Campagna di monitoraggio con il naso elettronico IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGRINORD

Documenti analoghi
Giovanna Biagi, M. Manuela Aloisi, Massimo Vezzali ARPA Emilia Romagna - Sezione di Bologna

Conoscere l odore per gestirlo

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA E ALTRE ATTIVITA PRODUTTIVE A.R.P.A.E. SEZIONE DI MODENA

La valutazione in campo degli odori secondo la VDI 3940 parte I: vantaggi e criticità

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Rilevamento impatto odorigeno con strumentazione elettronica e rapporto con gli stakeholders

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA, SENSORIALE E TOSSICOLOGIA DELLE EMISSIONI ODORIGENE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

OGGETTO: Valutazione olfattometrica di campioni di aria prelevati in data 26/02/06. Spett.le ALSI Viale E.Fermi Monza (MI)

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Indice. Introduzione. Attività e competenze. Consulenza. in ambito normativo. storia

INDAGINE AMBIENTALE SUL MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI ODORIGENE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE (Sant Angelo Scalo)

Misura in camera olfattometrica

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

INNOVATION IN THE AIR

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

Tecniche di monitoraggio, controllo e previsione dell impatto olfattivo

problematiche olfattive in Veneto

Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU)

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA. Dipartimento Provinciale di Potenza

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

LA REGIONE LOMBARDIA CI PUO FARE DA ESEMPIO

Strategie di gestione dello scarto organico:

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

Coinvolgimento della popolazione nel monitoraggio dell ambiente: partecipazione e comunicazione

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

MONITORAGGIO CONOSCITIVO DEGLI ODORI DELL IMPIANTO POLIFUNZIONALE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI HERAMBIENTE SPA - VIA ROMITA N.

Comune di Castelnovo Sotto

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

Elenco Componenti della Strumentazione di Misura del Sistema di Monitoraggio in Continuo MSD (Allegato alla Parte A )

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Direzione Generale Arpa Puglia

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale

BIOCYTRON è una sospensione mix di essenze profumate integrata con agenti stabilizzanti e ossidanti.

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Dipartimento di Alessandria Struttura Semplice Produzione INDAGINE SUL DISTURBO DA EMISSIONI ODORIGENE

Il Monitoraggio degli Odori

Comune di San Martino in Rio

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA

Rilascio di sostanze odorigene avvenuto a Taranto in data 17/01/2012

Casi Studio: applicazione delle linee guida di Regione Lombardia. Laura Capelli Politecnico di Milano

Dai rifiuti organici al compost attraverso la digestione anaerobica

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Oggetto: Nota tecnica sulla qualità dell aria in relazione all incendio avvenuto all interno della Raffineria ENI di Taranto in data 01/04/2017.

D.Lgs 152/06 e smi Parte V

Incontro informativo

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI ODORIGENE IN AREA RESIDENZIALE DI POGGIO SANT ILARIO, COMUNE DI FELINO (PR)

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

ExpoChimica 25 Novembre 2015

RAPPORTO FINALE DEL MONITORAGGIO DEL DISTURBO OLFATTIVO COMUNE DI CALCINATO DGR. N. 3018/2012 P.TO ALLEGATO 3

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Comune di Castelnovo Monti

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

Progetto: Progetto per la produzione di biocarburanti presso la Raffineria di Gela Seconda fase (G2 Project Step 2)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Provincia di Reggio Calabria

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Lachiver Servizi S.r.l. Ambiente, sicurezza, qualità

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE)

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Comune di Reggio Emilia

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Direzione Scientifica- Centro Regionale Aria Corso Trieste 27, Bari Tel Fax

ALLEGATO 2 alla Determinazione n. 420 del QUADRO AMBIENTALE

2.3. FATTORI CLIMATICI

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003;

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Processi meteorologici a scala urbana

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Comune di San Martino in Rio

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa


Responsabile dell istruttoria: Lucia Melgiovanni tel.: mail:

Transcript:

Campagna di monitoraggio con il naso elettronico IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGRINORD Settembre-Ottobre 2008 FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE Unità Biomasse ed energie rinnovabili dr. Gino Odorizzi p.a. Luca Grandi dott.ssa Silvia Silvestri 1

Obiettivo del lavoro STUDIO DEL POTENZIALE ODORIGENO GENERATO DA FONTI DI ODORE INCIDENTI SUL TERRITORIO DI TARMASSIA, FRAZIONE DEL COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA: CARATTERIZZAZIONE, DISCRIMINAZIONE E MISURA DEGLI EVENTI ODOROSI MEDIANTE L IMPIEGO DEL NASO ELETTRONICO 2

Tecnica utilizzata per la rilevazione degli odori Naso elettronico Tecnica innovativa che, al pari del naso umano, non esegue l analisi chimica della miscela gassosa in esame, ma elabora la sua impronta olfattiva 3

Il naso elettronico E stato pensato e sviluppato per funzionare come l apparato olfattivo umano ed è costituito da: Numero elevato di sensori (10 e più) sensibili ad una vasta gamma di classi di composti chimici Sistema efficiente di raccolta e compressione delle informazioni (equivalente al bulbo olfattivo) Sistema di elaborazione sofisticato che riprende i meccanismi di identificazione utilizzati dal cervello 4

Programma di lavoro Organizzazione, modalità di raccolta ed elaborazione dati 1. INDIVIDUAZIONE DI FONTI POTENZIALI DI EMISSIONI ODOROSE ALL INTERNO DELL IMPIANTO AGRINORD Prelievo campioni nelle diverse sezione tecnologiche, somministrazione al naso elettronico e costruzione impronta personalizzata 5

Programma di lavoro 1. CARATTERIZZAZIONE DELL ARIA DI FONDO Prelievo aria in condizioni normali, non disturbate 1. CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ESTERNE INSISTENTI NELL AREA IN CUI GRAVITA L IMPIANTO (Allevamenti, terreni, Sistema fognario, industrie) Prelievo campioni presso le diverse fonti odorigene, somministrazione al naso elettronico e costruzione impronta personalizzata 6

Esempio di impronte olfattive 7

Programma di lavoro 1. INDIVIDUAZIONE DI UN SITO BERSAGLIO, ALTAMENTE SENSIBILE, STRATEGICO PER IL POSIZIONAMENTO DELLO STRUMENTO 5. AVVIO REGISTRAZIONE DATI IN CONTINUO 1. RACCOLTA DATI METEOROLOGICI (TEMPERATURA, DIREZIONE E VELOCITÀ VENTI) 1. ELABORAZIONE STATISTICA E GRADO DI CORRELAZIONE TRA GLI EVENTI E IL PATTERN DI RIFERIMENTO 8

Esempio di 6 ore di monitoraggio in continuo senza eventi odorosi 07/10/08 9

Esempio di 6 ore di monitoraggio in continuo con registrazione di eventi odorosi 02/10/08 sensore 7 solfuri organici 10

Piano di monitoraggio con naso elettronico 1. CARATTERIZZAZIONE DELLE POTENZIALI SORGENTI ODORIGENE ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: SUPERFICIE DEI BIOFILTRI CUMULI IN MATURAZIONE DOPO IL TRASFERIMENTO DALLA FASE INTENSIVA ARIE NELLE IMMEDIATE VICINANZE VASCHE PERCOLATO ARIE CUMULI IN MATURAZIONE ARIE AREA STOCCAGGIO COMPOST/POLLINA 11

12

Piano di monitoraggio con naso elettronico 1. CARATTERIZZAZIONE DELLE ALTRE FONTI DI POSSIBILE EMISSIONE ODORIGENA NELL AREA DI STUDIO ALLEVAMENTI ZOOTECNICI E AZIENDE AGROINDUSTRIALI TERRENI INTERESSATI DA SPANDIMENTI DI REFLUI ZOOTECNICI POZZETTI DI SOLLEVAMENTO DELLA RETE FOGNARIA 3. PRELIEVO DELL ARIA DI FONDO (ARIA DI RIFERIMENTO) 13

