VALVOLE DI CONTROLLO

Documenti analoghi
Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici II parte: A) Valvole, B) Misuratori

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

BILANCIAMENTO DINAMICO DELLA PORTATA

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Valvole di regolazione

Serie 240 Valvola pneumatica con funzione di sicurezza Tipo e Tipo

Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222

Regolatore di pressione differenziale e di portata autoazionato. PN 16 e PN 25 G 3 8 G 2 DN 15 DN C

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Il bilanciamento degli impianti idronici

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222

Azionamenti oleoidraulici

Serie 3331 Valvola a farfalla pneumatica Tipo 3331/BR 31a

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

RIDUTTORI DI PRESSIONE

Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Dixi Regolatori di Pressione

Worksheet D-1 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1 del

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

VALVOLE A COMANDO PNEUMATICO SERIE AERFLUX

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot

VALVOLE DI REGOLAZIONE

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Regolatori di pressione, pressione differenziale, portata, temperatura o combinati con attuatore elettrico supplementare P 2

Sensori di portata. A strozzamento (Obstruction meters) A sezione variabile (variable-area-flowmeters o rotameters ) A vortice (Vortex meters)

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

IDROVALVOLA DI REGOLAZIONE A PISTONE

Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione DN PN Versioni fino a 150 e 220 C

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Dival 500 Regolatore di Pressione

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic, Serie USVR e USV16/L

Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Come scegliere la pompa giusta

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

V2/V3GG. Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P1-24/230, EMV1-24. dati tecnici. identificativo prodotto

Valvole autoazionate serie 595-K/L e 596-K/L

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Regolatori autoazionati pilotati dal fluido di processo Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Sfioratore Tipo 2335 con valvola pilota

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

VALVOLA DI REGOLAZIONE DESURRISCALDATRICE AD ANGOLO - INGRESSO INFERIORE SERIE

Valvole a pistone serie PF6 in acciaio inossidabile per controllo on-off

Valvole. Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera) (a pattino)

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Regolatori autoazionati Riduttore di pressione Tipo 41-23

Statica ed equilibrio dei corpi

Worksheet GL-c1 rielaborato da M. Fraganza, G. Miglino e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 4.2 del

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Premium Valvole + Sistemi

1.Pressione di un Gas

TECNOFLUID CILINDRO OLEOPNEUMATICO

La tensione superficiale

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Valvole, attuatori e modalità di regolazione

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD

Amplificatori operazionali

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a microflusso Tipo 3510

Serie PF6 per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in acciaio inossidabile

Valvole Rotativa a tre vie, Serie RS

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161

Dival 507/512 Regolatori di Pressione

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Regolatore di pressione autoazionato. Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Valvola di sfioro Tipo 2335 con valvola pilota

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

ELETTROVALVOLE PER VUOTO A 3 VIE, SERVOPILOTATE

Potenza assorbita In funzione Dimensionamento. Dati funzionali Forza d'azionamento Forza di chiusura Forza inibente.

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Transcript:

VALVOLE DI CONTROLLO La valvola di controllo è il più comune organo regolante; agisce come una strozzatura variabile all interno di un tubo. La variabile di ingresso è il segnale proveniente dal regolatore, la variabile in uscita è la portata di efflusso. Lo stelo viene normalmente posizionato da un motore pneumatico, per la sua elevata affidabilità e per la poca manutenzione richiesta. Valvola con stelo scorrevole, a sede piana e semplice, a gabbia, ovvero con otturatore (o maschio) cavo con passaggi interni

