4.1 Interventi negli ambienti forestali Diradamento selettivo di tipo Libero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.1 Interventi negli ambienti forestali Diradamento selettivo di tipo Libero"

Transcript

1 4. Quaderno delle opere e degli interventi TIPO 59

2 4.1 Interventi negli ambienti forestali Diradamento selettivo di tipo Libero Il diradamento di tipo libero si prefigge di utilizzare in modo efficiente, ma sostenibile, la potenzialità produttiva del popolamento in termini di massa legnosa, conservando e migliorando la fertilità del suolo e creando un ambiente migliore e assicurare la stabilità del bosco con un opportuno portamento degli alberi ed una adatta struttura d insieme, al fine di ricreare una struttura verticale coerente con la tipologia forestale presente o che si intende perseguire (rinaturalizzazione). L obiettivo si raggiunge favorendo la crescita di determinati alberi nel piano dominante sui quali si concentra l intervento e si articola la struttura, mantenendo un soprassuolo accessorio il cui compito è quello di assicurare favorevoli condizioni ambientali. Nella prima fase di vita del bosco i tagli riguardano essenzialmente il piano dominante, ma successivamente vanno ad interessare una crescente porzione di alberi intermedi o dominati. E un diradamento di tipo socialmente libero. La selezione deve tendere ad agevolare la crescita di alberi con caratteri superiori di vigoria e qualità e delle specie prescelte. E da distinguere la selezione negativa, in particolare in popolamenti giovani, ricchi di alberi con caratteristiche scadenti o appartenenti a specie indesiderate, ed una selezione positiva che destina al taglio gli alberi che ostacolano la crescita di altri alberi dotati di caratteristiche di pregio. Il taglio di alcune piante ha lo scopo di favorire il manifestarsi di caratteri positivi degli alberi scelti con la selezione e di ostacolare il manifestarsi di caratteri negativi, mediante la creazione di condizioni ambientali favorevoli. I caratteri sui quali si può operare sono la forma del fusto, la nodosità, la regolarità dell accrescimento diametrale, la presenza di danni al fusto, di rami epicornici ecc.. nonché elementi di tipo ecologico al fine di ricreare una struttura verticale e orizzontale coerente con gli obiettivi gestionali di tipo naturalistico. L esecuzione della martellata, nel diradamento selettivo, avviene anzitutto con l individuazione delle piante da conservare (piante scelte) nel complesso di piante di buone caratteristiche (piante candidate). Successivamente si individuano gli alberi che esercitano una concorrenza nei riguardi delle piante scelte, e si tratta spesso di piante definite inizialmente candidate, ed infine si designa per l abbattimento quell albero (o alberi) che rappresenta il concorrente più dannoso alle piante scelte, il tutto in un ottica produttiva o naturalistica. Il tutto avviene secondo il concetto della cellula di diradamento. E vantaggioso eseguire precocemente il primo intervento di taglio che in realtà è più uno sfollo, ma che posside già i caratteri della selezione e dell educazione. Tenuto conto della precoce differenziazione degli individui, la selezione positiva è possibile anche in popolamenti giovani. Nel diradamento selettivo non esistono diversi gradi di intensità, ma i migliori risultati si ottengono con gradi forti, mantenendo l esistenza di un buon soprassuolo accessorio. Indicazioni di applicazione dei diradamenti liberi in funzione delle diverse fasi di sviluppo del popolamento forestale: 60

3 Fase di novellato: si napplica sostanzialmente una selezione negative con un lavoro di educazione in modo da ridurre la densità del popolamento per stimolare la differenziazione, aumentare la stabilità e mantenere o migliorare le qualità individuali. Fase di spessina: in questa fase di ha la maggior differenziazione degli individui più forti, l intervento deve essere effettuato con una selezione negativa ed in uno sviluppo della selezione positiva in favore di alberi con buone caratteristiche ed uniformemente distribuiti. In generale si deve rilasciare gli individui scelti, in condizioni ottimali, ad una distanza pari a 0,5-0,7 volte l altezza. Il diradamento è più efficace quando il popolamento è giovane, in quanto la capacità di reazione delle chiome diminuisce all aumentare dell altezza. Con questo trattamento si migliora l illuminazione al suolo facilitando le piante presenti nel piano intermedio o inferiore, quindi si salvaguardia una maggior quantità di piante e di specie diverse. Fase di perticaia: la perticaia originatasi dagli interventi precedenti dovrebbe essere costituita, indicativamente, da soggetti per Ha, quindi l intervento di diradamento in questa fase dovrebbe portare all individuazione di alberi candidati per un numero di individui. Fasi successive: interventi di conservazione o naturalizzazione secondo i principi della selvicoltura sistemica, ovvero una serie di trattamenti mirati a conservare e ad aumentare la diversità biologica del sistema, assecondando la disomogeneità, la diversificazione strutturale e compositiva, il chè porta all esecuzione contemporanea di tagli al popolamento adulto e cure colturali alla rinnovazione. Indicativamente la provvigione minimale deve essere mantenuta in tutto il bosco e serve come parametro di riferimento per valutare l efficacia della gestione nel mantenere o migliorare l efficienza complessiva del sistema. Orientativamente la provvigione minimale è la seguente: Popolamenti costituiti prevalentemente da specie a temperamento intermedio = mc/ha Popolamenti costituiti prevalentemente da specie che sopportano l aduggiamento (sciafile) = mc/ha. 61

