Bibliography for non-frequenting students due to employment obligations (substitute exams)



Documenti analoghi
PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: o <patrizia.bellucci@unifi.it>

Bibliography for frequenting students

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007

Bibliografia (minimamente) ragionata

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: o <patrizia.bellucci@unifi.it>

Bibliografia (minimamente) ragionata

IT 2011 Italian linguistics

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

Bibliografia essenziale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi Firenze Tel ; fax 055/

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Indice. Introduzione Lingue e tecnologie multimediali e di e-learning nella politica linguistica e nelle realizzazioni operative dell Unione Europea

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA


Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

CERTIFICAZIONE DITALS

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. ssa Loretta Fabbri

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Psicologia dei processi simbolici

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.

INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Semiotica a.a

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

L Italiano in famiglia

Programmi del primo anno

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana - II anno

Apprendere nelle biblioteche toscane

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Cos è la Scuola Galileiana

F O R M A T O E U R O P E O

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

! Approvato AD Data 01/06/2013

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

Sociologia dell'educazione A-L a.a

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Modulo integrativo per la sezione D dell esame Certificazione DITALS II Livello

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

Cartoni animati: alleati educativi?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono Fax

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

Transcript:

PATRIZIA BELLUCCI Website: www.patriziabellucci.it or www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: <patrizia.bellucci@unifi.it> Course in SOCIOLINGUISTICS Academic Year 2004-2005 Bibliography for non-frequenting students due to employment obligations (substitute exams) Note: All of the underlined texts are on reserve at the university library and cannot be borrowed. A. Students of the old system (Vecchio Ordinamento) must bring with them to the exam the bibliography for both modules. Those students biennalizing the exam must obtain approval of the bibliography for the second exam from the professor B. Students of the new system (Nuovo Ordinamento) must bring with them to the exam the bibliography specific to the module they are frequenting. Note: On the basis of justified needs related to work or theses, modifications of the bibliography may be accepted upon approval from the professor, particularly for Module II. The bibliography for foreign students is always determined on the basis of their specific needs and abilities and must be approved by the professor. 01. All students of both modules must demonstrate having definitively grasped the Definitions of the key concepts of Sociolinguistics downloadable from this website and also available in the copy shops Il Pappagallo [hereinafter P] and La Brunellesca not only at the mnemonic level, but also at that which proves clear understanding and conscientious thought. 02. In place of what frequenting Students gain by attending classes, for the substitute exams: 1a) Students of the Old System (Vecchio Ordinamento) must bring with them one book selected from the common Bibliography in Point 7 and one article selected from among those listed in Point 3 of Module II or in the following Point 8. 1b) Students of the New System (Nuovo Ordinamento) must bring with them one article from among those listed in Point 3 of Module II or in the following Point 8. 1c) Students of the New System must bring with them one book selected from those listed in Point 7. Note: Any miscellaneous volume of around 200 pages selected from those listed in Point 7 or formed by a number of articles selected in Point 3 or in the following Point 8 is considered equivalent to a book. 03. All announcements and future changes will be posted on this website, which the Students are asked to periodically control. 04. Regarding the common Bibliography for all Students (frequenting and non): all students are asked to bring with them to the exam the written list of their pre-selected bibliography. www.patriziabellucci.it 1

05. The Bibliography is subject to modifications on the basis of new publications, but these variations will only be introduced as possible choices with regard to the Bibliography listed here. COMMON BIBLIOGRAPHY for both frequenting and non-frequenting students MODULE I (base) Fundamentals of sociolinguistics: 30 hours Students may choose between 1a and 1b: 1a. G. BERRUTO, 1998, Voce Sociolinguistica dell Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. VIII, pp. 203-213 [P] 1 L. COVERI - A. BENUCCI - P. DIADORI, 1998, Le varietà dell'italiano. Manuale di sociolinguistica italiana, Roma, Bonacci/Università per Stranieri di Siena, esclusi i paragrafi 1.2.1.-1.2.6, i capitoli 1.4., 1.6., 1.7, i paragrafi 4.2.3, 4.2.4 e 4.2.5 e tutti i Documenti (fatte salve eventuali eccezioni espressamente indicate a lezione). 1b. G. BERRUTO, 2004, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza. I. BONOMI A. MASINI, S. MORGANA (a cura di), 2003, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci: Cap. 1. L italiano contemporaneo e la lingua dei media e 3 capitoli a scelta dello Studente [N.B. Il volume è corredato, alle pp. 291 sgg., da Glossario dei termini tecnici e Indici delle voci più significative; si raccomanda l attenzione alle caratteristiche linguistiche e ai testi analizzatialla fine di ciascun capitolo]. Or F. ORLETTI (a cura di), 2004, Scrittura e nuovi media. Dalle conversazioni in rete alla Web usability, Roma, Carocci: Introduzione e 3 capitoli a scelta dello studente. For Students of the anthropologic disciplines G. BERRUTO, 2004, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza. one text selected from the following: G.R. CARDONA, 1987, Introduzione alla sociolinguistica, Torino, Loescher or A. DURANTI, 1992, Etnografia del parlare quotidiano, Roma, La Nuova Italia Scientifica (in particolare studiare bene le pp. 1-67 e soprattutto il cap. II sull'evento linguistico.) [P] or G.R. CARDONA, 2002 2, I linguaggi del sapere (Cap. 1. La linguistica antropologica e altre 100 pp. scelte dallo Studente) o altro testo concordato con la Docente. 1 [P] indica che il testo è disponibile per la fotocopiatura presso la Copisteria Il Pappagallo. www.patriziabellucci.it 2

For Philosophy Students G. BERRUTO, 2004, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza T. DE MAURO, 1999, Capire le parole, Roma-Bari, Laterza oppure T. DE MAURO, 2002, Prima lezione sul linguaggio, Roma-Bari, Laterza. FOR STUDENTS WITH 3 CFU (15 HOURS OF ATTENDANCE) G. BERRUTO, 2004, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza. MODULE II (ADVANCED OPEN TO GRADUATE SUDENTS OF LINGUISTICS ) Sociolinguistic variation analyzed in non-literary text and asymmetrical interactions: 30 hours Note From June on, in place of the bibliography indicated by the following three points, students may bring to the exam: P. BELLUCCI, 2005, A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria, Torino, UTET Libreria. 1. One text selected from the following: G. BERRUTO, 1987, Sociolinguistica dell italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica (ora anche Roma, Carocci). F. ORLETTI, 2000, La conversazione diseguale. Potere e interazione, Roma, Carocci. C. BAZZANELLA (a cura di), 2002, Sul dialogo. Contesti e forme di interazione verbale, Milano, Guerini. C. BAZZANELLA, 1994, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all italiano parlato, Firenze, La Nuova Italia. 2. A.A. SOBRERO, 1993, "Lingue speciali", in A.A. SOBRERO (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo, vol. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, pp 237-277. [P]. 3. One text from among those listed in the adjunctive bibliography for non-frequenting students (and approved by the professor) or chosen directly from the following: P. BELLUCCI, 1997a, La lingua in divisa, I verbali nella pratica giudiziaria, in AA.VV. Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi, Università degli Studi di Firenze, Quaderni del Dipartimento di Linguistica Studi 4: 39-54 [o altro testo di Linguistica giudiziaria]. [P] www.patriziabellucci.it 3

