Il VT 75 con rimorchiata VB 140

Documenti analoghi
Br loco della confezione art , art ed altri. Br art (inserita in una confezione Hobby)

Istruzioni per montare le illuminazioni negli ultimi modelli di carrozze

Dopo un attesa di 20 anni arriva il furgone motogeneratore!!!

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

il nuovo Coccodrillo del 2011 (si ringraziano i modellisti Mauro Cozza ed Enrico Gaetano) Märklin art

Ho provato per voi Br E10/110

ALe 801 ACME. Conversione per Märklin. Enrico Ferrari 05 novembre Enrico Ferrari Conversione Märklin, Pagina 1

Convogli presso le ferrovie tedesche - XIV parte -

Br , INSIDER 2013, I Parte - Märklin art

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

Restauro di livrea e meccanica su locomotiva Aln

la grande famiglia delle V 60

Ring ACCESSORI PER GANCIO TRAINO

Accessori per gancio traino

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

Università Bologna Buongiorno a tutti

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte

MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

KART (C8) CARENATURE:

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design

Modelli precedenti o simili degli anni Ottanta

SPECIFICA TECNICA FORNITURA DI N. 100 CASSONI SCARRABILI E N. 200 STRUTTURE PORTA BIG BAG PER IL TRASPORTO DI RIFIUTI

La nuova Br 50 Märklin - Märklin art /37811/37813 III parte

La Br 042 del 2011 Märklin art (II parte)

E , 2 Insider del 2011 (II Parte) - Märklin art

di Fabio Veronesi da News modellismo del 13 maggio 2010

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio

SCOPRIRE VARIETA. Le tre nuove camere di combustione si abbinano perfettamente al sistema modulare elements già presente.

Descrizione Impianto Elettrico Prison Room Biella

Contenitore metallico specifico per rifiuti

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Ulteriori chiarimenti sono disponibili all appendice A Note di elementi non sensibili La serie pulsanti può essere di: colore,dimensione,posizione e

LUCI DIURNE (daylights) by Teriostretto

I ganci conduttori di corrente Gli impianti d illuminazione 73400/73401

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Materiale Motore E.F.E. Italia

Le recensioni di. Sax Tenore B&S Medusa Sand a cura di Federico Arcudi (federico) Premessa.

Macchina per fasciare di Franco Fissore

Le Carrozze Ristorante (con pantografo)

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

Lisciatrice / elicottero per pavimenti BARIKEL diam. 90 motore Honda GX160 completamente ricondizionato, tagliandato, pronto al lavoro.

PROLUNGHE, MATERIALE TV E TELEFONICO

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

MARCHI DI QUALITÀ : Scala telescopica per cisterne zavorrata a sbalzo Arriva a filo del camion

Via Bizet, 34-36/A Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

Faro da lavoro portata 25 metri. Faro da lavoro portata 30 metri. Faro da lavoro portata 25 metri. Proiettori girevoli e lampeggianti

IMRAK 610. Armadietto 19 Multiapplicazione per Piccole e Medie Installazioni.

FONDALE ORIUOLO Referenza 9665

Spaccalegna idraulico orizzontale 12 Ton con tagliatronchi a catena, taglio max 38 cm

I tre ricambi (costati 185 euro) hanno impiegato tre giorni per arrivare.

I CONNETTORI 1 - INDICAZIONI GENERALI IMPORTANTE! AVVERTENZA VERSIONE CON CALOTTE STANDARD VERSIONE CON CALOTTE OS-FIT. Rev.

IMLAN Armadietto 19 da Parete con Fiancate Asportabili

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

CLICK RAIL. max 20 kgs

Lancia Lybra SW Guida alla soluzione del blocco della chiusura portellone posteriore

INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X )

Magellano. Macchina Commettitrice

Designo R8 Finestra a ribalta a doppia apertura

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Storia modellistica delle loco (E)120 Märklin

SYNTESIS TECH ECLISSE

Gocciolatoio per grondaie DROP

Adattabili, risolutivi, utili. Versione ACCESSORI CAVI E CONNETTORI

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / Unità a carrello compatte E 3330 e E Ordinate subito nello shop online!

