Parte 2 a CAOLINI. Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche

Documenti analoghi
Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche



S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014


DISTINTE TIPOLOGIE, SOLUZIONI ED APPLICAZIONI.

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals)

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Genesi del Giacimento di Caolino de La Espingarda

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio 2013

MINERALI INDUSTRIALI

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

PROCESSI SEDIMENTARI

FATTO! Prossimo Argomento

Introduzione allo studio delle rocce


Processi di weathering

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI

Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio 2009

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE. RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A

FONDENTI NON CONVENZIONALI

Corso di Mineralogia

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

Il processo sedimentario

Materie Prime per Ceramica: Situazione e Criticità in una Visione Globale Michele Dondi

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA

Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo

Genesi delle rocce lapidee

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato

Analisi geochimiche su sedimenti

L Industria Ceramica nello Scacchiere Globale delle Materie Prime

Risorse minerarie nazionali per il settore ceramico

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Materie prime per l industria ceramica

Sistematica dei minerali

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

ITI CANNIZZARO CATANIA

Genesi delle rocce lapidee

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

IL VANTAGGIO DEL VETRO QUALE APPORTATORE DI ALCALI NEGLI

PIROPLASTICITÀ DEGLI IMPASTI DI GRES PORCELLANATO

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Materie Prime Ceramiche in Europa:

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

SANITSER. Presentazione dei primi risultati. 11 Dicembre 2015 Civita Castellana. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095

I minerali e le rocce

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

GRUPPO MINERALI S.p.A. NOVARA

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

La pedogenesi fenomeni processi

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

Il PT EURL-HM-21: l'esperienza del Laboratorio Nazionale di Riferimento per i Metalli Pesanti nei Mangimi

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Le rocce Eterogenee Omogenee

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

Applicazione del caolino di Piloni e dell'eurite dell'elba nella composizione d'impasti per monoporosa e gres smaltato

Corso di Mineralogia

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

Corso di Mineralogia

Dott.. Michele Valla Biella Palazzo

Piroplasticità del gres porcellanato:

CORRELAZIONE TRA LE CARATERISTICHE DELLE MATERIE PRIME E LA MICROSTRUTTURA DEL PRODOTTO FINITO

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Le rocce rocce rocce

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Il processo sedimentario

Energia geotermica. Energia Calore

Analisi termiche nel controllo delle materie prime

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana

LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Transcript:

Parte 2 a Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche

Kauling Chen et al., Appl. Clay Sci. 12 (1997) 1. Caolino deriva dalla parola cinese Kauling, che significa Alta collina. Il riferimento è a una miniera presso Jingdezhen nello Kiangsi (Cina) ove sorgeva, sin dal IX secolo d.c., una fabbrica di porcellana, il cui nome fu imposto dall imperatore Ching-Tsung della dinastia Song (998-1023). Il termine terra di Kauling entrò in uso con la dinastia Ming e apparve per la prima volta in un documento del 1604. La sua variante Gaoling fu introdotta in Europa nel 1712 dal missionario gesuita Père d Entrecolles e proposta come nome mineralogico da Johnson & Blake nel 1867. Il caolino di Kauling deriva da weathering di un granito a muscovite ed è costituito da caolinite, halloysite e minori sericite ed illite. 2-2

Caolini: Contenuti Definizione Mineralogia dei caolini Origine Caolini ibridi Processo di caolinizzazione Relazione geologiacomposizione-proprietà Genesi idrotermale Genesi per alterazione superficiale Genesi sedimentaria Caolini industriali: Produzione Estrazione Lavorazione Specifiche 2-3

Caolino: definizione Caolinizzazione: Alterazione di rocce costituite essenzialmente da feldspati, i quali si trasformano in silicati idrati di alluminio (minerali del gruppo della caolinite). Nome Formula Morfologia Caolinite Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 lamellare Halloysite 7Å 10Å Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4. 2H 2 O tubulare Dickite Nacrite Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 lamellare lamellare Caolinite Rio Capim (Brasile) Halloysite Dafang (Cina) 1 MICRON 2-4

Trasformazioni dei minerali della caolinite halloysite da caolinite dickite da caolinite forma della halloysite caolinite a libro da mica 2-5

Mineralogia dei caolini Componenti principali caolinite 1Md, caolinite 1T halloysite 7Å, halloysite 10Å quarzo Componenti secondari dickite, nacrite illite, mica-sericite, smectite interlaminati illite/smectite, caolinite/smectite feldspati (frammenti di roccia) gibbsite, diasporo, bohemite cristobalite, allofane, opale Componenti accessori alunite, gesso, jarosite ematite, goethite, pirite 2-6

