Biochimica Applicata 039FA

Documenti analoghi
Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Lattato. Glicolisi. Piruvato

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Il trasporto del glucosio

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

CHETOGENESI (PRODUZIONE DI CORPI CHETONICI)

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Regolazione della Glicolisi

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Ruolo del fegato nella nutrizione

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Biosintesi dei carboidrati

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

METABOLISMO CELLULARE

Fosforilazione a livello del substrato

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Variazioni di energia libera nella glicolisi

Fosforilazione a livello del substrato

Regolazione dell anabolismo lipidico (Acidi grassi, trigliceridi e colesterolo)

Tessuto muscolare tipi di tessuto ed effetti metabolici

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Metabolismo degli amminoacidi

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Respirazione cellullare

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta

Metabolismo glucidico

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Altri destini del glucosio AO 04/2017

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una:

Metabolismo del Glucosio

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Metabolismo del glucosio

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

Le biomolecole. 1 I carboidrati E2 Per saperne di più Anomeria e mutarotazione E6 Educazione ambientale Da rifiuti a risorse: le biomasse

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle

Programma integrativo per gli studenti provenienti da TE e da ISF (5 CFU)

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Biosintesi degli acidi grassi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Mantenimento dell omeostasi

Indice INTRODUZIONE

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

METABOLISMO DEL GLICOGENO MUSCOLO, FEGATO

Mantenimento dell omeostasi

Transcript:

Biochimica Applicata 039FA Prof. Alessandro Tossi Edificio Q - 1 piano stanza 109 Dipartimento Scienze della Vita Biochimica Applicata - CTF 1

Biochimica Chimica dei Sistemi viventi Sistemi: - complessi ed altamente organizzati, formati da strutture biologiche con precise funzioni (macromolecole organizzate in entità supramolecolari) che - trasformano molecole e diverse forme di energia e ne controllano il flusso (enzimi organizzati in vie metaboliche altamente regolate) - rispondono a stimoli (sensori allosterici, segnali/recettori) - sono in grado di replicarsi e quindi di evolvere (geni) sistemi dotati di metabolismo, istruzioni per auto-assemblarsi e capacità di riproduzione. Biochimica Applicata Applicata in laboratorio (Sperimentale) Applicata all organismo 2

Obbiettivi del corso: Conoscenza e comprensione di: meccanismi molecolari fondamentali che regolano il metabolismo (controllo enzimatico nel contesto metabolico) regolazione ed integrazione delle principali vie metaboliche diversità metaboliche dei principali organi e dipendenza delle diversità metaboliche dalle condizioni locali ruolo svolto da segnali extracellulari principali adattamenti metabolici dei tessuti in differenti condizioni fisiologiche (fed fasting stress) e patologiche (es. diabete) meccanismi della regolazione dell espressione nei geni eucariotici effetti e ruoli dei polimorfismi genetici tecniche biochimiche e biologiche molecolari per lo studio degli enzimi, recettori e materiale genetico concetti di base di bioinformatica

Consumo di ATP Controllo ed integrazione del flusso metabolico Le vie metaboliche agiscono in maniera integrata Produzione di ATP AcCoA Biochimica Applicata - CTF 4

Integrazione del metabolismo energetico Le molecole prodotte e rilasciate nel sangue da un tessuto alterano il metabolismo di altri tessuti (es. in caso di digiuno il fegato libera glucosio e corpi chetonici per utilizzo da parte di altri organi, il muscolo produce lattato che è riciclato dal fegato) Le vie metaboliche nei diversi tessuti agiscono in maniera integrata

Controllo ormonale di processi metabolici e funzionali neurohormones L integrazione metabolica richiede trasduzione di segnali pituitary hormones thyroid hormones parathyroid hormones growth, sexual and reproductive processes, homeostasis, pain metabolic rate, rate of growth and function, calcium levels stress & other hormones insulin, glucagon, other stress responses, metabolic rate glucose metabolism, digestion, growth sex hormones reproduction Biochimica Applicata - CTF 6

CONTROLLO ED INTEGRAZIONE DEL FLUSSO METABOLICO Metabolita segnale esterno (extracellulari) sistema di trasporto recettore (membrana) Metabolita segnale interno (intracellulari) attività enzimatica (funzione, espressione) (sistemi di controllo) intermedi/prodotti metabolici I componenti di questo sistema integrato sono PRINCIPALI BERSAGLI per farmaci

