Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Documenti analoghi
DISCIPLINA DEL SETTORE FLUVIALE

D O T A Z I O N I. - telefonino kit di lo soccorso - coltello - fischietto corda da lancio - corda da lancio PER TUTTI. -- corda da lancio

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

FORMAZIONE GUIDE DI HYDROSPEED. Formazione per Guide di Hydrospeed

Gradi di difficoltà nel traffico lento (TL) MANUALE

CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI A PIEDI. [T] Turistico

400 + iva a partecipante. Il Brevetto di soccorso e il Bls è incluso nel prezzo.

PROGETTO SAFE N SWIM & ASSISTENTI BAGNANTI

CORSO TECNICO SOCCORRITORE RESCUE PROJECT + Bls-d + Istruttore di canoa fluviale UISP

Capitolo. L elicottero: m odalità di comportamento da tenere in caso di arrivo del soccorso esterno.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

CORSO TECNICO SOCCORRITORE RESCUE PROJECT - CANOISTI

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla

Autosoccorso della cordata - parte 1 - Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

11 14 Aprile 2014 CORSO PER: ISTRUTTORE CANOA E KAYAK DI BASE UISP

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

Rafting, hydrospeed e canyoning: cosa sapere per praticare gli sport fluviali Io Donna

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss

Operatore di Protezione Civile

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

REGOLAMENTO CANOA MARATHON ALLEGATO

1 DAY. Località: Cas. Lugramani di Brunico.

Lunghezza totale : 26,850 km. Partenza da AVIGLIANA, azzerare in piazza Conterosso. Svoltare a SX. Svoltare a DX all'altezza di piazza Santa Maria

Suolo Sbarra fissa Trampolino

Presenti: Andrearm Roby66 Energy Ajoeojo. Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour. Alcuni momenti del corso

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

Anno accademico

VELA E WINDSURF ANNO DOCENTE: Oreste Stefanelli

Attrezzatura di MINIMA obbligatoria: come riportato nel campo successivo in un sacchetto personale si dovrà portare il seguente materiale:

0,00 0,00 2 0,30 0,30 3 3,80 3,50 4 4,30 0,50 5 5,20 0,90

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Macchinina evita ostacoli Arduino

CORSO TECNICO SOCCORRITORE RESCUE PROJECT (SRT-1)

Oggetto: Bando per l ammissione ai Corsi Federali di formazione Maestri di Canoa da Mare e Maestri di Canoa Fluviale 2016.

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

LE VARICI NELLO SPORTIVO

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto

OBIETTIVI ATLETICO COORDINATIVI

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

VALUTAZIONE CONTRIBUTI PERCEPITI

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 22/05/2017

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

L'esame pratico si compone delle seguenti discipline degli sport natatori

Comune di San Canzian d Isonzo

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

Gruppo: Pale di San Martino - Cima: Pala del Rifugio. Via: Pentagramma - Versante: Spigolo Sud

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

FORMAZIONE SAFETY KAYAK. Formazione per Safety Kayaker

SEA KAYAK 1. Scuola Nazionale kayak in mare. 9 di 56

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA AGRICOLTURA

Innanzitutto per affrontare qualsiasi attività che abbia a che fare con l acqua è essenziale saper nuotare

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

Grazie alle iniziative innovative del Prof. Giuseppe Marino, Presidente della Società Nazionale Salvamento Genova al Direttore della sezione della

Itinerario n La valle del torrente Farfa

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

Fondamentali di base: ATTACCO

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

CORDINO ANTICADUTA CON ASSORBITORE DI ENERGIA

Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO

NOTE PER IL CORSO BCU 3 STELLE KAYAK DA MARE SYLLABUS TECNICO

Prato perfetto con zero sforzi? Scopri il miglior metodo salva-tempo: Stiga Autoclip

S.S.D. CALCIO TUSCIA

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

CENNI DI TECNICHE D ARMO

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

I cinque principi Primo : Equilibrio Secondo : la pagaio come fulcro Terzo: Rotazione del busto Quarto: Lo sguardo