4 4.1.2 Tagli successivi a piccoli gruppi La rinnovazione inizia da punti in cui si è insediata accidentalmente o dove si effettua un taglio si sementazione di alcune decine o centinaia di metri quadri, oppure dei piccoli tagli a buche. Intorno a questi gruppi si procede, successivamente, con tagli successivi applicati ad anelli concentrici. Tale forma di trattamento facilita la diseneatizzazione del popolamento in senso spaziale. Questa tipologia d intervento consente anche di trasformare un bosco puro di origine artificiale in un bosco misto ecologicamente coerente con le caratteristiche stazionali. Il trattamento è molto elastico e consente di regolare gli interventi in funzione dell evoluzione del popolamento. La presenza di nuclei di pre-rinnovazione consente di rilevare la densità della copertura arborea che ha permesso lo sviluppo spontaneo di questi gruppi, quindi essere il parametro fondamentale per impostare i tagli di sementazione. 62

5 4.1.3 Tagli successivi a strisce Il taglio di sementazione viene attuato lungo una striscia larga da uno a due volte l altezza media degli alberi, e poi, successivamente, si esegue un nuovo taglio di sementazione su una striscia adiacente, quando la rinnovazione della prima striscia si è affermata. 2 striscia sottoposta a taglio di sementazione 1 striscia in cui si è insediata la rinnovazione La direzione della successione dei tagli a striscia deve essere contraria a quella dei venti dominanti. 63

6 4.1.4 Tagli successivi ad orlo Con tagli successivi ad orlo si intende un taglio eseguito ai margini di un soprassuolo, confinante con una superficie priva di copertura arborea come una striscia tagliata a raso, una buca, una radura ecc Si taglia a raso una striscia, accanto alla quale un altra striscia viene tagliata da sementazione. Ad intervalli più o meno regolari si ripeteranno i tagli di sementazione verso l interno del popolamento. Al taglio di sementazione seguiranno i tagli secondari ed, affermata la rinnovazione, quelli di sgombero. Striscia con taglio di sementazione Striscia tagliata a raso Per orlo si intende quella striscia delimitata dalle file di alberi più esterne del popolamento e dalla fascia priva di vegetazione arborea che risente delle modificazioni climatiche indotte dalle piante più esterne. La differenza con i tagli marginali di Wagner risiede nel fatto che in questi ultimi la strisciata a taglio raso e quella a taglio di sementazione è localizzata all interno del popolamento. 64

7 4.1.5 Tagli successivi a gruppi e a strisce Tale metodo combina i due precedenti, una volta ottenuta la rinnovazione dei gruppi, questi vengono collegati con un taglio a strisce. La rinnovazione inizia da un margine del popolamento. Tagli successivi a strisce Tagli successivi a gruppi Questa tipologia d intervento combinato è alquanto utile per realizzare in tempi relativamente brevi una certa disatenaizzazione spaziale del popolamento, molto importante per la fauna ungulata. 65

8 4.1.6 Tagli a buca/creazione di piccole radure interne Quando a causa della caduta di alberi decrepiti o per fenomeni meteorici si creano delle vaste radure o lacune nella copertura forestale, si originano le condizioni per l insediamento della rinnovazione naturale, simili a quelle che vengono a crearsi nelle tagliate (superficie sottoposte a trattamenti selvicolturali) di ampie dimensioni. Il popolamento arboreo che si crea (rinnovazione) assume una struttura coetanea, con una densità che permane elevata a tutte le età. Diversamente se le radure o lacune possiedono una superficie minore di mq (ideale da 200 a 600 mq) vengono conservate le condizioni di bioclima e di suolo simili al soprassuolo circostante. I novelleti che si formano sono meno densi, rispetto a quelli delle grandi radure, e l evoluzione seguente induce ad una riduzione numerica ed a una più intensa selezione. Tutto ciò a causa dell effetto contorno (competizione, protezione laterale, illuminazione diretta discontinua, maggiore umidità, microclima marginale, ecc ), ovvero il novelleto è condizionato dall ambiente competitivo che lo circonda. La forte concorrenza avvantaggia gli individui meglio dotati, quindi di emergere precocemente e dominare quelli circostanti. Rilevi eseguiti nella foresta planiziale del bosco della Fontana indicano che l ampiezza dell area ottimale per lo sviluppo dei semenzali di farnia è di circa mq e che le condizioni per l insediamento della rinnovazione hanno quando la forma della buca è ellittica con asse maggiore disposto in direzione Est-Ovest. Con il termine chablis è indicato un albero sradicato con la relativa massa vegetale e l apertura nella copertura forestale (gap). Sempre studi effettuati nel bosco della fontana indicano, che in un bosco planiziale in equilibrio, se il 30% della copertura forestale fosse rappresentato da chablis aventi una superficie di mq ciascuno, verrebbero garantite le condizioni sufficienti all insediamento della rinnovazione della farnia e favorire le popolazioni faunistiche. Tali condizioni possono esse ricreate attraverso la realizzazione di tagli a raso di piccole 66

9 dimensioni, che possono essere a forma curvilinea (cerchi, ellissi) più irrigolari possibili. La buca deve avere una larghezza massima pari all altezza dominante del popolamento circostante, e avere un ampiezza massima di mq, l ideale è realizzare delle tagliate a raso di superficie di mq, in modo originare quelle condizioni descritte precedentemente. Al fine di migliorare le condizioni per l insediamento della rinnovazione naturale è utile provvedere ad effettuare un taglio di sementazione (taglio ad orlo) lungo tutto il margine della buca. Tale taglio ad orlo deve essere effettuato per un striscia avente una profondità pari all altezza media delle piante lungo l orlo stesso, quindi alcune decine di metri. Quando le buche hanno un elevata ampiezza è bene rilasciare alcune piante (taglio raso con riserve) all interno della tagliata al fine di facilitare una disseminazione omogenea su tutta l area. In generale questi microambienti (radura all interno di un bosco) sono utilizzati sia dalla fauna legata agli ambienti aperti, sia dalle specie boschive come territori di caccia, con effetti positivi sulla diversità faunistica complessiva in stretta relazione con l eterogeneità ambientale, dovuta a differenti stadi dinamici evolutivi della vegetazione. Le maggior specie interessate sono gli ungulati, i Rapaci, Picidi, Avifauna minore silvicola e di margine, Avifauna di passo e svernante. 67

