Base di partenza e obiettivi di questa presentazione



Documenti analoghi
Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Separazione solido/liquido

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.


Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Canteri di lavoro per la delocalizzazione e la distribuzione del separato solido in frutteto

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Specifiche Tecniche ed Offerta Economica. Carignano, 26/01/2006. Spett. Rif. Offerta Energia Solare: N. Oggetto: Impianto di biogas Family

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

PROGETTO ENERGIA DAL SOLE

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

BonusBiogas: azoto e CAR

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Energia e Bioprodotti da biomassa

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda

Il nuovo corso del biogas

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

earth fire wind water FRI-EL Green Power growth means energy

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Parte 1 AMBITO DELL ANALISI ESERCIZIO DELL IMPIANTO PER BIOGAS PRODUZIONE DI ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO DELLA BIOMASSA GESTIONE DEL DIGESTATO

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

Consorzio Elettra s.r.l /C Prato (PO) Prato (PO)

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

RISULTATI DI PRODUZIONE DI BIOGAS DA DIVERSE BIOMASSE

Il biogas negli allevamenti zootecnici

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

BITS OF FUTURE: FOOD FOR ALL

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

Edizioni L Informatore Agrario

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

BIOGAS Impianti a confronto

MASTER di PRIMO LIVELLO

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Transcript:

La fertilizzazione con effluenti organici da fermentazione anaerobica: proposta metodologica a scala comprensoriale Luca Bechini, Pietro Marino, Fabrizio Mazzetto * e Tommaso Maggiore luca.bechini@unimi.it Dipartimento di Produzione Vegetale e * Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano Base di partenza e obiettivi di questa presentazione La digestione anaerobica è una realtà, anche grazie a incentivi economici Tuttavia la conoscenza del sistema è ancora scarsa Obiettivi: definire una possibile ipotesi gestionale per impianti di grandi dimensioni individuare le conoscenze su cui basarla individuare le esigenze di ricerca 1

I fatti Impianti di grandi dimensioni Elevata produzione areica di nutrienti Difficile l'utilizzo nella sola azienda dove è collocato il digestore Necessaria quindi una gestione comprensoriale Vantaggi ambientali e agronomici (si evitano eccessi) Vantaggi economici Elevata variabilità dei digestati tra aziende e nel tempo per una medesima azienda Necessaria l'analisi del digestato prima dell'impiego I fatti Impianti di grandi dimensioni Elevata produzione areica di nutrienti Esempio: in un digestore da 1,2 MW elettrici immetto 70 t d 1 mais da trinciato (= 273 kg N) 40 t d 1 liquame suino (= 100 kg N) Assumendo che non vi siano perdite nel digestore, posso attendermi un'uscita giornaliera di 373 kg N e un'uscita annuale di 124 000 kg N (333 giorni di attività) 2

I fatti Impianti di grandi dimensioni Elevata produzione areica di nutrienti Difficile l'utilizzo nella sola azienda dove è collocato il digestore La produzione giornaliera appena citata, se distribuita a dosi di 250 kg N ha 1, richiede 500 ha I fatti Impianti di grandi dimensioni Elevata produzione areica di nutrienti Difficile l'utilizzo nella sola azienda dove è collocato il digestore Necessaria quindi una gestione comprensoriale Vantaggi ambientali e agronomici (si evitano eccessi) Vantaggi economici Il valore economico di NPK contenuti nel digestato distribuito in ragione di 250 kg N ha 1 (con 132 kg P 2 O 5 e 247 kg K 2 O) è di circa 450 ha 1 3

I fatti Impianti di grandi dimensioni Elevata produzione areica di nutrienti Difficile l'utilizzo nella sola azienda dove è collocato il digestore Necessaria quindi una gestione comprensoriale Vantaggi ambientali e agronomici (si evitano eccessi) Vantaggi economici Elevata variabilità dei digestati tra aziende e nel tempo per una medesima azienda Necessaria l'analisi del digestato prima dell'impiego Indagine su due aziende nel tempo (n = 10, 20, 20) Digestato Separato solido Separato liquido N totale, kg t 1 4 6 2 16 4 6 P 2 O 5, kg t 1 0,3 1,5 3,0 6,0 0,2 2,5 K 2 O, kg t 1 0,6 5,0 1,0 3,4 1,5 3,2 Ca, kg t 1 ss 12 43 2 23 9 57 Mg, kg t 1 ss 5 12 2 19 7 25 Na, kg t 1 ss 2 31 0,1 6 1 13 Variabilità dovuta a: problemi di campionamento, diversità di alimentazione nel tempo, efficienza di separazione variabile Dati non pubblicati, T. Maggiore e M. Negri, Di.Pro.Ve., Università di Milano, 2007 4

