Copyright Esselibri S.p.A.

Documenti analoghi
Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE.

Occupazione e disoccupazione

UD 7.3. La disoccupazione

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo 20 La disoccupazione

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

IL MERCATO DEL LAVORO

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

I principali temi della Macroeconomia

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Principi di Economia Mercato del lavoro: occupazione e disoccupazione

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

MACROECONOMIA - Approfondimenti

IL MERCATO DEL LAVORO

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il tasso naturale di disoccupazione

IS verticale. orizzontale. verticale

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Disoccupazione e inflazione

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Il mercato del lavoro

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

IL MERCATO DEL LAVORO

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

La disoccupazione. E una misura indicativa del tenore di vita o comunque della condizione del sistema

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

David W. Findlay, Esercizi di macroeconomia, Bologna, Il Mulino, 2009, pag

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Questionario: Esercitazione 6.6

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

L economia politica si suddivide in due branche principali

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

2. Disoccupazione e mercato del lavoro.

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Alessandro Scopelliti.

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Il sistema finanziario cap.10

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

6014 Principi di Economia

L analisi Macroeconomica

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016

Giorgio Lunghini Crisi e disoccupazione, disoccupazione e crisi

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati

Macroeconomia. Lezione n. 8 Disoccupazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 12

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

4. La crescita di lungo periodo

Il mercato del lavoro. a.a

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

Paolo Pini: l Ocse e la flessibilità miope e perniciosa

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

LE DUE GRANDI CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Transcript:

CAPITOLO SESTO L OBIETTIVO DELL OCCUPAZIONE Sommario: 1.Il livello dell occupazione. - 2. La crescita del PIL. 3. Gli interventi di politica economica a sostegno dell occupazione. 1. IL LIVELLO DELL OCCUPAZIONE Assicurare il più alto livello di occupazione (al limite la piena occupazione) costituisce, oltre che un ovvio imperativo sociale e politico, un ben preciso obiettivo economico. La disoccupazione, infatti, comporta uno spreco di fattori produttivi dal momento che: parte delle forze produttive (a volte altamente qualificate) che potrebbero essere utilmente impiegate nel processo produttivo ne sono escluse; presenta elevati costi sociali poiché parte del reddito prodotto dalle imprese e dai lavoratori dovrà essere prelevato per permettere il finanziamento delle misure di sostegno (indennità, sussidi etc.) a favore dei disoccupati; ha riflessi anche sui consumi aggregati, con conseguenti effetti sulla produzione delle imprese. Problematica risulta la stessa definizione di disoccupazione. Nelle rilevazioni sulle forze di lavoro condotte dall ISTAT, si considerano disoccupate le persone in cerca di lavoro ma precedentemente occupate (disoccupati in senso stretto), le persone in cerca di prima occupazione e quelle in condizione non professionale che dichiarano di cercare lavoro. La teoria economica distingue, generalmente, fra diversi tipi di disoccupazione: disoccupazione frizionale; disoccupazione ciclica (o congiunturale); disoccupazione strutturale. Per disoccupazione frizionale si intende una condizione momentanea di disoccupazione che si crea a seguito dello squilibrio tra flussi di entrata e flussi di uscita dal mercato del lavoro. Può accadere che sul mercato vi

