Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

Documenti analoghi
Modi di trasferimento

Reti di Telecomunicazioni 1

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

1. Introduzione alle Reti di TLC

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Reti di Calcolatori:

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Commutazione di circuito e segnalazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Multiplazione dei segnali

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Tipi di comunicazione

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Sistemi di Telecomunicazione

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ <

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Qualità di servizio nelle reti

Le Reti Informatiche

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Call Admission Controll (CAC)

SDH Synchronous Digital Hierarchy

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Fondamenti di Internet e Reti

Call Admission Controll (CAC)

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

- 5 - Controllo a finestra

Tecniche di commutazione

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

LA RETE ISDN A BANDA STRETTA

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Corso di Tecnologie per la comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Un semplice commutatore a pacchetto

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Reti di Calcolatori:

ATM Asynchronous Transfer Mode

NODI DI COMMUTAZIONE. Generalità

Capitolo 11. Conclusioni

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Le Reti Informatiche

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Il Modello a scambio di messaggi

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Commutazione di pacchetto

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Verso le linee d utente o di giunzione Separano il flusso delle informazioni dalla segnalazione NODI DI COMMUTAZIONE 2

Controllo di congestione

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Priorità di traffico - IEEE 802.1p

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

La rete fissa 3. La commutazione: Il traffico ed il dimensionamento delle giunzioni

Transcript:

Vincenzo Eramo Servizi di Rete Servizi di Rete Forniscono la possibilità di trasferire informazioni tra due punti di accesso alla rete omportano il richiamo e l esecuzione di componenti funzionali residenti nei nodi della rete E caratterizzata da tre componenti Architettura protocollare Funzione di Multiplazione Funzione di ommutazione E dipendente dalla strategia di assegnazione delle risorse

Risorse condivise Modalità di assegnazione di risorse Statica Pre-assegnazione Individuale (PI) Dinamica Assegnazione a domanda (AD) Pre-assegnazione collettiva (P) Tipologia di contese pre-assegnazione (in PI e P) utilizzazione (in AD, P) Modalità di risoluzione delle contese a perdita a ritardo Indici Prestazionali di un Servizio di Rete (SR) Integrità Informativa Grado di Trasparenza Temporale Grado di flessibilità di accesso aratterizza l adattabilità del SR a trattare flussi informativi aventi bit-rate e burstness diverse e mantenere alto il rendimento di utilizzazione delle risorse di rete

Prestazione di un Servizio di Rete e strategia di assegnazione delle risorse Parametro Prestazionale Grado di Flessibilità di accesso Sensibilità Alla strategia di assegnazione Diminuisce per pre-assegnazione individuale Aumenta per assegnazione a domanda o per pre-assegnazione collettiva Grado di Integrità Informativa Al modo di risoluzione delle contese di utilizzazione Diminuisce per contese risolte a perdita Aumenta per contese risolte a ritardo Grado di Trasparenza temporale Al modo di risoluzione delle contese di utilizzazione Diminuisce per contese risolte a ritardo Aumenta per contese risolte a perdita Modi di un Servizio di Rete Servizio di rete con connessione E previsto l instaurazione di un percorso da estremo a estremo tra gli utenti del servizio Modi con connessione fisica: le risorse di rete sono assegnate in accordo ad una strategia di pre-assegnazione individuale con connessione logica: le risorse di rete sono assegnate in accordo ad una strategia di pre-assegnazione collettiva Servizio di rete senza connessione La comunicazione si svolge senza l instaurazione preventiva di un percorso di rete Le risorse di rete sono assegnate in accordo ad una strategia di assegnazione a domanda

Modi di un Servizio di Rete e Assegnazione delle risorse MODO DI SERVIZIO STRATEGIA DI ASSEGNAZIONE con connessione fisica Pre-assegnazione individuale con connessione virtuale Pre-assegnazione collettiva senza connessione Assegnazione a domanda Le componenti di un Servizio di Rete (Modo di Trasferimento) La funzione di multiplazione La funzione di commutazione L architettura protocollare