P. BELLUCCI, 1997b, Gli usi speciali della lingua. Il linguaggio contemporaneo dell architettura, con particolare riferimento al lessico, Universita degli Studi di Firenze, Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Padova, UNIPRESS, n. 8, pp. 153-212. [P] P. BELLUCCI, 2005, La redazione linguistica delle sentenze: una responsabilità elevata, in Diritto & Formazione, V, 3, 2005, pp. 447-465. [P da aprile] P. BELLUCCI S. ANTOGNOLI B. CARMIGNANI M. GRIMALDI, 1998, Studi di sociolinguistica giudiziaria italiana, in G. ALFIERI A. CASSOLA (a c. di), La lingua d Italia. Usi pubblici e istituzionali, Atti SLI 40, Roma, Bulzoni: pp. 226-268 [o altro testo di Linguistica giudiziaria]. [P] P. BELLUCCI - E. CARPITELLI, 1997, Il repertorio italiano giudiziario: processi alla radio, in AA.VV. 1997, Gli italiani trasmessi: la radio, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 237-350. [P] P P. BELLUCCI M. PALMERINI, 2004, Processi penali: la prova si forma oralmente in Dibattimento, ma si deposita nella trascrizione agli Atti, Università degli Studi di Firenze, Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Padova, UNIPRESS, 14, pp. 73-122. [P] C. CISERI MONTEMAGNO (a cura di), 1995, Linguaggio e politica, Provincia di Firenze, Firenze, Le Monnier. T. DE MAURO, 2004, La cultura degli Italiani, Roma-Bari, Laterza. A. DURANTI, 1992, Etnografia del parlare quotidiano, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp 1-67. (In particolare studiare bene il cap. II sull'evento linguistico.). [P] S. FERRERI - A.R. GUERRIERO (a c. di), 1998, Educazione linguistica vent'anni dopo e oltre. Che cosa ne pensano De Mauro, Renzi, Simone, Sobrero, Firenze, La Nuova Italia. S. GENSINI. 1982, Elementi di storia linguistica italiana, Bergamo-Roma, Minerva Italica, pp 315-427. [P] [Non per gli Studenti che abbiano già dato o abbiano in programma un esame di Storia della Lingua Italiana o di Dialettologia]. C. LAVINIO 2004, Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un educazione linguistica trasversale, Roma, Carocci. N. MARASCHIO et Alii, 1997 [ma 1998], Il progetto LIR, Lessici di frequenza dell'italiano radiofonico, "Bollettino d'informazioni del Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", Pisa, Scuola Normale Superiore, N.S. VII, 1-2, pp. 53-94. [P] A. TESTA, 2004, Le vie del senso. Come dire cose opposte con le stesse parole, Roma, Carocci. Adjunctive Bibliography for non-frequenting Students: Note: Texts within parentheses must be approved by the professor 7. One text from among those listed below: AA.VV., 1984a, La radio: storia di sessant anni 1924-1984. Catalogo della Mostra tenuta a Torino nel 1984, Torino, ERI. AA.VV., 1984b, Parlare fascista. Lingua del fascismo, politica linguistica del fascismo, Movimento operaio e socialista, N.S. VII, 1, gen.-apr. AA. VV., 1986, Il linguaggio della divulgazione. Linguaggio dell informazione e nuove tecnologie, Milano, Selezione dal Reader s Digest. www.patriziabellucci.it 4

AA.VV., 1987, Educazione linguistica di base e programmazione, Teramo, Lisciani & Giunti, (per chi ha interessi di Educazione Linguistica). AA.VV., 1991, Educazione linguistica. Un percorso di formazione in servizio, Firenze, IRRSAE Toscana, Sez. Scuola dell infanzia. AA.VV., 1992, La traduzione. Saggi e documenti, Quaderni di Libri e Riviste d Italia, n. 28, Supplemento al n. 511-514 (sett. - dic. 1992) di Libri e Riviste d Italia, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. AA.VV. 1994, Pirandello e la lingua, Milano, Mursia. AA.VV., 1996a, L italiano come L2 nella scuola dell obbligo. Il formarsi della competenza linguistica in bambini cinesi e rom, Roma, Bulzoni. AA.VV., 1996b, Versi Rock. La lingua della canzone italiana negli anni 80-90, Accademia degli Scrausi, Milano, Rizzoli. AA.VV, 1997, Gli italiani trasmessi: la radio, Accademia della Crusca, Firenze: circa 200 pp. a scelta dello Studente (particolarmente consigliato agli Studenti di Italianistica, Linguistica e Musica e Spettacolo). AA.VV. 1997 b, Il mondo della comunicazione e la lingua nazionale. Atti del seminario linguistico della Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze (Firenze, 20-21 settemre 1996), "Comunicazioni sociali" (Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell'università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), XIX, 1, gen.-mar. 1997. AA.VV., 1998, Ai limiti del linguaggio. Vaghezza, significato e storia, Roma-Bari, Laterza. AA.VV. 2000 Scrittura e diritto, Milano, Giuffrè. G. AMBROSIO, 2002, Siamo quel che diciamo. Il pensiero di qualità in pubblicità, Roma Meltemi. C. ANDORNO, 2000, Focalizzatori fra connessione e messa a fuoco. Il punto di vista delle varietà di apprendimento, Milano, F. Angeli. C. ANDORNO, 2003, Linguistica testuale. Un introduzione, Roma, Carocci. C. ANDORNO F. BOSC P. RIBOTTA, 2004, Grammatica: insegnarla e impararla, Perugia, Guerra Edizioni. E. ARCAINI - B. PY (a cura di), 19, Interlingua. Aspetti teorici e implicazioni didattiche. (R. ARNHEIM, 1993, La radio. L'arte dell'ascolto, Roma, Editori Riuniti.) E. ATZORI, 2002, La parola alla radio. Il linguaggio dell informazione radiofonica, Firenze, Cesati. AUDINO (a cura di), 1998, Facciamo che io ero L'esperienza del Laboratorio teatrale integrato "Piero Gabrielli" per ragazzi con e senza handicap, Teatro di Roma, Alta Marea edizioni (per gli Studenti di Musica e Spettacolo). R. BACCOLINI - R.M. BOLLETTIERI BOSINELLI - L. GAVIOLI (a cura di), 1994, Il doppiaggio. Trasposizioni linguistiche e culturali, Bologna, CLUEB. E. BANFI (a cura di), 1995, Sei lezioni sul linguaggio comico, Bologna, CLUEB. E. BANFI (a cura di), 1999 Pause, interruzioni, silenzi. Un percorso interdisciplinare, "Labirinti", 36, Trento, Editrice Università degli Studi di Trento. E. BANFI (a cura di), 2003, Italiano/L2 di cinesi, Milano, Franco Angeli. E. BANFI - A.A. SOBRERO (a cura di), 1992, Il linguaggio giovanile degli anni Novanta. Regole, invenzioni, gioco, Roma-Bari, Laterza. www.patriziabellucci.it 5

C. BARBARULLI - L. BRANDI, 1998, L'arma di cristallo. Sui "discorsi trionfanti", l'ironia della Marchesa Colombi, Ferrara, Luciana Tufani Editrice (per gli Studenti che si occupano di scrittura femminile). D. BARBIERI, 2004, Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo, Milano, Bompiani. P. BARKI et. al., 2003, Valutare e certificare l italiano di stranieri. I livelli iniziali, Perugia, Guerra. G. BASILE, 2001, Le parole nella mente. Relazioni semantiche e struttura del lessico, Milano, Franco Angeli. S. BASNETT - A. LEFEVERE (eds.), 1990, Translation, History and Culture, London, Pinter. A. BATTISTINI - E. RAIMONDI, 1990, Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Torino, Einaudi. C. BAZZANELLA, 1994, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all'italiano parlato, Firenze, La Nuova Italia. C. BAZZANELLA (a cura di) 2002, Sul dialogo. Contesti e forme di interazione verbale, Milano, Guerini. C. BAZZANELLA, 2005, Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un introduzione, Roma- Bari, Laterza. G.L. BECCARIA - C. DEL POPOLO - C. MARAZZINI, 1996, Profilo dell italiano letterario, Torino, UTET. G.L. BECCARIA C. MARELLO, 2002, La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2 voll. (se ne scelgano circa 200 pp.). P. BELLUCCI, 1997 [ma 1998], Gli usi speciali della lingua. Il linguaggio contemporaneo dell architettura, con particolare riferimento al lessico, Universita degli Studi di Firenze, Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Padova, UNIPRESS, n. 8, pp. 153-212 (se non è stato già scelto al punto 4b). P. BENINCA et Alii (a c. di), 1996, Italiano e dialetti nel tempo. Saggi di grammatica per Giulio C. Lepschy, Roma, Bulzoni. M. BERRETTA, 2003, Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti, a cura di S. DAL NEGRO B. MORTARA GARAVELLI, Vercelli, Edizioni Mercurio. G. BERRUTO, 1978, L'italiano impopolare. Uno studio sulla comprensione dell'italiano, Napoli, Liguori. G. BERRUTO, 2000 4, Sociolinguistica dell italiano contemporaneo, Roma, NIS. BETTONI, 2000, Imparare un altra lingua, Roma-Bari, Laterza. (C. BERTI et Alii, 1998, Avvocati, magistrati e processo penale. Analisi socio-psicologica di una fase di transizione, Roma, carocci.) C. BIANCHI, 2003 2 Pragmatica del linguaggio, Roma-Bari, Laterza. N. BINAZZI, 1997, Le parole dei giovani fiorentini: variazione linguistica e variazione sociale, Roma, Bulzoni. M. BOLDRINI, 2000, Lezioni di giornalismo. Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico, Siena, Protagon. R.M. BOLLETTIERI BOSINELLI, 1988, Quando parlano le metafore. Viaggio nella pubblicità televisiva americana, Bologna, CLUEB. D. BOLTER JAY, 2002, Lo spazio dello scrivere: computer, ipertesto e la rimediazione della stampa, Milano, Vita e Pensiero-Pubblicazioni dell Università Cattolica del Sacro Cuore. www.patriziabellucci.it 6