BREVETTO DI SALVATAGGIO A = AVANZATO

Parchi acquatici. Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

GESTIONE DELL EMERGENZA IN ASSISTENTE OO LL OPERATORE OPERATORE CHE IN CASO CASO DI DI EMERGENZA EMERGENZA IMPROVVISA, IMPROVVISA, LL ASSISTENTE CHE S

Le capacità coordinative

CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica

Camigliatello Silano (CS) Luglio 2017

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

Transcript:

Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia

I grado: acqua piatta o corrente leggerissima Fondo poco movimentato, che produce piccole onde regolari e sparse su tutta la superficie. Corrente leggera ed eventuali gorghi ben delimitati ed evitabili. Rapide larghe e non ingombre di ostacoli, quindi la traiettoria da seguire è lineare e ben evidente. Pendenza molto modesta.

II grado: correnti tese e pochi ostacoli Torrente con ostacoli facili da evitare, morte ampie e ben visibili, la linea di discesa da seguire è evidente anche se richiede qualche ampia manovra. La discesa provoca emozione e soddisfazione ma nessuna paura.

III grado: rapide con ostacoli moderatamente difficili Torrente con successione di rapide moderatamente difficili intervallate da laghetti, onde e buchi che possono bloccare la discesa e far immergere anche completamente il kayak, ma senza trattenerlo. Rapide con ostacoli che richiedono manovre decise ed efficienti. Occorre saper effettuare senza incertezze l'ingresso in morta, l'appoggio a valle e l'eskimo, insomma è necessario avere una buona esperienza e disinvoltura su vere rapide.

IV grado: rapide difficili Onde grandi ed irregolari, presenza di buchi da evitare o superare con forza e decisione al momento e nella direzione giusta. Rapide molto dure, da superare con buona e precisa tecnica di manovra. Morte esigue e movimentate, in cui non è facile arrestarsi. Nel IV grado nuotare diviene pericoloso, e difficilmente i compagni possono intervenire: quindi occorre essere padroni dell'eskimo in qualsiasi condizione. Ricognizione preventiva molto opportuna prima dei tratti di IV. Spesso le rapide non sono più dure che nel III, ma la loro lunghezza e continuità fa aumentare le difficoltà complessive.

IV grado

V grado Buchi molto profondi che tendono a trattenere il kayak o il canoista cadutovi. Zone di morta ribollenti e inutilizzabili. Rapide ostacolate da grossi massi, con passaggi stretti, onde e correnti violente ed improvvise. Indispensabile tecnica sicura, prontezza e tempismo, allenamento e colpo d'occhio. Anche per un esperto, un tratto di V grado è una sfida difficile e pericolosa.

V grado

VI grado

Definizione di livelli degli allievi 1 Livello Capacità di andare dritto, fare curve e mantenere l'equilibrio sull'acqua piatta (I grado). Conoscenza dei principi fondamentali della sicurezza. Uscita dal kayak ribaltato, nuoto in acque tranquille. 2 Livello Capacità di effettuare le manovre di base in situazioni di corrente di II grado: uscire ed entrare nelle morte, traghettare e spostarsi nella corrente definendo una linea. Nuoto in corrente, uso corda per essere recuperato, conoscenza dei segnali. 3 Livello Capacità di fermarsi, traghettare, entrare e uscire dalle morte sul III grado. Definire linee tra gli ostacoli del fiume e sfruttare le onde del fiume. Eskimo in corrente tesa. Utilizzo della corda come soccorritore. 4 Livello Capacità di fermarsi, traghettare, entrare e uscire dalle morte sul IV grado. Definire linee tra gli ostacoli del fiume e interpretazione delle rapide di IV grado. Capacità di esecuzione del boof. Eskimo in corrente. Conoscenza dei principi di sicurezza per guidare una discesa. Sicura a uomo imbragato, paranchi e nodi, recupero di pericolante e attrezzatura. 5 Livello Capacità di gestire e interpretare passaggi di V grado con sicurezza. Esecuzione di tutti i movimenti tecnici con stile e fluidità. Eskimo all'indietro. Capacità di lettura e interpretazione delle rapide di V grado. Utilizzo della corda verticale, basi di rianimazione.

I livello: Definizione dei punti fondamentali: -posizione di base

I livello: - Circolare avanti e indietro

I livello: - Colpo spinta

I livello: - Timone