10 4.1.7 Taglio saltuario a gruppi A differenza dal taglio saltuario a piede d albero, il taglio saltuario per gruppi ha come unità d intervento un gruppo di alberi di varia estensione e forma sul quale intervenire per innescare un processo di rinnovazione. I gruppi possono essere di ampiezza variabile, ma la superficie del taglio iniziale non deve avere un diametro superiore all altezza dominante del popolamento, per avere una buona garanzia di insediamento della rinnovazione. In pratica si esegue un taglio raso a buca. Nel caso di grandi gruppi il trattamento deve essere graduale e distribuito con più di un intervento, ma non deve essere applicato su superfici maggiori di mq. Quando si interviene su un gruppo è necessario assicurarsi di non danneggiare la rinnovazione di un gruppo vicino trattato precedentemente. Il trattamento a fustaia a tagli saltuari prevede che vengano eseguiti contemporaneamente sia diradamenti sia tagli di rinnovazione, ed è per questo che gli interventi vengono denominati tagli di curazione. L intensità degli interventi di curazione è in funzione della tipologia forestale, della fertilità stazionale (statura del bosco), ma devono essere tesi al mantenimento di un adeguato livello di provvigione. Il taglio saltuario a gruppi è simile al taglio raso a buche, con la differenza che le buche vengono realizzate con una successione cronologica da ottenere un popolamento coetaneo su piccole superficie e disetaneo per gruppi, ovvero creare delle ecounità forestali a diversi stadi evolutivi (mosaico forestale). 68

11 4.1.8 Conversione del ceduo a fustaia disetanea con rilascio intensivo di allievi Questo modello di conversione prevede che allo scadere del turno ordinario si proceda con un taglio di avviamento da eseguirsi con il criterio colturale libero. La successione delle diverse fasi della conversione devono basarsi sul principio della lettura del bosco e scrittura dell intervento 1. La conversione deve prevedere una serie di interventi di diradamento di debole intensità, ripetuti a brevi intervalli di tempo, ogni 5-7 anni secondo la specie e la fertilità. La durata della conversione non viene predefinita, e quando inizia la rinnovazione naturale si procede con tagli di rinnovazione che preferibilmente devono essere effettuati a scelta in modo da originare una fustaia disetanea a gruppi. Il monitoriaggio della reazione del bosco agli interventi eseguiti permette di adattare la gestione in funzione della rinnovazione da seme. Modello colturale Conversione di ceduo a fustaia disetanea con matricinatura intensiva ( rilascio d allievi) Ceduo semplice matricinato CEDUO Tagli di avviamento con criterio colturale libero. Interventi di debole intensità ripetuti a brevi intervalli di tempo 5-7 anni Soprassuolo transitorio Taglio a scelta per favorire la rinnovazione naturale Fustaia disetanea a gruppi con ecomosaico forestale diversificato Manteniemto della fustaia 1 O. Cancio e S. Nocentini 69

12 4.1.9 Conversione del ceduo in ceduo sotto fustaia Il ceduo composto è caratterizzato dalla presenza di matricine (componente a fustaia) ripartite in classi cronologiche, il numero di matricine appartenenti alle diverse classi decresce all aumentare dell età e dei diametri della classe stessa. Il soprassuolo arboreo del ceduo composto è, quindi, costituito dal ceduo nel piano dominato e dalla fustaia nel piano dominante. Il popolamento risulta originato in parte dallo sviluppo di semi ed in parte dallo sviluppo di polloni. Mentre nel ceduo matricinato, normalmente, le matricine hanno un età massima pari al doppio del turno (2t), nel ceduo composto le matricine possono avere una un età massima variabile da tre a sei volte il turno (da 3t a 6t). La struttura verticale del ceduo composto è articolata in una serie di piani, di cui il primo è rappresentato dal ceduo semplice (polloni coetanei) e dalle matricine di I classe cronologica (allievi), i piani successivi sono rappresentati da alberi di dimensioni ed età diverse. Il numero complessivo di matricine che vengono rilasciate con la ceduazione è generalmente di 450 soggetti per le specie sciafile, e di soggetti nel caso di specie eliofile. In linea generale la struttura del ceduo composto sarà caratterizzata da una distribuzione delle matricine nelle classi cronologiche con il seguente rapporto 8:4:2:1 e con un numero totale di matricine pari a 300 individui. La conversione viene effettuata attraverso una matricinatura progressiva, con rilascio di 250 allievi ad ogni ceduazione, utilizzando parte delle matricine dell ultima classe cronologica e parte di quelle deperienti in tutte le classi cronologiche. Il periodo di conversione dura generalmente 3 turni. Il mantenimento della struttura verticale viene poi eseguito con tagli di ceduazione e tagli a scelta a gruppi a carico della componente a fustaia. 70

13 Modello colturale Conversione di ceduo a ceduo sottofustaia Ceduo semplice matricinato CEDUO Aumento del numero di matricine da ripartire nelle classi diametriche con maricinatura progressiva, con un rilascio ad ogni ceduazione 250 allievi, utilizzando parte delle matricine dell ultima classe diametrica e eliminando le matricine deperienti e malformate delle classi diamentriche. Una parte delle matricine deve essere rilasciata a tempo indefinito. Avviamento a ceduo composto Ceduo composto con ripartizione delle matricine in classi cronologiche 8:4:2:1 con una quantità di matricine pari ad un minimo di 300 individui Conservazione del ceduo composto con interventi di tagli a scelta della componente a fustaia 2 2 Modificato da O. Cancio e S. Nocentini 71