R. BOMBI (a c. di), 1995, Lingue speciali e interferenza, Roma, Il Calamo. [Ling. 1.13.18] M.A. BONFANTINI - A. MARTONE, 1991, Specchi del senso. Le semiotiche speciali, Napoli, ESI (soprattutto per gli Studenti di Musica e Spettacolo). I. BONOMI, 2002, L italiano giornalistico. Dall inizio del 900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati. (G. BORGNA, 1983, Il tempo della musica. I giovani da Elvis Presley a Sophie Marceau, Roma-Bari, Laterza.) G. BORGNA - L. SERIANNI (a cura di), 1994, La lingua cantata. L italiano nella canzone dagli anni Trenta ad oggi, Roma, Garamond. E. BORELLO (a cura di), 1994, L incomunicabilità di massa. Linguaggi settoriali: funzionamento e apprendimento, Alessandria, Edizioni Dell Orso. E. BORELLO A. VEZZANI, 1995, Il messaggio trasformato. Informazione e comunicazione tra testo e contesto, Chieri (TO), TTS. BOTTIROLI, 1993, Retorica. L intelligenza figurale nell arte e nella filosofia, Torino, Bollati Boringhieri. L. BRANDI, 2002, La produzione del testo fra oralità e scrittura, Firenze, IRRE-Toscana. F. BRUNI (a cura di), 1992, L italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET, 2 voll. (se ne scelgano circa 200 pp.). BROWN - G. YULE, 1986, Analisi del discorso, Bologna, Il Mulino. C. CAFFI, 2001 La mitigazione. Un approccio pragmatico alla comunicazione terapeutica, Münster-Hamburg-London, LIT C. CAFFI, 2003, Mitigation: a pragmatic approach,, Oxford, Pergamon Press O. CALABRESE P. VIOLI, 1980, I giornali. Guida alla lettura e all uso didattico, Milano, Espresso Strumenti. E. CALARESU, 2004, Testuali parole. La dimensione pragmatica e testuale del discorso riportato, Milano, Franco Angeli. R. CALÒ (a c. di) 2003 Scrivere per comunicare inventare apprendere, Milano, Franco Angeli. F. CAMPONOVO A. MORETTI (a c. di), 2001, Didattica ed educazione linguistica, Firenze, La Nuova Italia. A. CARDINALETTI - F. FRASNEDI (a cura di), 2004, Intorno all italiano contemporaneo. Tra linguistica e didattica, Milano, Franco Angeli. (G.R. CARDONA, 2001 3, I sei lati del mondo: Linguaggio ed esperienza, Roma-Bari, Laterza.) G.R. CARDONA, 2002 2 I linguaggi del sapere, Roma-Bari, Laterza. F. CARLINI, 1999, Lo stile del web. Parole e immagini nella comunicazione di rete, Torino, Einaudi. F. CARLINI, 2004, Parole di carta e di web. Ecologia della comunicazione, Torino, Einaudi. F. CASADEI, 2003, Lessico e semantica, Roma, Carocci. P. CASALEGNO, 1997, Filosofia del linguaggio. Un introduzione, Roma, NIS (consigliato soprattutto agli Studenti di Filosofia, i quali, se non lo scelgono intero per il P. 7, ne possono portare un capitolo - ad es. quello su Wittgenstein - per il P. 8). (F. CASETTI - F. COLOMBO - A. FUMAGALLI (a cura di), 2003, La realtà dell immaginario. I media tra semiotica e sociologia, Milano, Vita e Pensiero-Pubblicazioni dell Università Cattolica del Sacro Cuore). M. CATRICALA, 2004, Forme, parole e norme. Lineamenti sociolinguistici dell italiano contemporaneo, Milano, Franco Angeli. www.patriziabellucci.it 7

A. CATTANI, 1995, Discorsi ingannevoli. Argomenti per difendersi, attaccare, divertirsi, Padova, GB. (solo se concordato). C.G. CECIONI, G. DEL LUNGO CAMICIOTTI, 1987, Lingua letteraria e lingua dei media nell italiano contemporaneo, Firenze, Le Monnier. I. CHIARI, 2002, Ridondanza e linguaggio. Un principio costitutivo delle lingue, Prefazione di T. DE MAURO, Roma, Carocci. M. CHINI (a cura di), 2004, Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Plurilinguismo e immigrazione in Italia, Milano, Franco Angeli. N. CHOMSKY, 1994, Il potere dei media, Firenze, Vallecchi. A. CICALESE, 2004, Semiotica e comunicazione, Milano, Franco Angeli. C. CISERI MONTEMAGNO (a cura di), 1987, Dai linguaggi alla lingua. Introduzione all educazione linguistica nella scuola elementare, Firenze, La Nuova Italia. C. CISERI MONTEMAGNO (a cura di), 1995, Linguaggio e politica, Provincia di Firenze, Firenze, Le Monnier. A. COLOMBO (a cura di), 1992, I pro e i contro. Teoria e didattica dei testi argomentativi, Firenze, La Nuova Italia. A. COLOMBO - W. ROMANI (a cura di), 1996, E la lingua che ci fa uguali. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, Firenze, La Nuova Italia (circa 200 pp. a scelta dello Studente). J.M. CONLEY - W.M. O BARR, 1998, Just words, Law, language and power, Chicago, University Press. A. CORDA C. MARELLO, 2004, Lessico: insegnarlo e impararlo, Perugia, Guerra Edizioni. D. CORNO, 1999, Scrivere e comunicare. Teoria e pratica per apprendere a scrivere e a migliorare il proprio stile, Torino, Paravia, 1999. G. CORSO, 2002 La giustizia amministrativa, Bologna, Il Mulino. M.A. CORTELAZZO, 1990, Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, UNIPRESS. M.A. CORTELAZZO, 2000, Italiano d oggi, Padova, Esedra Editrice. Cortelazzo M.A., Pellegrino F. 2003 Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza. M.E. CONTE, 1999, Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, [Nuova ediz. integrata, a c. di B. MORTARA GARAVELLI], Torino, Edizioni Dell'Orso. G. COSENZA, 2002, La pragmatica di Paul Grice. Intenzioni, significato, comunicazione, Milano, Bompiani. (G. COSENZA, 2004 Semiotica dei nuovi media, Roma-Bari, Laterza. solo se espressamente concordato) COTTERILL (Ed.), 2002, Language in the legal Process, Palgrave Macmillan. L. COVERI (a cura di), 1996, Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d autore italiana, Novara, Interlinea. S. COVINO, 2001, La scrittura professionale: ricerca, prassi, insegnamento, Firenze, Olschku (basta sceglierne 200 pp.). D. CRYSTAL, 2001, Language and the Internet, Cambridge, Cambridge University Press. P. D ACHILLE, 2003, L italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino. R. DALMONTE (a cura di), 1996, Analisi e canzoni, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche (circa 200 pp. scelte dallo Studente fra i contributi a carattere linguistico o didattico). www.patriziabellucci.it 8