Ho provato per voi Br E10/110

CRP Design Case study. Old fashion bicycle

Armadi da pavimento KR55

GUIDA INSTALLAZIONE RETROCAMERA VW POLO 6R

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

DIAMOCI UN TAGLIO. Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore.

COLONNE BIFACCIALI IN ALLUMINIO PORTA APPARECCHI

Il Donald Duck ET 403/404 (II parte) - Märklin art

Come. Canalis contribuisce all

CARROZZE E BAGAGLIAI TIPO 1946,

TN 330 TELAI UNIFICATI PER: CABLAGGI STRUTTURATI RETI LAN APPARATI TD

Kaba TouchGo. Condizioni di impiego. N. doc.: k3tgo651it

Montaggio cassetti sotto sedili per Ibiza 6J (MY08)

Le Carrozze Ristorante (con pantografo) Breve presentazione dei tipi in commercio

IMRAK 610. Armadietto 19 Multiapplicazione per Piccole e Medie Installazioni.

Ho provato per voi lo Spazzaneve rotativo Schneeschleuder 834

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

RISCALDAMENTO ELETTRICO A IRRAGGIAMENTO LONTANO A SOFFITTO

Armadio per Server Rack Montabile a Parete 26U - Armadio a Cerniera fino a 20" (50cm) di profondità

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

Nuova Serie L. Nuove visioni di antiche tradizioni.

T-Range (per uso off-road)

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH

Armadio per Server Rack Montabile a Parete 12U - Armadio a Cerniera fino a 24" (61cm) di profondità

Una modesta proposta per modificare i pantografi Märklin DBS 54 - Märklin art

Transcript:

Capitolo Short 71 (terminato nel ottobre 2012) Il VT 75 con rimorchiata VB 140 (le foto sono di Mauro Cozza, salvo diversa attribuzione) - Märklin art. 37705/37706 Foto n. 1 : il VT 75, molto ravvicinato alla rimorchiata. Premessa e Qualche perplessità È, tra il materiale rotabile del 2012, la novità consegnata per prima. Lo stile è quello tipico degli inizi del XX secolo e il modello ricorda vagamente (e non tanto) lo stile delle automotrici a vapore Kittel; la realizzazione si avvale dell esperienza acquisita dalla Märklin con gli azzeccatissimi Schienenbus, perciò le casse sono in metallo e i telai in materiale sintetico, per motivi elettrici e con il vantaggio che il quasi tutto metallo rende più sicura la presa di massa. Per la rimorchiata la Märklin ha scelto un tipo privo di luci perché? Per semplificare. È 1

ben noto che negli Schienenbus la rimorchiata monta una molletta per l inversione di marcia abbastanza delicata (ne ho perse due!) e che il sistema, pur ben congeniato, è sempre meccanico e soggetto ad usura, così la Casa di Göppingen ha scelto il rotabile più comodo Foto n. 2 : il VB 140, nella foto reale viene presentato solo un rimorchio con luci (dal precatalogo, p.g. concessione dalla Märklin). Un altra cosa salta subito agli occhi (foto n. 2), a prescindere la faccenda delle luci: tutti questi rotabili avevano sulle testate quattro sedi per bandierine di segnalazione nei modelli non v è traccia. Nel precatalogo (foto n. 3), e persino nelle foto di presentazione sulla rivista Märklin Magazine, la posizione motrice/rimorchiata risultava invertita, sebbene, secondo logica, per mascherare al meglio la presenza del pattino era di certo più conveniente che l ottimo organo di presa centrale fosse posizionato internamente, verso la rimorchiata. In Fabbrica, nella fase di assemblaggio della confezione, la stranezza è stata corretta, ma non ho potuto accertare se ambedue i portaganci siano o meno conduttori di corrente e se l errore di montaggio iniziale sia dovuto ad una svista o ad una esigenza del modellino prototipo. Non meravigliamoci più di tanto, nei prototipi fotografici le fesserie si sprecano e questo sembra un dato incredibilmente certo e ripetuto. 2

