TEATRO -TESTI EG LA CONGIURA. Scherzo comico In due atti. di Rufillo Uguccioni. Musfche di Luigi Musso Adattamento di Saverfo Stagnoli

Documenti analoghi
La Cenerentola di Gioachino Rossini

BENVENUTI NEL PAESE DEI BALOCCHI

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

una favola per la salute e la sicurezza

L albero delle fiabe

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO

IL QUADERNO MUSICALE. a cura di Maria Silvana Pavan

Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

Scaricare Commedie didattiche. Per il primo e il secondo ciclo d'istruzione - Leonardo Sebastio SCARICARE

LE AVVENTURE DI SINDBAD IL MARINAIO Un avvincente spettacolo di burattini, liberamente tratto dalle novelle orientali Le Mille e una Notte.

RELAZIONI CON IL TERRITORIO

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

una favola per la salute e la sicurezza

Il teatro goldoniano

FIORE ALL OCCHIELLO. LABORATORIO TESSITURA (per i bambini grandi): attraverso l uso di

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

CANTAUTORE/ INTERPRETE DI BRANI MUSICALI

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

I burattini hanno dato molto poco alla scuola, perché a loro è stato richiesto troppo poco. Loris Malaguzzi

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini

Domenica 27 febbraio 2010

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Il linguaggio del corpo

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli

Format di Giacobbe Gamberini-Laura Torre

Maschere e carri allegorici per il Carnevale 2018 a Rovigo

Mese di Febbraio 7 / 02 / 2017 presso il teatro Drama

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PANDORA COLLECTIVE PRESENTA PANDORA IMPROV FESTIVAL 2018

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

Di seguito l'elenco di tutti gli spettacoli in programma: Ottobre 2010

Mia forza e mio canto. Èe il Signore! (Es 15,2) ORATORIO dei CHIOSTRI. S. Simpliciano - S. Marco - S.M. Incoronata S. Bartolomeo. - S. M.

Corsi di Recitazione dal 2003 a Torino dal 2016 a Fontanetto Po (VC)

CARTELLONE SCUOLE 2017/2018

PLESSO G. OBERDAN Via Petrarca 1 BERNAREGGIO (18 classi)

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

Il Re e Il Bruco Che Mangiava L Erba

l opera non fa più paura!

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA

Il giornalino de. La Chiocciola N. 74, FEBBRAIO 2018 INFORMAZIONI, NOTIZIE ED ATTIVITÀ DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI MOLTENO

2016/17. anno scolastico FIRENZE. Progetto didattico musicale a scuola e in teatro TEATRO DELLA PERGOLA

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Destinatari. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia. musicale x x x gratuito. teatrale x x x x 150

La scuola si organizza. Il P.O.F

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

FORM> AZIONE. WEEKEND TEATRALI Tra vacanze e formazione per approfondire i valori del teatro ENTE ACCREDITATO

PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Reggio Emilia, Gennaio 2014

OPERA DEBUTTO LABORATORIO LIRICO G. Rossini IL BARBIERE DI SIVIGLIA

XXXVI Festival Internazionale del Folclore agosto 2018

ESTATE agosto dalle ore Piazza Pontano - Festa del dolce rallegrata da Macchiotti e i suoi Organetti.

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

Opera Jucunda, il fascino del Medioevo conquista l Auditorium Pacetti

Teatro Gioco Vita Teatro stabile d innovazione MUSICA E OMBRE. Due proposte di laboratori per Milano Classica

MODELLO DI CURRICULUM VITAE

In-Vita a teatro: Giovani in scena 2018

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO!

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

ISTITUTO SALESIANO PIO XI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO La Scuola di Don Bosco a Roma

ANDIAMO TUTTI A BREMA

Carnevale 2017, Baglioni Hotel Luna

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1

Corsi di Recitazione dal 2003 a Torino dal 2016 a Fontanetto Po (VC)

Voci bianche in BIANCO e NERO

LABORATORIO TEATRALE

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s

TITOLO Questo è un nodo avviluppato

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto

ISCRIZIONI ON-LINE >>> CLICCA QUI (pagamento on-line con sconto del 3% via Paypal oppure in contanti o bonifico)

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48

Transcript:

TEATRO -TESTI EG LA CONGIURA DEI BURATTINI Scherzo comico In due atti. di Rufillo Uguccioni Musfche di Luigi Musso Adattamento di Saverfo Stagnoli PRESENTAZIONE - Questa volta vi proponiamo unyoperetta, un genere teatrale insolito, soprattutto nel campo del teatro giovanile e scolastico. Ma la proposta tiene, pensiamo, se - come in questo caso - l'operetta presenta i connotati dello «scherzo comico» che fa rivivere, anche ai ragazzi d'oggi, le vicende popolari e carnevalesche che potrebbero trovare posto pure in un «canovaccio» di «commedia dell'arte»: vicende di «maschere-burattini» cui la tradizione (nostra) e la curiosità (dei ragazzi) possono dare ampio spazio di espressione. E questo perché lo «scherzo» vuole rendersi in qualche modo interprete della gioia di vivere di ogni ragazzo e della sua innata aspirazione alla festa che trova nel «burattino-maschera» l'interprete esplosivo, anche se talvolta epidermico e ridanciano, di una sua espressione vitale. Così «La Congiura dei Burattini» offre ad attori e spettatori - magari a tutti i ragazzi di una stessa classe di scuola o di gruppo d'oratorio - un'occasione di cammino insieme. - Ecco qui infatti l'incontro con sette tra le principali e significative «maschere» della tradizione italiana: Arlecchino, Brighella, Truffaldino, Pantalone, Florindo, Pinocchio e Ballanzone, riproposte con le loro caratteristiche di ambiente, di costume, di mimica, di lingua e di psicologia. Allora si offre al «gruppo» una concreta possibilità di lavorare insieme, sia in fase di preparazione (tipo «ricerca» sulle «maschere»), sia a sostegno della realizzazione (definizione di movimenti, proposta di gags, rielaborazione di battute, ecc.). - Ecco poi il pubblico che, come «coro» direttamente coinvolto nella vicenda, si fa «personaggio» della rappresentazione stessa. Si veda, al riguardo, il dialogo, che apre e chiude ogni atto, fra i ragazzi-pubblico e il burattinaio; ed anche l'eventuale intervento del coro dei ragazzi nei «ritornelli» dei vari canti dell'operetta. - Ecco infine la possibilità di sviluppare lo «scherzo» in urtai vera e propria «operetta musicale», un genere di spettacolo che vanta grosse tradizioni nella storia del teatro italiano. Qui si propongono dei canti, che si possono evidentemente