2 Valvola a sede piana e doppia con stelo scorrevole Le valvole a sede semplice hanno il vantaggio di garantire una buona tenuta, contrariamente a quello che accade per quelle a sede doppia che sono però usate, generalmente in serie a valvole on-off a perfetta tenuta, perché dinamicamente equilibrate nei confronti delle forze esercitate sull otturatore dal fluido intercettato, forze che per di più sono anche variabili (sono maggiori quando la valvola è più chiusa o quando sale la pressione di processo a monte della valvola). Queste forze tendono a sbilanciare in modo non lineare e spesso nemmeno prevedibile l equilibrio del diaframma di un motore pneumatico, in cui il segnale di pressione inviato dal regolatore è contrapposto alla reazione lineare della molla. Quando questo problema è molto importante, come nel caso delle valvole che controllano la portata di vapore alle grosse turbine, non sono sufficienti neppure le valvole a sede doppia o l utilizzo del posizionatore (vedi nel seguito). Allora vengono usati dei motori elettro-idraulici, in cui lo spostamento dello stelo è dovuto allo spostamento di un pistone determinato dai flussi di olio (comandati da valvole elettromagnetiche) in ingresso ed uscita dalle camere del cilindro in cui il pistone scorre.

3 In alto: Valvola a corpi separati per sostanze corrosive; permette la sostituzione frequente di sede e/o otturatore In basso: Valvola a tre vie

4 VALVOLE ROTATORIE In alto: Valvola a farfalla In basso: Valvola a sfera con posizionatore

5 1. Attuatore a diaframma ad azione inversa: FC fail-closed, AO air-to-open (guadagno positivo) 2. Attuatore a diaframma ad azione diretta: FO fail-open, AC air-to-close (guadagno negativo) Il funzionamento di una valvola rilevante per la sicurezza dovrebbe essere fail-safe, nel senso che in caso di guasto, la valvola dovrebbe porsi nella condizione più sicura per il processo. A questo scopo, è possibile scegliere attuatori o otturatori ad azione diretta o inversa.

Posizionatore installato su una valvola: regolatore proporzionale ad elevato guadagno che confronta il segnale con la posizione dello stelo della valvola, in modo da minimizzare: (1) gli effetti del ritardo di attuatori ad elevata capacità (2) Attriti stelo-premistoppa (3) Attriti dovuti a fluidi molto viscosi (4) Cambiamenti nella pressione di processo (5) Isteresi 6

7 CARATTERISTICHE INTERNE DI VALVOLE La caratteristica interna (determinata sperimentalmente) è la caratteristica statica quando la caduta di pressione nella valvola, P v, è fissata e non varia al variare della posizione dello stelo. ΔP La portata volumetrica per un liquido è data da Q = C v v, dove C v, coefficiente di γ portata, è funzione della posizione dello stelo, Y. Le caratteristiche interne sono espresse come C v (Y), dove le variabili sono in percento del valore massimo. Otturatore quick-opening, non di controllo Otturatore lineare Otturatore esponenziale Caratteristiche interne di valvole C v Caratteristiche interne diverse sono ottenute con profili diversi dell otturatore: C Caratteristica interna di valvola lineare: v = y C vmax Caratteristica interna teorica di valvola esponenziale (o ad uguale percentuale): dc v C v y y max = k dy y max, 1 y =α max, con α = e k. Il rapporto di portata α assume generalmente i valori: 25, 50, 100. C vmax

8 Valvole a caratteristica interna esponenziale possono essere scelte per compensare il guadagno complessivo, rendendolo più lineare, quando si ha a che fare con processi in cui il guadagno diminuisce all aumentare del carico. Sono però usate soprattutto quando nelle condizioni di esercizio la caduta di pressione nella valvola varia abbastanza fortemente al variare della portata (vedi nel seguito). La caratteristica interna si discosta dal valore ideale mano a mano che ci si avvicina a Y = 0, specie per le valvole esponenziali, dove per Y = 0 la portata deve essere comunque nulla a differenza di quanto accadrebbe se la caratteristica fosse quella teorica, come illustrato nella figura seguente: Caratteristiche interne esponenziali teoriche per vali valori del fattore percentuale k Per liquidi molto viscosi è necessario apportare delle correzioni empiriche al valore di C v. Per gas e vapor d acqua (fluidi comprimibili) le relazioni empiriche tra portata e caduta di pressione vengono a dipendere anche dalla temperatura e dalla pressione all ingresso della valvola. Inoltre, esse devono tener conto che all aumentare della caduta di pressione rispetto alla pressione di ingresso, la portata tende a raggiungere le condizioni di flusso critico, venendo a dipendere solo dalla pressione di ingresso. Nelle relazioni empiriche fornite dai costruttori vengono introdotti dei coefficienti correttivi di C v, od altri coefficienti indicati con C g per i gas e con C s per il vapore. Il dimensionamento delle valvole si ottiene calcolando dalle relazioni empiriche il coefficiente di portata nominale nelle condizioni nominali di portata e caduta di pressione. Moltiplicando il coefficiente nominale per un fattore, generalmente compreso tra 1.5 e 2, si ottiene un valore sovradimensionato di C v (o analogo coefficiente per gas o vapore). Infine, dai cataloghi si sceglie la valvola che ha un C v a piena apertura appena superiore a questo.

