Autorità di bacino del fiume Po

Documenti analoghi
Autorità di bacino del fiume Po

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Milano, 23 aprile 2009

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

La gestione delle aree demaniali

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

INQUINAMENTO DA NITRATI

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Agricoltura, acqua e foreste

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Realizzazione delle fasce tampone lungo i canali di bonifica per l'abbattimento dei nitrati

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Piano di Tutela delle Acque

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso. Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Milano, 24 ottobre 2008

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Il Sistema irriguo nei processi di pianificazione e programmazione del Distretto dell Appennino Meridionale

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Glossario e architettura del piano

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Management dell Adige nel contesto nazionale

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Elenco delle Autorità competenti

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

IL PUNTO DI VISTA DELL AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME PO

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Incontri di informazione pubblica

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Transcript:

Quattro Castella (RE), 9 ottobre 2014 LIFE RII Il ruolo del territorio rurale nella pianificazione di bacino Francesco Puma e Christian Farioli, Autorità di bacino del fiume Po

Le sfide per gli scenari delineati dalle politiche e programmi internazionali/europei (PAC, PSR, Biodiversità, Ambiente, Salute pubblica, Coesione sociale, ecc.) SFIDE PRINCIPALI Cambiamenti climatici e energia pulita Trasporti sostenibili Consumo e Produzione sostenibili Conservazione e gestione delle risorse naturali Salute pubblica Inclusione sociale, demografia e migrazione Povertà mondiale e sfide dello sviluppo OBIETTIVI GENERALI Limitare i cambiamenti climatici, i loro costi e le ripercussioni negative per la società e l'ambiente Garantire che i nostri sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull'economia, la società e l'ambiente Promuovere modelli di consumo e di produzione sostenibili Migliorare la gestione ed evitare il sovrasfruttamento delle risorse naturali riconoscendo il valore dei servizi ecosistemici Promuovere la salute pubblica a pari condizioni per tutti e migliorare la protezione contro le minacce sanitarie Creare una società socialmente inclusiva tenendo conto della solidarietà tra le generazioni e nell'ambito delle stesse nonché garantire e migliorare la qualità della vita dei cittadini quale presupposto per un benessere duraturo delle persone Promuovere attivamente lo sviluppo sostenibile a livello mondiale e assicurare che le politiche interne ed esterne dell'unione siano coerenti con lo sviluppo sostenibile a livello globale e i suoi impegni internazionali Da: S.Malcevschi,G.L.Bisogni, 2007

Le sfide per gli scenari delineati dalle politiche e programmi internazionali/europei (PAC, PSR, Biodiversità, Ambiente, Salute pubblica, Coesione sociale, ecc.) Da: Veneto Agricoltura, 2013

Le sfide per gli scenari delineati dalle politiche e programmi internazionali/europei (PAC, PSR, Biodiversità, Ambiente, Salute pubblica, Coesione sociale, ecc.) Da: Veneto Agricoltura, 2013

Le sfide per gli scenari delineati dalle politiche e programmi internazionali/europei (PAC, PSR, Biodiversità, Ambiente, Salute pubblica, Coesione sociale, ecc.) Da: Veneto Agricoltura, 2013

Le sfide per gli scenari delineati dalle politiche e programmi internazionali/europei (PAC, PSR, Biodiversità, Ambiente, Salute pubblica, Coesione sociale, ecc.)

Le sfide per gli scenari delineati dalle politiche e programmi internazionali/europei (PAC, PSR, Biodiversità, Ambiente, Salute pubblica, Coesione sociale, ecc.)

Le sfide per gli scenari delineati dalle politiche e programmi internazionali/europei (PAC, PSR, Biodiversità, Ambiente, Salute pubblica, Coesione sociale, ecc.)

Le sfide per gli scenari delineati dalle politiche e programmi i (PAC, PSR, Biodiversità, Ambiente, Salute pubblica, Coesione sociale, ecc.)

Le sfide per gli scenari delineati dalle politiche e (PAC, PSR, Biodiversità, Ambiente, Salute pubblica, Coesione sociale, ecc.)

