Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Documenti analoghi
Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

I tagli successivi. Tagli successivi

Introduzione alla filiera del legno

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

Forme di governo del bosco

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33.

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Il taglio raso. Taglio raso

Tecnico nella programmazione di interventi faunistici

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento

Organizzazione della presentazione

Nel caso di dichiarazioni in attuazione dei piani di taglio o altre disposizioni delle pubbliche Amministrazioni TIPO DI ATTO: ENTE :

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti

Barrare obbligatoriamente la casella che interessa Autorizzazione al taglio Autorizzazione al taglio di manutenzione Opere Connesse

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

La situazione forestale italiana nel 1985

La situazione forestale italiana nel 1985

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BOSCHI GOVERNATI A CEDUO IN CALABRIA.

PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE

NORME PER LA GESTIONE DELLE AREE FORESTALI

Definizioni classiche di selvicoltura

REGOLAMENTO REGIONALE 13 ottobre 2017, n. 19 Modifiche al Regolamento Regionale 30 giugno 2009, n TAGLI BOSCHIVI

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Allegato A al Decreto n. 4 del 05/02/2018 pag. 1/15

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

-Modello unico di domanda per il taglio dei boschi-

forestale, assestamento forestale, ecc.

L.R. 9/2007, art. 95 B.U.R. 9/1/2013, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 dicembre 2012, n. 0274/Pres.

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO

INDICE. Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche. Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Finalità Articolo 2 Oggetto Articolo 3 Livelli selvicolturali e definizione dei termini selvicolturali

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

INTERVENTI DI RIMBOSCHIMENTO, ARBORICOLTURA DA LEGNO E RECUPERO DEI BOSCHI ESISTENTI

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

4.1 Interventi negli ambienti forestali Diradamento selettivo di tipo Libero

NORME PER IL TAGLIO DEI BOSCHI

Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale (R.D. 30 dicembre 1923, n L.R. 4 settembre 1981, n. 30 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (art.

I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

VESA Valutazione Economica Selvicoltura d'albero

Sulmona (AQ), 13 settembre Per una selvicoltura prossima alla natura

- Obiettivi e finalità

Foreste dimostrative pro SILVA italia ===

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Piano di gestione e assestamento forestale Validità

Regolamento regionale 24 settembre 2018, n. 8. La Giunta regionale. ha deliberato. Il Presidente della Giunta regionale

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Le guide selvicolturali

PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA FORESTALE REGIONALI - DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI GESTIONE FORESTALE INDICE

IL SOTTOSCRITTO. Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via/P.zza n. Tel. cell.

IPSAA de Franceschi Pistoia. Selvicoltura ed Utilizzazioni Forestali

DICHIARAZIONE DI TAGLIO

SINTESI DEL PIANO DI GESTIONE

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza

pagamenti per interventi silvo Il Bando per la misura 225: ambientali Regione Toscana Direzione Competitività del Sistema Regionale e

Progettazione interventi selvicolturali

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 7 DEL 18/02/2010

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

COMUNE DI GAVARDO GUIDO TRECCANI DOTTORE FORESTALE

Martedì 26 febbraio 2019 BOSCO COME ECOSISTEMA: SPECIE ARBOREE CARATTERIZZANTI LE VARIE TIPOLOGIE DI BOSCO PIANI ED INTERVENTI DI GESTIONE FORESTALE

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA

Piano di Riordino: Comune di Vittorio Veneto

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

Primi risultati di una prova sperimentale sulla risposta al diradamento di un popolamento forestale in fase di deperimento da stress idrico.

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta

MISURA Indennità Natura Riferimenti normativi

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

Transcript:

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Castagno 17,6 Faggio 14,4 Querce decidue 19,4 Querce sempreverdi 5,5 Carpino 11,6 Altre latifoglie 21,9 Cedui coniferati 2,9

Il governo a ceduo Il bosco ceduo è formato essenzialmente da polloni, cioè alberi provenienti da rinnovazione agamica. Con il taglio, il popolamento non viene sostituito totalmente ma solo nella sua parte epigea. Dopo il taglio, le ceppaie, che rimangono viventi sul terreno, provvederanno alla ricostituzione del soprassuolo producendo i polloni. Il governo a ceduo è applicabile solo alle specie dotate di capacità pollonifera, cioè fornite al colletto di gemme capaci di svilupparsi dopo il taglio. Quando la capacità pollonifera si esaurisce, la ceppaia muore e va sostituita. La sostituzione delle ceppaie esaurite o morte per altri motivi avviene gradualmente nel tempo

Tipi di gemme Gemme proventizie o dormienti o gemme vere: sono presistenti al taglio ed hanno un legame pù solido con il tessuto legnoso della pianta madre. Si sviluppano più facilmente nei pressi del colletto. Gemme avventizie o gemme false: si formano in conseguenza del taglio in corrispondenza del callo cicatriziale. Devono crearsi un collegamento con il tessuto legnoso della pianta madre passando attraverso il callo. Sono meno stabili. Si formano più facilmente lontano dal colletto.