Criteri nella gestione comprensoriale dei digestati Massima efficienza agronomica e minime perdite di nutrienti (adeguata scelta dei periodi, delle dosi e delle colture) Minimi costi di gestione dei digestati per stoccaggi temporanei distribuzione in campo Documentazione delle operazioni svolte (quaderno di campagna) Proposta di organizzazione Vasche di accumulo del digestato prodotto giornalmente Eventuale separazione solido-liquido e/o strippaggio NH3 Banca dati dei sistemi aziendali circostanti Piano di concimazione Cantiere di lavoro centralizzato per la distribuzione agronomica Monitoraggio delle agrotecniche fino alla raccolta 5

Proposta di organizzazione E' indispensabile che la gestione sia assegnata ad una figura di riferimento che curi la gestione dell'impianto, delle macchine per la distribuzione, del sistema informativo investa nelle macchine e nelle strutture verifichi il rispetto dei vincoli Potrebbe essere il contoterzista, il gestore dell'impianto o altri... Proposta di organizzazione Vasche di accumulo del digestato prodotto giornalmente Dimensionamento delle vasche adeguato al sistema colturale Necessario studiare la variazione compositiva che si verifica durante lo stoccaggio 6

Proposta di organizzazione Vasche di accumulo del digestato prodotto giornalmente Eventuale separazione solido-liquido e/o strippaggio NH 3 Separazione solido-liquido: consente di allontanare parte dell'azoto in forma palabile Strippaggio: consente di allontanare l'ammoniaca e di produrre un concime minerale azotato Attenzione! Eliminando N, si concentrano P e K, quindi si rischiano eccessi di questi elementi Proposta di organizzazione Vasche di accumulo del digestato prodotto giornalmente Eventuale separazione solido-liquido e/o strippaggio NH 3 Banca dati dei sistemi aziendali circostanti Caratteristiche chimico-fisiche dei terreni Avvicendamenti colturali Per ogni coltura: date di esecuzione di tutte le operazioni colturali, resa finale, destino dei residui Sistemi zootecnici 7

8

Proposta di organizzazione Vasche di accumulo del digestato prodotto giornalmente Eventuale separazione solido-liquido e/o strippaggio NH3 Banca dati dei sistemi aziendali circostanti Piano di concimazione Piano di concimazione Definisce tipo, dosi, epoca e modalità di applicazione dei fertilizzanti Tiene conto del terreno, del clima, delle colture praticate e dei fertilizzanti impiegati Rappresenta un metodo di riferimento per determinare le corrette modalità di gestione della fertilità Redatto in forma (semi-)automatica basandosi sulla banca dati Necessario conoscere le efficienze dell'azoto dei digestati 9

Vincoli del piano di concimazione comprensoriale Economici: ridurre al minimo i costi di stoccaggio e distribuzione del digestato Agronomici: assicurare la massima produttività colturale, rispettare la fertilità dei suoli Ambientali: ridurre le perdite (gassose e verso le acque)... considerando tutti i terreni circostanti Soluzione ottimizzata non banale! Proposta di organizzazione Vasche di accumulo del digestato prodotto giornalmente Eventuale separazione solido-liquido e/o strippaggio NH3 Banca dati dei sistemi aziendali circostanti Piano di concimazione Cantiere di lavoro centralizzato per la distribuzione agronomica Analisi rapida in continuo del digestato prelevato dalla vasca Determinazione delle dosi da distribuire 10

Analisi rapida dei digestati al momento della distribuzione Tecnologie NIR (spettroscopia nel vicino infrarosso) e conduttimetriche sono disponibili per i liquami zootecnici Necessario studiare l'applicabilità di questi sistemi ai digestati determinare le curve di taratura degli strumenti utilizzando un adeguato numero di campioni predisporre una attrezzatura semplice, quindi a basso costo, da fissare all'uscita della vasca di accumulo Errore di previsione (RMSEP) del NIR su liquami zootecnici n Sost. secca N totale NH 4 -N g kg 1 C P K Cabassi et al., 2007 (liq. bovini) 24 55 9,5 0,32 0,18 3,7 0,13 0,67 Sørensen et al., 2007 (liq. bovini e suini) 87 6,1 0,43 0,37 3,1 0,16 0,64 11

