corso A2-10 logistica da campo

Documenti analoghi
EMERGENZA TERREMOTO Check list CENTRI ACCOGLIENZA

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2)

Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Modulo specialistico rischio idraulico

Aggiornamento del

Chi siamo VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE A. MUSSI E G. AROSIO - LISSONE

dott. Carlo Bargagna

Stagione dal al Adulti 5,00 8,50 14,00 Bimbi da 2 a 8 anni non compiuti

Idroscalo sala Azzurra, 20 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

Sistema di Qualificazione

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

Per l espletamento di procedure di gare d appalto e l esecuzione di servizi vari a partire dall anno 2017

CUCINA SHELTERIZZATA IN CONTAINER ISO 1C 250 RAZIONI

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

PRINCIPALI ADEMPIMENTI CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO

GRUPPO COMUNALE DI PIOVE DI SACCO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza

Aggiornamento del

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

05 SUPPORTI DIDATTICI

Cont Con e t nuti de lla lezion lla

LA VITA IN EMERGENZA

Categorie Merceologiche

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2013

ALLEGATO C REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE NON ALBERGHIERE FORESTERIE LOMBARDE

Rev 1 del 21_05_2015. Catalogo Formativo

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA LOGISTICA (Modulo previsto nel corso logistica)

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P.

Aggiornamento del

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA

corso A2-10 logistica da campo

CALENDARIO E PROGRAMMA

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

CATEGORIE MERCEOLOGICHE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUZIONE DI LAVORI

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli

Diario didattico stage anno base OSS MP Giubiasco CpA

l intervento della CARITAS della DIOCESI di MANTOVA situazione al 29 maggio 2013

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

15 maggio 2017 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE EMERLAB

LA L LO L GISTICA DA CAMPO di SEGNA Simone

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno

ACCERTAMENTO DEI REQUISITI IGIENICO-SANITARI CUCINA CENTRALE/MENSA AZIENDALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVIGLIANO-SALUZZO

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

Colonna Mobile Regionale ARI

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Addetto magazzino e logistica

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

IMPIANTI TECNOLOGICI

TARIFFE CAMPEGGIO. Installazioni fisse TARIFFE INSTALLAZIONI FISSE

dott. Carlo Bargagna

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE

LA CANTIERIZZAZIONE risorse e logistica di cantiere

CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97. ADDETTI ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO - 80 ore

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI A.I.B.

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

la STORIA Consorzio Autotrasportatori Marchigiani CAM

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

ALBO FORNITORI Categorie Merceologiche

OG 2: RESTAURO E MANUTENZIONE DEI BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

N. ELEMENTI DELL OFFERTA STANDARD RICHIESTI DAL CAPITOLATO STANDARD OFFERTI N. 0..

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

TABELLA FINITURE Livello P0 +716,00

ORDINANZA PRESIDENZIALE N 149 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO E CONTROLLO

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

ANALISI DEL CONTESTO. Arch. Ferruccio Agazzi. E.Ma Provincia di Bergamo 1

IL RUOLO DEI COMITATI DI COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO (CCV) A SCALA PROVINCIALE (DDG 3536 del 21/04/2016)

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07. Meccanica. Qualifica prof. richiesta

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati

SODDISFAZIONE CITTADINANZA E STANDARD QUALITA

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PRESTAZIONI VERIFICHE IMPIANTI E ATTREZZATURE

Transcript:

Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A2-10 logistica da campo ATTIVITA DEI VOLONTARI E RUOLO DELLE ISTITUZIONI

IL RUOLO DEI VOLONTARI E DEI FUNZIONARI PUBBLICI DI PROTEZIONE CIVILE. Per comprendere il lavoro da svolgere partiamo dal termine accoglienza che significa ricevere qualcuno con dimostrazione di affetto: accettarlo, approvarlo, ascoltarlo. Accogliere significa anche accorciare le distanze, mettere a proprio agio, dare pari dignità e riconoscere i propri diritti a chi ti sta davanti. L'accoglienza non va confusa con l'ospitalità, che è piuttosto la messa a disposizione per benevolenza di vitto e alloggio. Si può infatti essere ospitali, ma non veramente accoglienti e si può essere accoglienti anche se non si dispone di un alloggio "ospitale". Chi si sente accolto collabora più facilmente, nel senso che darà il meglio di sé per cercare di superare le difficoltà nelle quali si è venuto a trovare. Chi si sente solo ospitato, in qualche modo tollerato, cercherà di sfruttare la situazione a suo vantaggio Page 2

La prima necessità per gestire un emergenza è la disponibilità immediata di materiali, mezzi e attrezzature specifiche: le tende per il riposo; i container servizi igienici, i container docce; le tensostrutture da utilizzare come mensa comune, luogo di ritrovo e di svago, chiesa, aula scolastica ; la cucina divisa per settori secondo i disposti sanitari (distribuzione, cucina, preparazione, lavaggio verdura, lavaggio pentole, servizi per il personale, pentolame); container celle frigorifere (divisi per temperature di conservazione degli alimenti); tenda o container per deposito alimentari; tenda o container deposito materiale igienico e di pulizia; tenda o container magazzino indumenti; container lavatrici; tenda segreteria di campo; container o mezzo ufficio postale, container o ambulatorio medico; tensostruttura per svago minori, un luogo per il ricovero degli animali domestici Page 3

con i relativi impianti tecnologici: impianti elettrici: generatori di corrente, illuminazione generale, quadri elettrici, reti di distribuzione, impianti interni per le tende, container e tensostrutture; rete gas: distribuzione e apparecchiature di controllo e sicurezza per cucina e container docce; rete acqua: distribuzione e sistemi di accumulo e pressurizzazione; rete raccolta acque nere: tubazioni e fosse imhoff; antincendio: estintori portatili. e gli arredi: letti, materassi, lenzuola, tavoli, sedie, panche, condizionatori, radiatori ecc. per finire, ma importantissime, con le scorte di cibo necessarie a fornire colazione, pranzo e cena alla gente e ai volontari nei primi giorni che seguono l evento calamitoso. Page 4