S. DAL NEGRO P. MOLINELLI, Comunicare nella torre di Babele. Repertori plurilingui in Italia oggi, Roma, Carocci, 2002. M. DARDANO, 1986 3, Il linguaggio dei giornali italiani (con due appendici su Le radici degli anni Ottanta e L inglese quotidiano ), Roma-Bari, Laterza. M. DARDANO P. TRIFONE (a c. di), 1995, La sintassi dell italiano letterario, Roma, Bulzoni (consigliato soprattutto agli Studenti di Letteratura italiana). A. DE BENEDETTI, 2004, L informazione liofilizzata, Firenze, Franco Cesati. A. DE DOMINICIS, 2002, La voce come bene culturale, Roma, Carocci. M. DE LAS NIEVES MUNIZ - F. AMELLA (a cura di), 1996, La costruzione del testo in italiano. Sistemi costruttivi e testi costruiti, Universitat de Barcelona, Franco Cesati Editore. V. DELL AQUILA - G. IANNÀCCARO, 2004, La pianificazione linguistica. Lingue, società, istituzioni, Roma, Carocci. T. DE MAURO, 1979 e sgg., Storia linguistica dell'italia unita,voll. I-II, Bari, Universali Laterza. T. DE MAURO et Alii, 1980, Lingua e dialetti nella cultura italiana da Dante a Gramsci, Messina-Firenze, D Anna. T. DE MAURO, 1992, L'Italia delle Italie, Roma, Editori Riuniti. T. DE MAURO (a cura di), 1994, Studi sul trattamento linguistico dell informazione scientifica, Roma, Bulzoni. T. DE MAURO (a cura di), 1994, Come parlano gli italiani, Firenze, La Nuova Italia ("Premessa" di T. DE MAURO, "Introduzione" di G. NENCIONI). T. DE MAURO, 1997 4, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma-Bari, Laterza. T. DE MAURO, 1999, Capire le parole, Roma-Bari, Laterza [Ultima edizione ampliata]. T. DE MAURO, 2002, Prima lezione sul linguaggio, Roma-Bari, Laterza. T. DE MAURO, 2004, La cultura degli Italiani, Roma-Bari, Laterza. T. DE MAURO, 2005, La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, UTET Libreria, Torino. T. DE MAURO et Alii (a cura di), 1992, L alfabetizzazione culturale e comunicativa. L esperienza di educazione degli adulti nel distretto Scandicci - Le Signe: risultati e proposte, Firenze, Giunti-Marzocco. T. DE MAURO et Alii, 1993, LIP. Lessico di frequenza dell'italiano parlato, Milano, Etas Libri. T. DE MAURO, I. CHIARI (a cura di), 2005, Parole e numeri, Aracne, Roma. T. DE MAURO M. VEDOVELLI (a c. di), 1999, Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel, Roma-Bari, Laterza. T. DE MAURO M. VEDOVELLI M. BARNI L. MIRAGLIA, 2002, Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell italiano diffuso fra stranieri, Roma, Bulzoni. P. DESIDERI (a c. di), 1998, Il segno in scena. Scritte murali e graffiti come pratiche semiolinguiguiztiche, Ancona, Mediateca delle Marche Editrice. A. DINACCI (a c. di), 1998, Comunicazione, linguaggio e processo giudiziario, Nord e Sud, Rivista mensile diretta da G. D AGOSTINO, N.S., XLV, gennaio 1998. C. DINALE, 2001, I giovani allo scrittoio, Padova, Esedra Editrice P. DI SALVO, 2004, Il giornalismo televisivo, Roma, Carocci. www.patriziabellucci.it 9

F. DOGANA, 2002, Le parole dell incanto. Esplorazioni dell iconismo linguistico, Milano, Franco Angeli. I. DOMENIGHETTI (a c. di), 1998,Con felice esattezza. Economia e diritto fra lingua e letteratura, Bellinzona, Edizioni Casagrande. P. DREW - J. HERITAGE (Eds) 1992 Talk at work. Interaction in institutional settings, Cambridge-New York-Melbourne, Cambridge University Press. A. DURANTI, 2000, Antropologia del linguaggio, Roma, Meltemi, Coll. Gli Argonauti, 62. (U. ECO, 1994, La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale, Milano, Bompiani.) A. ELIA, 1978, Per Saussure, contro Saussure. Il 'sociale' nelle teorie linguistiche del Novecento, Bologna, Il Mulino. (P. FABBRI, 2003 2, La svolta semiotica, Roma-Bari, Laterza) E. FALABELLA N. PEDDE, 2001, Il giurista multimediale, Roma, Carocci. F. FALOPPA, 2004, Parole contro. La rappresentazione del diverso nella lingua italiana e nei dialetti, Milano, Garzanti. B. FENATI, 1993, Fare la radio negli anni novanta, Torino, Nuova ERI. G. FELE, 1991, L insorgere del conflitto, Milano, Angeli. A. FERRARI, 2003 Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca. S. FERRERI, 1989, Lessico colloquiale. Una indagine sul campo, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani. S. FERRERI (a cura di), 2002, Non uno di meno. Strategie didattiche per leggere e comprendere, Firenze, La Nuova Italia. S. FERRERI - A.R. GUERRIERO (a c. di), 1998, Educazione linguistica vent'anni dopo e oltre. Che cosa ne pensano De Mauro, Renzi, Simone, Sobrero, Firenze, La Nuova Italia. FIORITTO (a c. di), 1997, Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, Bologna, Il Mulino. J.A. FISHMAN, 1972/75, The Sociology of Language, Rowley, Ma, Newbury House, 1972 (trad. it. di M. GNERRE, La sociologia del linguaggio, Roma, Officina, 1975, con "Saggio Introduttivo" di A.M. MIONI). L. FORMIGARI, 2004 2, Il linguaggio: storia delle teorie, Roma-Bari, Laterza. (FORZA, A. (a cura di), 1997, Il processo invisibile. Le dinamiche psicologiche nel processo penale, Venezia, Marsilio.) R. FOWLER, 1991, Language in the News: Discourse and Ideology in the Press, London, Routledge. R. GALATOLO - G. PALLOTTI (a c. di), 1998, Di Pietro e il Giudice. L'interrogatorio al Tribunale di Brescia, Bologna, Pitagora Editrice. R. GALATOLO G. PALLOTTI (a c. di), 1999, La conversazione. Un introduzione allo studio dell interazione verbale, Milano, Cortina. E. GALLI DELLA LOGGIA et Alii, 1980, Il trionfo del privato, Roma-Bari, Laterza. G. GARZONE A. CARDINALETTI (a cura di), 2004, Lingua, mediazione linguistica e interferenza, Milano, Franco Angeli. S. GENSINI 1999, Manuale della comunicazione. Modelli semiotici, linguaggi, pratiche testuali, Roma, Carocci. www.patriziabellucci.it 10

S. GENSINI, 2004 Manuale di semiotica, Roma, Carocci. S. GENSINI - M. VEDOVELLI,1983, Teoria e pratica del glotto-kit. Una carta d'identità per l'educazione linguistica, a cura del CIDI, Milano, Angeli. (G. GASPERONI, 1996, Diplomati e istruiti. Rendimento scolastico e istruzione secondaria superiore, Bologna, Il Mulino.) GIACALONE RAMAT (a c. di), 2003, Verso l italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci. A. GIACALONE RAMAT, E. RIGOTTI, A. ROCCI (a c. di), 2003, Linguistica e nuove professioni, Milano, Franco Angeli (solo per gli Studenti di Scienze della comunicazione). S. GIANNELLI (a cura di),1994, Una teoria e un modello per l'analisi quantificata dell'italiano substandard, "Quaderni del Dipartimento di Linguistica - Studi 2", Padova, UNIPRESS. S. GIANNINI (a cura di), 1999, La pubblicità comparativa. Una via europea, Milano, Franco Angeli S. GIANNINI - S. SCAGLIONE, 2002, Sociolinguistica. Un antologia introduttiva, Roma, Carocci. S. GIANNINI S. SCAGLIONE (a c. di), 2003, Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci. J. GIBBONS, 2003, Forensic Linguistics. An introduction to language in the Justice system, Oxford, Blackwell. P.P. GIGLIOLI (a cura di),1973, Linguaggio e società, Bologna, Il Mulino, (ed. riveduta e ampliata di Language and Social Context, Harmondsworth, Penguin, 1972). P.P. GIGLIOLI - S. CAVICCHIOLI - G. FELE, 1997, Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani, Bologna, Il Mulino. P.P. GIGLIOLI - A DAL LAGO, 1983, Etnometodologia, Bologna, Il Mulino. P.P. GIGLIOLI G. FELE (a c. di), 2000, Linguaggio e contesto sociale, Bologna, Il Mulino. GISCEL PIEMONTE (a c. di), 11 Tesi sulla scrittura, Vercelli, Edizioni Mercurio, 2002. G. GOBER - C. DILANI (a cura di), 2002, Tipologia dei testi e tecniche espressive. Atti del convegno, Milano, 15-16 novembre 2001, Milano, Vita e Pensiero-Pubblicazioni dell Università Cattolica del Sacro Cuore). E. GOFFMAN, 1961/79, Encounters, Indianapolis, Bobbs Merril, 1961 (trad. it. Espressione e identità, Milano, Mondadori,1979). E. GOFFMAN, 1967/88, Interaction Ritual, New York, Doubleday Anchor Books, 1967 (trad. it. Il rituale dell interazione, Bologna, Il Mulino, 1988). E. GOFFMAN, 1971/81, Relations in Public, New York, Basic Books, 1971 (trad. it. Relazioni in pubblico, Milano, Bompiani, 1981). E. GOFFMAN, 1974, Frame Analysis, New York, Harper & Row. E. GOFFMAN, 1981/87, Forms of Talk, Philadelphia, Pennsylvania Press, 1981 (trad. it. di F. ORLETTI, Forme del parlare, Bologna, Il Mulino, 1987, con "Introduzione" di P.P. GIGLIOLI). F. GOGLIA S.M. BRAMBATI M. MAZZA, 2004, Il soggetto plurilingue. Interlingua, aspetti di neurolinguistica, identità e interculturalità, a cura di S. BAUR, Milano, Franco Angeli. M. GOTTI, 1991, I linguaggi specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, Firenze, La Nuova Italia. R. GRANDI, 2001, La comunicazione pubblica, Roma, Carocci. www.patriziabellucci.it 11

