Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Documenti analoghi
Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Grandezze fotometriche

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Il fenomeno luminoso

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Grandezze fotometriche 1

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

Impianti di illuminazione

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

Grandezze fotometriche

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Fondamenti di illuminotecnica

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Grandezze Radiometriche e Fotometriche

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

La candela. La storia della realizzazione della candela

Le principali grandezze illuminotecniche

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

LUCE - LIGHT. Tavole - Table

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

Fotometria e radiometria

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

Trasmissione di calore per radiazione

CONDIZIONAMENTI AMBINETALI PER LA SALUTE ED IL BENESSERE 1

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Lo Spettro Elettromagnetico

CORSO DI FISICA TECNICA

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Sensazione e percezione

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Cecilia Moretti lezione 28/11/2002 ore :30. Illuminotecnica

Scale di misura e tabelle

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

Le unità di misura dell'si

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Le onde elettromagnetiche

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA Generalità

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Cannito Vincenzo matr Corso di Fisica Tecnica II Prof. A. Farina Lez. del 28/11/02 ore 8:30-10:30. Natura della luce

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

OTTICA E LABORATORIO

Introduzione al colore

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia

Convezione Conduzione Irraggiamento

Nozioni di illuminotecnica

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione

CAPITOLO 6 ILLUMINOTECNICA

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Zeno Martini (admin)

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Inquinamento luminoso

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

L irraggiamento termico

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

Parte II. Elementi di Ottica

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

NUOVE TECNOLOGIE PER

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Transcript:

Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che Grandezze fotometriche Grandezze fotometriche: analisi qualita9va EffeJ della luce sull'uomo Legislazione e norma9va Requisi9 di una corre7a illuminazione Quan9tà di luce Flusso luminoso Intensità luminosa Brillanza Luminanza Illuminamento Luminosità Indice di resa croma9ca Tonalità Sorgen9 luminose Apparecchi di illuminazione Calcolo illuminotecnico In questa dispensa tratteremo i primi tre argomenti descritti nello schema soprastante riguardanti le sorgenti di luce artificiale. Che cos è la luce? La luce è l agente fisico che rende visibili gli oggetti, ovvero è la sensazione determinata nell occhio umano delle onde elettromagnetiche, comprese nell intervallo del visibile. Figura 1. Spettro delle radiazioni elettromagnetiche - 1 -

L onda elettromagnetica La luce è un onda elettromagnetica caratterizzata da lunghezza d onda (λ), frequenza (f) e periodo e queste grandezze sono collegate dalla relazione: λ = c f in cui: c è la velocità della luce (300000 km/s) f è la frequenza (Hz) Nelle onde elettromagnetiche le frequenze sono altissime, si parla di gigahertz (GHz), e le lunghezze d onda, al contrario, sono molto piccole, si parla di nanometri (nm). Figura 2. Lunghezza d'onda Le onde elettromagnetiche coprono una vasta gamma di lunghezze d onda. Le radiazioni visibili sono comprese tra 380 nm e 780 nm e all interno di queste ad ogni valore, corrisponde un colore dell arcobaleno: le lunghezze d onda più corte e le frequenze più elevate corrispondono al violetto, mentre a onde più lunghe corrispondono i toni del rosso, passando per il verde e il giallo. Oltre 780 nm siamo nel campo dell infrarosso, che chiamiamo così perché la frequenza è inferiore a quella del rosso, viceversa, per lunghezze d onda inferiori ai 380 nm, abbiamo gli ultravioletti. La luce ultravioletta non è visibile, ma ha effetti dannosi sulla pelle, mentre la luce infrarossa, anch essa non visibile, porta con sé una discreta quantità di energia sotto forma di calore. - 2 -

Figura 3. Spettro di luce visibile all'occhio umano Nell campo delle radiazioni visibili, l occhio umano non reagisce sempre allo stesso modo, ma ha sensibilità massima per lunghezze d onda attorno ai 555 nm che corrispondono al colore giallo-verde. Questo fenomeno è chiaramente visibile dalla curva della sensibilità che mostra allo stesso tempo che all avvicinarsi dei toni del rosso e del violetto la sensibilità dell occhio umano cala notevolmente. Figura 4. Curva di sensibilità dell'occhio umano Quando parliamo di condizioni di luce scarsa (condizioni scotopiche), il picco della massima sensibilità, che è 555 nm in visione diurna (visione fotopica), subisce uno spostamento chiamato spostamento di Purkinje a 510 nm. - 3 -

