CONSIDERATO PREMESSO CHE



Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Comune di Monchio delle Corti

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

FORUM P.A. SANITA' 2001

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Azienda Speciale Servizi alla Persona

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Comune Capofila : VETRALLA

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Indagine e proposta progettuale

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anno 2015

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

I servizi per anziani non autosufficienti

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

CENTRO DI RESPONSABILITA

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

BANDO DAL AL

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE PIEMONTE

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

favorire il ricorso a soluzioni alternative all istituzionalizzazione per i cittadini non autosufficienti, riconoscendo anche la cura e l assistenza

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ADULTI HANDICAPPATI

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

DGR. n del

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n RSA Disabili c 136,53

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Capitolo I Principi generali

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

Regolamento per l assegnazione di mini-appartamenti della Residenza sociale per anziani.

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Transcript:

ACCORDO SULLE POLITICHE PER GLI ANZIANI TRA IL COMUNE DI SASSUOLO E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI PENSIONATI SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP- UIL E IL CUPLA D INTESA CON LE CONFEDERAZIONI CGIL, CISL E UIL DELLA ZONA DI SASSUOLO Rep. int. n. del L Amministrazione comunale e i le Organizzazioni Sindacali dei pensionati di Sassuolo, nel confermare quanto già previsto da accordi precedenti, e nel rispetto dei protocolli assunti a livello distrettuale in occasione della Programmazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale 2009/2011 CONSIDERATO che il precedente accordo tra la Amministrazione comunale di Sassuolo ed i sindacati pensionati è scaduto e che gli impegni in esso contenuti sono stati in gran parte mantenuti, anche attraverso la promozione e realizzazione di diverse attività e iniziative, e che pertanto si rende necessario addivenire alla stipula di un nuovo accordo che tenga conto dell evoluzione dei bisogni espressi dalla popolazione anziana, del contesto normativo, delle modalità di programmazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi, delle scelte strategiche assunte a livello distrettuale, ma anche dell attuale contesto economico finanziario PREMESSO CHE la valorizzazione delle persone anziane e la prevenzione della non autosufficienza rimangono un obiettivo prioritario delle politiche sociali e culturali dell Amministrazione comunale che continuerà ad attuare tutti gli interventi necessari e possibili al fine di mantenere l anziano stesso nel proprio contesto familiare e sociale esaltandone il patrimonio di esperienza, conoscenza e cultura; per perseguire tali obiettivi l Amministrazione comunale, in sintonia con le esperienze già maturate in passato e accogliendo appieno lo spirito e le sollecitazioni della Legge 328/00 coinvolgerà gli attori istituzionali e sociali (volontariato, no profit, privato sociale, sindacati dei pensionati) che intervengono in questo campo per rendere sempre più organica la rete dei servizi rivolti alla popolazione anziana, non solo in termini di una sempre maggiore integrazione socio-sanitaria ma anche di una valorizzazione di competenze e risorse proprie del territorio sempre più condivisa; nell ambito della propria politica tributaria e tariffaria l Amministrazione comunale continuerà ad adoperarsi per raggiungere un sistema sempre più equo e attento ai bisogni e alle reali capacità contributive delle fasce più deboli della popolazione, ed in particolare degli anziani, confermando quantomeno il sistema di esenzioni ed agevolazioni già previste in attesa di un confronto più approfondito con le Organizzazioni Sindacali dei pensionati;

