OSSERVATORIO PERMANENTE



Documenti analoghi
OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Annuario Istat-Ice 2008

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine. Antonio Dallara

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza


OSSERVATORIO ECONOMICO

Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

FILIERA LOGISTICA Aggiornamento dati a Dicembre 2010

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

COMMERCIO CON L ESTERO

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Ministero dello Sviluppo Economico

Domanda e offerta di credito

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Flash Industria

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Lo scenario energetico in Italia

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

I processi decisionali all interno delle coppie

Note per la lettura dei report

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il Management Consulting in Italia

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA NEL 2012 Executive report

A cura di: Coordinatore Angela Montanari (Dipartimento Scienze Statistiche) Cristina Bernini (Dipartimento Scienze Statistiche) Andrea Guizzardi (Dipartimento Scienze Statistiche) Serena Leone (Dipartimento Scienze Statistiche) L Osservatorio permanente sul trasporto camionistico, nasce nel 2010 con l obiettivo di misurare i flussi di movimentazione dei mezzi su gomma che hanno origine e destinazione nell infrastruttura interportuale, in modo da rendere possibile lo sviluppo di strategie volte a favorire gli utilizzatori dei servizi di Interporto Bologna. Nei mesi di dicembre 2012 e gennaio 2013, si è svolta la rilevazione annuale di cui il presente executive è una sintesi. I risultati completi, diffusi presso i rispondenti, sono disponibili per le aziende di interporto su richiesta a: Dott.ssa Leone Serena stat.osservatoriotrasporto@unibo.it

ES1. I risultati di IB nel 2012 e le previsioni per il 2013 Il 2012 è stato un anno difficile per il settore dei trasporti in Italia; le tonnellate trasportate si sono contratte in modo significativo (-24% il dato tendenziale del primo semestre) con una performance particolarmente negativa sulle destinazioni nazionali. In Emilia-Romagna (dove il PIL è previsto in contrazione del 2.4% con punte del -6.6% nel settore dell industria in senso stretto), il porto di Ravenna ha registrato una contrazione delle quantità di merci movimentate nel 2012 pari al -8.1%, mentre Assaeroporti riferisce incrementi per l aeroporto di Bologna e il resto degli aeroporti regionali in calo. Gli unici segnali positivi - sul piano congiunturale - vengono dall export in crescita del 3.6% nei primi nove mesi del 2012. In questo quadro negativo, spicca la performance positiva registrata nella struttura interportuale bolognese, dove, nel 2012, sono state movimentate oltre 7.5 milioni di tonnellate di merci su gomma o in intermodalità comprendente la gomma, con una crescita tendenziale del 45%. Va subito precisato che il dato è pesantemente influenzato dai risultati eccezionali di due aziende presenti in IB. Al netto di questi risultati si registra una crescita delle merci movimentate pari all 1%, un risultato ancora molto positivo se confrontato con il quadro regionale e - soprattutto - nazionale. Rispetto alla destinazione, crescono sia i flussi di merci in ambito nazionale (+32%) sia quelli in ambito internazionale (+68%), un dato che rafforza l ipotesi che alla base del buon andamento della produzione in interporto vi sia anche un prodotto altamente specializzato, grazie alle sinergie tra operatori del trasporto e operatori nell ambito dei servizi di logistica, dogana, magazzinaggio presenti in IB. L analisi della distribuzione temporale dei transiti, considerata una proxy della produzione di IB, ha mostrato che il 2012 che è stato un anno a due velocità: negativo il primo semestre (-2% il dato tendenziale), per via di eventi eccezionali come il terremoto e le forti nevicate, in crescita del 5% il secondo semestre con gli incrementi più rilevanti in agosto (+14.6%) e ottobre (+10.1%). Rispetto alla media dei quattro anni precedenti emerge, inoltre, un significativo spostamento sulla fascia notturna dei transiti diurni a tutto vantaggio del grado di utilizzo degli impianti. 1

Per origine/destinazione IB ha movimentato circa 3.7 milioni di tonnellate di merci in uscita contro 3.9 milioni di merci in entrata. Il mercato nazionale (quello principale per IB) mostra il prevalere dei flussi in entrata, mentre sul mercato internazionale prevalgono i flussi in uscita. La forbice sottolinea il ruolo di IB nella filiera dell esportazione, ruolo che diventa strategico soprattutto per le imprese emilianoromagnole visto che, guardando alla provenienza, la regione rappresenta il mercato principale di IB con oltre 1.8 milioni di tonnellate movimentate. In ambito nazionale, la Lombardia si posiziona come principale regione con un volume movimentato pari a 474 mila tonnellate. Sul mercato internazionale, le due destinazioni più importanti si confermano la Francia e la Cina. Quest ultimo paese mostra una dinamica particolare in quanto, nel 2012, non risulta più essere il principale paese di origine delle merci internazionali transitanti in IB bensì un punto d arrivo delle merci movimentate. Anche per quanto riguarda le previsioni sul 2013 le attese sono positive. Il saldo tra imprenditori ottimisti sulle future dinamiche del loro business e imprenditori pessimisti è infatti del 3%. Tale valore sale al 19% se si pesano i giudizi per le tonnellate movimentate, un indicazione che a prevedere gli scenari più positivi per il 2013 sono soprattutto le grandi imprese, e specificamente quelle operanti sui mercati internazionali. Il dato è evidente dall analisi delle risposte disaggregate per mercato principale dove, a fronte di un saldo per intervistati appena negativo, le risposte ponderate mostrano una prevalenza degli ottimisti oltre il 20%. Sul piano congiunturale, il risultato risente ovviamente della buona dinamica dell export regionale ma - sul piano aziendale - sottolinea la relazione positiva tra dimensione produttiva successo competitivo e complessità del prodotto: in altre parole all aumentare della complessità dei servizi richiesti (doganali, traduzioni, trasporto intermodale, ) sono attesi maggiori vantaggi competitivi legati alla dimensione. Questi elementi - dato il fatto che le aziende operanti in IB movimentano all estero merci provenienti in gran parte dall Emilia Romagna - disegnano uno scenario in cui anche nel 2013 si può prevedere un apporto molto positivo dell export alla congiuntura regionale. 2