Proposta di organizzazione Vasche di accumulo del digestato prodotto giornalmente Eventuale separazione solido-liquido e/o strippaggio NH3 Banca dati dei sistemi aziendali circostanti Piano di concimazione Cantiere di lavoro centralizzato per la distribuzione agronomica Analisi rapida in continuo del digestato prelevato dalla vasca Determinazione delle dosi da distribuire Distribuzione di quella dose (eventualmente con approccio precision-farming) e registrazione operazione in banca dati Precisione nella concimazione organica Carro spandiletame Botte spandiliquami 12

Proposta di organizzazione Vasche di accumulo del digestato prodotto giornalmente Eventuale separazione solido-liquido e/o strippaggio NH3 Banca dati dei sistemi aziendali circostanti Piano di concimazione Cantiere di lavoro centralizzato per la distribuzione agronomica Monitoraggio delle agrotecniche fino alla raccolta Monitoraggio delle agrotecniche E' effettuabile con sistemi di identificazione collocati sul trattore o sulle macchine operatrici Questi sistemi registrano la posizione di macchina e trattore nel tempo Tutti i dati confluiscono in un computer Dai movimenti di macchina e trattore è possibile ricostruire l'agrotecnica 13

Architetture per monitoraggio Problema: identificare l operazione A-GPS T-MO Celle Fotovoltaiche A-RF A-GPS UA + Batteria UA Sistema di acquisizione installato a bordo del trattore; non richiede necessariamente un sistema di identificazione TRACTOR - ORIENTED Sistema di acquisizione installato a bordo dell operatrice; utile per la ricognizione di specifiche operazioni IMPLEMENT - ORIENTED LE ARCHITETTURE DI BASE Problema: alimentazione del sistema Entità in gioco DATA MO S Istanza di di spandimento: 1.Data 2. 2. Sorgente S 3. 3. Appezzamento A 4. 4. Macchina oper. MO MO A Software gestionale con DB attività aziendali e possibilità di generare mappe di spandimento 14

OPERAZIONE SAVBOT090904 Particella catastale Comune F257, Foglio 134, Part. 93 Superficie lavorata (ha): 1,02 Periodo esecuzione effettiva: 09/09/2004 Operatrice: Botte spandiliquame Tempo totale (min): 342 di cui Lavoro Effettivo (min;%): 20 ; 5,8 di cui Tempi Accessori (min;%): 322 ; 94,2 Capacità operativa di lavoro (ha/h): 0,179 Prodotto distribuito: Liquame bovino Quantità totale (kg di liquame): 60000 Quantità totale effettiva (kg di azoto/ha): 176,5 45 kgn/carico N old = 96 kg/ha 57% A A SRC: 24% IRD: 52% 4 distribuzioni S N new = 139 kg/ha 82% Costi di distribuzione Distribuzione Interamente in azienda Metà in azienda Metà fuori Metà in azienda Metà fuori Interamente fuori Interamente fuori Distanza media (km) 1,1 0,8 2,0 0,8 5,0 2,0 5,0 Ore annue (h) 1250 1163 1375 1190 1613 Costo annuo ( /ha) 129 122 141 124 162 15

Vantaggi per gli agricoltori che aderiscono Semplificazione amministrativa Piano di concimazione tecnicamente corretto Riduzione dei costi per la fertilizzazione Riduzione dei relativi costi di distribuzione Applicazione fertilizzanti con macchine adeguate Restituzione di una mappa di distribuzione Supervisione tecnica in caso di errori di distribuzione I terreni liberi per la distribuzione sono reperibili tramite il sistema informativo Esigenze di ricerca nell'ambito agronomico / 1 Efficienza agronomica dei digestati e delle frazioni ottenute a seguito di trattamenti di separazione e/o riduzione dell'azoto Parametrizzazione di modelli di simulazione per la definizione di scenari a scala territoriale Curve di taratura per misura rapida ed economica del contenuto di nutrienti dei digestati (NIRS) Algoritmi di ottimizzazione territoriale dimensionamento vasche di accumulo del digestato decisione dosi / epoche / appezzamenti per la distribuzione agronomica 16

Esigenze di ricerca nell'ambito agronomico / 2 Stima dei costi economici trasporto ingestati stoccaggio distribuzione agronomica Stima dei bilanci energetici biomasse dedicate (es. mais) biomasse di scarto (es. scarti industriali, ma in che quantità) Evoluzione della fertilità del suolo (sostanza organica) in caso di asportazione dei residui colturali dal terreno 17