l Amministrazione comunale si impegnerà il più possibile a garantire il mantenimento degli standard di servizio fino ad ora raggiunti nelle politiche a favore degli anziani e l attivazione degli interventi previsti dal presente accordo, nella consapevolezza che il quadro economico-finanziario attuale impone necessarie razionalizzazioni e contenimento della spese da attuarsi con l accordo ed il coinvolgimento dei diversi attori sociali; l'amministrazione Comunale e le Organizzazioni Sindacali dei pensionati si impegnano ad un confronto, semestrale su richiesta delle Organizzazioni Sindacali, per tenere monitorata la situazione delle persone più emarginate e bisognose onde evitare situazioni di disagio estremo CONCORDANO QUANTO SEGUE PROBLEMA ABITATIVO a) Edilizia Residenziale Pubblica Per quanto riguarda l ambito dell edilizia residenziale pubblica si è continuato a predisporre, a fianco della normale graduatoria, una graduatoria per anziani così da poter garantire una particolare attenzione per tale fascia di popolazione con la destinazione di appartamenti specificatamente destinati. Nel periodo 2007/09 sono stati assegnati 6 appartamenti dalle graduatorie anziani. Si ricorda che gli alloggi attualmente destinati ad anziani sono gli 11 presso lo stabile di via Racchetta e 8 presso lo stabile di via Peschiera al civico n. 24. Per quanto riguarda l ERP è poi in corso un piano di razionalizzazione degli immobili volto a qualificare l offerta abitativa (alienazione di immobili vetusti e nuovi interventi manutentivi; piano relativo ai cambi alloggio per sottoutilizzo). La palazzina denominato via Torino è stata progettata da ACER Modena, secondo le varie richieste del Comune di Sassuolo; la costruzione è stata programmata per il prossimo anno 2012, tutto ciò comporterà maggiore disponibilità di alloggi,14 appartamenti di cui due grandi al piano terra destinati ad anziani con handicap e 12 appartamenti medi riservati a coppie di anziani e coppie di giovani. Attualmente è in essere il programma di riqualificazione del patrimonio ERP, approvato dalla Conferenza degli Enti. Tale programma è in fase di adeguamento alle attuali esigenze, ad oggi abbiamo 517 appartamenti di case popolari e 115 di Agenzia casa. I piani di reinvestimento sono legati anche alle alienazioni e soffrono di alcune vicende giudiziari (vedi palazzo i Gerani). i piani di ristrutturazione vengono effettuati con la disponibilità intera dei canoni di locazione ERP. Oltre al completato intervento al Serpentone e al rifacimento dell impianto fognario in Largo Collodi 48-50, sono in fase di progettazione, realizzazione (in parte già conclusi) i seguenti interventi: 1 copertura di via Respighi 44 2 nuovi impianti di riscaldamento in via Tasso 32 3 ristrutturazione completa di via don Minzoni 4 4 copertura in via Pergolesi 9 5 certificazione energetica di tutti gli alloggi 6 adeguamento degli impianti TV 7 manutenzione straordinaria nei condomini di via San Pietro 41 e via Radici in Piano 98.

b) Agenzia Casa Negli ultimi anni ha avuto grande impulso l attività dell Agenzia Casa (affitto in garanzia) che prevede particolari condizioni di accesso ai nuclei familiari composti da soli anziani e pensionati. Specificatamente per il comune di Sassuolo è infatti prevista la possibilità di agevolazioni nell affitto per la categoria anziani garantendo che il canone d uso applicato al concessionario non possa superare il 35% dell ise del nucleo (assumendo a carico del Comune la differenza fra l affitto pagato al proprietario privato e la quota d uso dell utente assegnatario vedi deliberazione di Giunta Comunale n.285/2009 ). Il ricorso all Agenzia Casa, con agevolazioni ulteriori sul canone d uso, ha permesso di risolvere numerose situazioni di disagio abitativo che non avrebbero trovato risposta all interno dell ERP. c) Contributi economici a sostegno del pagamento dei canoni di locazione Per l anno 2012 la regione Emilia Romagna ha informato della sospensione del Contributo affitto che negli ultimi anni aveva assicurato la possibilità di garantire interventi di sostegno al pagamento dell affitto a numerosi nuclei familiari (n. 706 le domande accolte nel 2010) tra i quali anche un considerevole numero di nuclei di anziani. Il Servizio Sociale garantirà per il 2012 quindi, una particolare attenzione al sostegno economico (con proprie risorse e all interno degli interventi economici in capo ai servizi socio-assistenziali) dei nuclei familiari composti esclusivamente da anziani con pensioni minime o molto basse, per quanto riguarda possibili contribuzioni volte a sostenere il pagamento dei canoni di locazione. BARRIERE ARCHITETTONICHE Con la deliberazione n. 161/2007 è stato approvato un progetto per l abbattimento delle barriere architettoniche per garantire l accesso al centro storico di persone in condizioni di disabilità. Inoltre l URP ha continuato a garantire il punto di raccolta di eventuali segnalazioni di disagi anche in ambito di barriere architettoniche. Sempre su questo tema l amministrazione comunale ha continuato la raccolta delle domande di cittadini privati per l accesso ai contributi previsti dalla legge 13/89. INTERVENTI ECONOMICI Nonostante i drastici ridimensionamenti della spesa imposti dalla finanziaria e gli sforzi straordinari già sostenuti attraverso misure specifiche anti-crisi ( tra i quali, in particolare, il Fondo Straordinario di Solidarietà e i Tirocini formativi avviati a favore di coloro che hanno perso il lavoro, le agevolazioni tariffarie, ecc.), l Amministrazione ha salvaguardato le risorse economiche destinate agli interventi economici di natura assistenziale, destinati anche agli anziani, sulla base dei vigenti regolamenti comunali e distrettuali, ed in particolare: Contributi continuativi ad integrazione del reddito (minimo garantito) Contributi straordinari (per spese sanitarie, utenze, cauzioni per alloggi, spese impreviste, ecc.) Buoni acquisti di prima necessità Contributi con obbligo di restituzione (prestiti sull onore) Contributi ad integrazione delle rette per strutture residenziali e semi residenziali Assegni di cura (quota comunale)

