report sociale

Documenti analoghi
L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

BILANCIO per la RESPONSABILITA SOCIALE 2014

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 04 maggio 2017

Riesame della Direzione SA 8000

File di archivio: M7-MI5_Report Sociale Target 2000_anno 2015.doc INTRODUZIONE... 2 LA RESPONSABILITÀ SOCIALE... 2

La certificazione della Responsabilità Sociale

Comune di Cavaion Veronese

MODULO PER IL RIESAME DELLA DIREZIONE PER SA 8000

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE --- STRALCIO

L impegno de L Operosa per la responsabilità sociale Anno Cadriano (BO) 21 maggio 2015

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

Accordo quadro. Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria

SA 8000:2001 SOCIAL ACCOUNTABILITY RESPONSABILITA SOCIALE

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE SA8000

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA

MOD. RD- 01 REV 00 DATA:

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa COLLESALVETTI (Li) Tel Fax

BILANCIO SA 8000 ANNO 2014

Lo studio del progetto di gestione della Responsabilità Sociale e la successiva applicazione hanno comportato un impegno sui seguenti aspetti:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

Azienda Sanitaria Firenze

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Verbale di riesame del Sistema Qualità All 3 Sez 5

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE PARTECIPANTI ARGOMENTI IN DISCUSSIONE

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

PROCEDURA DI RECUPERO CONTRO IL LAVORO INFANTILE. PSA01 Rev /11/09 Agg Leggi Nazionali

Verbale di riesame del Sistema Qualità All 3 Sez 5

Il /La Consigliere/a di Fiducia normativa, ruolo, funzioni e ambiti di operatività

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

Indicatori per la valutazione e il monitoraggio. del Modello Integrato e delle Linee Guida: metodologia, fonti, esempi

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

I modelli di processo

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

I modelli di processo

BILANCIO SOCIALE 2012

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

Codice di condotta e etica

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

1. Informazioni preliminari

I modelli di processo

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.)

Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

2

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

La Certificazione ETICA SA8000:2008. Presentazione a cura di Andrea Tesio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

IISS E. Bona. Copia controllata

AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL APPRENDISTATO DI I LIVELLO

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

Indice dei contenuti GRI-G4

BILANCIO per la RESPONSABILITA SOCIALE

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE. Posteitaliane

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Come garantire il coinvolgimento dei lavoratori

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

Transcript:

report sociale 2 0 0 6 www.tipografiarossi.com

pagina 3 Sommario introduzione.....................................pag. 5 la norma SA8000» 5 perché la Certificazione» 6 perché questo rendiconto» 6 la struttura organizzativa SA8000» 7 le linee guida» 7 la documentazione del sistema» 7 il personale.......................................» 8 salute e sicurezza..................................» 9 non discriminazione................................» 11 orario di lavoro.....................................» 12 impegno sociale e nel territorio a favore dell infanzia.......» 13 i fornitori..........................................» 15 obiettivi futuri......................................» 16 verifiche e certificazione.............................» 17

pagina 5 Introduzione Nel nostro sistema economico e produttivo, caratterizzato da una espansione continua e sempre più veloce, non è più sufficiente limitare la visione dell azienda ai soli aspetti economici e produttivi. Gli imprenditori non possono più fingere di ignorare gli impatti sociali delle attività economiche che continuamente pongono in essere, e anche i consumatori sono chiamati ad una maggiore attenzione ai contenuti morali e sociali dei prodotti e dei servizi che impiegano quotidianamente. La responsabilità sociale degli imprenditori acquista progressivamente la valenza di dovere morale nei confronti della società. Se fino ad alcuni anni fa la relativa semplicità tecnica e geografica dei processi produttivi e commerciali rendeva sufficiente un controllo a vista dei processi aziendali, oggi è necessario integrare il buon senso degli imprenditori con strumenti organizzativi che permettano di tenere sotto controllo gli aspetti sociali della vita d impresa. Aderendo a questi principi la nostra azienda ha deciso di integrare la propria organizzazione con un sistema di gestione di responsabilità sociale, che permette di seguire gli aspetti aziendali che rivestono una valenza sociale. LA NORMA SA8000 Il punto di riferimento nella gestione della responsabilità sociale delle imprese è la norma SA8000. Tale standard stabilisce precisi parametri etici, stabiliti dall ente emanatore, che è SAI: Social accountability international, un associazione non governativa con sede a New York che promuove i diritti dei lavoratori in tutto il mondo. Lo standard prevede otto requisiti collegati ai principali diritti umani, il rispetto di questo standard permette alle aziende di conseguire la certificazione SA8000, rilasciata da appositi organismi, abilitati dall ente emanatore.