Niente nella custodia deve essere lasciato al caso. Tutti i componenti necessari al trasporto, alla costruzione e alla gestione di un campo di accoglienza (mezzi, materiali, apparecchiature, alimenti) dormono per anni, perché il loro utilizzo, per fortuna, non è così frequente, ma al momento dell impiego devono essere in regola con la normativa, sicuri, efficienti e funzionanti. Tutto deve rispondere pienamente alla finalità del suo uso nel momento nel quale è chiamato a farlo. Il pronto a partire in una emergenza può variare dalle 6 alle 12 ore. Page 5

Page 6

Page 7

Questo risultato non viene da sé. E possibile solo con un grande e costante lavoro quotidiano di aggiornamento, manutenzione e revisione di tutti gli apparati eseguito con professionalità e cura da uomini che investono parte del loro tempo sapendo che, nella capacità di una risposta immediata ad una emergenza si cela una grande gesto di solidarietà verso chi soffre. Da qui comincia attività del volontario di protezione civile impiegato per la costruzione di un Campo di Accoglienza. a deposito vengono svolte tutte le attività di specialità che saranno poi impiegate sul campo nella costruzione. Page 8

Logistica di movimentazione. Con le strutture devono essere immediatamente disponibili i mezzi per il loro trasporto e la movimentazione. Non solo, devono essere immediatamente disponibili, anche i mezzi e le attrezzature per la costruzione del campo di accoglienza (movimento terra, piattaforme, carrelli elevatori, trattori di movimento ). La logistica che preventivamente individua, definisce e ordina i volumi delle attrezzature necessarie, in maniera modulare, definendo anche i relativi mezzi occorrenti per il trasporto, la movimentazione e l installazione. Un sistema così costruito permette di abbreviare i tempi di partenza e di far partire il necessario senza inutili esuberi. Page 9

Specializzazioni richieste ai volontari per la gestione dei depositi e la movimentazione dei carichi (LA BASE DI TUTTO IL SISTEMA): funzionari o volontari formati nella gestione e nella direzione di depositi di mezzi e materiali volontari formati nei processi di manutenzione volontari formati nei processi di gestione della logistica di movimentazione volontari formati nella movimentazione dei carichi volontari formati nella costruzione degli elementi costitutivi dei Campi Page 10

Page 11

Page 12

Page 13

Page 14

Page 15

Page 16

Page 17

Page 18

Page 19

Page 20

Specializzazioni richieste ai volontari per la costruzione dei Campi di accoglienza: Page 21

Funzionari o volontari con preparazione globale specifica in materia di esplorazione e specifica conoscenza delle risorse a disposizione: è l elemento di base per il buon fine di una missione. Ha una preparazione tecnica specifica su tutti gli aspetti relativi la costituzione di cantieri edili di grandi opere; conoscenza di base delle normative tecniche vigenti una profonda conoscenza di quanto ha a disposizione. Funzionari o volontari per i raccordi istituzionali: conoscenza base delle norme e delle Leggi che regolano le abitabilità e le agibilità; capacità di confronto e raccordo per le problematiche relative i lavori in corso con Enti, Società ed Istituzioni locali. Page 22

Funzionari o volontari formati nella direzione dei lavori o capicantiere: sono le persone a cui rispondono tutte le specialità in campo che progettano e costruiscono il campo in funzione degli studi preliminari e delle informazioni ricevute dalle figure sopracitate. Certificano o fanno certificare gli impianti tecnologici soggetti a tale prassi. Consegnano la documentazione tecnica al responsabile della gestione del Campo Funzionari o volontari formati per la responsabilità della sicurezza in fase esecuzione dei lavori: a tutela dell esecuzione in sicurezza dei lavori a Loro rispondono tutte le Entità operative in campo. Page 23

Volontari autisti per la guida di autocarri, autocarri con rimorchio o autoarticolati: possibile la loro permanenza sui luoghi di lavoro se specializzati in altri campi utili alla costruzione. In caso contrario se ne prevede il rientro a deposito per eventuali altri trasporti se la costruzione avviene per lotti funzionali Volontari con patente per l uso di mezzi di sollevamento (gru e carrelli elevatori): preparazione specifica in materia, formati anche nella costruzione. Volontari con patente per l uso di mezzi di movimento terra: preparazione specifica in materia, formati anche nella costruzione. Volontari formati per l installazione di impianti elettrici prefabbricati: provvedono, sotto la direzione del capocantiere o di tecnico specializzato, alla posa per assembramento di elementi precostruiti e certificati di impianti elettrici. Page 24

Volontari formati per la posa di impianto idrico sanitari: preparazione specifica Volontari specializzati per l installazione di impianti a gas: preparazione specifica almeno un elemento con dispositivi e capacità tecniche di collaudo. Volontari formati nella costruzione degli elementi costitutivi dei Campi: capacità di costruzione di tende e tensostrutture, posa prefabbricati, capacità di compiere opere da capomastro. Page 25

Page 26