Il tema della solidarietà e sussidiarietà ha guidato un costante impegno di collaborazione e condivisione di progetti di intervento con le diverse realtà di volontariato del territorio (Caritas Parrocchiali, Croce Rossa, Associazione di Volontariato Meridiana Solidarietà, Forum Ute, ecc.) così da giungere alla realizzazione di un punto unico di stoccaggio di alimenti per la distribuzione a famiglie in difficoltà. Nel febbraio 2011 è stato infatti inaugurato il nuovo spazio di stoccaggio per alimenti intitolato a Don Alfonso Ugolini come primo significativo passo di una nuova modalità di collaborazione fra realtà del volontariato locale per rispondere alla povertà sul territorio. E stata inoltre rinnovata la convenzione stipulata a livello provinciale con i CAAF, per la gestione del sistema SGATE relativo al Bonus Energia e Gas. E inoltre alla studio la realizzazione di almeno una fontana per la distribuzione gratuita dell acqua sul territorio comunale, così come recentemente valutato all interno del Consiglio Comunale. INTERVENTI SOCIO SANITARI Premesso che gli interventi socio-sanitari rivolti agli anziani, e più in generale alla popolazione non autosufficiente, vengono definiti nell ambito di luoghi propri (Ufficio di Piano) e attraverso gli strumenti specifici di programmazione distrettuali (Piano di Zona per la salute e il benessere sociale, Piano utilizzo FRNA, PAL), si evidenziano i seguenti servizi: Servizio Assistenza Domiciliare: dando seguito alla Direttiva regionale n. 509/08 in merito all avvio del FRNA (Fondo regionale per la non autosufficienza) e alla conseguente normativa specifica, negli ultimi anni il Comune di Sassuolo ha continuato l attività di potenziamento del SAD comunale, ampliando l orario di settimanale (7 giorni su 7) e giornaliero (12 ore/die), comprese le prestazioni con la consegna dei pasti al domicilio, con il coinvolgimento di 20 operatori OSS e una RAA, che intervengono su un numero medio di 140 utenti circa al mese, tra anziani e disabili. A fronte di questo ingente sforzo economico ed organizzativo da parte del Comune, non è tuttavia corrisposto una conseguente disponibilità di risorse del FRNA e tantomeno una variazione delle rette applicate all utente. La volontà dell Amministrazione è quella di mantenere gli standard quantitativi e qualitativi offerti, ma la prospettata riduzione delle risorse regionali, contestualmente al nuovo sistema dell accreditamento (DGR n. 2.110/09) e agli orientamenti recentemente assunti dalle Amministrazioni del Distretto circa una gestione unitaria del SAD, impongono certamente una riflessione più ampia sia sulle rette (la retta massima è determinate dalla stessa normativa regionale) quanto sulle fasce reddituali di applicazione delle stesse, e questo non può che avvenire attraverso un percorso omogeneo nel distretto. Rientrano nell ambito degli interventi volti a garantire la permanenza a domicilio di persone anziane non più autosufficienti (o disabili), anche: il Servizio di Pause di sollievo, rivolto ai familiari di pazienti con demenze e già gestito a livello distrettuale. Nel 2010 sono stati 50 (di cui 20 nuove attivazioni nel corso del 2010) i nuclei familiari residenti a Sassuolo coinvolti nel progetto;nel 2011 da Gennaio ad Agosto n.40 di pause di sollievo, si tratta di utenti affetti da Alzheimer

