IL RECUPERO DELLA FORNACE DA GESSO MALPEZZI (BRISIGHELLA)

Documenti analoghi
USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

MESSA IN SICUREZZA E RECUPERO DELLA COPERTURA DELLA CHIESETTA DI SAN MARTINO AD ASSIANO IN COMUNE DI MILANO

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

Castello Piccolomini

sezione 2b: elementi di pregio

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Vigna Consorti è un borghetto agrario ottocentesco, residuo della vasta tenuta della

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Chiesa di Santa Maria Arabona

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

RTP ing. Angelo Guarino

RELAZIONE DI CALCOLO MODIFICHE SCALE A E B DEL MUSEO DUCA DI MARTINA

Convento di S. Croce in Fossabanda

Fabbricato di Faenza, Località Monte Brullo

PONTE DELL'OLIO - MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICO-FUNZIONALE DELLA SCUOLA MEDIA "A.VACCARI" lavorazioni

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

C o l l i n e d e l F i o r a

IMMOBILE SITO A VENEZIA MESTRE EX MAGAZZINI DA RE Via Guglielmo Pepe,

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente


I PROGETTI DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA NEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA

REGGIO EMILIA per EXPO Milano 2015

RELAZIONE FILOLOGICA

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

piazza XXIV Luglio Complesso di

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia

Carlo Alberto Garzonio Marino Moretti

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PAG.1. Torrenieri fa parte del Comune di Montalcino, in Provincia di Siena, nella Regione Toscana.

Prot. n Del 16/12/2015

PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PRG VIGENTE AI SENSI DELLA EX L.457/78 SU EDIFICIO RURALE IN VIA CAMPOCERASO,14 - OSIMO (AN)

SOMMARIO DELLE LEZIONI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

Ing. Simone SCATIZZI Via Attilio Frosini, Pistoia Tel Fax

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

LE STRUTTURE IN MURATURA

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

COMUNE DI ALMESE (TO) PERIZIA STATICA SULLE STRUTTURE PORTANTI DELL'EDIFICIO SITO IN VIA ROCCI n 7. Proprietà: SENOR Roberto

COMUNE DI ANGHIARI 9

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

Progetto di restauro dell ex Sinagoga di Ostiano (CR)

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Punto 1. AMBITO DI APPLICAZIONE La SCHEDA è da redigere se il Fabbricato appartiene ad una delle categorie di seguito indicate.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

STUDIARE IL CONTESTO REDIGERE IL PROGETTO DELLA RIQUALIFICAZIONE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA)

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

Verso edifici ad energia quasi zero

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Umbria annunci vendita Antico storico castello in vendita antichi storici castelli in vendita Umbria

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Relazione Tecnica. Fig. 3- foto aerea del complesso

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PANNI AL SOLE. Budget indicativo Proponente Marathon Club. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA COMUNE:VIGARANO TOPONIMO: FRATTINA INDIRIZZO VIA PROVINCIALE DI CORREGGIO 25 DATI CATASTALI 27/12

Comune di Reggio Emilia

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

DESCRIZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE

HOTEL VILLA GABRIELE D'ANNUNZIO. Le informazioni contenute nel presente brochure sono orientative

Transcript:

I GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 28, 2015, pp. 665-670 IL RECUPERO DELLA FORNACE DA GESSO MALPEZZI (BRISIGHELLA) Tiziano Conti 1, Sandra Galegati 1 Riassunto L articolo analizza il recupero e la musealizzazione di una delle due fornaci da gesso già di proprietà Malpezzi, ubicate presso la Rocca di Brisighella. Informalmente nota come La fornacella (al fine di distinguerla dalla fornace Malpezzi più grande, attualmente in gravi condizioni di degrado), si tratta di un opificio ottocentesco, dismesso nel corso del Novecento e infine restaurato nel 2011 dopo anni di abbandono, sotto l egida della municipalità brisighellese. Tale fornace è, ad oggi, l unico sito di archeologia industriale legato alla cottura e frantumazione del gesso pienamente recuperato all interno del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. Parole chiave: Archeologia industriale, recupero architettonico, fornaci da gesso, Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. Abstract The paper analyzes the restoration and the conversion into a museum of one of the two Gypsum kilns, which belonged to the Malpezzi family and located close to the castle of Brisighella (Messinian Gypsum outcrop of the Vena del Gesso romagnola, Northern Italy). Informally known as La fornacella (literally, The small kiln ), in order to distinguish it from another Gypsum kiln belonged to the Malpezzis, now in ruins, it is a former industrial site dating back to the 19 th century, closed in the 20 th century and eventually restored in 2011 under the aegis of the Municipality of Brisighella. Currently, this Gypsum kiln represents the only one site of Industrial Archaeology, focused on roasting and grinding of Gypsum, fully recovered in the framework of the Vena del Gesso Romagnola Regional Park. Keywords: Industrial Archaeology, Architectural Conservation, Gypsum Kilns, Vena del Gesso Romagnola Regional Park. Com è noto, l impiego del gesso come materiale da costruzione e, una volta cotto e macinato, come legante e intonaco, rappresentò, nei secoli, una delle principali attività economiche di Brisighella (Piastra 2007). In particolare, cave e rispettive fornaci da gesso presentavano, di norma, una conduzione su base familiare che si tramandava nel tempo attraverso le generazioni (vedi Piastra, Cave e fornaci da gesso del Brisighellese (XIX-XX secolo), in questo volume). È il caso della famiglia brisighellese Malpezzi (Malpezzi 1995), la quale, a partire verosimilmente dalla metà del XIX secolo, aprì un sito estrattivo a ridosso della Rocca di Brisighella, poi chiuso nella seconda metà degli anni 20 del Novecento. Presso di esso, nel 1911 i Malpezzi costruirono la 1 Studio Conti Galegati Architetti Associati, Via Salvolini 15, 48018 Faenza (RA) - studiocontigalegati@gmail.com 665