Sorgenti tributarie Lo Schema di Multiplazione Definisce il modo secondo cui i segmenti informativi condividono logicamente la capacità di trasferimento di un ramo della rete logica S S S Multiplatore Demultiplatore Funzioni del demultiplatore Identificazione (delimitazione): identificare i segmenti informativi emessi da ogni sorgente tributaria Indirizzamento: riconoscere quale sia il collettore a cui ogni segmento deve essere inoltrato anale multiplato La schema di multiplazione maggiormente utilizzato è quello TDM (Time Division Multiplexing) riteri di classificazione Gestione dell asse dei tempi Strategia di assegnazione delle risorse Gestione dell asse dei tempi Asse dei tempi S Suddiviso in IT U Indiviso SF on organizzazione In trama SU Senza organizzazione In trama

Asse dei tempi indiviso (U) e suddiviso in intervalli temporali (S) U S Delimitatore Tempo Segmento informativo Asse dei tempi senza organizzazione in trama (SU) e con organizzazione in trama (SF) S SU Trama # i - Trama # i Trama # i + SF Intervallo temporale Unità di sincronizzazione Parola di allineamento

Alternative di attuazione di uno schema di Multiplazione Multiplazione statica Assegnazione delle risorse (apacità multiplata) Statica (Pre-assegnazione individuale) Gestione dei tempi Modalità SF Multiplazione dinamica Dinamica (pre-assegnazione collettiva o Assegnazione a domanda) Modalità U Modalità SU Modalità SF Multiplazione Statica La strategia di assegnazione delle risorse è statica (pre-assegnazione individuale) omporta solo contese di pre-assegnazione In generale la risoluzione delle contese è effettuata con meccanismi a perdita La gestione dell asse dei tempi è in modalità SF I segmenti informativi sono implicitamente identificati (delimitati) e indirizzati per mezzo della loro posizione all interno della trama La non necessità di un indirizzamento esplicito giustifica la denominazione di multiplazione senza etichetta La periodicità nel trasferimento delle unità informativa giustifica la denominazione di multiplazione a divisione di tempo sincrona aratteristiche prestazionali Parola di allineamento Alta trasparenza temporale e integrità informativa SF Basso grado di flessibilità d accesso Segmento informativo Trama # i - Trama # i Trama # i +

Tipi di multiplazione Multiplazione di base A ciascuna comunicazione è assegnato un singolo Intervallo temporale (IT) di una trama Sovra-multiplazione A ciascuna comunicazione sono assegnati più IT di una trama Sotto-multiplazione A trama singola A ciascuna comunicazione è assegnato un numero di bit di un IT A multitrama E una multiplazione di base o sovra-multiplazione effettuate su una multitrama Multiplazione di base Valutazione della capacità di trasferimento s (bit/s) assegnata a ciascuna comunicazione Parametri di sistema L s lunghezza in bit di un IT L f lunghezza in bit di una trama s apacità in bit/s di un sub-canale m apacità in bit/s del canale multiplato L s = L s f m Trama # i - Trama # i Trama # i +

Sovra-multiplazione Valutazione della capacità di trasferimento sm (bit/s) assegnata a ciascuna comunicazione Parametri di sistema L s lunghezza in bit di un IT L f lunghezza in bit di una trama s apacità in bit/s di un sub-canale m apacità in bit/s del canale multiplato M Numero di IT di una trama assegnati alla comunicazione Trama # i - Trama # i Trama # i + L s sm = M m = L f M s M= Sotto-multiplazione a trama singola Valutazione della capacità di trasferimento sm (bit/s) assegnata a ciascuna comunicazione Parametri di sistema L s lunghezza in bit di un IT L f lunghezza in bit di una trama s apacità in bit/s di un sub-canale m apacità in bit/s del canale multiplato L sm Numero bi bit dell IT assegnati alla comunicazione L sm sm = m = L f L L Trama # i - Trama # i Trama # i + sm s s L sm =