14 Conversione del ceduo a fustaia diestanea a piccoli gruppi Il modello colturale della conversione a fustaia disetanea prevede l intervento di avviamento da effettuare alla scadenza del turno consuetudinario, con il quale su ceppaie si rilasciano 1 o 2 due polloni, scelti tra quelli che presentano migliori caratteristiche,si rilasciano le migliori matricine presenti e si segue un intervento di diradamento dei polloni su tutte le restanti ceppaie. Il fine dell intervento è quello favorire l accrescimento delle piante d avvenire. Durante il periodo di transizione si effettuano 3-4 interventi di diradamento a cadenza di anni. Tali interventi dovranno essere di maggior intensità delle zone prossime agli alberi d avvenire. Quando inizia la prerinnovazione naturale si interverrà con tagli a scelta in modo da ottenere una rinnovazione per gruppi. Modello colturale Conversione di ceduo a fustaia disetanea a piccoli gruppi Ceduo semplice matricinato CEDUO Diradamento su ceppaie/ha (secondo la densità iniziale) con rilascio di polloni meglio sviluppati, diradamento sulle restanti ceppaie per eliminare i polloni che disturbano gli alberi d avvenire e rilascio dei tutte le matricine presenti. Soprassuolo transitorio 3-4 interventi di diradamento libero per faorire gli alberi d avvenire e favorire la rinnovazione. Taglio a scelta Fustaia disetanea a piccoli gruppi (ecomosaico forestale diversificato) Manteniemto della fustaia disetanea per piccoli gruppi 3 3 Modificato da O. Cancio e S. Nocentini 72

15 Conversione del ceduo a fustaia chiara Il metodo di conversione a fustaia chiara è particolarmente indicato quando il soprassuolo d origine è rappresentato da numerose matricine e la parte a ceduo è rappresentata da ceppaie di specie tendenzialmente sciafile che ostacolano la rinnovazione naturale, ciò che succede per la farnia o in maniera minore per il rovere. Con l applicazione della conversione non si deve tendere ad aver una fustaia costituita da soggetti di età diversa e di dimensioni diverse e distribuiti a piccoli gruppi, con un soprassuolo secondario (parte a ceduo) controllato attraverso sfolli e diradamenti in modo da facilitare la potatura naturale delle matricine e creare una sufficiente qualità di luce e spazio per i semenzali. Gli interventi colturali devono essere effettuati ad intervalli brevi (5-10 anni), in modo tale di poter studiare la reazione del popolamento ed eventualmente correggere gli errori commessi. La conversione del cedo a fustaia chiara si avvia con la scelta delle matricine da rilasciare aventi età e dimensione molto diverse e raggruppate in piccoli gruppi. La fustaia chiara, a conversione ultimata avrà una densità di alberi aventi un diametro a petto d uomo maggiore di 17,5 cm. Il metodo di conversione prevede un passaggio intermedio nel quale il popolamento assume le caratteristiche strutturali del ceduo composto. Raggiunta la configuarazione del ceduo composto ed iniziata la prerinnovazione si effettuano le operazioni della conversione vera e propria, ovvero si eliminano le matricine che ostacolano la rinnovazione delle specie del soprassuolo principale (fustaia) e contemporaneamente si interviene sul soprassuolo dominato secondario (ceduo) con diradamenti dei polloni e ripuliture per facilitare l insediamento e l affermazione della rinnovazione gamica. Di seguito si interviene con l applicazione del trattamento a scelta per piccoli gruppi. 73

16 Modello colturale Conversione di ceduo a fustaia chiara Ceduo semplice matricinato CEDUO Aumento delle matricine da ripartire in classi cronologiche con rapporto con rapporto 8:4:2:1. Avviamento a ceduo composto Ceduo composto con rapporto tra le classi di matricine 8:4:2:1 per una densità di 300 matricine/ha ceduo composto Taglio di parte delle matricine deperienti e diradamento del ceduo per favorire la rinnovazione da seme Avviamento del ceduo a fustaia chiara Taglio a scelta per piccoli gruppi Fustaia chiara 4 4 Modificato da O. Cancio e S. Nocentini 74

17 Matricinatura a gruppi Con la matricinatura a gruppi il taglio asporta circa il 25-50% della copertura, mentre nella restante parte vengono allevati gruppetti disetanei di raggio pari all altezza dominante del gruppo, scalati in cinque o sei classi di età e diradati in occasione del taglio del ceduo, contestualmente si tagliano anche i gruppi più vecchi. Questo sistema consente di raggiungere alcuni importanti obiettivi: 1)- Creazione e valorizzazione di microhabitat Le emergenze naturalistiche presenti nell ecosistema forestale (presenza di specie rare, ristagni, necromassa, punti franosi, ecc ) possono essere salvaguardate. Con questa tecnica si aumentano notevolmente le fasce ecotonale interne al popolamento e viene mantenuta in queste zone la diversificazione strutturale del bosco, evitando il taglio delle piante dominate e dello strato erbustivo. 2)- Biodiversità La maggior diversità strutturale (sia verticale che orizzontale) consentendo una maggiore presenza di fasce ecotonali garantisce una maggior ricchezza floristica e faunistica, soprattutto nel caso di gruppi con dimensioni maggiori all altezza dominante dei polloni o delle matricine. 3)- Protezione idrogeologica La matricinatura a gruppi consente maggiori garanzie nei confronti di rischi di erosione puntuali, anche se l effetto protettivo su l intera area è minore rispetto a quello svolto dalla matricinatura diffusa. 75