l assegno di cura rivolto ai familiari che accudiscono un anziano a domicilio (nel 2010 n. 56 anziani residenti a Sassuolo hanno usufruito del Contributo Assegno di cura), nel 2011 da Gennaio ad Agosto n.45 assegni di cura erogati. il servizio di ricoveri di sollievo, gestito a livello distrettuale, e volto a garantire un periodo di sollievo ai nuclei familiari che accudiscono l anziano non autosufficiente a domicilio (nell anno 2011 hanno usufruito di tale possibilità n. 25 anziani di Sassuolo). Per quanto riguarda poi il tema delle dimissioni protette, al fine di rendere più celeri le risposte, è stata attribuita all Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) distrettuale un Assistente Sociale appositamente dedicata. STRUTTURE RESIDENZIALI E DIURNE PER ANZIANI L Amministrazione Comunale ha intenzione di avviare il percorso per il trasferimento della attuale Casa residenza per anziani non autosufficienti denominata Casa Serena nonché dei servizi Centri Diurno, Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) e Gravi Disabilità Acquisite (GDA) in un edificio di nuova realizzazione, stanti le problematiche di adeguamento dell edificio esistente ai requisiti strutturali attualmente prescritti dalla normativa specifica, con possibilità di aumentare i posti letto. (Dagli attuali 120 posti a 160) E stato avviato, mediante incarico ad un gruppo di lavoro composto da professionisti esterni, e sarà definito entro il 2011, lo- Studio di fattibilità e progettazione per la realizzazione, mediante finanza di progetto (con il concorso dei privati), di una Nuova Struttura Protetta, che ricomprenda tutti i servizi residenziali e semiresidenziali attualmente in essere nella attuale edificio che ospita Casa Serena, in relazione alle proiezioni demografiche della popolazione anziana residente ed in relazione ai nuovi bisogni assistenziali socio-sanitari Il cambiamento della condizione di vita degli ospiti della struttura, sempre più soggetti a importanti patologie che le portano sempre più verso condizioni di non autosufficienza, comporta una notevole necessità di interventi di tipo sanitario con conseguenti spostamenti a mezzo di ambulanze. Tali spostamenti sono fonte di disagio e di rischi sanitari per l utenza e di notevoli costi gestionali. Diventa quindi opportuno prevedere che l edificio che ospiterà l intervento di che trattasi possa essere collocato nella vicinanza del Nuovo Ospedale per consentire la integrazione delle attività mediche e riabilitative con minor utilizzo di personale. INIZIATIVE DI PROMOZIONE SOCIALE Turismo Sono tuttora garantite le collaborazioni (ed il sostegno economico) attive da vari anni con le associazioni di volontariato che si occupano di turismo sociale, assicurando continuità all attività di turismo sociale per la popolazione anziana. Inoltre è stata garantita (sia nel 2010 che nel 2011) ampia attività di promozione e informazione circa lo strumento del buono vacanza grazie alla presenza costante di un esperto una volta alla settimana presso gli uffici del servizio socio-assistenziale.