140 Parte Seconda - L intervento pubblico in un economia chiusa: obiettivi e strumenti siano, contemporaneamente, posti di lavoro liberi da un lato e disoccupati dall altro. Ciò dipende dal fatto che il mercato del lavoro non funziona in modo perfetto ed automatico ma presenta, al contrario, alcune frizioni: in qualunque momento si cerchi di stimare il tasso di disoccupazione vi saranno lavoratori in attesa di passare da un occupazione ad un altra, o persone che cercano un occupazione migliore (cioè persone occupate che sono però attivamente alla ricerca di un nuovo lavoro) o, ancora, individui che sono solo temporaneamente inattivi perché in attesa di iniziare un attività lavorativa. Quando la disoccupazione frizionale è anche l unica forma di disoccupazione presente, si dice che il sistema economico è in una condizione di pieno impiego (il prodotto effettivo è pari al livello potenziale). Il tasso di disoccupazione frizionale può variare da paese a paese ma generalmente si stima che sia compreso tra il 2 e il 5%. La disoccupazione ciclica (o congiunturale) viene considerata disoccupazione di breve periodo e si determina quando la domanda complessiva di lavoro è scarsa perché il momento congiunturale è sfavorevole. Essa si manifesta soprattutto nelle fasi di recessione economica, quando la domanda di beni e servizi è bassa, le imprese riducono la produzione e quindi anche l occupazione ne risente. Secondo la legge di Okun, in che misura una riduzione del PIL determina un aumento della disoccupazione? In base alla legge di Okun, dal nome dell economista americano che studiò la relazione empirica esistente tra crescita reale e variazioni della disoccupazione, ogni diminuzione del PIL di circa il 2-2,5% rispetto al suo valore potenziale comporta un aumento del tasso di disoccupazione dell 1%. La disoccupazione strutturale, infine, è quella più grave e più difficile da eliminare, perché colpisce interi settori industriali o aree geografiche di un paese e si manifesta con squilibri stabili e permanenti tra domanda e offerta di lavoro. In questi casi, anche se paradossalmente il salario fosse pari a zero, l offerta di lavoro risulterebbe comunque eccedente rispetto alla domanda. Una disoccupazione di tipo strutturale è quella che ha colpito, ad esempio, l industria siderurgica o il settore agricolo nel nostro paese ma, per

Capitolo Sesto - L obiettivo dell occupazione alcuni aspetti, è tale anche la disoccupazione esistente nel Mezzogiorno. Le ragioni di questi squilibri permanenti sul mercato del lavoro sono diverse: possono crearsi a seguito dell introduzione di tecniche produttive labour saving (che sostituiscono i lavoratori con le macchine), come accade a seguito dell automazione di numerosi processi di produzione, ma può essere anche causata, al contrario, da insufficienti livelli di investimento con conseguente basso impiego di lavoro in alcuni settori produttivi. Un altra distinzione frequente è tra disoccupazione volontaria e disoccupazione involontaria: la disoccupazione volontaria si verifica quando, pur in presenza di una situazione di equilibrio sul mercato del lavoro, esiste una parte di lavoratori disposta a lavorare solo per un salario superiore a quello che si determina dall incontro tra domanda e offerta; la disoccupazione involontaria, al contrario, riguarda quei lavoratori che sarebbero disposti a lavorare per il salario corrente o di mercato ma non riescono a farlo perché la domanda di lavoro da parte delle imprese è già interamente soddisfatta. 2. LA CRESCITA DEL PIL L obiettivo della crescita del prodotto interno è spesso abbinato all obiettivo «crescita dell occupazione»: infatti il livello di occupazione dipende dal volume della produzione (almeno nel breve periodo, quando le dotazioni di capitale sono date e non modificabili; nel lungo periodo, invece, la quantità e la qualità del capitale può essere sensibilmente modificata, così che il volume della produzione non dipenderà più esclusivamente dal numero dei lavoratori occupati e viceversa). Oltre che come obiettivo intermedio rispetto all obiettivo finale «occupazione», la crescita del volume di produzione può essere considerata un obiettivo a sé stante (soprattutto nel lungo periodo): la motivazione di ciò è evidente ove si consideri che il reddito nazionale corrisponde al volume della produzione. Una crescita del prodotto interno superiore a quella della popolazione comporterà, pertanto, un aumento del reddito nazionale procapite. D altra parte la misurazione del prodotto interno (lordo - PIL, o netto - PIN) pone non pochi problemi: oltre alla difficoltà di contabilizzare gli ammortamenti ed i beni e servizi per cui non esistono prezzi significativi, va 141

