript:

Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html

IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1) T (1, -1) (-1, 1) Questo gioco non ha equilibri di Nash? Cerchiamo di ampliare opportunamente lo spazio delle strategie in modo che abbia equilibri di Nash in questo nuovo spazio.

Strategie miste II I q 1 q p (-1, 1) (1, -1) 1 p (1, -1) (-1,1) II I q 1 q p pq p(1-q) 1 p (1-p)q (1-p)(1-q)

Estensione mista Estensione mista del gioco, Le strategie sono le distribuzioni di probabilità sull insieme delle strategie (pure). Il giocatore I invece di fare una scelta per così dire secca, può scegliere di giocare la strategia T con probabilità p e la strategia B con probabilità 1 p. Analogamente il giocatore II.

Strategie miste Una distribuzione di probabilità nel caso di due strategie è la scelta di un numero nell intervallo [0, 1]. Abbiamo cambiato lo spazio delle strategie, facendolo diventare molto più grande. Una strategia per il primo giocatore è adesso rappresentata da un numero p compreso tra 0 e 1, mentre una strategia per il secondo da un numero q compreso tra 0 e 1. Il payoff dei giocatori in corrispondenza ai valori p e q delle strategie è l utilità attesa, supponendo che i due agiscano indipendentemente.

Strategie miste II I q 1 q p pq p(1-q) 1 p (1-p)q (1-p)(1-q) Utilità attesa del primo giocatore: f(p, q) = pq ( 1)+p(1 q) (+1)+q(1 p) (+1)+(1 p)(1 q) ( 1)= 4pq+2p+2q 1 = ( 4q+2)p+2q 1 L utilità ettesa del secondo è il suo opposto.

Strategie miste max f(p, q) si ha per p = 1 quando 4q+2 0, cioè q 1 2 max f(p, q) si ha per p = 0 quando 4q+2 0, cioè q 1 2 max f(p, q) si ha per ogni p quando 4q+2 = 0, cioè q = 1 2 g(p, q) = (4p 2)q 2p+1 max g(p, q) si ha per q = 1 quando 4p 2 0, cioè p 1 2 max g(p, q) si ha per q = 0 quando 4p 2 0, cioè p 1 2 max g(p, q) si ha per ogni q quando 4p 2 = 0, cioè p = 1 2 La linea rossa è la strategia di miglior risposta del primo giocatore. La linea verde è la strategia di miglior risposta del secondo giocatore.

1 1 2 In rosso è segnata la strategia di miglior risposta del primo giocatore 1 2 1 e in blu quella del secondo. Nel punto di intersezione ( 1 2, 1 2 ), p è miglior risposta a q e viceversa.

EQUILIBRIO DI NASH!!!!!!! ( 1 2, 1 2 ) è un equilibrio di Nash del gioco del pari o dispari.

IL GIOCO DELLE DUE DITA I II P D P (-2, 2) (3, -3) D (3, -3) (-4,4)

Strategie miste II I q 1 q p pq p(1-q) 1 p (1-p)q (1-p)(1-q) che nel nostro caso per il primo giocatore è: f(p, q) = pq ( 2)+p(1 q) (+3)+q(1 p) (+3)+(1 p)(1 q) ( 4)= 12pq+ 7p+7q 4 = ( 12q+7)p+7q 4 Naturalmente il payoff atteso del secondo è il suo opposto.

Strategie miste max f(p, q) si ha per p = 1 quando 12q+7 0, cioè q 7 12 max f(p, q) si ha per p = 0 quando 12q+7 0, cioè q 7 12 max f(p, q) si ha per ogni p quando 12q+ 7 = 0, cioè q = 7 12 g(p, q) = (12p 7)q 7p+4 max g(p, q) si ha per q = 1 quando 12p 7 0, cioè p 7 12 max g(p, q) si ha per q = 0 quando 12p 7 0, cioè p 7 12 max f(p, q) si ha per ogni q quando 12p 7 = 0, cioè p = 7 12 La linea rossa è la strategia di miglior risposta del primo giocatore. La linea verde è la strategia di miglior risposta del secondo giocatore.

1 7 12 In rosso è segnata la strategia di miglior risposta del 7 primo giocatore 12 1 e in verde quella del secondo. Nel punto di intersezione ( 7 12, 7 12 ), p è miglior risposta a q e viceversa.

Calcoliamo il guadagno atteso del primo giocatore quando viene adottata la coppia di strategie di Nash: 49 25 35 35 210 198 144 ( 2)+ 144 ( 4)+ 144 (3)+ 144 (3) = 144 = 1 12

È facile vedere se un gioco è pari? I II P D P (-2, 2) (3, -3) D (3, -3) (-4,4) I A 2 B 2 C 2 A 1 (-1, 1) (1, -1) (-, 1) B 1 (1, -1) (-1,1) (1, -1) C 1 (-1, 1) (1,-1) (-1, 1)

Poker semplificato Rivediamo dal punto di vista dell equilibrio di Nash il poker semplificato: I II P S R A R K (1, -1) (0,0) R A P K (0,0) (1/2, -1/2) P A P K (-1, 1) (-1,1) P A R K (0, 0) (-3/2,3/2) NB: la strategia R A R K prevede (per via di R K ) che il giocatore I bluffi.