Foto n. 3 : il VT 75, nel precatalogo risulta invertita la posizione della motrice (p.g. concessione dalla Märklin). Anni fa spesso trovavamo foto di locomotori con pantografi invertiti o di altre marche, o montati male; quest anno ho visto pezzi di bielle giganti su macchine come la Br 94 (persino senza alcuni ceppi dei freni), ma, ed è questo l importante, alla fine la Casa di Göppingen non commette simili errori e nelle foto n. 4 e n. 5 si può osservare la correzione effettuata in fase di commercializzazione. Sempre dalla foto n. 5 si può comprendere che la lubrificazione in questo modello è oltremodo facilitata dalla apertura che si vede sull asse a destra. Foto n. 4: il pattino è subito dietro la scaletta, ben nascosto. 3

Foto n. 5: il pattino, posizionato internamente, è come quello dello Schienenbus; facile poi la lubrificazione. Vista la coppia dal vivo, ma da vicino i corrimano In occasione di un mio viaggio a Milano ho avuto modo di visionare dal vivo, dall amico Spinello, l accoppiata e, dall alto dei miei 156 metri (in H0!), il complesso motrice/rimorchiata appare delizioso. Motrice e rimorchiata (foto n. 6) sono molto ravvicinati (bene). Purtroppo dalle foto macro n. 6, n. 7 e n. 8 dell amico Mauro e della rivista, e questo invece non è cambiato (male), i mancorrenti neri sono sovradimensionati tutti, sia i laterali che gli anteriori (foto n. 10). La rimorchiata è priva di qualsiasi ingombro nel sottocassa (foto n. 4), con i vetri trasparenti, e perfettamente a filo cassa, che lasciano vedere gli interni (ottimo). La sostituzione dell unica cerchiatura potrebbe non essere agevole, vista l esperienza con i cugini Schienenbus. La seconda numerazione che troviamo nel precatalogo (art. 37706), riguarda l accoppiata, con diversi numeri di servizio, priva però di ogni suono e dotata solo delle varie funzioni luminose. 4

Foto n. 6: il VT 75, molto ravvicinato alla rimorchiata. Foto n. 7: il VT 75, corrimano neri sovradimensionati. 5

Foto n. 8: VB 140, la rimorchiata. Il tetto e i particolari sovradimensionati Purtroppo dalle foto n. 9, n. 10 e n. 11 macro del tetto, si vede bene che i cavi dei fischi (sottilissimi nella realtà) sono enormi. Foto n. 9: l imperiale del VT 75, cavi troppo generosi. 6

La leva, che i cavi azionavano e che liberava così l aria per l emissione del fischio, è troppo impastata e con il leveraggio completamente coperto, complice la verniciatura, azzeccata per un tetto a nuovo, ma in realtà sia il sottile cavo che il fischio erano di colore metallico scuro; vedi le foto che la stessa Märklin ha fornito sulla sua Rivista. Foto n. 10: i corrimani anteriori del VT 75 troppo robusti, la leva del fischio troppo simile al colore del tetto. Attenzione la condotta (foto n. 9 e n. 11) che va da un radiatore all altro è abbastanza in scala. E sempre nelle foto n. 9 e n. 11 si può vedere anche l ottimo mascheramento dell altoparlante (di più non si poteva fare). Nella rimorchiata gli aeratori e comignolo sono del tutto accettabili (foto n. 12), pur troppo puliti, perché si sporcavano molto per effetto del riscaldamento e dei fumatori incalliti, che all epoca accendevano persino i sigari negli scompartimenti. 7