14

Agrinord allev. 1c allev. 1a allev. 3 allev. 4 allev. 1 d allev. 2 punto di monitoraggio allev. 1b allev. 7 allev. 5 sollevamento 2 allev. 6a allev. 6b allev. 8 sollevamento 1 15

4. POSIZIONAMENTO DEL NASO ELETTRONICO PRESSO ABITAZIONI BERSAGLIO E MONITORAGGIO IN CONTINUO DELL ARIA CIRCOSTANTE Periodo: dal 24/9 al 29/10/08 16

5. RILIEVO E REGISTRAZIONE DEI DATI METEOROLOGICI TUTTE LE DISPERSIONI RILEVATE DAL NASO ELETTRONICO SONO COMPARATE CON I PARAMETRI METEOROLOGICI, IN PARTICOLARE CON DIREZIONE E VELOCITÀ DEL VENTO, ACQUISITI CON CENTRALINA METEO COLLOCATA PRESSO L IMPIANTO 17

Per tutta la durata della campagna di monitoraggio sono state inoltre registrate tutte le operazioni gestionali effettuate dall impianto: - Triturazione verde - Rivoltamento prima fase - Apertura portoni area pollina - Rivoltamento in aia di maturazione - Apertura vasche percolato - Vagliatura - Trasferimento materiale dalla fase intensiva alla maturazione Totale biomasse trattate nel periodo di osservazione: 5.800 ton pari a 232 t/giorno. Sono quantità altamente significative gestite in un arco di tempo altrettanto significativo. 18

Risultati ottenuti con naso elettronico Periodo di rilevazione: dal 24 settembre al 29 ottobre 2008 Durata del monitoraggio: n 738 ore Totale eventi: n 101 EVENTI ATTRIBUIBILI ALL IMPIANTO: n 17 Durata: 160 minuti (0.36% delle ore totali) EVENTI ALTRE FONTI: n 84 Durata: 2919 minuti (6.6% delle ore tot.) 19

Interpretazione dei risultati Unico riferimento in merito alle emissioni di odore è una linea guida tedesca GUIDELINE ON ODOR IN AMBIENT AIR/GOAA - 1998, che attraverso misure in campo mediante panel (VDI 3940) e l applicazione di modelli di dispersione degli odori (VDI 3782) ha definito due soglie di accettabilità delle emissioni: Ore di percezione odore Aree residenziali e miste: Aree industriali: max 10% di ore/anno max 15% UN ORA DI ODORE VIENE DEFINITA COME ORA IN CUI L ODORE È STATO PERCEPITO PER PIÙ DEL 10% DEL TEMPO PERCIÒ PER PIÙ DI 6 MINUTI. AGRINORD = 3.6% ore/anno ALTRE FONTI = 65.9% ore/anno 20

Conclusioni I RISULTATI DEL MONITORAGGIO IN CONTINUO CON NASO ELETTRONICO HANNO INDICATO CHE LE DISPERSIONI ODOROSE RILEVATE AL BERSAGLIO, SITUATO NELL ABITATO DI TARMASSIA, SONO NETTAMENTE INFERIORI AL LIMITE DI ACCETTABILITÀ MASSIMA DEL 10% ORE/ANNO, IN APPLICAZIONE AI VALORI DELLA NORMATIVA TEDESCA IN MATERIA. 21

Campagna di monitoraggio effettuata su incarico di AGRINORD Srl e condotta in collaborazione con ARPAV di Calstelfranco Veneto, Provincia di Verona e comune di Isola della Scala. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia per la disponibilità tutte le persone che hanno consentito la raccolta dei dati ed hanno fornito informazioni utili allo studio. 22