pagina 6 Le aziende adottando il sistema SA8000 perseguono obiettivi di natura etica e sociale quali: miglioramento delle condizioni di lavoro, formazione e crescita professionale delle persone, rispetto della salute e sicurezza dei lavoratori, controllo di coerenza ai requisiti sociali di tutta la catena di fornitura. PERCHE LA CERTIFICAZIONE? La nostra azienda crede che i principi codificati dallo standard SA8000 siano irrinunciabili nella gestione aziendale, e che sia essenziale divulgare e promuovere questo tipo di cultura. Per un azienda che adotta un comportamento socialmente attivo è necessario poter disporre di un riconoscimento ufficiale, che dia concretezza all impegno profuso e che renda possibile comunicare e pubblicizzare con la massima trasparenza sia i principi adottati che i risultati ottenuti, allo scopo di diffondere una nuova cultura del lavoro. Per questo Tipografia Rossi ha adottato un sistema di gestione della responsabilità sociale conforme alla norma SA8000 e lo ha sottoposto alla verifica da parte di un ente certificatore esterno, ottenendo nel 2005 la certificazione SA8000. PERCHE QUESTO RENDICONTO? Perché la corretta politica sociale delle aziende soddisfi appieno le aspettative è necessario che i concetti che la caratterizzano siano diffusi in maniera corretta e precisa. La comunicazione è uno degli aspetti codificati nel nostro sistema di gestione della responsabilità sociale, che prevede tra l altro la diffusione di notizie sullo stato del sistema ai soggetti interessati all attività sociale dell azienda (stakeholders) e comunque a tutti coloro che ne fanno richiesta. Il rendiconto sociale è lo strumento che soddisfa questo requisito. Esso è distribuito in forma elettronica a tutti gli stakeholders a mezzo e-mail, è inoltre disponibile senza nessuna restrizione di accesso sul nostro sito internet.

pagina 7 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA SA8000 DI TIPOGRAFIA ROSSI Le figure coinvolte nella gestione della responsabilità sociale in azienda sono: Rappresentante SA8000 della Direzione Rappresentante SA8000 dei lavoratori Responsabile del sistema di gestione SA8000 Fausto Rossi Andrea Bianconi Laura Nocentini LE LINEE GUIDA Le linee guida del sistema di responsabilità sociale sono espresse in documento denominato Politica Sociale, che è disponibile sul nostro sito internet. In esso l azienda dichiara la completa adesione agli otto punti dello standard SA8000: Lavoro minorile Lavoro obbligato Salute e sicurezza Diritto alla contrattazione collettiva Discriminazione Pratiche disciplinari Orario di Lavoro Retribuzione LA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA I principali documenti che regolano la nostra gestione della responsabilità sociale sono disponibili sul sito internet dell azienda. Da essi si possono evincere le linee guida della nostra attività sociale, le specifiche procedure utilizzate e le figure preposte alla loro attuazione.

pagina 8 IL PERSONALE L organico di Tipografia Rossi è costituito da 11 dipendenti, di cui 7 donne e 4 uomini L età media dei dipendenti è di 36 anni. Ripartizione del personale per sesso Ripartizione del personale per fasce di età Uomini; 36% 41-45 18% 18-30 18% Donne; 64% 31-40 64%