propria abitazione, ancora oggi presente (Piastra 2011, pp. 70-71), e vi collocarono inoltre, sin dagli esordi, le rispettive fornaci da gesso: una prima fornace, addossata alla Rocca, risale probabilmente alla metà dell Ottocento, mentre un secondo opificio, più grande e vicinissimo al precedente, risale invece al 1926 (Bolzani 1996). L attività estrattiva dei Malpezzi si concluse nei tardi anni 60 del XX secolo nella cava da loro successivamente aperta presso Ca Marana: a partire da questo momento, le strutture industriali nelle vicinanze della Rocca, ora abbandonate, conobbero un lento e progressivo degrado (figg. 1-2). Se la fornace edificata nel 1926 versa tuttora in condizioni critiche, nel caso della fornace Malpezzi più antica, informalmente nota come La fornacella e databile, come detto, a metà Ottocento circa, è stato invece possibile, in tempi recentissimi (2011), un pieno recupero. La struttura, acquisita alcuni anni prima dalla municipalità brisighellese, è stata infatti oggetto di un restauro (progettazione e direzione dei lavori: Studio Conti Galegati Architetti Associati; impresa esecutrice: Manetti Costruzioni s.a.s.), a completamento di un quadro più ampio di interventi di riqualificazione e di valorizzazione del comparto della Rocca di Brisighella, posto in adiacenza al Parco Museo Geologico cava Monticino, quest ultimo inaugurato nel 2006. Il complesso della fornace è stato messo in sicurezza nello stato in cui si trovava (fig. 3): sono stati riproposti nella loro tipologia originaria i solai e i manti di copertura e attuati alcuni interventi di consolidamento del rudere, senza l aggiunta di alcuna struttura invasiva. L intervento di recupero strutturale ha comportato la ricucitura delle murature portanti con conci e materiali di recupero che si trovavano semisepolti nell area circostante, la sostituzione parziale degli impalcati orizzontali, nonché la realizzazione di una speciale struttura di sostegno in cemento armato interrata posta a monte del complesso, per contenere la spinta del terreno sui muri perimetrali di gesso. Oltre alla demolizione di un incongruo manufatto di tavelloni e forati di laterizio, realizzato nel secondo dopoguerra e addossato alla porzione più antica della fornace, si sono recuperati i vecchi percorsi, proponendo altresì un passaggio all interno e nella parte superiore del forno grande, con una passerella di fattura e caratteristiche simili ai ponti levatoi già realizzati sulla torre sud-orientale della Rocca nell ambito dell ultimo restauro di tale monumento. Tra le opere eseguite per la sistemazione esterna del complesso (fig. 4), si segnalano: il completamento della nuova scala di accesso dalla Provinciale Limisano-Monticino, con una nuova struttura in cemento armato rivestita in pietra; Fig. 1 La fornace da gesso Malpezzi, databile alla metà del XIX secolo e posta presso la Rocca di Brisighella, nel 2006, precedentemente al restauro (foto S. Piastra). 666

Fig. 2 (a sinistra) L interno della fornace Malpezzi precedentemente al restauro: si notano i macchinari per la frantumazione del gesso cotto (foto P. Lucci). Fig. 3 (a destra) Fornace Malpezzi: il cantiere di restauro e consolidamento strutturale. Dicembre 2010 (foto T. Conti, S. Galegati). Fig. 4 L esterno della fornace Malpezzi successivamente al restauro (foto S. Piastra). 667