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po Segreteria tecnico-operativa Settore Tecnico I GESTIONE DEI RISCHI NATURALI Direttiva 2007/60/CE Direttiva alluvioni Settore Tecnico II GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Direttiva 2000/60/CE Direttiva acque

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po - Consumo di suolo - Cambiamenti climatici

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po Comuni Popolazione Superficie SAU Aziende agricole PRESIDIO AGRICOLO Bacino del Po Italia Bacino del Po Italia Bacino del Po Italia Bacino del Po Italia Bacino del Po Italia Aree con forti problemi di abbandono 33,3% 30,4% 25,5% 32,6% 35,8% 28,9% 18,5% 17,0% 27,1% 19,7% Aree con problemi di abbandono 14,2% 10,5% 9,6% 6,1% 14,4% 9,8% 8,3% 5,6% 8,5% 4,0% Aree intermedie 10,9% 15,8% 13,8% 19,0% 8,8% 18,1% 7,9% 16,3% 13,5% 20,2% Aree agricole in regresso 17,8% 19,7% 18,7% 21,0% 19,5% 21,4% 31,1% 31,6% 24,7% 31,9% Aree agricole forti 23,8% 23,6% 32,4% 21,3% 21,5% 21,9% 34,3% 29,5% 26,3% 24,2% Totale complessivo 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po Piano di gestione del rischio alluvioni

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale Distribuzione dello stato ambientale complessivo dei corpi idrici superficiali (PdG Po 2010) Corpi idrici fluviali (1893) Corpi idrici lacustri (110) Corpi idrici di transizione (21) Corpi idrici marino-costieri (1) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Percentuale di corpi idrici sul totale Elevato Buono Sufficiente Scarso Cattivo Non determinato Distribuzione dello stato complessivo dei corpi idrici sotterranei (PdG Po 2010) Corpi idrici sotterranei (146) 0% 20% 40% 60% 80% 100% Percentuale di corpi idrici sul totale Buono Scarso Non determinato

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale Tema 01 - AGRICOLTURA Tema 02 - IDROMORFOLOGIA Tema 03 - INQUINAMENTO CHIMICO Tema 04 - ACQUE SOTTERRANEE Tema 05 - AREE PROTETTE Tema 06 BIODIVERSITÀ e PAESAGGIO Tema 07 SCARSITÀ E SICCITÀ Tema 08 CAMBIAMENTI CLIMATICI Tema 09 RECUPERO DEI COSTI RELATIVI AI SERVIZI IDRICI, art. 9 DQA Tema 10 CONOSCENZA-PARTECIPAZIONE-FORMAZIONE- EDUCAZIONE

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale Pilastro 1. DEPURAZIONE: misure per il potenziamento del trattamento delle acque reflue urbane (Direttiva 91/271/CEE) e riduzione dell inquinamento chimico; Pilastro 2. NITRATI e AGRICOLTURA: misure per la protezione delle acque dall inquinamento dei nitrati di origine agricola (Direttiva 91/676/CEE) e per l integrazione con le priorità fissate dalla Politica Agricola Comunitaria, in particolare dal Piano di Sviluppo Rurale); Pilastro 3. BILANCIO IDRICO: misure per il riequilibrio del bilancio idrico (ai sensi dell art. 145 del D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.); Pilastro 4. SERVIZI ECOSISTEMICI: misure per la manutenzione del territorio collinare e montano e per la riqualificazione dei corsi d acqua (strategia per arrestare la perdita di biodiversità a livello distrettuale, per migliorare la qualità idromorfologica e per aumentare la capacità di auto-depurazione dei corpi idrici).