Sotto-multiplazione a multitama Valutazione della capacità di trasferimento sm (bit/s) assegnata a ciascuna comunicazione Parametri di sistema L s lunghezza in bit di un IT L f lunghezza in bit di una trama s apacità in bit/s di un sub-canale m apacità in bit/s del canale multiplato K Numero di trame componenti la multitrama H=Numeri di I.T. di una multitrama assegnati ad una comunicazione HL s sm = m = KL f H K s Trama # i - Trama # i Trama # i+ Trama # i+ Multitrama # k Multitrama # k+ Multiplazione Dinamica () La strategia di assegnazione delle risorse è dinamica (pre-assegnazione collettiva o a domanda) omporta solo contese di utilizzazione se la strategia adottata è a domanda In aggiunta possono verificarsi contese di pre-assegnazione nel caso di strategia a pre-assegnazione collettiva In generale la risoluzione delle contese di utilizzazione è effettuata con meccanismi a perdita/ritardo In generale la risoluzione delle contese di pre-assegnazione è effettuata con meccanismi a perdita La gestione dell asse dei tempi può essere in alternativa in modalità U, SU, SF I segmenti informativi sono implicitamente identificati (delimitati) nelle modalità SU e SF mentre lo devono essere esplicitamente nella modalità U I segmenti informativi devono essere esplicitamente indirizzati per mezzo di una etichetta Il segmento informativo e l etichetta costituiscono l Unità informativa La necessità di un indirizzamento esplicito giustifica la denominazione di multiplazione con etichetta La non periodicità nel trasferimento delle unità informativa giustifica la denominazione di multiplazione a divisione di tempo asincrona

Multiplazione Dinamica () Modalità U Unità Informativa Bit di delimitazione Modalità SU Unità di sincronizzazione Unità Informativa Modalità SF Parola di allineamento Unità Informativa Multiplazione Dinamica (caratteristiche prestazionali) Dipendono dalla modalità di risoluzione delle contese di utilizzazione Meccanismo puramente a ritardo Il grado di trasparenza subisce un peggioramento, in quanto il tempo di sosta di una unità informativa nel buffer di multiplazione è una quantità variabile aleatoriamente Il grado di integrità informativa non subisce variazioni legate all operazione di multiplazione Meccanismo puramente a perdita Il grado di trasparenza temporale non subisce deterioramenti Il grado di integrità informativa subisce un peggioramento, in quanto si scartano le unità informative che incontrano contese Meccanismo ritardo/perdita E la soluzione in generale adottata nelle reti di telecomunicazione Il grado di flessibilità di accesso è il massimo possibile

Funzione di commutazione Definisce il modo secondo cui un qualunque ingresso del nodo (ramo d ingresso) viene associato qualunque uscita (ramo d uscita) logicamente con una omponenti Instradamento E una funzione decisionale Ha lo scopo di stabilire il ramo d uscita verso cui deve essere instradato un segmento informativo che perviene ad un ramo d ingresso Attraversamento E una funzione attuativa Ha lo scopo di trasferire, attraverso il nodo, il segmento informativo da un ramo d ingresso ad uno di uscita Modi di attraversamento di un nodo Diretto I flussi informativi all ingresso e all uscita del nodo sono multiplati staticamente Il processo interno ingresso-uscita è temporalmente trasparente Nell attraversare il nodo, le Unità Informativa relative ad una stessa comunicazione subiscono lo stesso ritardo Ad immagazzinamento e rilancio I flussi all ingresso e all uscita del nodo sono multiplati dinamicamente onsente di differenziare il ritardo subito dalle Unità Informative appartenenti ad una stessa comunicazione Ogni Unità Informativa attraversante il nodo viene completamente memorizzata prima di essere rilanciata verso l uscita