142 Parte Seconda - L intervento pubblico in un economia chiusa: obiettivi e strumenti considerato che il volume della produzione è un indicatore troppo aggregato ed in quanto tale troppo rozzo. Esso, infatti, non è in grado di indicare quali settori del sistema economico (consumi privati, servizi, industrie altamente tecnologiche) hanno contributo in misura maggiore alla crescita del prodotto nazionale, né indica come l equivalente monetario del prodotto (il reddito) si è ripartito fra le diverse regioni del paese o fra gli stati sociali. È dunque necessario che al tasso di crescita del PIL (espresso come variazione percentuale annua del PIL) si affianchino dati più disaggregati e perciò più indicativi. 3. GLI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE L analisi delle politiche occupazionali può essere condotta impiegando sia un approccio microeconomico sia macroeconomico. Il primo è stato privilegiato dagli economisti classici e neoclassici mentre il secondo è riconducibile a Keynes e ad altre scuole economiche postkeynesiane. A) I classici Nella concezione classica il mercato del lavoro non rappresenta una variabile determinante per la realizzazione dell equilibrio di breve periodo poiché si suppone che l interagire delle forze del mercato (domanda e offerta di lavoro) spinga il mercato stesso sempre verso una situazione di pieno impiego. In pratica i classici affrontano il problema occupazionale come se conducessero l analisi della produzione di un qualunque altro bene o servizio; infatti, essi considerano il salario come il prezzo del fattore lavoro la cui entità è fissata dall incontro tra la domanda e l offerta di lavoro. A tale prezzo (prezzo d equilibrio) il livello di occupazione corrisponde a quello di pieno impiego e l esistenza di soggetti non occupati è riconducibile alla volontà di tali soggetti di rifiutare un salario che giudicano poco remunerativo. Secondo i classici, dunque, la disoccupazione se esiste è sempre volontaria ed ecco il motivo per cui essi ritengono non prioritari gli interventi governativi a sostegno dell occupazione. Nel lungo periodo il salario si stabilizza intorno ad un livello di sussistenza, livello cui si giunge per successivi aggiustamenti: un eccesso dell offerta di lavoro sulla domanda spinge i salari verso il basso rendendo

Capitolo Sesto - L obiettivo dell occupazione conveniente per le imprese assumere nuovi lavoratori. Tale processo continua fino a quando la domanda di lavoro non eguaglia l offerta di lavoro e tutta la forza lavoro disponibile risulta occupata. Il livello del salario che si determina è detto di sussistenza perché secondo i classici esso è pari al valore dei beni necessari a soddisfare i bisogni più urgenti dei lavoratori e di conseguenza esso cresce o decresce se aumentano o diminuiscono i prezzi dei beni di sussistenza. Il mantenimento di tale livello del salario era poi assicurato dall operare della trappola malthusiana: la pressione demografica avrebbe impedito qualsiasi variazione di lungo periodo. B) Neoclassici I neoclassici così come i classici non enfatizzano l importanza delle politiche economiche dirette a stabilizzare l equilibrio nel mercato del lavoro, anch essi infatti sostengono che l equilibrio è il risultato dell operare congiunto della domanda e dell offerta di lavoro. Quest ultima viene considerata elastica rispetto alle variazioni del salario: in presenza di eccesso di offerta di lavoro sulla domanda i salari diminuiscono riportando il mercato verso un equilibrio stabile. I neoclassici però, a differenza dei classici, sostengono che il salario varia insieme alla produttività del lavoro; ecco perché esso viene così considerato come il risultato dell operare congiunto della domanda e dell offerta di lavoro. L imprenditore avrà convenienza ad assumere lavoratori soltanto fino a quando la produttività marginale dell ultimo lavoratore impiegato è pari al salario che questo lavoratore percepisce. Il numero dei lavoratori occupati dipende, quindi, dal salario che essi richiedono per prestare la loro opera; se il salario è basso, l imprenditore potrà assumere molti lavoratori prima che il salario eguagli la produttività marginale dell ultimo lavoratore (infatti, la produttività marginale è decrescente). L offerta di lavoro è invece la quantità di ore-lavoro che, in un dato momento e ad un dato salario, i lavoratori sono disposti a prestare alle imprese. La disponibilità a svolgere un certo lavoro è determinata dal saggio di salario: ad un salario più alto aumenterà il numero di coloro che si affacceranno sul mercato per offrire le proprie capacità fisiche o intellettuali. Viceversa, se il salario è basso, sarà minore il numero di coloro che intenderanno rinunciare al proprio tempo libero. 143