Esempio di una pagina di un catalogo di valvole 9

10 CARATTERISTICHE DI ESERCIZIO DI VALVOLE Nel normale esercizio, molto spesso le cadute di pressione lungo una tubazione non sono concentrate nella valvola, per cui la caduta di pressione nella valvola varia con la portata man mano che lo stelo si sposta. Perciò, quelle che si chiamano caratteristiche di esercizio non coincidono normalmente con le caratteristiche interne. Dato che quello che interessa è il guadagno in esercizio, sono le caratteristiche esterne a dover essere più lineari possibile. Caratteristiche di esercizio di valvola lineare Come si vede dalla figura, le valvole a caratteristica interna lineare sono quindi utilizzabili finché il rapporto tra la caduta di pressione della valvola tutta aperta è P v, max > 0.3 P, dove P è la caduta di pressione totale supposta costante al variare della portata (in realtà, se essa coincide con la prevalenza di una pompa centrifuga, non è neppure lei costante e lo scostamento dalla linearità è ancora maggiore).

11 Caratteristiche di esercizio teoriche di valvola esponenziale con k = 3.21, ovvero α = 25 Le valvole a caratteristica interna esponenziale hanno invece un andamento più lineare per P v, max < 0.3 P ΔP L =γk L Q 2 Q = C v ΔP v γ ΔP v = γ C v 2 Q2 ΔP =ΔP L +ΔP v =γ 1 + k LC v 2 C v 2 Q 2 =γ 1+ k 2 LC v,max 2 C v,max 2 Q max Q Q max = C v C v, max 2 1 + k L C v, max 2 1+ k L C v la caratteristica di esercizio è indipendente dalla caduta di pressione totale; dipende solo dalla caratteristica interna della valvola e dal coefficiente di attrito della linea dove la valvola è inserita Caratteristiche di esercizio di valvole di dimensioni diverse poste sullo stesso circuito

12 CAVITAZIONE DI VALVOLE Andamento della pressione nell intorno di una strozzatura Come il fluido passa per la vena contratta, aumenta la sua velocità e diminuisce la sua pressione, recuperandola poi in parte (di più nelle valvole a rotazione e in quelle a questo scopo progettate). Se, nel momento della riduzione, la pressione diviene inferiore alla tensione di vapore, si ha ebollizione con forte erosione sia dell otturatore sia della sede, dovuta alla formazione delle bolle e alle perturbazioni della pressione ( martello d acqua ). Inoltre la valvola tende ad intasarsi, cioè la portata non aumenta ulteriormente con il salto di pressione. Intasamento di una valvola per cavitazione Il valore P allow, che dipende dalle condizioni del fluido e dal tipo di valvola, è la caduta di pressione a cavallo della valvola al di sopra della quale l intasamento è inaccettabile. Essa è stimata con relazioni empiriche i cui coefficienti sono riportati nei cataloghi di valvole. Se il recupero di pressione è tale da superare la tensione di vapore, le bolle implodono e l energia rilasciata produce un rumore come di ghiaia trascinata dalla corrente, oltre che asporto di materiale. Le valvole a forte recupero di pressione sono più soggette a questo fenomeno, tanto che P cav può divenire inferiore a P allow (mentre per le valvole a stelo e rotazione è in genere circa uguale) e deve essere stimato da apposite relazioni empiriche. P cav può essere innalzato con opportuni accorgimenti costruttivi.