pagina 9 SALUTE E SICUREZZA Quello della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è stato uno degli impegni più importanti della nostra azienda durante il cammino della certificazione SA8000. Nel corso degli anni 2005 e 2006 sono stati effettuati importanti investimenti in materia. Abbiamo riconsiderato ex-novo tutto il sistema della sicurezza, riscritto completamente la documentazione ed effettuato una importante attività di formazione, finalizzata all adeguamento delle conoscenze in tema di sicurezza di tutti i lavoratori, ed in particolare di quelli che sono investiti di particolari responsabilità nella gestione della sicurezza. Sono stati effettuati anche alcuni adeguamenti alla struttura (sostituzione di porte, installazione di porte tagliafuoco ) Molti interventi sono ancora in corso ed altri saranno effettuati nel prossimo futuro. Alcuni sono stati rinviati perché la nostra azienda ha in programma nel corso del 2007 l ampliamento dell immobile destinato alla produzione, e molti adeguamenti saranno fatti in quell occasione. Il dato più rilevante è il numero degli infortuni sul lavoro, che è stato di 1 negli ultimi 3 anni. Questo dato è in linea con l andamento storico degli infortuni nella nostra azienda, che sono sempre stati fenomeni sporadici. L obiettivo dell azienda è ovviamente quello di portare a zero questo dato.

Ore di formazione finalizzate a salute e sicurezza Anno RSPP RLS Lavoratori Totale 2005 17 17 2006 33 32 70 135 Costi del sistema di sicurezza Anno Costo (Euro) 2005 7.040 2006 13.765 Ai costi esposti sono da aggiungere le ore di lavoro impiegate dal personale dell azienda per la gestione del sistema di sicurezza e il costo del personale nelle ore di formazione. pagina 10

pagina 11 NON DISCRIMINAZIONE Questo aspetto è stato gestito sia nei confronti dei lavoratori in forza, sia nella procedura di assunzione di nuovo personale. Nei confronti dei lavoratori l azienda si impegna a non attuare comportamenti discriminatori, che peraltro non sono mai stati segnalati. Eventuali situazioni di discriminazione possono essere evidenziate tramite la procedura di reclami e suggerimenti. A garanzia della non discriminazione per le nuove assunzioni l azienda ha istituito una procedura di gestione dei curricula presentati dai candidati che stabilisce criteri uniformi di valutazione per l ammissione ai colloqui di selezione. Tutti i dati relativi al personale in forza ed ai candidati all assunzione sono trattati nel rispetto della privacy (L. 196/2003).

pagina 12 ORARIO DI LAVORO L orario di lavoro applicato è quello previsto dal CCNL (40 ore settimanali). Ove richiesto dal lavoratore e ritenuto necessario sono state concesse misure di flessibilità dell orario di lavoro. Il ricorso allo straordinario è occasionale, e il totale delle ore effettuate oltre il normale è ampiamente sotto il tetto previsto dalla legge, come si evince dal grafico seguente. La percentuale di ore non lavorate è molto bassa. Il valore superiore alla media nell anno 2005 è dovuto ad una prolungata assenza per infortunio. Ore di straordinario annue Giornate di assenza annue 350 300 250 200 150 100 50 0 295 194,5 111 24,6 9,3 17,7 2004 2005 2006 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 163 77 53 13,6 4,4 4,3 2004 2005 2006 Media per lavoratore Totale Media per lavoratore Totale

pagina 13 IMPEGNO SOCIALE E NEL TERRITORIO A FAVORE DELL INFANZIA Il requisito numero 1 della norma SA8000 è il ripudio del lavoro minorile. Nella nostra realtà sociale sarebbe sufficiente, a rigor di termini, rispettare le norme di Legge per aderire completamente allo standard SA8000. Gli imprenditori che aderiscono allo standard SA8000 devono però, secondo noi, allargare il proprio orizzonte a ciò che succede al di fuori dell azienda. In primo luogo è evidente come nei paesi in via di sviluppo lo sfruttamento della manodopera minorile sia un fenomeno di proporzioni gravissime, ripetutamente denunciato soprattutto da quelle organizzazioni che si occupano di alleviare in qualche modo le sofferenze dei bambini coinvolti in questa triste situazione. Osservando la realtà della società italiana, ed anche di quella locale, non è difficile incontrare situazioni in cui seppure non si possa parlare di sfruttamento minorile, si mettono in evidenza gravi carenze nella soddisfazione dei bisogni dei bambini e dei giovani. Crediamo che l ingresso nel mondo del lavoro debba avvenire solo dopo che i giovani abbiano ricevuto una adeguata formazione scolastica e culturale, e che sia necessario che i ragazzi crescano in un ambiente idoneo alle loro esigenze. Per contribuire all impegno collettivo in questo senso Tipografia Rossi ha messo in atto queste iniziative: Interventi sotto forma di contributi in denaro o mediante forniture di stampati a prezzo ridotto in favore di ONLUS o altre associazioni che operino per il bene dell infanzia nei paesi in via di sviluppo Interventi sotto forma di sponsorizzazioni in favore di associazioni sportive che avviano i bambini ed i giovani alla pratica sportiva, riconoscendo nei valori dello sport un aiuto alla corretta formazione fisica e psicologica.