R. GRASSI - A. VALENTINI R. BOZZONE COSTA (a c. di), 2003, L italiano lingua per lo studio nella scuola plurilingue: tra semplificazione e facilitazione, Perugia, Guerra. M. GROSSMAN F. RAINER (a cura di), 2004, La formazione delle parole in italiano, Tübingen. Niemeyer. M.A. GRIGNANI (a cura di), 1992, Il cinema e Pirandello, Firenze, La Nuova Italia. C. GUARNIERI, 2001 La giustizia in Italia, Bologna, Il Mulino. A.R. GUERRIERO (a cura di), 2002, Laboratorio di scrittura. Non solo temi all esame di Stato. Idee per un curricolo, Firenze, La Nuova Italia. M.A.K. HALLIDAY, 1978/83, Language as social semiotic, London, Arnold, 1978 (trad. it. di D. CALLERI, Il linguaggio come semiotica sociale, Bologna, Zanichelli, 1983). HAGEGE, 1989, L uomo di parole, Torino, Einaudi. G. HOLTUS - E. RADTKE (Edds), 1985, Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tubingen, Narr. D. HYMES, 1974/80, Foundations in Sociolinguistics, Philadelphia, The University of Pennsylvania Press, 1974 (trad. it. di F.BEGHELLI, a cura di G. BERRUTO, Fondamenti di Sociolinguistica. Un approccio etnografico, Bologna, Za nichelli, 1980). G. ISOLA, L ha scritto la radio. Storia e testi della radio durante il fascismo (1924-1944), Milano, Bruno Mondadori, 1998. JACQUEMET, 1996, Credibility incourt. Communicative practices in the camorra trials, Cambridge, University Press. W. LABOV, 1972, Sociolinguistic Patterns, Philadelphia, The Pennsylvania University Press. W. LABOV, 1977, Il continuo e il discreto nel linguaggio, Bologna, Il Mulino (raccolta di scritti a cura di L. RENZI). F. LANCIA, 2004, Strumenti per l analisi dei testi. Introduzione all uso di T-LAB, Milano, Franco Angeli. E. LANDOWSKI, 2003, La società riflessa. Saggi di sociosemiotica, Roma, Meltemi. G. LAKOFF, M. JOHNSON, 2004, Metafora e vita quotidiana, Milano, Bompiani, C. LAVINIO,1990, Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia (consigliato agli Studenti di Italianistica e Lingue). C. LAVINIO (a cura di), 1992, Lingua e cultura nell insegnamento linguistico, Firenze, La Nuova Italia. C. LAVINIO, 2004, Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un educazione linguistica trasversale, Roma, Carocci. J.N. LEVI - A. GRAFFAM WALKER, 1990, Language in the Judicial Process, New York - London, Plenum. L. LORENZETTI, 2002, L italiano contemporaneo, Roma, Carocci. V. LO CASCIO (a cura di), 1990, Lingua e cultura italiana in Europa, Firenze, Le Monnier. V. LO CASCIO, 1991, Grammatica dell argomentare. Strategie e strutture, Firenze, La Nuova Italia. M.G. LO DUCA (a cura di), 1991, Scrivere nella scuola media superiore, Firenze, La Nuova Italia. M. G. LO DUCA, 2003, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci. I. LOI CORVETTO (a cura di), 2001, Studi di linguistica e letteratura, Roma, Carocci. www.patriziabellucci.it 12

M.A. LORGNET (a cura di), 1994, Atti della Fiera Internazionale della Traduzione II. Forum di Forlì, 3-6 dic. 1992, Bologna, CLUEB (circa 200 pp. a scelta dello Studente). A.M. LORUSSO, P. VIOLI, 2004, Semiotica del testo giornalistico, Roma-Bari, Laterza. P. LUCISANO (a cura di), 1994, Alfabetizzazione e lettura in Italia e nel mondo, Napoli, Tecnodid. LUGARINI - A. RONCALLO, 1992, Lingua variabile. Sociolinguistica e didattica della lingua, Firenze, La Nuova Italia. L. LUMBELLI B. MORTARA GARAVELLI, 1999, Parafrasi. Dalla ricerca linguistica alla ricerca psicopedagogica, Torino, Edizioni dell Orso. S.S. MACCHIETTI (a cura di), 1992, Verso una educazione interculturale, Firenze, IRRSAE Toscana. N. MARASCHIO -T. POGGI SALANI (a c. di), 1998, Storia della lingua italiana e storia letteraria, Firenze, Cesati. N. MARASCHIO - T. POGGI SALANI (a c. di) 2003 Italia linguistica Anno Mille, Italia Linguistica Anno Duemila, Atti del XXXIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Firenze, 19-21 ottobre 2000, Roma, Bulzoni. A. MARCARINO, 2004, Strategie comunicative. Linguaggio, interazione, vita quotidiana, Carocci, Roma. G. MARCATO (a cura di), 1995, Donna & Linguaggio, Padova, CLEUP: circa 200 pp. a scelta dello Studente. C. MARELLO, 1996, Le parole dell italiano, Bologna, Zanichelli. M. MEDICI D. PROIETTI (a cura di), 1992, Il linguaggio del giornalismo, Milano, Mursia. (M. MCLUHAN, 1967, Gli strumenti per comunicare, Milano, Il Saggiatore. E. MENDUNI, 1994, La radio nell'era della TV, Bologna, Il Mulino (oppure si può scegliere uno dei testi sul linguaggio televisivo indicati dall A. a p. 126). (E. MENDUNI, 1998, La televisione, Bologna, Il Mulino.) (E. MENDUNI, 2001, Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, Bologna, Il Mulino.) E. MENDUNI, 2002, I linguaggi della radio e della televisione, Roma, Laterza. I. MERZAGORA, 1987, Il colloquio criminologico, Milano, Unicopli. MONTELEONE (a c. di), 1994, La radio che non c è. Settant anni, un grande futuro, Roma, Donzelli. R. MORRESI (a c. di), 1998, Le lingue speciali (Atti del Convegno dell Università di Macerata, 17-19 0tt. 1994), Roma, Il Calamo. B. MORTARA GARAVELLI, 1995, Ricognizioni. Retorica, grammatica, analisi di testi, Napoli, Morano. B. MORTARA GARAVELLI, 1997, Manuale di retorica, Milano, Studi Bompiani, Nuona edizione ampliata. B. MORTARA GARAVELLI, 2001, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani, Torino, Einaudi. P. MURIALDI, 1998, Il giornale, Bologna, Il Mulino. NETTLE S. ROMAINE, 2001, Voci del silenzio: sulle tracce delle lingue in via d estinzione, Roma, Carocci. (Ling. 1.15.9) NOCENTINI, 2004, L Europa linguistica. Profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier. OLIVI - B. SOMALVICO, 1997, La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica, Bologna, Il Mulino. www.patriziabellucci.it 13