18 4.2 Interventi a supporto della biodiversità Nei sistemi forestali e agro-forestali il mantenimento ed il potenziamento della biodiversità viene perseguito anche attraverso particolari accorgimenti gestionali come il mantenimento di una certa quantità di necromassa forestale. Negli ultimi decenni la presenza di necromassa (legno morto) in bosco o nelle siepi campestri è sempre più considerata come elemento per il mantenimento di numerosissime specie e quindi per il mantenimento di un certo grado di naturalità all interno del sistema. Il legno morto rappresenta un microhabitat indispensabile per la vita di centinaia di invertebrati, di anfibi, piccoli mammiferi e uccelli. Ad esempio molti studi hanno rilevato che tra il 20% ed il 40% delle specie di uccelli di una comunità forestale è legata alla presenza di alberi con cavità. La necromassa del legno è rappresentata di alberi morti spezzati o sradicati, tronchi d alberi a terra, marcescenti o vetuste piante con cavità. Gli schemi seguenti indicano tre modi operativi per mantenere o ricreare una certa quantità di legno morto nei sistemi: mantenimento dei secconi, creazione di necromassa al suolo e le pile faunistiche, queste ultime non apportano grandi quantità di necromassa, ma sono strutture particolarmente adatte per il rifugio di numerose specie faunistiche. I secconi sono alberi morti di varie grandezze, per i quali il loro mantenimento necessita di effettuare operazioni di messa in sicurezza, al fine di evitare pericoli per le persone che frequentano il luogo. La necromassa a terra è rappresentata da tronchi abbandonati a terra e lasciati decomporre indefinitamente, mentre le pile faunistiche sono rappresentate da pezzi di tronchetti ricoperti da ramaglie Mantenimenti dei secconi Come già descritto i secconi sono alberi morti non ancora caduti a terra, che vengono utilizzati da numerose specie per il rifugio, la riproduzione e l alimentazione. I secconi che devono essere mantenuti devono possedere un diametro minimo di 18 cm, ma l ideale è un diametro maggiore di 30cm. Per non divenire un pericolo reale per le cose e le persone devono essere capitozzati ad un altezza media compresa tra i 3 e i 5 m, non si deve scendere sotto i 2m, ed il diametro del tronco al punto di capitozzatura deve essere maggiore di 10 cm. I secconi che già presentano delle cavità, e presumibilmente anche nidi, devono essere mantenuti e messi in sicurezza secondo gli schemi sotto riportati. La quantità di secconi da mantenere deve essere almeno 2 soggetti per Ha o un seccone ogni 150 ml di siepe campestre. 76

19 4.2.2 Le pile faunistiche La costruzione delle pile faunistiche è estremamente semplice, consiste nel deporre a terra dei tronchetti di diametro di circa 5-10 cm e sovrapporre ad essi altri rami aventi un diametro progressivamente minore, raggiunta l altezza voluta si ricopre con della ramaglia o delle frasche. La dimensione può variare da una larghezza compresa tra il metro ed i tre metri, ed un altezza normalmente inferiore al metro. Questi rifugi sono particolarmente indicati per i rettili, gli anfibi, per alcuni piccoli mammiferi come il coniglio selvatico e per alcune specie di uccelli. 77

20 4.2.3 La necromassa forestale a terra Aumentare la necromassa a terra in un bosco o in una siepe campestre è sufficiente deporre a terra, accatastandoli gli uni sugli altri, dei tronchi aventi un diametro maggiore di 20 cm fino a raggiungere un altezza massima di 1-1,5 m. Completata la costruzione delle piramide si deve stendere a ridosso di essa della ramaglia. Questo tipo di a struttura è particolarmente utile per gli insetti, i rettili e funghi. 78

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

Piano di gestione forestale

Piano di gestione forestale PARCO SOVRACOMUNALE DEI FONTANILI E DEI BOSCHI Comuni di Lurano e Pognano Provincia di Bergamo Piano di gestione forestale Quaderno delle opere ed interventi Tipo 1 Diradamento selettivo di tipo Libero

Dettagli

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato - allungamento del turno (= riduzione estensione delle tagliate) - creazione di più serie di tagli (= riduzione estensione delle tagliate)

Dettagli

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO N / 32 A) taglio di sementazione e liberazione nuclei di novellame 7 80 560 B) taglio di avviamento

Dettagli

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Castagno 17,6 Faggio 14,4 Querce decidue 19,4 Querce sempreverdi 5,5 Carpino 11,6 Altre latifoglie 21,9 Cedui coniferati 2,9 Il governo

Dettagli

Il taglio raso. Taglio raso

Il taglio raso. Taglio raso Il taglio raso Tipo di trattamento mediante il quale vengono utilizzate contemporaneamente tutte le piante del soprassuolo giunto alla maturità economica. La rinnovazione potrà essere naturale o artificiale.

Dettagli

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Pinus nigra. (CRA Centro di ricerca per la selvicoltura)

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Pinus nigra. (CRA Centro di ricerca per la selvicoltura) Il trattamento tt t selvicolturaleproposto li lt l t per accrescere la biodiversità nelle pinete di Pinus nigra Paolo Cantiani Paolo Cantiani (CRA Centro di ricerca per la selvicoltura) il trattamento

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari Introduzione alla Gestione Forestale Sostenibile nelle Aree Protette Piano Vomano di Crognaleto - 22 settembre 2011-09-19 Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. 19 VISTE La Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree Protette

Dettagli

Forme di governo del bosco

Forme di governo del bosco Forme di governo del bosco Fustaia: prevale la rinnovazione gamica Ceduo: prevale la rinnovazione agamica Ceduo composto: vengono utilizzati entrambe i tipi di rinnovazione Superficie forestale italiana