Attraversamento diretto di un nodo () Trama #i Trama #i+ Trama #i Trama #i+ Trama #i Trama #i+ Nodo di ommutazione Trama #i Trama #i+ N N Parola di allineamento La funzione di attraversamento consiste nel trasferire il contenuto di un intervallo temporale di una trama relativa ad una linea entrante nel contenuto di un altro intervallo temporale di una trama relativa ad una linea uscente Il ritardo di attraversamento è costante per i segmenti informativi appartenenti ad una stessa comunicazione Attraversamento diretto di un nodo () j j j D Linea d ingresso k k k t t Trama # i - Trama # i Trama # i + Linea d uscita Segmento informativo Parola di allineamento Valutazione del Ritardo nel caso j k D=(k-j)T I.T. T I.T. Durata dell Intervallo Temporale

Attraversamento diretto di un nodo (3) j N I.T. T I.T. j j D (j-k)t I.T. k k k Linea d ingresso t t Trama # i - Trama # i Trama # i + Linea d uscita Segmento informativo Parola di allineamento Valutazione del Ritardo nel caso j>k D=[N I.T. -(j-k)]t I.T. T I.T. Durata dell Intervallo Temporale N I.T. Numero di Intervalli Temporali per trama Attraversamento ad immagazzinamento e rilancio () Linee di ingresso Buffer di trasmissione Buffer di elaborazione Instradamento E Linee di uscita 3 commutatore Trasmissione

Attraversamento ad immagazzinamento e rilancio () omponenti di ritardo Elaborazione Tempo necessario per poter elaborare l etichetta dell unità informativa e decidere quale sia il ramo di uscita verso cui inoltrarla ostante Accodamento per l elaborazione Presente se le contese di utilizzazione per l accesso alle risorse di elaborazione sono risolte a ritardo Variabile Trasmissione Tempo necessario per trasmettere l unità informativa sul link di uscita ostante Accodamento per la trasmissione Presente se le contese di utilizzazione per l accesso al link d uscita sono risolte a ritardo Variabile Architettura Protocollare utilizz. Protocolli di utilizzazione utilizz. trasfer. trasfer. trasfer. trasfer. trasfer. Apparecchio terminale Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Apparecchio terminale Sezione di accesso Sezione di rete interna Sezione di accesso Protocolli di accesso Protocolli di rete interna Protocolli di accesso Le funzioni di multiplazione e commutazione sono collocate in uno strato denominato Modo di Trasferimento (MT) Lo strato MT è lo strato più alto tra gli strati di trasferimento

Esempi di Architetture Protocollari () utilizzaz. Strato 3 Strato Strato Strato Strato Strato utilizzaz. Strato 3 Strato Strato Apparecchio terminale Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Apparecchio terminale Esempi di Architetture Protocollari () utilizzaz. Strato 3 Strato Strato Strato 3 Strato 3 Strato 3 Strato Strato Strato Strato Strato Strato utilizzaz. Strato 3 Strato Strato Apparecchio terminale Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Apparecchio terminale

Servizio di Rete a circuito () E un Servizio di Rete con connessione fisica E caratterizzato da: Una funzione di multiplazione statica Una funzione di commutazione con attraversamento diretto Una architettura protocollare con strato MT coincidente con lo strato (fisico) Servizio di Rete a circuito () Mette a disposizione degli utenti della rete un circuito fisico che rimane ad essi dedicato per tutta la durata della comunicazione Utente A E Utente B D La comunicazione (chiamata) evolve in accordo a tre fasi: Instaurazione: fase di creazione del circuito fisico attraverso lo scambio di messaggi di segnalazione tra utenti e apparati di rete Trasferimento: fase in cui avviene lo scambio di informazioni tra gli utenti impegnati gli utenti Abbattimento: fase in cui vengono rilasciate le risorse (fisiche) di rete precedentemente agli utenti