F. ORLETTI (a cura di), 1994, Fra conversazione e discorso. L'analisi dell'interazione verbale, Roma, La Nuova Italia Scientifica. F. ORLETTI, 2000, La conversazione diseguale. Potere e interazione, Roma, Carocci. F. ORLETTI (a cura di), 2001, Identità di genere nella lingua, nella cultura, nella società, Roma, Armando Ed. 2001. F. ORLETTI, 2004, Scrittura e nuovi media. Dalle conversazioni in rete alla Web usability, Roma, Carocci. L. PANTALEONI - L. SALMON KOVARSKI (a cura di), 1995, Sapere linguistico e sapere enciclopedico, Bologna, CLUEB (circa 200 pp. a scelta dello Studente). R. PETRILLI, M.E. PIEMONTESE, M. VEDOVELLI, 2003 Tullio De Mauro. Una storia linguistica, Roma-Bari, Laterza. (solo se concordato) PETRUCCI, 1987, Scrivere e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d'oggi, Roma, Editori Riuniti. PALLOTTI, 1998, La seconda lingua, Milano, Bompiani. E. PIEMONTESE, 1996, Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata, Napoli, Tecnodid. E. PIEMONTESE (a c. di), 2001a, I bisogni linguistici delle nuove generazioni, Firenze, La Nuova Italia. E. PIEMONTESE (a c. di), 2001b, Lingue, culture e nuove tecnologie, Firenze, La Nuova Italia. E. PISTOLESI, 2004, Il parlar spedito. L italiano di chat, e-mail e SMS, Padova, Esedra. A. PONZIO - P. CALEFATO - S. PETRILLI, 1994, Fondamenti di filosofia del linguaggio, Roma-Bari, Laterza (per gli Studenti di Filosofia, che - se scelgono questo testo - devono preparare i capp. 1-3, pp. 1-86; 9-12, pp. 225-314 e un altro cap. a scelta. N.B. Il testo è corredato da un ampia bibliografia, da cui gli Studenti possono scegliere sia l art. da portare al Punto 8, sia un testo alternativo a quello citato che sia più pertinente ai loro interessi o alla disciplina e materia di tesi. Segnaliamo come eventuali capitoli da portare al P. 8: il cap. 4, pp. 87-128 a chi si occupa di traduzione; il cap. 6, pp. 157-177 a chi ha interessi per il dialogo o per la sociolinguistica giudiziaria; il cap. 7, pp. 179-199 a chi si occupa di letteratura; il cap. 9, pp. 225-252, per chi è interessato ai linguaggi non verbali; ciascun capitolo comprende numerosi rinvii bibliografici che possono facilitare scelte alternative). (K.R. POPPER - J. CONDRY, 1994, Cattiva maestra televisione, Milano, Reset.) M.P. POZZATO, 2004, Leader, oracoli, assassini. Analisi semiotica dell informazione, Roma, Carocci. D. PROIETTI (a cura di), 1993, La lingua in gioco. Linguistica italiana e sport (1939-1992), Roma, Pellicani, (Supplemento a Ludus. Sport & Loisir, I, 3-4, 1992/ 93). Quaderni del GISCEL : uno a scelta dei volumi di questa collana dedicata all educazione linguistica, Firenze, La Nuova Italia. QUADRIO, D. PAJARDI (a cura di), 1993, Interazione e comunicazione nel lavoro giudiziario, Milano, Giuffré. R. QUAGLIA, 2003, Manuale del disegno infantile. Storia, sviluppo, significati, Torino, Utet Libreria. E. RADTKE (a cura di), 1993, La lingua dei giovani, Tubingen, Narr. S. RAFFAELLI, 1992, La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italiano, Firenze, Le Lettere. S. RAFFAELLI, 1993, Il cinema nella lingua di Pirandello, Roma, Bulzoni www.patriziabellucci.it 14

S. RAFFAELLI, 2003, L italiano nel cinema muto, Firenze, Cesati. E. RIGOTTI, S. CIGADA, 2004, La comunicazione verbale, Milano, Apogeo-education. F. ROSSI, 1999, Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957, Roma, Bulzoni. F. ROSSI (a cura di), 1997, Per un pezzo di carta. Stato e prospettive dell istruzione in Italia, Bologna, Il Mulino. R. ROSSINI FAVRETTI, 1998, La linguistica applicata. Aspetti, problemi, percorsi, Bologna, Pàtron. G. SARTOR, 1992, Linguaggio giuridico e linguaggi di programmazione, Bologna, CLUEB (in particolare cap. III, pp. 79-264). F. DE SAUSSURE, 2005, Scritti inediti di linguistica generale, Introduzione, traduzione e commento di Tullio De Mauro, Roma-Bari, Laterza. L.M. SAVOIA, 1984, Grammatica e pragmatica del linguaggio bambinesco (Baby talk). La comunicazione ritualizzata in alcune culture tradizionali, Bologna, CLUEB. A. SCARANO. (a cura di) 2003 Macro-syntaxe et pragmatique. L analyse linguistique de l oral, Atti dell Incontro Internazionale (Firenze, Dipartimento di Italianistica, 23-24 apr. 1999), Roma, Bulzoni. D. SCAVETTA, 1992, Le metamorfosi della scrittura. Dal testo all'ipertesto, Firenze, La Nuova Italia. L. SCHENA (a c. di), 1997, La lingua del diritto. Difficoltà traduttive. Applicazioni didattiche, Centro linguistico dell Università Bocconi, Roma, CISU. S. SEMPLICI (a cura di), 1996, Una lingua in pretura. Il linguaggio del diritto. Libro dello studente, Università per Stranieri di Siena, Roma, Bonacci Ed. (solo se concordato) L. SERIANNI, 2003, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino. R. SETTI, 2001, Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani, Firenze, Cesati. (R. SIMONE, 1988, Maistock. Il linguaggio spiegato da una bambina, Scandicci, La Nuova Italia 1988.) R. SIMONE, 1990, Un mondo da leggere, Firenze, La Nuova Italia. (R. SIMONE, 1992, Gli alfabeti del sapere, Firenze, La Nuova Italia - per gli Studenti di Storia dell'arte, Musica e spettacolo...) R. SIMONE, 1992, Il sogno di Saussure, Roma-Bari, Laterza. R. SIMONE 2000, La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Bari, Laterza. R. SIMONE, 2002, La mente al punto: dialogo sul tempo e il pensiero, Roma-Bari, Laterza (A.A. SOBRERO, 1978, I padroni della lingua. Profilo sociolinguistico della lingua italiana, Napoli, Guida Editori.) S. STEFANELLI (a cura di), 2001, Manifesti futuristi. Arte e lessico, Livorno, Sillabe. C. SORRENTINO, 1995, Cambio di rotta. Temi e tendenze del giornalismo italiano, Napoli, Liguori C. SORRENTINO, 2000, Giornalismo: che cos è e come funziona, Firenze, Carocci. A. STEFINLONGO, 2002, I giovani e la scrittura. Attitudini, bisogni, competenze di scrittura delle nuove generazioni, Roma, Aracne. I. TEMPESTA, 2000, Varietà della lingua e rete sociale, Milano, F. Angeli. A. TESTA, 2004, Le vie del senso. Come dire cose opposte con le stesse parole, Roma, Carocci www.patriziabellucci.it 15

