Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Documenti analoghi
IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Riduzione dei Rifiuti e Cultura del Riciclo

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione

Frazione organica e fanghi

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

di energia e/o di materia

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

Il compostaggio di comunità una pratica condivisibile in un adeguato sistema di regole

Dalla raccolta dell organico alla valorizzazione energetica e biometano

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Trattamento della frazione organica in Italia

La produzione di compost di qualità

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti. Tutto sul Compost Dalla raccolta differenziata all utilizzo

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro. Collotta Massimo Pieve di Ledro

Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica

Le esperienze in Europa e in Italia

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

I sottoprodotti nelle filiere agroenergetiche: digestione anaerobica

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

CRITERI E PROCEDURE DI ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI IN IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO D.Lgs , n L.R , n.

PER IL BIOGAS IN ITALIA

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

La digestione anaerobica di effluenti zootecnici, colture energetiche e scarti agroindustriali: situazione e prospettive

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

RAC A C C O C L O T L A T A D I D FF F E F R E EN E ZI Z AT A A

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Cos è il Compostaggio

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

L indice Il punto su: - autocompostaggio. - registro regionale CD. - compostaggio in loco

Le biomasse vegetali ad uso energetico

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

Presentazione di Edo Ronchi

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

CHIVASSO 20 febbraio 2014

IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

La digestione anaerobica

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico

L Italia del Riciclo

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida

1000+ Il Biogas.

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Transcript:

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Perugia 27 febbraio 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria Ing. Alessandro Canovai Vice Presidente Consorzio Italiano Compostatori

Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006 : Art 179, comma 2)... le misure dirette al recupero dei rifiuti mediante riutilizzo, riciclo o ogni altra azione diretta ad ottenere da essi materia prima secondaria sono adottate con priorità rispetto all'uso dei rifiuti come fonte di energia

Perché ci occupiamo dei rifiuti organici? Rappresentano il 35% di tutti i rifiuti urbani (180 kg pro capite/anno) Provengono dalle cucine, dalle mense, ristoranti, negozi di alimentari, alberghi, bar. Raccolti separatamente e trattati possono produrre compost. Togliere l umido dai rifiuti lascia le altre frazioni più pulite e facilmente riciclabili; E obbligatorio fare le raccolte differenziate; target 2012 = 65%; senza i rifiuti organici è impossibile raggiungere i target previsti.

Frazione organica da raccolta differenziata In Italia nel 2007 raccolte oltre 1.500.000 ton

Circa 1.500.000 ton di sfalci e scarti di potatura

Il trattamento della biomassa rifiuto SISTEMI AEROBICI SISTEMI ANAEROBICI RECUPERO DI MATERIA RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA SISTEMI STATICI SISTEMI DINAMICI PROCESSI AD UMIDO PROCESSI A SECCO

L opportunità della Digestione Anaerobica Fanghi di depurazione Materiali Deiezioni animali (suini, bovini, avicunicoli) Residui colturali (paglia, colletti barbabietole..) Scarti organici agroindustria (siero, scarti vegetali, lieviti, fanghi e reflui di distillerie, birrerie e cantine..) Scarti organici macellazione (grassi, contenuto stomacale ed intestinale, sangue, fanghi di flottazione ) Frazione organica rifiuti urbani Colture energetiche (mais, sorgo) m 3 biogas/t SV 200-500 350-400 400-800 550-1000 250-350 400-600 550-750 Con un m3 di biogas è possibile produrre: circa 1,8-2 kwh di elettricità del valore di mercato di circa 30-35 c (incentivi inclusi); circa 2-3 kwh di calore per impieghi vari.

Impianti di compostaggio e quantità trattate Circa 110 impianti trattano oltre il 10.000 t/anno

Che cosa produce? Compost di Qualità - un prodotto per l agricoltura In Italia abbiamo prodotto 1.430.000 ton di compost di qualità nel 2007 (un terzo certificato dal CIC). L Italia è il secondo paese in Europa

Effettivo riutilizzo Produrre compost di qualità è solo il primo passo! Per garantire che venga effettivamente reimpiegato occorre attuare una strategia della qualità a tutti i livelli: verificare la qualità certificare la qualità comunicare la qualità

La strategia della qualità (1) VERIFICHE COSTANTI E PROGRAMMATE SULLA PRODUZIONE 1. Analisi delle matrici in ingresso e tariffe differenziate per qualità della FOU 2. Monitoraggio del processo 3. Analisi del prodotto finito per lotto di produzione [parametri del D.Lgs. 217/2006 (ex. L. 748/84)]

La strategia della qualità (2) Il CIC ed il marchio di QUALITA 1. Il programma di certificazione volontaria del compost di qualità prevede una prima fase di Certificazione di Prodotto ed in seguito la costruzione di un Sistema di Assicurazione della Qualità, in grado di certificare sia il processo che il prodotto. 2. Tramite dei sopralluoghi agli impianti ed analisi periodiche sul prodotto viene verificata la conformità ai requisiti individuati. 3. Garanzia sulla qualità del prodotto

La strategia della qualità (3) Corretto utilizzo agronomico e ambientale ricerca e sperimentazione

La strategia della qualità (4) Valorizzazione commerciale - pellettizzazione - confezionamento - miscelazione - tracciabilità per lotti

Gli impieghi del compost Impianti sportivi 1,6% Vivaismo professionale 1,6% Agricoltura di pieno campo 77,1% Giardinaggio e paesaggismo 19,7%

La Prospettiva 2008-2012 Nel 2007 già 20 milioni di abitanti effettuano la RD della frazione organica. Obbiettivo 2012 65% RD = 7.000.000 ton (nel 2007, raccolti circa 3.000.000 t). Mancano circa 100 impianti di taglia mediogrande (già oggi circa 400.000 ton di FORSU da RD non riesce ad essere recuperata - entro 2010 saranno circa 2.000.000 Ton)

Le proposte del CIC Livello Nazionale / Regionale Regionale Nazionale / Regionale Obiettivo Adeguare il parco impiantistico Creare concorrenza fra impianti Vigilare sull effettivo recupero dei rifiuti organici Azione Destinare l ecotassa alla realizzazione di impianti Togliere i vincoli alla libera circolazione della FOU Riconoscimento istituzionale del Marchio di Qualità di CIC

La qualità globale Il CIC ed il marchio di COMPOSTABILITA 1. Gli imballaggi possono essere avviati al compostaggio se possiedono una dote innovativa, assente nelle plastiche tradizionali: la compostabilità; 2. La compostabiltà è descritta da uno standard europeo. Un prodotto è compostabile se biodegradabile, disintegrabile e compatibile con un processo di compostaggio e con la qualità del compost finito; 3. Il CIC ha ideato il Marchio Compostabile CIC rilasciato alle aziende dopo aver sottoposto i manufatti ad un esame accurato, che ne accerti la disintegrazione su scala reale. 4. L utilizzo di manufatti certificati CIC garantisce vantaggi per tutti: produttore, consumatore, compostatore, grande distribuzione, agricoltore.

NOSTRI RECAPITI CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI Sede Operativa, Via Cavour 183/A, 00184 Roma Sede Tecnica, Loc Cascina Sofia, 20040 Cavenago Brianza (MI) Tel 06 4875508/4740589 Fax 06 4875513 Email cic@compost.it web: www.compost.it