ES2. I caratteri distintivi della produzione di IB nel 2012 Almeno una azienda su due in IB movimenta un numero elevato di categorie merceologiche (più di 10). Rispetto al 2011, le aziende che offrono sia servizi di trasporto sia servizi ausiliari registrano una crescita consistente proprio su questo segmento (14% contro 9% delle aziende di solo trasporto). Sono soprattutto le aziende che trasportano in modalità groupage a gestire il trasporto contemporaneo di più di 10 merci e la loro quota è in forte aumento rispetto al 2011 (dal 53% al 66%). Rispetto alla tipologia di trasporto, la preponderanza delle aziende che operano in conto terzi trasporta grandi varietà di merci (61%), mentre la quasi totalità delle aziende che trasportano in conto proprio oltre che terzi movimenta al massimo cinque tipologie diverse di merce (98%). Considerando le principali tre merci movimentate in IB, si rilevano variazioni contenute rispetto al 2011 nella composizione del prodotto, fatta eccezione per il segmento merce varia (che comprende al suo interno merce di diverso tipo: refrattario, carta, plastica, oggettistica, piante, giocattoli, gomma, ecc..) la cui quota del mercato movimentato in IB cresce del 16% a scapito soprattutto dell alimentare (-6%). Il risultato è, in larga parte, attribuibile all incremento del 147% che si è registrato nel tonnellaggio trasportato di merce varia rispetto al 2011: un dato eccezionale che, però, è legato quasi totalmente alla performance di una singola azienda intervistata. Il 94% del tonnellaggio transitato in IB è spostato esclusivamente su gomma: un dato in forte aumento rispetto al 2011 grazie soprattutto all incremento della quota trasportata in entrata che cresce del 9%. A questo risultato positivo hanno contribuito le aziende di trasporto e servizi ausiliari, il cui peso sulla produzione 2012 cresce del 8%, (passando da una quota di mercato del 84% al 92%). La preferenza per il trasporto su gomma aumenta sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale dove si registrano gli incrementi superiori (1% e 9% rispettivamente). La diminuzione del peso del trasporto internazionale in intermodalità è compatibile con le performances registrate presso i principali porti ed aeroporti della regione. Rispetto al 2011, si registra un netto spostamento nel trasporto merci verso la modalità groupage, che registra incrementi nella quota di mercato sia in entrata (+7%) sia - 3

soprattutto - in uscita (+15%). Tale risultato è in linea con quanto registrato nei precedenti anni di difficoltà congiunturale dove il contemporaneo aumento dei costi di trasporto e delle richieste di saving provenienti dalle aziende committenti hanno spinto verso un recupero di efficienza del sistema trasportistico che ha, nei fatti, privilegiato la scelta di questa modalità di carico. Sono soprattutto le aziende che affiancano al servizio di trasporto i servizi ausiliari ad avere privilegiato maggiormente i carichi groupage a scapito del trasporto completo (+18% in termini di quota). Infine, va notato come il carico groupage sia sempre più importante per il mercato internazionale: rispetto al 2011 la quota di groupage su questo segmento passa dal 53% al 61%. ES3. Il Consorzio IB Innovation Il 60% delle aziende operanti in IB si sono dimostrate interessate ad approfondire la propria conoscenza del nuovo Consorzio IB Innovation. Come atteso la dimensione aziendale si è rivelata un fattore determinante per l interesse: la quota di interessati sale infatti all 87% quando si pesano le risposte con il tonnellaggio movimentato. L analisi per tipologia di impresa mostra una relazione tra complessità dell offerta di servizi e interesse verso il consorzio, con punte del 56% nelle aziende con magazzino che offrono sia servizi di trasporto, sia servizi di logistica. Analizzando il mercato prevalente, risultano maggiormente interessate le aziende focalizzate sul mercato nazionale (58%): un indicazione da considerare nel pianificare gli argomenti oggetto di approfondimento da parte del consorzio. Le aziende che movimentano più categorie merceologiche (oltre 5) sono quelle a voler approfondire maggiormente la propria conoscenza sul consorzio IB Innovation (80%); tra le più interessate quelle che movimentano prevalentemente materiale elettronico, macchinari e materiale elettrico (24%). Per tipo di mezzo di trasporto utilizzato si dimostrano maggiormente interessate le aziende che effettuano prevalentemente trasporto solo su gomma (83%) rispetto a quelle che combinano più tipologie di mezzi di trasporto (es. gomma+rotaia). Dall analisi per tipo di carico utilizzato emerge, infine, che sono principalmente le aziende che operano con carichi groupage ad essere più interessate (76%). 4