Dettagli

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 Il ruolo di agricoltura e selvicoltura per la gestione della Rete Natura 2000 Le guide Perché delle guide La RN2000 in Umbria trae la propria

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici e applicazioni operative CREA Centro di ricerca Foreste e Legno Rende (CS) - 13 febbraio 2018 Selvicoltura dei cedui di leccio e di querce

Dettagli

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani % Stadi evolutivi delle fustaie di pino nero (IFNC 2005) 100 90 80 70 68,2 60 50 40 30

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Cedui Moderni Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Il caso del territorio dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

Dettagli

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni Foresta per la società. La società delle foreste Innovazione nel settore forestale per uno sviluppo sostenibile Città di Castello (PG) 21 ottobre 2011 Tavola rotonda Bosco ceduo : un governo per le risorse

Dettagli

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento Allegato parte integrante Allegato 1 al Regolamento ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 3) Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento SELVICOLTURA NATURALISTICA APPLICATA IN

Dettagli

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre GESTIONE ATTIVA DEL BOSCO Interventi possibili, azioni ammissibili e finanziabili attraverso lo strumento del PSR La sostenibilità nel tempo NICOLA ALBERTARELLI - Consulente Forestale 1 Escursionistica

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE Piano colturale/piano di gestione Struttura del Piano Il piano

Dettagli

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Gianfranco Minotta Dip. AGROSELVITER, Università di Torino Convegno: Bosco, incendi e disturbi naturali,

Dettagli

Il diradamento selettivo: tecnica e modalità attuative. Paolo Cantiani CREA Centro di ricerca per le Foreste e il Legno

Il diradamento selettivo: tecnica e modalità attuative. Paolo Cantiani CREA Centro di ricerca per le Foreste e il Legno Il diradamento selettivo: tecnica e modalità attuative Paolo Cantiani CREA Centro di ricerca per le Foreste e il Legno Negli ultimi anni la selvicoltura è diventata molto teorica e filosogeggiante Normative

Dettagli

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Federazioni degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Abruzzo, del Lazio e delle Marche Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Paolo

Dettagli

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018 Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna Viale della Fiera 8, 40127 Bologna tel. 051.527.6080/6094 fax 051.527.6957 e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it

Dettagli

La situazione forestale italiana nel 1985

La situazione forestale italiana nel 1985 La situazione forestale italiana nel 1985 La superficie forestale italiana, secondo l ultimo inventario forestale (pubblicato nel 1988 ma riferito a dati dell 1985), è di circa 8 milioni di ettari su un

Dettagli

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Department of Agricultural, Food and Forestry Systems, University of Florence, Florence, Italy

Department of Agricultural, Food and Forestry Systems, University of Florence, Florence, Italy Dalla ricerca alla pratica: l utilizzo dei martelloscopi per trasmettere le innovazioni della ricerca ai portatori di interesse in ambito selvicolturale Andres Bravo-Oviedo1, Maurizio Marchi2, Davide Travaglini3,

Dettagli

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33.

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33. Art. 33 Art. 33 Art. 31 Art. 34 Art. 35 Art. 34 Taglio del ceduo semplice matricinato nel rispetto dei turni stabiliti dal Regolamento su superfici di ampiezza inferiore a 2 ettari Taglio del ceduo semplice

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Concetti di selvicoltura Legislazione nazionale e regionale in materia di difesa dei boschi Competenze del Parco Autorizzazioni e aspetti sanzionatori

Dettagli

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal REGOLAMENTO PER IL TAGLIO ORDINARIO DELLE PIANTE ARBOREE ISOLATE, DELLE SIEPI, DEI FILARI, DELLE FASCE ALBERATE E DEI BOSCHETTI NEL PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE IN ATTUAZIONE DELL

Dettagli

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO Le conversioni Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO MATRICINATO FUSTAIA CEDUO COMPOSTO Lo spessore della freccia indica con quale frequenza ciascun tipo di conversione

Dettagli

La situazione forestale italiana nel 1985

La situazione forestale italiana nel 1985 La situazione forestale italiana nel 1985 La superficie forestale italiana, secondo l ultimo inventario forestale (pubblicato nel 1988 ma riferito a dati dell 1985), è di circa 8 milioni di ettari su un

Dettagli

fl' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 294 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

fl' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 294 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione fl' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 294 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione LUCIO SUSMEL l.u.a.v. D.U. BIBLIOTECA 4-8~ 4 IN.V... +. t-lo- NORMALIZZAZIONE DELLE FORESTE

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO -

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO - UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO - VERGATO, luglio 2016 Il Coordinatore d Area Dott. Gabriele Zaccoletti Elaborazione Dott.ssa Alessandra Pesino SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE PARTICELLE

Dettagli

Organizzazione della presentazione

Organizzazione della presentazione Organizzazione della presentazione! Paesaggio naturale e paesaggio culturale: le foreste attuali come risultato dell attività dell uomo! Selvicoltura, principali forme di governo e di trattamento! Pianificazione

Dettagli

PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE

PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE ASP ROMAGNA FAENTINA Faenza (RA) I BOSCHI DI VILLA CORTE PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE - PAF _ ID 08197 - validità per il periodo 2018-2027 Foto? STUDIO FORESTALE Via D.G. Verità 22a 47015 Modigliana

Dettagli

Bosco di Fontenovello

Bosco di Fontenovello Bosco di Fontenovello Lembo di faggeta (10 ha) con struttura complessa caratterizzata da: PNGSML PNGSML Area di studio individui arborei secolari di grandi dimensioni dalla significativa presenza di legno

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Selvicoltura e Principi di Gestione forestale Course title: Selvicolture and forestry management Corso/i di Laurea

Dettagli

CRITERI E BUONE PRATICHE DI GESTIONE FORESTALE BASELINE SILVO-CLIMATICO- AMBIENTALI (ART. 34 REG. UE N. 1305)