Tipo Origine dei caolini Genesi Esempi Caolini primari o residuali Ipogenica HARD KAOLINS Idrotermale Maungaparerua (NZ) Furtei, Tresnuraghes, Romana (Sardegna) Caolini secondari o sedimentari Supergenica SOFT KAOLINS Alterazione superficiale (weathering) Sedimentaria Longyan (Cina) Chubut (Argentina) Maoming (Cina) Rio Capim (Brasile) Caolini ibridi Multipla o mista Cornovaglia (UK) Georgia (USA) 2-7

Bristow, Kaolin Genesis and Utilization (1993) Caolini della Cornovaglia 2-8

Il plutone di St. Austell Bristow, Kaolin Genesis and Utilization (1993) 2-9

Genesi del caolino di St. Austell Stadio (Ma) Processo Profondità Temperatura Fonte del calore Trasformazioni mineraogiche I 290-285 messa in posto del granito a biotite che forma il batolite principale? 3 km 500-600 C magmatica II 285-275 prima fase di alterazione postmagmatica e mineralizzazione 2-3 km 500-?200 C magmatica limitata greseinizzazione lungo filoni mineralizzazioni a Sn-W III 275-270 messa in posto del granito ricco in Li che forma il batolite occidentale seconda fase di alterazione post-magmatica e mineralizzazione 2-3 km 500-600 C? 2 km 450-380 C magmatica magmatica radiogenica greisenizzazione (min. Sn-W-Cu) feldspato qz + mica + topazio biotite perde Fe tormalina IV 240 prima fase di argillizzazione formazione di faglie e messa in posto di filoni? 1-2 km 350-250 C radiogenica plagioclasio smectite + illite K-feldspato illite, biotite perde Fe silice libera quarzo V 180-oggi seconda fase di argillizzazione periodo principale della caolinizzazione 0.2-1.5 km 30-200 C radiogenica plagioclasio caolinite (rapido) K-feldspato caolinite (lento) smectite caolinite (rapido) VI 180-oggi alterazione superficiale mesozoica e paleogenica <0.5 km 20-50 C alta temperatura superficiale alterazione di caolinite (disordinata) alterazione di mica-illite caolinite Bristow, Kaolin Genesis and Utilization (1993) 2-10

Genesi del caolino di St. Austell UK Geological Survey (2004) Bristow, Kaolin Genesis and Utilization (1993) 2-11

Relazione col tipo di roccia madre Manning, Introduction to Industrial Minerals, Chapman & Hall (1995) 2-12

Caolini della Georgia Stack & Schnake, Minerals in the Refractories Industry (1983) 2-13

Caolini della Georgia-South Carolina alone di caolino per alterazione della bauxite bauxite caolino sedimentario Austin, Proc. 12th Forum Geology Industrial Minerals (1978) 10 2-14

Caolini della Georgia MgO Mid Georgia (Cretaceo) 0.05 East Georgia (Paleocene) SiO 2 45.30 44.00 TiO 2 1.44 2.43 Al 2 O 3 38.38 39.50 Fe 2 O 3 0.30 1.13 0.03 CaO Na 2 O K 2 O P.F. 0.25 0.27 0.04 13.97 0.03 0.08 0.06 13.90 Thiele quarry Prasad et al., Appl. Clay Sci. 6 (1991) 87-119 2-15

Genesi idrotermale VLS LS HS Stato di solfurazione Fluidi Very Low Sulfidation acque meteoriche Low Sulfidation brine magmatiche acque meteoriche High Sulfidation magmatici + meteorici Temperatura Pressione Salinità < 250 C idrostatica bassa 400-600 C litostatica alta 250-350 C idrostatica bassa 200-350 C idrostatica alta Acidità bassa intermedia bassa alto Grado di ossidazione alto alto basso alto Mineralizzazione scarsa porphyry-cu retrograda epitermale-au Alterazione argillizzazione intermedia (caolinite-halloysite dickite-pirofillite) potassica (biotite+ortoclasio +anidrite) sericitica (sericite+quarzo +pirite) argillizzazione avanzata acido-solfatica (alunite+quarzo) 2-16

Genesi idrotermale HS LSr VLS LS Einaudi (1982) 2-17

Idrotermale VLS: Maungaparerua (Nuova Zelanda) Harvey & Murray, Kaolin Genesis and Utilization (1993) 2-18

Maungaparerua Harvey & Murray, Kaolin Genesis and Utilization (1993) MgO CaO K 2 O P.F. Raw clay SiO 2 60.00 50.10 TiO 2 0.08 0.08 Al 2 O 3 28.80 35.80 Fe 2 O 3 0.25 0.28 0.17 0.14 0.03 10.30 Product 0.06 0.07 0.05 13.80 2-19

RIOLITE INALTERATA Maungaparerua Fe 2 O 3 Al 2 O 3 K 2 O << m dal piano di campagna << SUPERFICIE 25 20 15 10 5 6 5 4 3 2 1-50 -45-40 -35-30 -25-20 -15-10 -5 0 0 0 Harvey & Murray, Kaolin Genesis and Utilization (1993) 2-20