Fig. 5 L interno della fornace Malpezzi successivamente al restauro (foto P. Lucci). la realizzazione di un nuovo percorso scavato nel gesso, per raggiungere la parte alta del forno della fornace e per l accesso all area del box office della Rocca, integrato con elementi di pietra del luogo; la sistemazione del percorso di accesso al livello inferiore della fornace per l ingresso ai vani interni dal piano strada, usufruendo anche del vecchio porticato; gli interventi di completamento con drenaggi, piantumazioni, balaustre in legno e corpi illuminanti; i pannelli didattici, redatti in linea con la cartellonistica del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola e in forma bilingue (italiano-inglese), finalizzati alla massima divulgazione degli aspetti peculiari del complesso. Posti all esterno e all interno della struttura, essi sono stati realizzati da Stefano Piastra, Tiziano Conti e Sandra Galegati. Internamente (figg. 5-7), l intervento si è ispirato al massimo rispetto delle peculiarità architettoniche (materiali, strutture, dimensioni e proporzioni) preesistenti. Lo stato di conservazione prima dei lavori si presentava assai precario, soprattutto per gli elementi strutturali ormai al collasso. Il progetto, posto sotto l egida del Comune di Brisighella e concordato con la competente Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna, che ha autorizzato e indirizzato i lavori di restauro, si è posto l obiettivo della ripristino integrale 668

Figg. 6-7 Il forno di cottura del gesso successivamente al restauro. In alto si nota la passerella di attraversamento, realizzata nell ambito dell intervento di recupero. Il binario visibile, a scasso, a terra va ricollegato al processo di combustione, probabilmente del carbon fossile (foto P. Lucci). degli ambienti originari, conservando la patina sulle murature, ricucendo le murature ed eseguendo opere strutturali non invasive e non visibili. Tolti i rovi e la vegetazione spontanea che copriva e nascondeva il complesso, si è provveduto ad eliminare tutti gli elementi incongrui e posticci, per poi individuare le criticità strutturali sulle quali intervenire con maggiore urgenza. Il grande arco in mattoni che sorreggeva la copertura del vano più ampio si presentava spezzato, e risultava puntellato in chiave da un pilastro posticcio di mattoni. Il tetto era integralmente crollato e il dilavamento dei blocchi di gesso, di cui è costituita la struttura verticale, aveva provocato lo spanciamento e il collasso degli elementi angolari con grave pregiudizio per la stabilità complessiva. Sono state quindi rinforzate le fondazioni, ricostruite e ricucite con materiali analoghi (pietre e malte di allettamento originarie) le murature perimetrali, riaperti i vecchi pertugi; l arco è stato messo in sicurezza con l inserimento di un tirante di acciaio che permette di contenere le spinte orizzontali; le murature che non si potevano smontare poiché ricche di patina, molto spanciate ed assai significative per conservare i caratteri identificativi della fornace (ad esempio la muratura ove sono ancora presenti le finestrelle per l uscita dei fumi, così come appaiono nelle opere di G. Ugo- 669

nia: vedi Piastra in questo stesso volume, Cave e fornaci da gesso del Brisighellese (XIX-XX secolo), figg. 38-39), sono state consolidate con l inserimento a scomparsa di barre al carbonio e iniezioni di resina in profondità. In sommità, le strutture verticali sono state legate con un cordolo tirante in barre di acciaio, su cui è stata montata la copertura, riproposta con struttura lignea ma senza impalcato, ovvero con i coppi di laterizio appoggiati direttamente sui travicelli. Internamente, sono stati conservati e restaurati i macchinari per la frantumazione del gesso cotto. La struttura, così convertita a fini museali ed educativi, è ora fruibile liberamente nella sua parte esterna e nella passerella che attraversa il forno; l interno è visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura della vicina Rocca. Bibliografia P. Bolzani 1996, Fabbrica lavorazione gesso, in I. Zannier (a cura di), Viaggio nell Archeologia Industriale della Provincia di Ravenna, Ravenna, p. 212. P. Malpezzi 1995, L estrazione del gesso a Brisighella: la cava e il forno dei F.lli Malpezzi, Quaderni del Museo del Lavoro Contadino nelle vallate del Lamone Marzeno Senio 6, pp. 93-98. S. Piastra 2007, L estrazione del gesso a Brisighella attraverso i secoli, in M. Sami (a cura di), Il Parco Museo geologico cava Monticino, Brisighella. Una guida e una storia, Faenza, pp. 159-172. S. Piastra 2011, La casa rurale nella Vena del Gesso romagnola, (Quaderni del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola 1), Faenza. 670 CONTENUTI AGGIUNTIVI MULTIMEDIALI Il DVD allegato contiene due panoramiche interattive della fornacella da gesso Malpezzi: la prima è stata realizzata precedentemente al recupero dell opificio; la seconda successivamente al completamento dell intervento.