pagina 14 Nel nostro sistema di gestione responsabilità sociale è prevista anche una apposita procedura di recupero dei minori che prevede che questi possano essere assunti solo se in età compresa tra 15 e 18 anni, e solo dopo aver assolto gli obblighi scolastici. In tutti i casi diversi l azienda si impegna a fornire supporto al minore per l assolvimento degli obblighi scolastici. Numero di iniziative a favore dell'infanzia Contributi diretti ad associazioni ONLUS 5 2500 2300 2300 4 4 2000 3 2 2 2 3 3 3 1500 1000 1200 1 500 0 2004 2005 2006 Sponsorizzazioni Iniziative a favore di ONLUS 0 2004 2005 2006 Importo Le associazioni che hanno ricevuto contributi nel 2006 sono: Associazione Mani Amiche Parrocchia di San Secondiano Chiusi Associazione Paolo Bucci

pagina 15 I FORNITORI 80 60 40 20 0 Uno degli aspetti caratteristici della gestione dei sistemi SA8000 è la diffusione dei principi lungo la catena di fornitura. La nostra azienda ha istituito un Albo dei Fornitori, ad ognuno dei quali è stato sottoposto un questionario di valutazione della rispondenza ai requisiti richiesti da SA8000. E stato anche richiesto ai fornitori di sottoscrivere una dichiarazione di intenti, contenente l impegno a rispettare i principi sanciti dallo standard SA8000 e la disponibilità a sottoporsi ad eventuali audit di controllo da parte di Tipografia Rossi. I fornitori che hanno aderito alle nostre richieste sono, ad oggi, 26 (su un totale di 59). La diminuzione del numero totale dei fornitori è dovuta in parte alla cessazione di alcuni rapporti di fornitura, in altri casi la Fornitori omologati SA8000 modesta dimensione e la natura locale dell operatività del fornitore consentono un controllo diretto delle prestazioni del 68 fornitore nell ottica della responsabilità 59 sociale. L impegno dell azienda continua, soprattutto tramite la sensibilizzazione e l attenzione nella scelta, orientata ovviamente 26 12 verso i fornitori più disponibili ad aderire agli standard SA8000. Per l anno 2007 sono pianificate alcune attività di verifica sul campo presso alcuni 2005 2006 fornitori ritenuti critici. Totale Omologati

pagina 16 OBIETTIVI FUTURI Gli obiettivi del sistema di gestione della responsabilità sociale sono articolati per ognuna delle categorie che abbiamo esposto in precedenza. La linea guida di base è il miglioramento, ove possibile, o il mantenimento degli standard già conseguiti. Come si nota dalla tabella, la direzione ha valutato gli obiettivi posti per l anno 2006 congrui anche per il 2007, riproponendoli sostanzialmente uguali. Sono stati introdotti due nuovi indicatori: Il numero dei cosiddetti Mancati infortuni, cioè degli incidenti avvenuti in azienda che non hanno dato origine a danni alla salute delle persone. L analisi di tali eventi sarà un importante strumento di prevenzione e miglioramento della sicurezza aziendale. Il numero complessivo delle segnalazioni fatte dal personale (Reclami e suggerimenti). Da notare che il target di 2 segnalazioni all anno è indicato come limite minimo, a sottolineare il valore positivo attribuito agli input provenienti dai lavoratori come sintomo di coinvolgimento aziendale.