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale Da: Integrazione delle misure del PdG Po con le misure dei PSR 2014-2020, AdbPo 2014

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale LE FASCE TAMPONE FT O FTB Fonte: Esercizi di ecologia del paesaggio, Ingegnoli Dati di letteratura: 50 mg/mq/dì (Pinay et al., 1990); con 1 ha di fascia di vegetazione ripariale larga almeno 10 m si ha un efficienza di abbattimento N e P pari a un impianto di depurazione da 10.000 a.e. (Peterson et al., 1987)

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale Fonte: Consorzio di bonifica Acque Risorgive, 2011 Fonte: AdB Po, carichi effettivi di nutrienti nel bacino del Po, 2001 Fonte: Veneto Agricoltura, sito sperimentale Nicolas

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale Fonte: NLWRA, Australia

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po RIVER CONTINUUM CONCEPT (Vannote et al., 1980). Fonte: Quaderno per la gestione del verde pubblico, Regione Lombardia Fonte: Bioprogramm (PSE F. Piave), 2006

Il complesso dei benefici effetti della forestazione Po Approccio pluridimensionale all ambiente fluviale Fonte: ANPA (IFF), 2000

Direttiva alluvioni, Piano di gestione del rischio alluvioni (PGRA) e territorio rurale Le misure del piano si devono concentrare su tre obiettivi principali: migliorare nel minor tempo possibile la sicurezza delle popolazioni esposte utilizzando le migliori pratiche e le migliori tecnologie disponibili a condizione che non comportino costi eccessivi; stabilizzare nel breve termine e ridurre nel medio termine i danni sociali ed economici delle alluvioni; favorire un tempestivo ritorno alla normalità in caso di evento.

La montagna vs pianura BACINO COLLINARE MONTANO (58%) porzione di bacino in cui si genera la parte preponderante della portata liquida Superficie bacino collinare - montano Km 2 40606 Invasi montani: utilizzazione idroelettrica Volume max: 1.5 miliardi m³ Conoidi Km 2 Esondazioni Km 2 Fluvio-torrentizi Km Frane Km 2 Valanghe n. 373 308 7829 3613 4859 Portatori di interessi a monte BACINO DI PIANURA (42%) 6.750 km di corsi d acqua 1 di I ordine 28 di II ordine 16 di III e IV luogo in cui avviene il trasferimento 3000 Km 2 di territorio del bacino sono delle portate generate nel bacino potenzialmente inondabili per piene con montano e loro trasformazione ad opera tempo di ritorno di 20-25 anni di: Prelievi irrigui 16.750 km di corsi d acqua artificiali principali (canali irrigui e di bonifica) Utilizzazioni idroelettriche Interscambio con la falda Rete idrografica minore naturale e 32.300 km di corsi d acqua secondari artificiale Scarico inquinanti civili-industriali e agro-zootecnici veicolato mediante le acque superficiali e acque sotterranee Portatori di interessi a valle

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po Fonte: Ecologia Vegetale, S. Pignatti (Piussi)

Progetto MANUMONT Progetto di Piano direttore per la manutenzione del territorio collinare e montano

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale Agricoltura nelle golene, laminazione delle piene

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale Agricoltura nelle golene, laminazione delle piene

Direttiva acque, Piano di gestione delle acque (PdGPo) e territorio rurale Agricoltura nelle golene, laminazione delle piene

Ruralità e agricoltura Il concetto di ruralità È fortemente collegato all agricoltura Ma evolve nel tempo e assume significati diversi Ruralità agraria e Agricoltura di I generazione Ruralità industriale e Agricoltura di II generazione Ruralità post-industriale e Agricoltura di III generazione 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Franco Sotte, 2008

Gestione dell ambiente e del paesaggio Agricoltura di terza generazione sistemi per la regolazione e l assetto idrogeologico sistemi di intercettazione degli inquinanti produzione e mantenimento del paesaggio sistemi di mitigazione termica e di assorbimento di inquinanti gassosi tutela di specie animali e vegetali in estinzione Territorio della Azienda Cassinazza (MI) sistemi di mitigazione delle urbanizzazioni Regolamenti della PAC e del PSR Priorità cambiamenti climatici Priorità energie rinnovabili Priorità gestione delle risorse idriche Priorità biodiversità:

La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po

SERVIZI ECOSISTEMICI La pianificazione di bacino nell Autorità di bacino del fiume Po Le funzioni e i servizi del bosco Fonte: Santolini, 2007 (in Ecoscienza, 3/2010)

GOVERNANCE

Grazie per l attenzione Per ulteriori approfondimenti: www.adbpo.it