CRITERI E BUONE PRATICHE DI GESTIONE FORESTALE BASELINE SILVO-CLIMATICO- AMBIENTALI (ART. 34 REG. UE N. 1305) DOCUMENTO DI LAVORO ALLEGATO 1 AL Quadro forestale dello sviluppo rurale 2014-2020 CRITERI E BUONE PRATICHE DI GESTIONE FORESTALE BASELINE SILVO-CLIMATICO- AMBIENTALI (ART. 34 REG. UE N. 1305) Task Force

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi. commitrenre, Provincia di Torino comung di Gafassg Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuo/o di proprietd comunale Presso il campo spo rtivo oattuerofrrirot lmtm..re{io

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno) Metodi di assestamento della compresa coeatanea che utilizzano la ripresa volumetrica (espressa in m 3 ) Per questi metodi sono importanti tutti e quattro gli aspetti della normalità della compresa Normalità

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Il bosco oltre il bosco. Quale successione possibili nei boschi coltivati dell Appennino

Il bosco oltre il bosco. Quale successione possibili nei boschi coltivati dell Appennino Tredozio 24 novembre 2018 Il bosco oltre il bosco. Quale successione possibili nei boschi coltivati dell Appennino Paolo Cantiani CREA Foreste e Legno Fare selvicoltura significa incidere sulle strutture

Dettagli

INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA

INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA FRANCESCO SORBETTI GUERRI, ORAZIO LA MARCA, SARA BARTOLOZZI INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA Università di Firenze. Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero

Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero Elisa Bianchetto LIFE13 BIO/IT/000282 Partenariato: Coordinatore CREA F.L. Arezzo CREA A.A. Firenze

Dettagli

Sulmona (AQ), 13 settembre Per una selvicoltura prossima alla natura

Sulmona (AQ), 13 settembre Per una selvicoltura prossima alla natura Sulmona (AQ), 13 settembre 2017 BOSCHI E FORESTE TRA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA, ECOSERVIZI E PRODUZIONE DI BENI NEI PARCHI NAZIONALI DELL APPENNINO Gli interventi forestali nei Siti Natura 2000

Dettagli

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

Quiz di autovalutazione per G.E.V. Quiz di autovalutazione per G.E.V. Tutela e gestione dei boschi Prima edizione 11 aprile 2012 Foto (salvo diversa indicazione) e testi: Roberto Tonetti Roberto_Tonetti@regione.lombardia.it Istruzioni Stampa

Dettagli

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 1.1 OBIETTIVI 2 1.2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI 3 1.3 RIEPILOGO DELLE AREE DI INTERVENTO 4 1 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 OBIETTIVI I prati aridi presenti

Dettagli

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag. 2 1.1. L'ecologia della specie.......................» 2 1.1.1. L'areale

Dettagli

- Obiettivi e finalità

- Obiettivi e finalità MISURA 227 SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI - FORESTE Azione 1 - Supporto alla rinaturalizzazione di boschi per finalità non produttive Linee guida per la redazione della Relazione tecnica analitica

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) Gli Incendi Boschivi Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia Relatore: Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035 Via G. Galilei, 2 Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail

Dettagli

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY Azione A3 - Projects definition for the concrete actions Relazione tecnica Indicatore # 6 Beneficiario

Dettagli

IL BOSCO SELVATICO IN CITTÁ ASPETTI ECOLOGICI E SERVIZI ECOSISTEMICI

IL BOSCO SELVATICO IN CITTÁ ASPETTI ECOLOGICI E SERVIZI ECOSISTEMICI IL BOSCO SELVATICO IN CITTÁ ASPETTI ECOLOGICI E SERVIZI ECOSISTEMICI Trentanovi Giovanni dottore forestale, membro del comitato scientifico del percorso partecipativo dei Prati di Caprara giovanni.trentanovi@virgilio.it

Dettagli

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE TITOLO AZIONE N3 - Recupero di cave su falda scoperchiata Descrizione generale PERIODICITA D INTERVENTO PRIORITA 3 D CATEGORIA Valorizzazione della funzione naturalistica AMBITI TERRITORIALI DI PROGETTO

Dettagli

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi.

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi. Modello del bosco disetaneo: il bosco è suddiviso in tante particelle quanti sono sono gli anni del periodo di curazione; in ogni particella il popolamento deve avere una curva di distribuzione delle piante

Dettagli

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva. Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi Azione 1 Investimenti materiali e immateriali per la ricostituzione di aree percorse dal fuoco. Schema degli argomenti

Dettagli

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? Elisabetta Rossi Regione Lombardia UO Parchi e Aree Protette - Struttura valorizzazione Aree Protette e Biodiversità Interventi forestali

Dettagli

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu Stazione Sperimentale del Sughero Alla ricerca della qualità nella filiera sughero-vino. Oristano

Dettagli

Integrazione nota Provincia di Brescia n /2015/MM

Integrazione nota Provincia di Brescia n /2015/MM Integrazione nota Provincia di Brescia n. 83598/2015/MM La presente nota fa seguito alla richiesta di integrazione allo studio di incidenza inviata dal Settore territorio della Provincia di Brescia in

Dettagli

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme Elenco qc identificazione risorsa Habitat 9210* tipologia Faggete Taxus- Ilex Habitat 9180* Valloni Tilio- Acerion Habitat 91F0, 92A0, 9340, 91E0* Boschi mesofili a leccio e carpino nero - Mosaico di boschi

Dettagli

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Riserva naturale Monti San Vicino e Canfaito Gli Habitat forestali delle Marche - Matelica (MC) 12 novembre 2010 Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Carlo Urbinati et al. Dip.to