Poker semplificato dopo aver tolto le strategie dominate I II P S q 1 q p R A P K (0,0) (1/2, -1/2) 1 p R A R K (1, -1) (0,0)

f(p, q) = 3 2 pq+ 1 2 p+q = ( 3 2 q+ 1 2 )p+q massimo per p = 1 quando q 1 3 massimo per p = 0 se q 1 3 e per ogni valore di p se q = 1 3 g(p, q) = ( 3 2 p 1)q 1 2 p massimo per q = 1 quando p 2 3 massimo per q = 0 se p 2 3 e per ogni valore di q se p = 2 3 Quindi l equilibrio di Nash si ottiene per p = 2 3 e q = 1 3

L equilibrio di Nash prevede per il primo giocatore di giocare la prima strategia con probabilità 2 3 e di conseguenza la seconda con probabilità 1 3. La strategia R A R K prevede (per via di R K ) che il giocatore I bluffi. Quindi la strategia ottimale per I prevede con probabilità positiva (1/3) che I adotti la strategia R A R K e quindi che, bluffi mediamente 1/3 delle volte È ottimale per I bluffare con questa frequenza, nè più spesso nè meno spesso!

Teorema di Nash Il merito di Nash sta nell aver dimostrato l esistenza di almeno un equilibrio (di Nash) in ipotesi abbastanza generali. Vale infatti il TEOREMA DI NASH Siano X e Y sottoinsiemi chiusi, convessi e limitati di R n (per esempio l insieme delle strategie miste di un gioco finito soddisfa a queste proprietà),f e g funzioni continue, inoltre valgano le proprietà: x f(x,,y) è quasi concava per ogni y fissato y g(x, y) è quasi concava per ogni x fissato Allora esiste almeno un equilibrio di Nash. Una funzione h di una variabile si dice quasi concava se per ogni numero reale k, l insieme A k = {x h(x) k} è convesso.

DUOPOLIO DI COURNOT(1838) Cournot (1838) ha anticipato la definizione di equilibrio di Nash nel contesto di un particolare modello di duopolio. PRIMA SITUAZIONE: CONCORRENZA Due imprese 1 e 2 operano in un mercato in situazione di duopolio producendo in modo indipendente lo stesso bene e intendono massimizzare i loro profitti.

DUOPOLIO DI COURNOT Il prezzo di mercato per unità di prodotto è funzione decrescente della quantità prodotta e supponiamo per semplicità che sia una spezzata: P(Q) = { a Q se Q < a 0 se Q a dove Q è la quantità totale di merce prodotta e quindi presente sul mercato. Il costo per produrre una unità di bene è lo stesso per entrambe le imprese e lo indichiamo con k: C 1 = C 2 = k, dove C 1 è il costo che deve sostenere la prima impresa per produrre una unità di bene e C 2 è il costo che deve sostenere la seconda impresa.

DUOPOLIO DI COURNOT Le due imprese sono i giocatori 1 e 2 La scelta delle strategie consiste nella scelta della quantità di bene da produrre. Indichiamo con x la scelta della quantità da produrre fatta dalla prima impresa e con y la scelta della quantità di bene da produrre fatta dalla seconda impresa. X 1 = Y 1 = [0,+ ) sono gli spazi delle strategie.

DUOPOLIO DI COURNOT La quantità totale di bene prodotto è Q = x+y. Il prezzo di mercato per unità di merce è lo stesso per le due imprese in quanto: esse producono lo stesso bene, sono in possesso della stessa tecnologia, il consumatore, quando compra il bene, non è in grado di stabilire quale delle due imprese lo abbia prodotto (non esistono prodotti per così dire firmati ).

Consideriamo solo valori di produzione minori o uguali di a, cioè supponiamo che le imprese producano solo a patto di poter vendere a prezzo positivo: si ha così P(x+y) = a (x+y) con la condizione x+y a. In pratica questo consiste nel restringere gli spazi di strategie a X = Y = [0, a]

DUOPOLIO DI COURNOT Il ricavo delle due imprese si può descrivere nel modo seguente: R 1 = P x = [a (x+y)] x R 2 = P y = [a (x+y)] y. Osserviamo che il ricavo della prima impresa dipende da x e da y, cioè dalla quantità da lei prodotta ma anche dalla quantità prodotta dalla seconda impresa e viceversa. Supponiamo che il costo per produrre il bene sia proporzionale alla quantità di bene prodotta.