pagina 17 PIANO DEGLI OBIETTIVI 2006-2007 Aspetto Attività Indicatori Target Consuntivo Target 2006 2006 2007 Lavoro Minorile Sostegno finanziario alle iniziative ludico-educative promosse dalle organizzazioni locali N. iniziative 3 4 3 Importo 10000 18200 10000 Sostegno finanziario a associazioni senza scopo di lucro che operano a favore dell'infanzia N.iniziative 1 3 1 Importo 1000 2300 1000 Lavoro obbligato Questionario soddisfazione dipendenti Risult. questionario 75% 70% 75% Salute e sicurezza Aggiornamento del sistema della sicurezza Infortuni/anno 0 0 0 gg. Ass. infortunio 0 0 0 Mancati infortuni Racc. dato Liberta di associaz. Questionario soddisfazione dipendenti Risult. questionario 75% 70,45% 75% Discriminazione Questionario soddisfazione dipendenti Risult. questionario 75% 60,61% 75% Reclami e Suggerimenti inerenti Numero segnalazioni 0 0 0 Pratiche disciplin. Miglioramento rapporti azienda-dipendenti Provv. Disciplinari 0 0 0 e clima aziendale Incontri azienda-dipendenti Numero incontri 3 2 3 Numero segnalazioni 0 0 0 Reclami/suggerim. Coinvolgimento del personale e fiducia nel sistema aziendale Numero segnalazioni - - >2 Fornitori Determinazione del livello di assunzione di responsabilità sociale secondo i requsiti SA8000 da parte dei fornitori e sottoscrizione dell impegno a rispettare la nostra dichiarazione di principi % fornitori conformi 100% 44% 100%

pagina 18 VERIFICHE E CERTIFICAZIONE Nell ottica del continuo miglioramento del sistema, Tipografia Rossi sottopone periodicamente il proprio sistema di responsabilità sociale a verifiche ispettive interne, svolte con l ausilio di una società di consulenza, ed a verifiche ispettive esterne. Queste ultime hanno come finalità principale il rilascio della certificazione SA8000 ed il suo mantenimento, e sono effettuate da RINA Spa, ente certificatore abilitato dal SAI. Le verifiche ispettive interne ed esterne oltre a segnalare anomalie più o meno gravi del sistema, offrono spesso spunti per il miglioramento delle procedure o per l implementazione di nuove funzionalità del sistema. VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Data pianificata Data effettiva Verificatore Risultati NOV 2005 12/12/05 CTQ Nonostante la recente implementazione ed attuazione del sistema le anomalie riscontrate sono poche e perlopiù relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro MAG 2006 16/05/06 CTQ Le principali carenze in tema di sicurezza risultano sanate. I problemi principali sono relativi ad aspetti di aggiornamento documentale. NOV 2006 01/12/06 CTQ Dalle verifica non è emersa alcuna non conformità. Sono stati segnalati 5 spunti di miglioramento relativo ad aspetti formali e documentali che sono stati presi in carico e risolti MAG 2007

pagina 19 VERIFICHE ISPETTIVE ESTERNE Data pianificata Data effettiva Verificatore Risultati DIC 2005 16/12/05 RINA L esito di questa verifica è stato positivo ed è stata rilasciata la certificazione del sistema. Sono state rilevate 4 non conformità minori, principalmente legate alla sicurezza Sono stati indicati 6 spunti di miglioramento, tutti presi in carico dalla nostra organizzazione GIU 2006 20/06/06 RINA Questa è stata la prima verifica di mantenimento da parte dell ente certificatore. L esito è stato positivo. Sono state accettate e ritenute efficaci dal RINA le azioni implementate a chiusura delle non conformità rilevate nella precedente verifica. Sono stati indicate 4 non conformità minori e 6 spunti di miglioramento, tutti relativi ad aspetti documentali. DIC 2006 20/12/06 RINA L esito della verifica è stato positivo. Sono state accettate dal verificatore le azioni intraprese a chiusura delle non conformità precedenti. Sono state rilevate 1 non conformità di tipo minore relativa alla sicurezza, già presa in carico e risolta. I 6 spunti di miglioramento indicati saranno chiusi entro la prossima verifica. GIU 2007

Tipografia Rossi s.n.c Sinalunga (Siena) - Tel. 0577 679158 www.tipografiarossi.com sa8000@tipografiarossi.com