Dettagli

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro Riassunto del Piano del Gestione Forestale 2015-2025 Associazione Forestale di Pianura Obiettivi del Piano di Gestione OBIETTIVO 1: Aumento delle funzioni naturalistico-ambientali

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

MISURA Indennità Natura Riferimenti normativi

MISURA Indennità Natura Riferimenti normativi 5.3.2.2.4 MISURA 224 - Indennità Natura 2000 Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iv) e 46 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.2.4 dell Allegato II del Regolamento (Ce) N.1974/2006

Dettagli

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY AZIONE A2 Assessment of current forest structure Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE AREA FORESTE - GR/03/35

DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE AREA FORESTE - GR/03/35 DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE AREA FORESTE - GR/03/35 Reg. (CE) n. 1698/2005-Plano d/ Sviluppo Rurale del Lazio 2007/2013 Misura 227 "Investimenti non produttivi" Bando

Dettagli

LA NECROMASSA IN FORESTA

LA NECROMASSA IN FORESTA LA NECROMASSA NELL ECOSISTEMA LA NECROMASSA IN FORESTA Ecosistema composto da : - alberi vivi - suolo - corsi d acqua - legno morto (necromassa) Ruolo nella dinamica degli ecosistemi e nella creazione

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO

ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO (Estratto da Strumenti conoscitivi per la gestione delle risorse forestali della Sicilia- Tipi Forestali Regione Siciliana

Dettagli

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Giorgio CACCIABUE Federico PELFINI Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Azione

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale CONSERVAZIONE BIODIVERSITA FORESTALE In Lombardia la superfice forestale è circa 626.000 ha (Rapporto Stato Foreste 2015) Il 19% (circa

Dettagli

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI LEZIONE 9: Selvicoltura Giovanna Battipaglia CO 2 H 2 O selezione fotosintesi Vege t.for es Asportazione del legname

Dettagli

Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio [progetto FORCREDIT]

Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio [progetto FORCREDIT] Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio [progetto FORCREDIT] Franco Molteni Con il contributo di Energia: opportunità, strategie e strumenti di sviluppo Asti, 5 marzo 2012

Dettagli

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali Intervento presentato il giorno 06/11/2018 al Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali Integrazione tra servizi ecosistemici a cura di Pier Giorgio TERZUOLO e Andrea EBONE

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali Operazione 8.5.01 Misura 8.5.01 - - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio AREE DI INTERVENTO 2 1. superfici forestali di proprietà pubblica, 2. superfici forestali di proprietà

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO

I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO Convegno: Sostenibilità ambientale e tutela del paesaggio nella gestione forestale Parco Naturale Alta Valle Pesio - Chiusa Pesio 20 novembre 2010 Il ruolo della gestione forestale ai fini del sequestro

Dettagli

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Marzo 1 PLANIMETRIA DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: Individuazione dei due settori del bosco ai

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

GLI ALBERI HABITAT: INDIVIDUAZIONE E GESTIONE ATTRAVERSO LA TABELLA RADAR Paolo PERRELLA [1], Giuseppe PUDDU [2].

GLI ALBERI HABITAT: INDIVIDUAZIONE E GESTIONE ATTRAVERSO LA TABELLA RADAR Paolo PERRELLA [1], Giuseppe PUDDU [2]. GLI ALBERI HABITAT: INDIVIDUAZIONE E GESTIONE ATTRAVERSO LA TABELLA RADAR Paolo PERRELLA [], Giuseppe PUDDU []. Conservare la biodiversità è basilare nella gestione forestale. Giocano un grande ruolo gli

Dettagli

INDICE. Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche. Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio

INDICE. Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche. Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio INDICE Generalità Descrizione della zona d'intervento Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio Metodologia

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

Piano di gestione e assestamento forestale Validità

Piano di gestione e assestamento forestale Validità REGIONE LAZIO Comune di Gallicano nel Lazio (Rm) UNIVERSITÀ AGRARIA DI GALLICANO NEL LAZIO Piano di gestione e assestamento forestale Validità 2012-2021 ELABORATI DENDRO-CRONO-AUXOMETRICI PROSPETTO GENERALE

Dettagli

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PLIS BRUGHIERA BRIANTEA CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE Lentate s/seveso marzo 2010 A cura di: Dott. For. Massimo Merati DEFINIZIONE NORMATIVA DI BOSCO Legge Regionale 5 DICEMBRE 2008 n 31 art.

Dettagli

TEMATICHE Gestione delle foreste nella Regione Puglia. Gestione selvicolturale dei boschi di fragno (Quercus trojana).

TEMATICHE Gestione delle foreste nella Regione Puglia. Gestione selvicolturale dei boschi di fragno (Quercus trojana). PRO SILVA ITALIA Resoconto escursioni Data: 29 settembre 1 ottobre 2016 LOCALITÀ: Martina Franca (TA) Organizzazione: Pro Silva Italia In collaborazione con: - ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

Dettagli

TESTO INTEGRATO CON MODIFICHE REGOLAMENTO 2/R 2013 (B.U. 25 febbraio 2013, 3 suppl. al n. 8) SOMMARIO

TESTO INTEGRATO CON MODIFICHE REGOLAMENTO 2/R 2013 (B.U. 25 febbraio 2013, 3 suppl. al n. 8) SOMMARIO REGOLAMENTO REGIONALE RECANTE: REGOLAMENTO FORESTALE DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 10 FEBBRAIO 2009, N. 4 (GESTIONE E PROMOZIONE ECONOMICA DELLE FORESTE). ABROGAZIONE DEI REGOLAMENTI

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA ALLEGATO AL DOCUMENTO DI PIANO DEL PARCO ESAME DEI PIANI DI GESTIONE E DEI PIANI DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETA PUBBLICHE (Sintesi

Dettagli