Convenzioni usate nelle schede delle lezioni: Abbreviazioni e acronimi per enzimi e molecole fanno generalmente riferimento al nome in inglese: es. fosfofruttochinasi (da phosphofructokinase) PFK fruttosio-6-fosfato (da fructose-6-phosphate) F-6-P triacilgliceroli (triacylgliceride) TAG eccezione: acido grasso (fatty acid) AG (non FA) Intermedi, metaboliti (rosso) es.: Glucosio Gluc, NTP e coenzimi ATP, NADH NTP e coenzimi Xilulosio-5-fosfato X-5-P acidi grassi, trigliceridi AG, TAG Proteine non enzimatiche (viola) es.: emoglobina (Hb) G-protein binding protein (GAP) Enzimi (bluetto corsivo) es.: Piruvato chinasi (PK) Molecole/ioni segnale (verde) es.: glucagone (glcn), adrenalina, Ca ++, camp insulina Acidi nucleici ( marron) es. mrna, trna, polya

Organizzazione del corso La settimana sarà suddivisa in lezioni con diversi temi 50% Metabolismo. Regolazione delle attività enzimatiche, segnali extracellulari e loro trasduzione, la regolazione delle vie metaboliche, specializzazioni biochimiche in diversi tessuti, integrazione metabolica e regolazione ormonale 25% Nozioni di biologia molecolare controllo dell espressione genica nell eucariote, effetto di mutazioni e polimorfismi, techniche biotecnologiche per ampliare, sequenziare ed analizzare il DNA e suoi polimorfismi. 25% Tecniche sperimentali Strumenti: Lezioni / dispense (PDF online) / vostri appunti siti WEB: http://moodle.units.it user/password fornitevi dal C.C. primo accesso: BACTF Libri di testo (già disponibili): Nelson & Cox Alberts, Johnson et al. I principi di biochimica di Lehninger 5 ed. Zanichelli L essenziale di Biologia Molecolare della Cellula 3 ed. Zanichelli Da consultare: Brown Biotecnologie molecolari 1 ed. Italiana, Zanichelli Leuzzi Bellocco Brreca Biochimica della Nutrizione Zanichelli

L esame di Biochimica Applicata consisterà in una prova scritta in cinque parti: 1 - sezione con 10 domande a scelta multipla (8 punti) 3 - domande brevi / esercizi a scelta fra 4 argomenti (12 punti). 1 tema a scelta fra tre argomenti (10 punti) Il voto per la prima domanda rifletterà la conoscenza globale degli argomenti trattati nel corso; I voti per le domande brevi rifletteranno la comprensione degli argomenti principali trattati e la capacità di descriverli in maniera precisa e sintetica Il voto del tema rifletterà la congruenza e completezza della risposta, la correttezza dei concetti, della trattazione chimica (strutture/reazioni) e della terminologia, e la capacità di integrare l argomento con altre tematiche incontrate durante il corso o in corsi precedenti. All esame sarà dedicata l ultima lezione del corso Tempo disponibile: 3 ore. Modalità di iscrizione all esame: esse3 on-line Modalità di correzione: 1) pubblicazione degli esiti su Moodle (sono forniti i voti per le singole domande) 2) accettazione (tacita) o ritiro (attivo) entro scadenza 10 3) registrazione del voto su esse3 poi sul libretto

Schemi riassuntivi delle principali vie metaboliche Biochimica Applicata - CTF 11

Riepilogo, scheda 1: Glicolisi e Gluconeogenesi

Riepilogo, scheda 2: Ciclo di Krebs transaminase aspartic acid transaminase glutamic acid

Riepilogo, scheda 3: Sintesi e degradazione degli acidi grassi Degradazione (b-ossidazione) fatty acyl-coa synthetase. acetyl CoA:ACP transacylase biosintesi 3-ketoacyl-ACP synthetase malonyl CoA:ACP transacylase CO 2 Ac-CoA acyl-coa carboxylase acyl-coa dehydrogenase 3-ketoacyl-ACP reductase enoyl-coa hydratase 3-hydroxyacyl-CoA DH 3-Hydroxyacyl ACP dehydrase thiolase enoyl-acp reductase

Riepilogo, scheda 4: Sintesi e degradazione del glicogeno degradazione biosintesi