adattare, nell'intento di creme veramente uno spettacolo di gruppo, con il coinvolgimento di tutti i ragazzi e la collaborazione di insegnanti di diverse discipline ed educatori-animatori. A tutto questo mira chiaramente la proposta degli autori, insegnanti ed educatori essi stessi: don Rufillo Uguccioni, apprezzato scrittore di numerose opere di narrativa e teatro per ragazzi edite dalla SEI di Torino, e il M". Luigi Musso, direttore di scuole musicali salesiane a Milano e Torino. Ci è sembrato utile ricuperare, fra la loro vasta opera, anche questo lavoro «minore» che recentemente, adattato in modo opportuno e con attori esclusivamente ragazzi, è stato riproposto con successo presso alcune scuole medie della Lombardia. La stessa cedizione riveduta)) che qui ora pubblichiamo è stata rielaborata in ambiente scolastico con la collaborazione - davvero interdiscipliizare - di insegnanti di lettere, educazione musicale, artistica e tecnica. PER LA REALIZZAZIONE La scena E' fissa per i due atti (o tempi, posti in continuazione cronologica). Presenta una piazza che ospita una tradizionale «baracca» per burattini, rivdta verso il pubblico. Tale baracca deve avere, oltre la tendina o le due imposte per l'entrata-uscita degli attori, un ulteriore passaggio, invisibile al pubblico naturalmente, che sia in riferimento alle quinte o a una botola del palco. Così i «burattini vivi», uscendo e rientrando dalla baracca, daranno al pubblico l'illusione di essere contenuti appunto dalla minuscola baracca capace solo di contenere burattini di legno a dimensioni ridotte. I costumi e le maschere Siano secondo la tradizione del teatro italiano, in specie del teatro dell'arte e goldoniano. Richiamino con evidenza le caratteristiche dei personaggi e permettano agilità di movimenti ai giovani attori. Trucco adeguato e popolare. Il fabbisogno Oltre quello relativo ai singoli personaggi per la loro caratterizzazione, ricordiamo: atto 1": bastone ad Arlecchino; carta e matita a Florindo; bastone a Pantalone, Truffaldino e Brighella. atto 2" bastone a Pantalone, Arlecchino e Pinocchio; calza con zecchini a Pantalone; bottiglia di vino per Pinocchio. La musica e i canti Lo «scherzo comico» può essere realizzato senza musica e canto, come semplice farsa in due atti. L'accompagnamento musicale ed i canti assicurano invece l'effetto-operetta. Per questo vengono riportati, i testi originali dei dodici brani musicati dal M". Musso. Su richiesta degli interessati possiamo fornire anche fotocopie della musica riportandola da «Burattini vivi» della collana «Teatro Lirico dei ragazzi» (SEI, Torino) : - spartito musicale completo per pianoforte; - partiture musicali per singoli strumenti d'orchestra.

I PERSONAGGI un adulto (baritono) tutti ragazzi (mezzo-soprani) ragazzi in platea (soprani e contralti) (All'alzarsi del sipario, il Burattinaio esce di dietro alla baracca, tira le tende o chiude le imposte esclamando con un inchino al pubblico:) BURATTINAIO - Signori! La rappresentazione è finita! (Dalla platea, immediatamente davanti al palco, scoppiano battimani generali, poi qualche grido: «bis», tosto ripetuto da tutti: «bis, bis!»). GINO - Bis! Bis! BEPPE - Fuori Arlecchino! GIGETTO - Fuori Pinocchio! TUTTI - Fuori! Fuori! BURATTINAIO - Mi dispiace signori di non potervi accontentare; l'ora è tarda e i miei burattini devono ancora andare a cena. A domani! TUTTI - A domani! BURATTINAIO - Ed ora andiamo allyosteria del Grillo Bianco. I miei burattini per fortuna sono di legno e quindi non c'è pericolo che scappino! Andrò a bere una bottiglia alla loro salute! (Via). (Questa introduzione può essere sostituita dal «coro» seguente). 1. Coro e Burattinaio BURATTINAIO - Signori, la rappresentazione è finita! CORO - (Soprani e Contralti) Fuori, fuori, fuori! Fuori i burattini! Pinocchietto e Arlecchino, Pantalone e Truff aldino li vogliamo riveder!