UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Sequenza sismica di Amatrice

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

Monitoraggio delle frane in Toscana

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Siti potenzialmente contaminati

Università degli studi di Salerno

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Esempi di applicazioni GIS. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

INTERFEROMETRIA SAR BASATA A TERRA PER IL CONTROLLO DELLA INSTABILITÀ DEI VERSANTI: IL CASO DELLA FRANA DEL TESSINA

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

Rapporto radar dell evento meteorologico del 3, 4, 5 e 6 marzo 2009

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Rapporto radar dell evento meteorologico del 12, 13 e 14 novembre 2008

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

Relazione tecnica TEMPORALI INTENSI SULLE DOLOMITI MARTEDI 4 AGOSTO 2015

Tesi Sperimentale. Fabio Perini S.p.A 2012

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

1. Pluviometria sulla città di Napoli

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Instabilità di versante nella città di Roma

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

Comune di Loreggia (PD) 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

I terremoti: cause ed effetti

Uno sguardo al progetto LIFE+IMAGINE Alessandra Marchese, GISIG

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Conferenza stampa Analisi socio-demografica subcomunale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

MONITORAGGIO AMBIENTALE

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

La suscettibilità da frana

Stato di funzionamento delle reti

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

Stato di funzionamento delle reti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

GME. Le carte a 850 hpa

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AREA EX CAVA BRUNI

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Presentazione caso studio ANALISI RIGUARDANTE IL PRIMA, IL DURANTE E IL DOPO L ACCADIMENTO DI UNA FRANA CON IMMAGINI DA SATELLITE ALOS/PALSAR: CASO STUDIO DELLA FRANA DI JIWEISHAN IN CINA Docente: Prof. Ing. Michele Calvello Studente: Gianfranco Carpentieri Matricola: 0622500180

SOMMARIO 1. Illustrazione caso studio 2. Presentazione del lavoro sviluppato dagli autori 2.1 Monitoraggio degli spostamenti 3. Analisi critica del lavoro

ILLUSTRAZIONE CASO STUDIO La frana di Jiweishan è localizzata nella Municipalità di Chongqing, nel villaggio di Hongbao, a circa 75 km a sud ovest della Contea di Wulong Mappa della Municipalità di Chongqing Il fianco orientale della catena del Jiweishan è una scogliera rivolta sul torrente Tiejang Fianco orientale della catena montuosa Jiweishan

ILLUSTRAZIONE CASO STUDIO Il movimento di roccia può essere fatto risalire al 1960, quando è stata trovata una crepa sulla superficie della scogliera esposta ad est nel 1999 la larghezza della fessura ha raggiunto 1,5 m nel settembre 2001 si sono verificate alcune frane di piccole dimensioni nella parte meridionale della rupe dopo il 2005 l'attività della frana è aumentata e ha iniziato ad estendersi progressivamente alla parte settentrionale della scogliera circa alle 3:00 del pomeriggio del 5 giugno 2009, dopo la rottura istantanea della piccola massa rocciosa frontale, si è attivata una frana con un volume di circa cinque milioni di metri cubi di massa di roccia, uccidendo 74 persone e ferendone altre 8 A sinistra foto scattata 5 ore prima dello scorrimento a destra dopo lo scorrimento

ILLUSTRAZIONE CASO STUDIO L evento franoso viene diviso in tre zone: la zona di origine la zona di trasporto la zona di deposito La zona di origine della frana può essere divisa in due parti: il blocco guida a sud il blocco resistente a nord Rappresentazione del blocco guida, del blocco resistente, della zona potenzialmente a rischio a frana e della zona realmente a rischio frana

PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO DAGLI AUTORI Obiettivi da raggiungere: analizzare le serie storiche di deformazione prima dello scorrimento individuare l area interessata dall evento franoso stimare la variazione topografica in seguito allo scorrimento Tre diverse metodologie utilizzate: la prima basata sull algoritmo SBAS la seconda basata sulla determinazione di una mappa di intensità dei segnali retrodiffusi SAR la terza basata sull individuazione di un DEM Satellite ALOS/PALSAR

MONITORAGGIO DEGLI SPOSTAMENTI Analisi delle serie storiche di deformazione prima dello scorrimento Dati raccolti: 7 interferogrammi realizzati prima del 5 Giugno 2009 per ottenere le serie storiche di deformazione prima dello scorrimento Mappa di deformazione cumulata riferita al periodo tra il 10 giugno e l 11 dicembre 2007 (184 giorni) Mappe di deformazione ottenute con un intervallo temporale di acquisizione di 46 giorni l una dall altra

MONITORAGGIO DEGLI SPOSTAMENTI Analisi delle serie storiche di deformazione prima dello scorrimento Deformazione cumulata nella direzione del tratto discendente del pendio nei 184 giorni lungo il profilo AB ottenuto da SRTM DEM

MONITORAGGIO DEGLI SPOSTAMENTI Determinazione dell area interessata dall evento franoso Dati raccolti: 2 immagini di intensità dei segnali retrodiffusi SAR che si riferiscono una al 28 gennaio 2009 e l altra al 15 giugno 2009 per dedurre la zona interessata dalla frana Due immagini di intensità dei segnali retrodiffusi SAR acquisite il 28 gennaio 2009 e il 15 giugno 2009

MONITORAGGIO DEGLI SPOSTAMENTI Determinazione dell area interessata dall evento franoso L'area interessata è stimata paria a 0,47 milioni di m 2. La zona di origine, di trasporto e di deposito interessate dalla frana sono delineate più precisamente con fotografia aerea. Se si avessero avuto a disposizione due immagini SAR con un intervallo temporale di acquisizione tra le due immagini più breve, si sarebbe potuto correggere la mappatura della zona interessata. A sinistra la mappa della variazione di intensità dei segnali retrodiffusi tra le due immagini acquisite; a destra la fotografia aerea scattata dopo lo scorrimento

MONITORAGGIO DEGLI SPOSTAMENTI Stima della variazione topografica dopo lo scorrimento Dati raccolti: 7 coppie interferometriche acquisite dopo lo scorrimento per ottenere la variazione dell altezza della superficie causata dalla frana Variazione finale della mappa ottenuta dal DEM con il metodo di sovrapposizione InSAR dopo lo scorrimento; la linea nera tratteggiata delimita la regione definita da una foto aerea

MONITORAGGIO DEGLI SPOSTAMENTI Stima della variazione topografica dopo lo scorrimento Sezione trasversale del pendio ottenuta da SRTM DEM, con variazione di altezza misurata da InSAR e tecniche lidar 3 D dopo lo scorrimento di Jiweishan lungo il profilo AB

ANALISI CRITICA DEL LAVORO Aspetti positivi: Esposizione chiara e dettagliata del lavoro di monitoraggio effettuato Utlizzo delle tecniche di telerilevamento (SAR e LIDAR 3 D) nelle diverse fasi del fenomeno franoso Acquisizione delle immagini dal satellite ALOS/PALSAR utilizzando la banda L del segnale Possibilità di applicare le tecniche di telerilevamento alla realtà italiana favorendo l aggiornamento delle carte inventario e la previsione dei cedimenti Utilizzo del DEM ottenuto dalla Shuttle Radar Topography Mission (SRTM)

ANALISI CRITICA DEL LAVORO Aspetti negativi: Svantaggi delle tecniche di telerilevamento con conseguente incertezza nelle misure ottenute (vegetazione del pendio e pendenza del versante) Tempo di rivisitazione (repeat time) del satellite ALOS/PALSAR più lungo (46 giorni) rispetto a quello dei satelliti ENVISAT (35 giorni) e TERRA-SAR (11 giorni)