Foto n. 11: il VB 140, particolari del tetto della motrice, la tubazione tra i due radiatori, pur esageratamente lucente non è sovradimensionata. Foto n. 12: il VB 140, particolari del tetto della rimorchiata, con gli sfiatatoi per il riscaldamento della carrozza. I particolari delle fiancate La motrice ha due fiancate simili (ma con alcune corrette differenze) e nella posizione in cui viene alla fine venduta la coppia VT 75 e VB 140 la ritirata si trova vicino, al lato destro, del conducente (foto n. 9). Le fiancate sono rivettate e nelle foto n. 13 e n. 15 si può apprezzarne la realizzazione. Sempre nelle stesse foto si vedono sia la scaletta che consentiva al personale di salire sull imperiale, sia le ottime scritte e la finezza delle cerniere, della maniglia e delle scalette per la salita, il tutto stride con il sovradimensionato del corrimano nero. Nelle foto n. 14 e n. 15 l altro lato della motrice. Infine Mauro ha colto nella foto n. 16 il sottocassa della rimorchiata con le due prese di massa molleggiate, molto discrete e doppie. 8

Foto n. 13: la scaletta per salire sul tetto e le scritte impeccabili e i rivetti sulle fiancate. Foto n. 14: l altro lato della motrice. 9

Foto n. 15: il VT 75, particolari delle chiodature. Foto n. 16: la rimorchiata con doppie prese di massa. Un accenno agli Schienenbus (foto G.P.C. e Marco Palazzo) Non ho potuto vedere ancora a Vibaden in azione quegli antenati degli Schienenbus (Mauro Cozza ha promesso di portarmeli); a Milano sono 10

stati provati per me su una tratta dall amico Franco Spiniello e il loro rumore appare forse simile a quello dei loro cugini più moderni. Fra le altre cose le accoppiate Schienenbus 798/998, VT 75/VB 140 si differenziano per la lunghezza: gli Schienenbus (coppia) sono lunghi 32,2 cm, la coppia VT 75/VB 140 raggiunge i 28,1 cm. Nel mio plastico da molti anni, e cioè sin dalla loro uscita nel 2006, ho potuto apprezzare la sonorità dei sigaroni rossi, sempre perfetti. Agli inizi i 798 (i più moderni) avevano, come si vede dalla foto n. 17, una illuminazione interna troppo giallastra che è stata corretta (foto n. 18) nel 2009 nei VT 98, (quindi, ricordo, quelli che nella realtà erano ante 1968), così la loro illuminazione ha una colorazione più chiara identica a quella dell articolo 73401. Per quanto riguarda la meccanica e la presa di corrente il VT 75 dovrebbe avere la stessa sufficiente operatività degli Schienenbus, avendo sia lo stesso pattino, sia la stessa unica cerchiatura e sia la stessa presa di corrente (che secondo me potrebbe esser migliorata nella massa con un gancio conduttore bipolare tra motrice e rimorchiata). Solo sugli scambi inglesi C si notano delle incertezze. Foto n. 17: il 798 e due 998 (art. 39980+41980) in una ambientazione d epoca IV a Vibaden (foto di Marco Palazzo del 2007). 11

Foto n. 18: i VT 98 (art. 39984) in una ambientazione d epoca III a Vibaden. Le luci interne sono tipo neon (foto GPC). Un sentito ringraziamento Mauro è un Amico da oltre vent anni (con la a maiuscola), märklinista collezionista e plasticista, con pochissimo tempo a disposizione, perché insegnante e, checché se ne pensi, non ha un attimo di pace (lo so, perché ho sposato da circa quaranta anni una che insegna lettere). Ogni tanto Mauro mi aiuta a realizzare qualche noticina per Voi e per me, anche se abitiamo a quasi 100 kilometri di distanza. Grazie al suo cospicuo parco di rotabili a volte posso sopperire a qualche assenza dovuta a problemi di budget e, a proposito, questi VT 75 e VB 140 non sono proprio a buon mercato qualche attenzione in più e sarebbero stati perfetti, per giustificare il loro costo s intende. 12

Foto n. 19: l amico Mauro Cozza a Vibaden. Questo 71 Capitolo è stato controllato, nelle sue varie parti, circa 49 volte, mi scuso se, nonostante tutto, vi fosse qualche refuso e, come mi disse il mio professore di lingua italiana, in un testo fu scritto, in calce nell ultima di copertina e nell ultima parola: questo libro è privo di errori di stompa Gian Piero Cannata 13