La frequenza La frequenza è il numero di periodi che l onda elettromagnetica compie in un secondo e si misura in hertz (Hz). La radiazione visibile ha frequenze che vanno da 4 10!" Hz e 7,5 10!" Hz. Figura 5. Frequenza onda elettromagnetica Le principali grandezze fotometriche La fotometria si occupa solo delle radiazioni luminose visibili. Quantità di luce (lm h) La quantità di luce è l energia associata alla radiazione luminosa moltiplicata per la visibilità relativa media dell occhio umano. Visibilità relativa = E!"#$"!%&' E!"#!$%"&% Possiamo considerare il lumen come il Watt percepito dall occhio umano, la quantità di luce è, infatti, la quantità di energia pesata dalla curva di sensibilità. Quindi, quando ci troviamo alla massima sensibilità e la lampada emette un watt di luce giallo-verde a 555 nm, produce circa 683 lumen. L unità di misura della quantità di luce è quindi il lumen ora. - 4 -

Flusso luminoso (lm) Il flusso luminoso è la quantità di luce emessa da una sorgente nell unità di tempo ed è espresso in lumen. Φ = En = I ω t Φ = cd sr = lm Intensità luminosa (cd) L intensità luminosa è data dal rapporto tra il flusso luminoso in lumen e l angolo solido misurato in steradianti (sr) su cui il flusso insiste. I = En t ω = Φ ω I = lm sr = cd Conseguentemente, per una lampada omnidirezionale, che ha quindi la stessa intensità in tutte le direzioni, avremo: I = Φ 4π L unità di misura dell intensità luminosa è la candela, cioè il flusso luminoso di 1 lumen confinato in un angolo solido di 1 steradiante. Modificando il paralume, la stessa lampada può produrre un numero di candele diverso e quindi avere differente intensità luminosa. - 5 -

Brillanza (sb) La brillanza è il rapporto tra l intensità di luce emessa da una sorgente non puntiforme e l area della superficie emittente. L = I S L = cd cm 2 = sb L unità di misura della brillanza è lo stilb. Luminanza ( cd m 2) La luminanza è il rapporto tra l intensità di luce emessa da una sorgente non puntiforme in una determinata direzione e l area della superficie perpendicolare a tale direzione (superficie apparente). L = I S L = cd m 2 La superficie apparente è data dalla proiezione della superficie effettiva nella direzione di osservazione. La luminanza è costante per qualsiasi angolo α. Per la legge di Lambert: I α = I!"#$%&' cos α e poichè anche la superficie apparente varia al variare dell angolo α: S!"" = S cos α - 6 -

si capisce immediatamente che facendo il rapporto: Illuminamento (lx) L = I!"#$%&' S L illuminamento è il rapporto tra la componente perpendicolare del flusso luminoso (Φ cosα) che incide su una superficie e l area della superficie stessa. E = Φ I cos α = cosα S r2 E = lm m 2 = lx L illuminamento può essere considerato come il flusso che cade su una superficie ed è per questo espresso in lumen m!, cioè lux. Luminosità o radianza (lambert) La luminosità o radianza è il rapporto tra il flusso luminoso diffuso da una superficie illuminata e l area della superficie stessa. R = R = Φ lm S cm 2 = lambert Nel caso della radianza il flusso è un flusso riemesso da cui: R = Φ riemesso S = r Φ incidente S - 7 -

con r coefficiente di riflessione sempre minore o uguale a 1: r = R E Indice di resa cromatica L indice di resa cromatica è un dato qualitativo che rappresenta in che misura la luce emessa da una sorgente luminosa ci consente di apprezzare le sfumature di colore degli oggetti illuminati. L indice è rappresentato da un numero che varia da 1 a 100, il cui valore di riferimento massimo è la luce del sole. Figura 6. Spettro della luce solare In presenza di una lampada con uno spettro differente da quello solare, avremo un indice di resa cromatica più basso e quindi una luce peggiore. Figura 7. Indice di resa cromatica - 8 -

Tonalità Per parlare di tonalità dobbiamo fare riferimento alla temperatura di colore e quindi allo spettro di radiazioni di un corpo nero in cui, al crescere della temperatura, lo spettro si sposta dal rosso verso colori più azzurri. Figura 8. Spettro di radiazione del corpo nero Il picco di emissione ci dà il colore della luce: a un elevata temperatura di colore corrisponde una luce fredda, mentre ad una bassa temperatura di colore corrisponde una luce calda. La tonalità della luce è in funzione della temperatura di colore della sorgente luminosa e si misura in Kelvin (K). Figura 9. Tonalità in funzione della temperatura di colore - 9 -