Idrotermale LS: Tresnuraghes (Sardegna) Simeone et al., Econ. Geol 100 (2005) 115 2-21

Idrotermale LS: Tresnuraghes Simeone et al., Econ. Geol 100 (2005) 115 2-22

Tresnuraghes 2-23

Idrotermale HS: Furtei e Romana (Sardegna) 2-24

Idrotermale HS: Furtei Monte Santu Miali Monte Santu Miali 2-25

Furtei Miniera di caolino di Monte Porceddu 5 cm 2-26

Idrotermale HS: Romana Simeone et al., Econ. Geol. 100 (2005) 115 2-27

Genesi idrotermale: Modelli Simeone et al., Econ. Geol. 100 (2005) 115 Ambiente epitermale di bassa profondità (T<220 C e P<23 bar) Caolinizzazione I per azione di fluidi acidi (ph=2-5, T=100-120 C) Caolinizzazione II per discesa di acque superficiali (25-50 C) 2-28

Alterazione superficiale (weathering) Idrolisi dei feldspati e delle miche: 2KAlSi 3 O 8 + 3H 2 O Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 + SiO 2 + KOH K-feldspato acqua caolinite silice potassa 2KAl 2 (AlSi) 3 O 10 (OH) 2 + 5H 2 O Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 + 2KOH muscovite acqua caolinite potassa 2KAlSi 3 O 8 + 2H 2 CO 3 + 9H 2 O Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 + 4H 4 SiO 4 + 2K + + 2HCO 3 - K-feldspato acido carbonico acqua caolinite acido silicico potassio idrocarbonico Condizioni favorevoli per il weathering: clima caldo e umido alto tasso di lisciviazione: - precipitazioni abbondanti - livello basso della falda freatica scarso rilievo e basso tasso di erosione vegetazione lussureggiante Tipico giacimento di caolino formato per alterazione superficiale: Sedlec/Zettlitz (CZ) 2-29

4 3 Alterazione superficiale (weathering) 2 Manning, Introduction to Industrial Minerals, Chapman & Hall (1995) Log a (K + /H + ) 1 (1) Caolinite 1 2 3 4 (2) Sericite (3) Dickite (4) Pirofillite (1) Gibbsite (2) Caolinite (3) Smectite (4) Smectite+Opale 2-30

Weathering di granitoidi 2-31

Weathering di granito: Longyan (Cina) I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay 2003 LONGYAN Kaolinised Granite FUJIAN PROVINCE GUANGDONG PROVINCE C H I N A Longyan 0 100 km approx. scale 2-32

Longyan (Cina) 100m < 0.30 % Fe 2 O 3 I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay 2003 2-33

Surface YIELD Al 2 O 3 Fe 2 O 3 Longyan (Cina) 200m Yield 0-50% I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay 2003 Al 2 O 3 0-40% 600m Plot di Fe 2 O 3 Levels <0.5% Fe 2 O 3 0-1% 136 metres 2-34

Weathering di rioliti: Chubut (Argentina) Dominguez et al., Appl. Clay Science (2008) 2-35

Weathering di rioliti: La Espingarda (Chubut) Tre diversi litotipi riolitici: ILG: Ignimbrite litica a grana grossa RF: Colata riolitica fluidale RPB: Ignimbrite porfirica a biotite 2-36

La Espingarda RPB ILG Iglesias et al., Econ. Geol. (2008) RF 2-37

2-38 La Espingarda 21 *** 70 L 7 52 *** 35 A 29 48 3 20 M 50 50 F RF 12 ** 84 L 21 44 ** 31 A 23 30 13 34 M 5 42 53 F RPB 26 3 * 68 L 1 53 28 A 4 51 6 35 M 4 68 28 F ILG Bt Fd Qz Il Ha Ka I F M A Iglesias et al., Econ. Geol. (2008)

I diversi caolini de La Espingarda Iglesias et al., Econ. Geol. (2008) RF ILG RPB 2-39

Genesi sedimentaria: Maoming (Cina) I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay 2003 2-40

Caolino di Maoming (Cina) I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay 2003 2-41

Caolino sedimentario di Maoming (Cina) Deposito % caolinite ISO bianco Visc.Conc XIACHI 13 89-90 71.2 SHANGE 10 88-90 70.4 SHANGDONG 10 85-89 74.7 I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay 2003 Proprietà ceramiche Concentrazione di colaggio 63.2% Modulo di rottura 10.1 kg/cm 2 Cottura a 1280 C: % assorbimento d acqua 9.1 % ritiro lineare 14.7 % Fe 2 O 3 0.58 % TiO 2 0.25 % Caolinite 98 % Mica 2 1 MICRON 2-42