(R. TITONE, 1997, Orientamenti attuali nella glottodidattica della lingua italiana, Frascati, Edizioni Linguistic Club.) A.M. THORNTON - C. IACOBINI - C. BURANI, 1997, BDVDB. Una Base di Dati del Vocabolario Di Base della lingua italiana, Roma, Bulzoni. E.M. THÜNE - S. LEONARDI (a cura di), Telefonare in diverse lingue. Organizzazione sequenziale, routine e rituali in telefonate di servizio, di emergenza e fàtiche, Milano, Franco Angeli. TRAVERSI (a cura di) 1998, Arte della persuasione e processo, Atti del convegno dell Associazione Giovani Avvocati (Firenze, 28-29 nov. 1997), Milano, Giuffrè. TURCHETTA 2000, La ricerca di campo in linguistica. Metodi e tecniche d indagine, Roma, Carocci. M. VEDOVELLI, 2001, Guida alla didattica dell italiano, Roma, Carocci. M. VEDOVELLI, 2004, Lingua in Giallo. Analfabeti, criminali, sordomuti, certificazioni di lingua straniera, Guerra Edizioni, Perugia. M. VEDOVELLI, S. MASSARA, A. GIACALONE RAMAT (a cura di), 2004 2, Lingue e culture in contatto. L italiano come L2 per gli arabofoni, Milano, Franco Angeli. P. VIOLI, 1986, L infinito singolare. Considerazioni sulle differenze sessuali nel linguaggio, Verona, Essedue edizioni. (U. VOLLI, 2004, Manuale di semiotica, Roma-Bari, Laterza.) (U. VOLLI, 2004, Semiotica della pubblicità, Roma-Bari, Laterza.) G. ZAGANELLI, 2000, Dalla lingua all immagine. Studi di semiotica testuale, Milano, Lupetti. (A. ZAMPERINI, Psicologia sociale della responsabilità. Giustizia, politica, etica ed altri scenari, Torino, Utet.) D. ZORZI CALO, 1990, Parlare insieme. La co-produzione dell ordine conversazionale in italiano e in inglese, Bologna, CLUEB. ZUBLENA, 2002, L inquietante simmetria della lingua, Alessandria, Edizioni dell Orso. H. WEINRICH, 1988, Lingua e linguaggio nei testi, Milano, Feltrinelli. H. WEINRICH, 2004 (nuova edizione), Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo, Bologna, Il Mulino. M. WETTER, 19, Tra una e due lingue materne. L acquisizione del tedesco in bambini italofoni, germanofoni e bilingui, Roma, Bulzoni. 8. The essay or article selected may be chosen from the miscellaneous texts and articles listed below or taken out of any of the volumes listed in Point 7: AA. VV., 1969, Giornate internazionali di Sociolinguistica, Atti del secondo congresso internazionale di Scienze sociali dell Istituto Luigi Sturzo (Roma, 15-17 settembre 1969), Roma, Tip. Ferri, s.a. AA.VV., 1982, La lingua italiana in movimento, Firenze, Accademia della Crusca. AA.VV., 1987, Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi, Firenze, Accademia della Crusca, 1987. AA.VV., 1992, Gli italiani scritti, Firenze, Accademia della Crusca. AA.VV., 1997, Gli italiani trasmessi: la radio, Firenze, Accademia della Crusca. AA.VV., 1994, L'italiano radiofonico, "Italiano & Oltre", XI, n.3, pp 156-170. www.patriziabellucci.it 16

AA.VV., 1997b, Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi, Padova, UNIPRESS. AA.VV., 1997 [ma 1998], Il progetto LIR. Lessici di frequenza dell'italiano Radiofonico, "Bollettino d'informazione. Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", Pisa, Scuola Normale Superiore, VII, 1-2, pp. 53-94. L. AGOSTINIANI et Alii (a cura di), 1997, AA. VV, Atti del Terzo Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Perugia, 27-29 giugno 1994), Napoli, ESI, voll. I-II. L. AGOSTINIANI - L. GIANNELLI, 1990, Considerazioni per un analisi del parlato toscano, in SLI 25, pp. 219-237. Atti delle Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.), Collana degli Atti dell Associazione Italiana di Acustica, Roma, Fondazione Ugo Bordoni, voll. XVIII e sgg., 199 e sgg. P. BELLUCCI, 1994, Note di sociolinguistica giudiziaria italiana, "Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'università di Firenze - Studi 1", pp. 35-46. P. BELLUCCI, 1995a, Tra lingua e diritto: appunti di sociolinguistica giudiziaria italiana,"quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'università di Firenze", 6, pp. 1-14. P. BELLUCCI, 1995b, Un codice stradale per l argomentazione politica, in CISERI- MONTEMAGNO 1995 (vedi punto 7), pp. 27-64. P. BELLUCCI, 1995c, Un progetto dalla sociolinguistica giudiziaria italiana all educazione linguistica alla legalità democratica, in AA.VV., Studi linguistici per i 50 anni del Circolo Linguistico Fiorentino e i secondi mille dibattiti: 1970-1995, Accademia di Scienze e Lettere "La Colombaria", Firenze, Olschki, pp. 41-45. P. BELLUCCI, 1996, Le intercettazioni ambientali in senso stretto : appunti di sociolinguistica giudiziaria italiana, in Atti delle VI Giornate del Gruppo di Fonetica Sperimentale su Caratterizzazione del parlatore (Roma 23-24 novembre '95), A.I.A.,.XXIII, Roma, Fondazione Ugo Bordoni, pp. 127-133. P. BELLUCCI, 1997a, La lingua in divisa. I verbali nella pratica giudiziaria, in AA.VV., 1997b, pp. 39-54. P. BELLUCCI, 2002, La lingua, la legge, la professione forense, La Crusca per voi, Firenze, Accademia della Crusca, n. 24, aprile, pp. 5-7. P. BELLUCCI, 2002, Barriere linguistiche e barriere architettoniche. Ostacoli nello spazio urbano e nello spazio linguistico, Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Università di Firenze, 12, pp. 47-77. P. BELLUCCI S. ANTOGNOLI B. CARMIGNANI M. GRIMALDI, 1998, Studi di sociolinguistica giudiziaria italiana, in G. ALFIERI A. CASSOLA, 1998, La Lingua d Italia : usi pubblici e istituzionali, Atti SLI 40, Roma, Bulzoni, pp. 226-268. P. BELLUCCI - E. CARPITELLI, 1997, Il repertorio italiano giudiziario: processi alla radio, in AA.VV. 1997, pp. 237-350 (se non è stato già scelto al punto 4a). P. BELLUCCI MAFFEI, 1992 "Le competenze linguistiche fondamentali per l'educazione interculturale in Italia", in G. TASSINARI et Alii 1992, pp 255-262. P. BELLUCCI MAFFEI - M.P. SANTORU, 1991, L'immigrazione pastorale sarda in provincia di Siena, "Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'università di Firenze", 2, pp 115-156. BENUCCI, 1997, L italiano per scopi accademici: L interazione orale in sede d esame, in AGOSTINIANI et Alii, 1997, vol. I, pp. 163-185. www.patriziabellucci.it 17

N. BINAZZI, 1997, Dimensioni della dialettalità a firenze: spunti in margine a tre indagini lessicali, in Studi Linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi, Quaderni del Dipartimento di Linguistica di firenze Studi 4, pp. 55-64. [P] N. BINAZZI, 1999, Parlare a Firenze: osservazioni lungo il cammino del vocabolario, Studi di lessicografia Italiana, XVI, pp. 419-457. [P] M. BERRETTA, Linguistica delle varietà, in HOLTUS-METZELTIN-SCHMITT, 1988, pp. 762-774. N. BINAZZI, 1997, Lessico dell italiano di Firenze. Un metodo di indagine sul campo, in AGOSTINIANI et Alii, 1997, vol. I, pp. 187-210. M.M. BOI (a cura di), 1993, Immigrati adulti in classe. Bisogni e risposte di formazione, Firenze, IRRSAE Toscana. G.P. BRUNETTA, 19.., "Lingua, letteratura e cinema", in AA.VV., Lingua, sistemi letterari, comunicazione sociale, Padova, pp. 331-355. L. BRUNETTI, 2003, Focused subjects in italian, in Dalla linguistica areale alla tipologia linguistica, Atti del Convegno della S.I.G. (Cagliari, 27-29 sett. 2001), Biblioteca della Società Italiana di glottologia 26. BRUNI (a cura di), 1992, L italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET. G.R. CARDONA, "Culture dell'oralità e culture della scrittura", in A. ASOR ROSA (a cura di), Letteratura italiana Einaudi, vol. II, "Produzione e consumo", Torino, Einaudi, 1982 sgg., pp. 25-101. E. CARPITELLI - G. IANNACCARO, 1995, Dall'impressione al metodo: per una ridefinizione del momento escussivo, in SLI 35, pp. 99-120. D. CORNO, 1999, La linguistica testuale, "Italiano & Oltre", XIV, 1, pp. 34-41. M. CORTELAZZO, 1982, Lessico dialettale e lessico comune, Quaderni dell Atlante Lessicale Toscano, n.0, pp 1-18. L. COVERI - P. BELLUCCI MAFFEI, 1987, "Linguaggio e contorno sociale. Varietà italiane, varietà toscane", in AA.VV., 1987 (Punto 7), pp 101-125. CRESTI - N. MARASCHIO - L. TOSCHI (a c. di), 1992, Storia e teoria dell interpunzione. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, maggio 1988), Roma,?????. CRIBECU: Centro di Ricerche informatiche per i Beni Culturali, -BI: Bollettino d Informazioni, N.S. 1991 e sgg.; -Q: Quaderni ; Pisa, Scuola Normale Superiore. M. DARDANO, 1994, La lingua dei media, in V: CASTRONOVO - N. TRANFAGLIA (a cura di), La stampa nell età della TV, Bari, Laterza, 1994, pp. 207-235. T. DE MAURO et Alii (a cura di), 1986, Leggibilità e comprensione, Linguaggi, III, 3. T. DE MAURO, "Aspetti linguistici di una società multiculturale" in G. TASSINARI et Alii 1992, pp 75-81 T. DE MAURO, 1999a, "Premessa" e "Il linguaggio dalla natura alla storia. Ancora su Gramsci linguista", in G. BARATTA - G. LIGUORI (a c. di), Gramsci da un secolo all'altro, International Gramsci Society, Roma, Editori Riuniti, 1999, rispettivamente pp. 7sgg. e 68-79. T. DE MAURO, 1999b, "Prefazione" a H. WALTER, L'avventura delle lingue in Occidente. Origini, Storia, Geografia, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. VI-XVI (consigliato agli Studenti di Lingue). P. DE SIMONIS, 1984-85, 'Noi' e 'loro'. Note su identità e confini linguistici e culturali in Toscana, Quaderni dell Atlante Lessicale Toscano, 2-3, pp 7-36. www.patriziabellucci.it 18