144 Parte Seconda - L intervento pubblico in un economia chiusa: obiettivi e strumenti Secondo i neoclassici così come in tutti gli altri mercati, anche in quello del lavoro la posizione di equilibrio è data dall incontro tra la domanda e l offerta: ciò risulta anche dal grafico seguente, in cui detto punto di equilibrio è rappresentato da A. Nel grafico sono illustrate anche le ipotesi in cui non vi è equilibrio sul mercato del lavoro. W Salario W 2 W e W 1 0 D B H E A C N b N e N c Lavoratori Se il salario è pari a W 1, cioè un livello inferiore a quello di equilibrio, la domanda di lavoro N C è superiore all offerta da parte dei lavoratori N B. Viceversa, se il salario è fissato al livello W 2 la domanda di lavoro risulterà inferiore all offerta. Per la scuola neoclassica, però, il mercato del lavoro è sempre in grado di raggiungere una posizione di equilibrio: infatti, se il salario è alto molti lavoratori sono disposti a lavorare, ma pochi imprenditori assumeranno nuovi lavoratori finché non scenderà il prezzo del salario; viceversa, se il salario è basso, pochi lavoratori vorranno lavorare obbligando gli imprenditori a pagare di più pur di averli alle proprie dipendenze. Tale processo continuerà fino a quando non verrà raggiunto l equilibrio. Secondo i neoclassici, che come visto impiegano un approccio microeconomico all analisi del mercato del lavoro, le politiche economiche dirette a modificare i livelli occupazionali dovrebbero mirare ad influire sull andamento dei prezzi dei beni di sussistenza, sulla composizione dei consumi delle varie categorie di lavoratori, sull efficienza delle tecniche aziendali e produttive. O N

C) Teoria keynesiana Capitolo Sesto - L obiettivo dell occupazione Keynes criticò fortemente le ipotesi neoclassiche sul funzionamento del mercato del lavoro. Pur accettando, in linea di massima, la funzione della domanda di lavoro delle imprese ipotizzata dagli autori neoclassici, l economista inglese dava una diversa interpretazione della curva dell offerta di lavoro. Più precisamente Keynes non accettava l idea della piena flessibilità dei salari; la sua curva dell offerta di lavoro era, infatti, costruita partendo dall ipotesi che i salari monetari fossero rigidi verso il basso, come a dire che la diminuzione dei salari non è infinita, ma incontra dei limiti. In particolare: in un economia capitalistica matura, il salario non è determinato da una contrattazione individuale, ma è il risultato dell azione dei sindacati che operano al fine di non dover ridurre i salari monetari; sul mercato del lavoro non vi è una grande mobilità di informazioni per cui un lavoratore disoccupato difficilmente accetterà una retribuzione più bassa di quella precedente, almeno fino a quando non sia certo dell impossibilità di trovare un posto di lavoro al vecchio salario. Come i neoclassici anche Keynes non formula ricette di politiche economiche occupazionali ma evidenzia piuttosto la possibilità di influenzare il mercato del lavoro attraverso strumenti che regolano la domanda effettiva e cioè manovre di politica monetaria e fiscale. Gli strumenti monetari e fiscali possono, secondo l economista inglese, influire indirettamente sul fattore lavoro. Nella visione keynesiana, come detto, i salari non sono perfettamente flessibili, con la conseguenza che il meccanismo di aggiustamento dei prezzi che garantisce l equilibrio nel modello neoclassico non può funzionare. Poiché i salari non possono scendere al di sotto di un determinato livello (W 1 in figura), inevitabilmente si creano squilibri sul mercato del lavoro: vi sono, infatti, lavoratori disposti a lavorare ad un salario inferiore W (che assicurerebbe il pieno impiego); ma essi rimangono disoccupati perché le imprese, ad un livello di salario W 1 sono disposte ad assumere solo N 1 lavoratori. 145

146 Parte Seconda - L intervento pubblico in un economia chiusa: obiettivi e strumenti W W 1 W 0 A B O N 1 N Lavoratori Le imprese, d altra parte non basano la loro domanda di lavoro sul livello del salario, ma piuttosto sulle loro previsioni di vendita. Se queste sono ottimistiche, perché si ipotizza una crescita della domanda effettiva, allora le imprese domandano lavoro e la disoccupazione si riduce; se le previsioni future sull andamento della domanda sono pessimistiche la disoccupazione aumenta. Ecco perché nell analisi keynesiana la disoccupazione è di tipo involontario. In definitiva secondo Keynes per ridurre o frenare la disoccupazione è necessario incrementare direttamente la domanda aggregata, attraverso un aumento della spesa pubblica, o indirettamente, favorendo gli investimenti delle imprese attraverso la concessione di agevolazioni fiscali o creditizie. Nel caso di disoccupazione strutturale però non basta agire sulla domanda aggregata ma è necessario ricorrere ad interventi specifici quali ad esempio nuovi investimenti, processi di riconversione industriale, riqualificazioni professionali. Si tratta in pratica di interventi che agiscono sulla struttura del mercato del lavoro e sulle professioni i cui tempi di realizzazioni sono molto lunghi. D N