Caolini sedimentari: Rio Capim, Brasile Araújo dos Santos et al., Applied Clay Science 37 (2007) 281 Sequenza sedimentaria cretaceo-terziaria spessa fino a 10 km, costituita principalmente da depositi fluviali e di mare basso. La Formazione di Ipixuna affiora con potenza di circa 40 m. 2-43

Caolini sedimentari: Rio Capim, Brasile peliti arenarie soft kaolin Araújo dos Santos et al., Applied Clay Science 37 (2007) 281 2-44

Caolini sedimentari: isotopi stabili Caoliniti formate a contatto con acque sotterranee Sistema aperto : ampio scambio isotopico post-deposizionale nelle caoliniti Rio Capim, Brasile Araújo dos Santos et al., Applied Clay Science 37 (2007) 281 2-45

Rocce caolinizzate Granitoidi (graniti-granodioriti) Vulcaniti acide (rioliti-riodaciti) Rocce sedimentarie (arenarie) Altre rocce: sieniti pegmatiti-apliti gabbri anortositi 2-46

Caolinizzazione di gabbri % peso MgO CaO Na 2 O K 2 O P.F. Griva 47.30 SiO 2 Al 2 O 3 29.00 Fe 2 O 3 2.60 2.83 2.82 0.82 0.13 12.80 Galan et al., Applied Clay Science 10 (1996) 477. 2-47

2-48 Caolino: produzione mondiale 44,700,000 Totale mondiale 74% 0.7% 300,000 Francia 73% 0.7% 300,000 Egitto 73% 0.7% 300,000 Belgio 72% 0.8% 350,000 Spagna 71% 0.8% 350,000 Malaysia 70% 0.9% 400,000 Kyrgyzistan 69% 1.1% 500,000 Iran 68% 1.3% 580,000 Turchia 67% 1.5% 650,000 Vietnam 66% 2.0% 877,147 Messico 64% 4.9% 2,198,000 Brasile 59% 5.4% 2,400,000 Regno Unito 53% 6.2% 2,767,091 Corea 47% 8.4% 3,750,000 Germania 39% 8.9% 4,000,000 Repubblica Ceca 30% 12.3% 5,500,000 Uzbekistan 17% 17.4% 7,800,000 USA cum. % tonnellate CAOLINO 22% Ceramica 5 Smalti 20-30 Silico-alluminosi Refrattari: <10 Gres porcellanato Piastrelle: 20-40 Vitreous china Sanitari: 20-40 Terraglie 40-60 Porcellane % peso Stoviglieria:

Estrazione del caolino SOFT KAOLIN HARD KAOLIN 2-49

Estrazione del Soft Kaolin Hirschau-Schnaittenbach (Germania) 2-50

Lavorazione del caolino 1 1 minerale classificatore 2 2 3 decantazione 4 3 4 idrociclone setacciatura 5 6 5 centrifuga filtropressa 6 8 7 7 8 prodotto 2-51

Specifiche tecniche del caolino Prasad et al., Appl. Clay Sci. 6 (1991) 87-119 Manning, Introduction to Industrial Minerals, Chapman & Hall (1995) Carta Plastica Ceramica SiO 2 45-47 46-48 48-49 TiO 2 0.5-1.3 0.1-1.5 0.02-0.1 Al 2 O 3 37-38 37-38 36-37 Fe 2 O 3 0.5-1.0 0.5-1.0 0.6-1.0 P.F. 13.9-14.3 12.3-13.7 11.0-12.5 Caolinite 90-93 90-95 80-90 Illite-mica 7-10 5-10 5-20 Altri tracce 0-3 5-10 <53 µm 100 100 100 <10 µm 100 85-97 80-96 <2 µm 89-92 60-80 40-70 Bianchezza 90-92 82-85 75-90 Viscosità (cps) 74 - - MOR (MPa) - - 1-3 % Utilizzo 50 20 20 * sul cotto 2-52

Composizione del caolino per ceramica Caolino s.s. ( soft kaolin ) Flint clay ( hard kaolin ) Caolino povero SiO 2 48-54 57-77 60-67 TiO 2 <0.3 0.5-1.0 <0.5 Al 2 O 3 32-37 15-30 20-28 Fe 2 O 3 0.5-1.0 0.1-3.0 <1.0 MgO <1.0 <0.5 <1.0 CaO <1.0 <0.5 0.5-1.5 Na 2 O <1.0 <0.5 <0.5 K 2 O 0.5-2.0 0.1-1.0 0.5-4.0 P.F. 10.5-12.5 5-10 6-10 Caolinite 80-90 40-75 40-70 Illite-mica 5-10 0-10 5-30 Quarzo 5-10 20-45 20-30 Altri 0-2 0-5 0-5 2-53

Parte 2 a FINE