Piste ciclabili e percorsi in sicurezza L amministrazione ha provveduto a realizzare uno specifico piano relativo alla sistemazione, razionalizzazione ed ampliamento dei dossi e passaggi pedonali rialzati nonché delle piste ciclabili. Ha inoltre avviato un piano comunale di sistemazione dei marciapiedi volto a definire l ordine e la priorità degli interventi, ad integrazione si allegano richieste da trasmettere e verificare con gli assessorati di competenza. Orti Nell ambito di un programma di intervento, teso a mantenere gli individui nel loro ambito sociale e familiare e a favorire attività occupazionali rientra la realizzazione degli orti per anziani da cui è scaturita, nel 2005, la costituzione formale dell associazione finalizzata a riunire tutti i conduttori degli orti. L associazione è costantemente cresciuta divenendo punto di riferimento per varie iniziative a livello cittadino (vedi la Festa degli Orti in primavera) e collaborando attivamente nell ambito della promozione del volontariato. L esperienza, oltre a permettere il conseguimento di finalità di prevenzione e benessere, vuole favorire l'aggregazione e la partecipazione a diversi momenti collettivi per gli anziani del territorio, nel rispetto dei criteri e finalità del regolamento consiliare, inoltre l Amministrazione si impegnerà alla regolarizzazione degli orti abusivi. Incontri L Amministrazione conferma la propria disponibilità a promuovere, congiuntamente alle OO.SS o alle Associazioni di volontariato interessate, incontri e conferenze su temi di interesse specifico come la salute e l alimentazione (vedi Settimana della salute), il volontariato, gli stili di vita e altre iniziative culturali (vedi Forum UTE) o su l utilizzo del computer (cfr il progetto Pane e Internet promosso dalla Regione Emilia Romagna) A questo proposito è importante il ruolo sempre più propositivo e attivo da parte di OO.SS. e Associazioni di Volontariato insieme, che consolidi una modalità di collaborazione responsabile e promuova la cultura del volontariato e della sussidiarietà. Cultura Per le iniziative culturali promosse dall amministrazione costante attenzione è posta a favorire l accesso alla popolazione anziana ed in particolare sono previste riduzioni al costo dell ingresso per gli spettacoli della stagione teatrale così come per l accesso al Palazzo Ducale, maggior attenzione sarà rivolta ai Circoli cittadini per valorizzare aggregazione e attività svolta. Progetto LO SPORT NON HA ETA Il progetto "Lo sport non ha età" nasce da alcune riflessioni sulle richieste provenienti dalla popolazione anziana e trova una prima realizzazione in via sperimentale nel corso dell anno 2011. In particolare le richieste di sempre maggiore attenzione alla qualità della vita delle persone anziane e al raggiungimento e mantenimento del loro stato di salute vengono espresse non solo dalle stesse persone che hanno superato i 60 anni, ma anche da chi, come i medici di base, per ruolo e competenze affronta quotidianamente i temi legati alla prevenzione di patologie legate all età: l attività fisica per gli over 65 è un ottima terapia per prevenire gli acciacchi dell'età, combattere l'insorgere di malattie croniche e anomalie

cardiovascolari e per temprare le ossa. Sono sufficienti trenta minuti per almeno tre giorni alla settimana per contrastare l'impoverimento della massa minerale ossea, i problemi dovuti all'osteoporosi e al rischio di cadute e rotture dei femori, tra gli anziani molto comuni. Oltre al benessere fisico, l attività sportiva si pone un altro obiettivo, di grande significato per le persone anziane; quello della socializzazione e dell incontro. Alla luce di tali valutazioni l Amministrazione Comunale ha promosso uno specifico progetto denominato Lo Sport non ha età che prevede il coinvolgimento di alcune associazioni sportive del territorio attive nell offerta di pratiche sportive particolarmente gradite alle persone anziane. La proposta, che ha visto l adesione di oltre 200 anziani, prevede la partecipazione gratuita per due mesi alle attività scelte per poi valutare la possibilità di proseguire le attività a tariffe "calmierate", incentivando gli over 60 alla fidelizzazione alla pratica sportiva. Il mancato introito corrispondente alle tariffe degli aderenti verrà corrisposto dal Comune alle associazioni coinvolte, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Festa dei nonni e Centro per le Famiglie Per la prima volta, nel 2010, è stata dedicata particolare attenzione alla Festa nazionale dei nonni (istituita con Decreto del Presidente della Repubblica nel 2005 il 2 ottobre di ogni anno) condividendo fortemente il principio ispiratore della festa volta a sottolineare e dare risalto all importante significato della relazione affettiva, ma anche educativa, tra le generazioni. Al proposito si è consolidata una articolata programmazione, divenuta appuntamento abituale, che prevede momenti ludici, di spettacolo e culturali articolati in tre giornate dedicate a nonni e nipoti. Inoltre il Centro per le famiglie del Comune di Sassuolo (sede aperta nel giugno 2007) dedica specifici spazi a momenti di incontro fra nonni e nipoti ed ha promosso un appuntamento fisso settimanale denominato Il Martedì dei nonni/e con i loro nipoti con l intento di valorizzare il ruolo della persona anziana all interno di una collettività ricca di saperi, esperienze, bisogni, sostenendo le grandi potenzialità delle famiglie e dei loro componenti nel contesto sociale e territoriale di appartenenza. DURATA Il presente accordo, che avrà la durata della legislatura in corso, sarò oggetto di confronti semestrali di verifica, previo invio della documentazione inerente. Sassuolo, lì Firme: Per l Amministrazione Comunale L Assessore ai Servizi Sociali...

Per la lega SPI-CGIL di Sassuolo Il Sig... Per la lega FNP-CISl di Sassuolo Il Sig... Per la UILIP-UIL di Sassuolo Il Sig... Per il C.U.P.L.A il Sig...