DI MEOLA - M. TRIFONE, 1997, Standard, substandard e marginalità, in AGOSTINIANI et Alii, 1997, vol. I, pp. 263-286. U. ECO, 1987, "Il messaggio persuasivo", in AA.VV., Le ragioni della retorica, Modena, Mucchi Editore, pp. 11-27. FELE, 1996, Dall intervista al comizio. Anatomia di un intervista di Bruno Vespa a Bettino Craxi, Polis, X, 2, pp. 27-48. FERGONZI, 1994, La critica d arte contemporanea in Italia (1945-1960): una indagine lessicografica, CRIBC-BI, IV, 2, pp. 25-50 (solo per gli Studenti di Storia dell Arte) (P). F. FERGONZI, 1996, Introduzione, Lessicalità visiva dell italiano. La critica dell arte contemporanea (1945-1960), Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali - Accademia della Crusca, Pisa, Scuola Normale Superiore, vol. 1, pp. VII-XLVII (solo per gli Studenti di Storia dell Arte ) (P). Forensic Linguistics. The International Journal of Speech, Language and the Law, London, Routledge, 1994 e sgg. V. FROSINI, 1992, Traduzione e interpretazione dei testi giuridici, in AA. VV., 1992, (cfr. Punto 7), pp. 105-118. V. GHENO, 2003 [ma 2004], Prime osservazioni sulla grammatica dei gruppi di discussione telematici di lingua italiana, «Studi di Grammatica Italiana a cura dell Accademia della Crusca», vol. XXII, Firenze, Le Lettere, pp. 267-308. GIACOMELLI-T. POGGI SALANI, 1984-85, Parole toscane, Quaderni dell Atlante Lessicale Toscano, 2-3, pp. 123-229. G. GIANNELLI, 1994,"Sull'inferiore e il suo riscatto. La percezione culta delle lingue native americane", in L. GIANNELLI - M.B. LENZI (a cura di), L'America e la differenza, Siena, Laboratorio Etnoantropologico. "Italiano & Oltre", 1990 e sgg.. P.P. GIGLIOLI, 1996, Political corruption and the media: the Tangentopoli affair, International Social Science Journal, 149, pp. 381-394. P.P. GIGLIOLI - A. DAL LAGO, 1986, Ipotesi sulla legittimità, in R. CIPRIANI (a cura di), La legittimazione simbolica,, Brescia, Morcelliana, pp. 40-61. P.P. GIGLIOLI, - G. MAZZOLENI, 1990, Processi di concentrazione editoriale e sistema dei media, in R. CATANZARO - F. SABETTI, Politica in Italia. I fatti e le interpretazioni, Edizione 1990, Bologna, Il Mulino. HOLTUS - M. METZELTIN - CH. SCHMITT (edd), 1988, Lexikon der Romanistischen Linguistik, vol IV Italiano, corso, sardo, Tubingen, Niemeyer Verlag: un saggio scelto tra quelli con i numeri: 248, 249, 251, 252, 254, 255, 256, 257, 258, 279, 281. "Italiano & Oltre", 1986 e sgg., Firenze, La Nuova Italia. (I & O). I.R.R.S.A.E della Toscana, 1988, Piano pluriennale di aggiornamento sui nuovi programmi per la scuola elementare, Firenze, pp. 3-23. I & O, 1997, A venti anni dalle dieci tesi per l educazione linguistica democratica, Italiano & Oltre, XII, 1, pp. 29-52. LAVINIO - A.A.SOBRERO (a cura di), 1991, La lingua degli studenti universitari, Firenze, La Nuova Italia. Linguaggi, 1984 sgg. E. LOMBARDI VALLAURI, 1995, Tratti linguistici della persuasione in pubblicità, "Lingua Nostra",,2-3, pp. 41-51. www.patriziabellucci.it 19

P. MAFFEI BELLUCCI,1984a, Identità culturale e processo formativo. La dialettologia nei musei etnografici, "Farestoria", I, pp 10-14. P. MAFFEI BELLUCCI, 1984b, Lo svantaggio linguistico in Toscana, "Linguaggi", I, 1-2, pp 8-17. P. MAFFEI BELLUCCI, 1984c, "Professione di dialettalità e marche di registro nella letteratura dialettale toscano-occidentale tra otto-novecento", in AA.VV., Il dialetto dall'oralità alla scrittura, Pisa, Pacini, pp 197-220. N. MARASCHIO, 1989, Il problema della lingua, in R. ROMANO (a c. di), Storia d Italia, Milano, Fabbri-Bompiani. N. MARASCHIO, Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in L. SERIANNI - P. TRIFONE (a c. di), Storia della lingua italiana, vol. I, I luoghi della codificazione, Torino, Einaudi, pp. 139-227 G. MARCATO, 1985, Italiano parlato, comunicazione di base e oralità, in HOLTUS - RADTKE (cfr. P. 7), pp. 24-39. MARCATO, 1990, "Italiano d.o.c. Sagra delle etichette o categorizzazione linguistica?", in SLI 25, pp 79-87. A.M. MIONI, 1987, Acquisizione e apprendimento delle lingue: madrelingua e lingue altre, in AA. VV., 1987 (cfr Punto 7), pp. 151-168 (particolarmente indicato per gli Studenti di lingue, moderne o classiche). A.M. MIONI, 1992, "Sociolinguistica", in SLI 31, pp. 507-536. N. MARASCHIO, 1982, La lingua del doppiaggio, in AA.VV. 1982, pp. 137-157. N. MARASCHIO - G. NENCIONI, 1987, "Attualità e storicità dell'italiano", in AA.VV. 1987, pp 126-150. A.A. MARTINO - G. BIANUCCI, 1986, Analisi della leggibilità di testi politici, Linguaggi, III, 3, pp. 56-63. B. MORTARA GARAVELLI, 1995a, Ricognizioni. Retorica, grammatica, analisi di testi, Napoli, Morano, pp. 1-82. MORTARA GARAVELLI, 1995b, Il discorso indiretto nell italiano parlato, Etudes Romanes, 34, pp. 69-88. MORTARA GARAVELLI, 1996, L interpunzione nella costruzione del testo, in DE LAS NIEVES MUNIZ - AMELLA, 1996 (Cfr. Punto 7), pp. 93-111. B. MORTARA GARAVELLA, 2004, Usi istituzionali del parlato italiano: esami di testimoni in procedimenti penali, in Atti del convegno Aspetti dell italiano parlato. Tra lingua nazionale e varietà regionale (Hannover, 12-13 maggio 2003). B. MORTARA GARAVELLI, 2002, Persistenza del latino nell uso giuridico odierno, in AA.VV., L Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le lettere, pp. 423-431. G. NENCIONI, 1983, Autodiacronia linguistica: un caso personale, Quaderni dell Atlante Lessicale Toscano, 1, pp 1-25. G. NENCIONI et Alii, 1986, Lingua e linguaggio, Siena, ITIS "Sarrocchi", 1986. G. NENCIONI, 1995, Sulla formazione di un lessico nazionale dell architettura, CRIBC-BI, v, 2, PP. 7-33 (presuppone la conoscenza del latino; è depositato c/o Il Pappagallo). G. NENCIONI, 1996, Il destino della lingua italiana, Italiano & Oltre, XI, 4, pp. 198-207. A. NESI - T. POGGI SALANI, 1990, Preliminari per una definizione dell italiano di Toscana: il lessico, in SLI 25, pp. 239-255. www.patriziabellucci.it 20