DUOPOLIO DI COURNOT Alcuni dati: Con questa ipotesi avremo: C 1 = kx C 2 = ky I profitti sono le differenze tra ricavi e costi: u 1 = R 1 C 1 = [a (x+y)] x kx = x(a x y k) u 2 = R 2 C 2 = y(a x y k) o ancora: u 1 = x 2 + x(a k y) u 2 = y 2 + y(a x k).

DUOPOLIO DI COURNOT Otteniamo due funzioni: la prima è di secondo grado nella variabile x una volta fissato y, la seconda è di secondo grado nella variabile y una volta fissato x. Ciascuna impresa cercherà di scegliere la sua strategia in modo da massimizzare il suo profitto. Per esempio la prima impresa vuole massimizzare u 1 ma può scegliere solo x ( su y non ha alcun controllo) e analogo discorso possiamo fare per u 2 e la seconda impresa.

DUOPOLIO DI COURNOT Analizziamo u 1 come funzione di x: si tratta di una parabola con la concavità rivolta verso il basso che ha massimo nel vertice di ascssa: x = a k y 2 x è la strategia di miglior risposta della prima impresa alla scelta della strategia y della seconda impresa. ȳ = a k x 2 è la strategia di miglior risposta dell impresa 2 alla scelta x dell impresa 1.

DUOPOLIO DI COURNOT x = a k y 2 e y = a k x 2 : Il punto di intersezione A = ( x, ȳ) soddisfa la proprietà che x è miglior risposta a ȳ e ȳ è miglior risposta a x. Calcoliamo le coordinate di A risolvendo il sistema: { le cui soluzioni sono: { x = a k y 2 y = a k x 2 x = a k 3 ȳ = a k 3

DUOPOLIO DI COURNOT L utile realizzato dall impresa 1 si ottiene sostituendo x in u 1 : u 1 = ( a k 3 )2 a k a k (a k 3 3 ) = (a k)2 9 e in modo analogo. Il prezzo unitario è: u 2 = (a k)2 9 P A = a ( x+ȳ) = a 2 3 (a k).

SECONDA SITUAZIONE: COLLUSIONE Se i due giocatori (le due imprese) si accordano (fanno cartello) per produrre complessivamente z ( z 2 ciascuna) il prezzo unitario è P(z) = a z e l utile complessivo da massimizzare sarà: u = P z = (a z) z kz = (a z k) z = z 2 + z (a k). Si tratta ancora di una parabola con concavità verso il basso quindi con un massimo nel vertice di ascissa: z = a k 2

Ogni impresa produce z 2 = a k 4 Si ha u 1 = u 2 = z2 +az kz 2 = 3 16 (a k)2. Il prezzo unitario in questo caso è P B = a 1 2 (a k) > a 2 3 (a k) = P A

SECONDA SITUAZIONE: COLLUSIONE Cosa ha di strano questa soluzione? La stranezza è esattamente identica ala stranezza della soluzione del dilemma del prigioniero. Massimizzando in situazione di collusione le industrie producono ciascuna a k 4, un po di meno di quello che producono in regime di concorrenza, cioè quando ciascuna massimizza il suo profitto senza accordarsi con l altra. Ecco a cosa serve l antitrust!!!! In realtà i giocatori di questo gioco non sono solo due, c è un terzo giocatore che è il consumatore che viene avvantaggiato in regime di libera concorrenza. Le imprese in concorrenza producono un po di più di quello che produrrebbero se potessero fare un accordo. Così i prezzi scendono a favore dei consumatori.

TERZA SITUAZIONE: DECISIONI NON CONTEMPORANEE (STACKELBERG) I dati del problema sono identici ma questa volta la prima impresa (lieder) sceglie per prima la quantità da produrre e la seconda (follower) sceglie conoscendo la scelta della prima. Si suppone nel modello che queste regole siano note e cioè che la prima impresa sceglie sì per prima ma sapendo che poi sceglierà anche la seconda, e che la seconda sarà nel momento della scelta a conoscenza della scelta della prima.

Per risolvere il problema procediamo così: supponiamo dapprima di metterci dal punto di vista della seconda impresa a cui viene comunicato che la prima ha scelto x. La seconda impresa cercherà di massimizzare u 2 fissato x e questo massimo si ha per ( i conti sono sempre gli stessi ) y = a x k 2 (l ascissa del vertice della parabola). Il fatto che l impresa 2 massimizzerà il suo profitto una volta che le verrà comunicato x è a conoscenza della prima impresa, cioè la prima impresa conosce la funzione y( x) = a x k 2 e quindi la sua funzione di utilità diventa u 1 = x(a a x k x k) 2 che dipende solo da x. Quale x sceglierà la prima impresa?

Ovviamente quello che massimizza u 1 e facendo gli stessi conti si ottiene x = a k 2 e quindi ȳ = a k 4 In questo caso la prima impresa produce la quantità che producevano globalmente le due imprese nella situazione di collusione e la seconda impresa produce la metà. Il prezzo P C = a a k a k = a 3 2 4 4 (a k) è più basso del prezzo che si ha quando le scelte sono contemporanee.