Modalità di ceduazione - a ceppaia: quando il taglio è fatto in prossimità del terreno - fuori terra: quando il taglio è eseguito in vicinanza del terreno ma ad un alteza di 10-20 cm - raso terra o succisione: quando si taglia a livello del suolo. - tramarratura o taglio tra le due terre: quando si taglia qualche centimetro sotto il livello del terreno e si ricopre di terra la ceppaia. Può essere usata per rivitalizzare ceppaie deperienti. - a capitozza: quando il taglio del fusto avviene a una certa altezza da terra (alberature stradali, filari lungo i campi) - a scalvo o a sgamollo: quando il taglio non riguarda il fusto ma i rami ad eccezione di quelli della parte apicale della chioma.

Tipi di trattamento del ceduo Ceduo semplice: il soprassuolo è formato solo da polloni, tutti della stessa età Ceduo matricinato: il soprassuolo è formato prevalentemente da polloni della stessa età e da un numero ridotto di matricine, cioè alberi di origine gamica o agamica, con età maggiore di quella dei polloni. La differenza di età tra cedui e matricine è di una, due o tre volte la lunghezza del turno. Ceduo a sterzo: popolamento formato da polloni disetanei e matricine. Sulla stessa ceppaia convivono polloni di due o tre età diverse.

Ceduo matricinato di castagno sui Monti Cimini

La matricine Le matricine sono alberi rilasciati al momento della ceduazione in modo da potersi sviluppare per un certo periodo senza la concorrenza dei polloni La loro principale funzione è quella di produrre il seme necessario a far nascere le piante che sostituiranno le ceppaie esaurite. Le matricine hanno anche una certa funzione protettiva dei polloni e del suolo e possono fornire legname di dimensioni medie maggiori di quello dei polloni.

La matricinatura Per matricinatura si intende il numero e le caratteristiche delle matricine in dote al ceduo. La scelta delle matricine da rilasciare al momento della ceduazione è l operazione selvicolturale che richiede maggiore attenzione nella gestione del ceduo matricinato. Le matricine di età pari a quella del ceduo si definiscono allievi o matricine di primo turno. Le matricine con età superiore a quella del ceduo di una o due volte il turno si definiscono 2t o 3t.

- origine della pianta (gamica o agamica) - specie - portamento Criteri di scelta delle matricine - distribuzione spaziale (uniforme o a gruppi) - densità (numero per ettaro totale) - età (numero per ettaro distinto per età)

Il numero minimo di matricine da rilasciare è fissato da norme regionali. Nel Lazio, il regolamento forestale stabilisce che il numero di matricine per ogni ettaro di superficie deve essere almeno di: - 30 per il castagno - 90 per il faggio di cui almeno 1/3 di età multipla del turno (2t e 3t) - 60 per le altre specie di cui almeno 1/3 di età multipla del turno (2t e 3t).

Cure colturali Nei cedui andrebbero eseguiti sia gli sfolli che i diradamenti con criteri e modalità simili a quelli visti per le fustaie coetanee. In realtà, le cure colturali nei cedui si eseguono solo raramente per motivi economici. Fanno eccezione solo i cedui di castagno nei quali è più frequente che si esegua un diradamento 3-5 anni prima della ceduazione soprattutto nelle proprietà private.

Vantaggi e svantaggi del ceduo matricinato I vantaggi del ceduo stanno tutti nell estrema semplicità di gestione, nella certezza della rinnovazione naturale e nella frequenza del prodotto. Gli svantaggi sono di ordine ambientale e simili a quelli visti per il trattamento a taglio raso della fustaia coetanea. Gli svantaggi sono da una parte mitigati dalla prontezza della rinnovazione, e dall altra aggravati dalla minore lunghezza del turno del ceduo rispetto alla fustaia.