Servizio di Rete a circuito (3) A B D Fase di instaurazione Fase di trasferimento Informazioni d'utente Fase di abbattimento Durata della chiamata Il trasporto del segnale fonico nella PSTN Il segnale fonico è campionato a frequenza uguale a 8kHz (8000 campioni al secondo, campione ogni 5µs) ed ogni campione è codificato con 8bit 5 µs Ogni campione è inserito in un IT di una trama (trama PM) di durata 5 µs e composta di 3 IT Parametri di sistema L s lunghezza in bit di un IT=8bit L f lunghezza in bit di una trama=56bit s apacità in bit/s di un sub-canale=64kb/s m apacità in bit/s del canale multiplato=,048mb/s 0 5 30 3 0 5 30 3............ Parola di allineamento anale di segnalazione

Servizio di Rete a pacchetto (hiamata Virtuale) () E un Servizio di Rete con connessione logica E caratterizzato da: Una funzione di multiplazione dinamica (pre-assegnazione collettiva) Una funzione di commutazione con attraversamento ad immagazinamento e rilancio Una architettura protocollare con strato MT coincidente con lo strato-3 U B A E D U Servizio di Rete a pacchetto (hiamata Virtuale) () L evoluzione della comunicazione (chiamata) evolve in accordo a tre fasi fase di instaurazione fase di trasferimento fase di abbattimento Pacchetto di segnalazione pacchetto informativo 3 4 Messaggio Nodi di commutazione A B D 3 4 3 4 3 4 Fase di instaurazione Fase di trasferimento dell'informazione Fase di abbattimento Pacchetto di segnalazione tempo

Servizio di Rete a pacchetto (hiamata Virtuale) (3) Procedure attuate nella fase di instaurazione Identificazione del percorso di rete che i pacchetti seguiranno in rete Accertamento della possibilità di instaurare la connessione in accordo ad un criterio di pre-assegnazione (funzione di ontrollo di Accettazione di hiamata) banda media banda di picco Assegnazione Logica delle risorse di rete Assegnamento di identificatori della chiamata che saranno trasportato da tutti i pacchetti appartenenti alla chiamata Intestazione ampo informativo Formato dell unità informativa Identificatore di chiamata Servizio di Rete a pacchetto (Datagramma) () E un Servizio di Rete senza connessione E è caratterizzato da: Una funzione di multiplazione dinamica (assegnazione a domanda) Una funzione di commutazione con attraversamento ad immagazinamento e rilancio Una architettura protocollare con strato MT coincidente con lo strato 3 U A B E D U

Servizio di Rete a pacchetto (Datagramma) () Il trasferimento dei pacchetti avviene senza accertare preventivamente la disponibilità dell utente chiamato all effettuazione dello scambio informativo Non esistono le fasi di instaurazione e di abbattimento di una chiamata Nell intestazione del pacchetto occorrerà riportare l indirizzo di destinazione del destinatario Ogni pacchetto è gestito dalla rete indipendentemente dagli altri anche se fanno parte della stessa comunicazione I pacchetti di una stessa comunicazione possono seguire percorsi di rete differenti Intestazione ampo informativo Formato dell unità informativa Indirizzo del destinatario onfronto tra Servizi di Rete ircuito Pacchetto hiamata Virtuale Pacchetto Datagramma Modalità del Servizio on connessione Fisica on connessione Logica Senza connessione Assegnazione delle risorse Pre-ass. individuale Pre-ass. collettiva A domanda Risoluzione delle contese Trasparenza temporale Integrità informativa Grado di Flessibilità di accesso O. alla perdita per la preassegnazione Alta Alta Bassa (Alta per BR) O. alla perdita per la preass. O. al ritardo/perdita per la utilizzazione Dipendente dalla modalità di risoluzione delle contese di utilizzazione Dipendente dalla modalità di risoluzione delle contese di utilizzazione Intermedia O. al ritardo/perdita per la utilizzazione Dipendente dalla modalità di risoluzione delle contese di utilizzazione Dipendente dalla modalità di risoluzione delle contese di utilizzazione Alta