TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

BANDI E FINANZIAMENTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Policy sulla Proprietà Intellettuale

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

POLITECNICO DI MILANO

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

Corsi di avviamento allo sport

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico,

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Master in Europrogettazione

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

2 dicembre 2008 Università di Cagliari. Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Regolamento dell Università degli Studi del Piemonte Orientale in materia di brevetti

Agenzia per il Lavoro

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

Master in Europrogettazione

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

1. Premessa e definizioni

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

La carta dei servizi al cliente

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

POR Lombardia FESR DDUO n.7128 del 29/07/2011

Costituire un associazione di volontariato

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

La Definizione di Datore di Lavoro e i suoi compiti non delegabili

CORSO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof.

REGOLAMENTO NAZIONALE GRUPPI DI INTERESSE SPECIALISTICO (G.I.S.) (approvato dalla Direzione Nazionale il 23 giugno 2012)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La convenzione proposta si articola in: - attività di consulenza erogate e condizioni economiche (IVA 21% esclusa) - note generali.

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Le azioni Marie-Curie: possibile interesse per l INFN

Linee guida per le Scuole 2.0

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Orientamento in uscita - Università

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

Transcript:

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità Premesse Tutti gli enti di ricerca hanno ricevuto forti sollecitazioni dal MIUR (e non solo) a trasmettere in modo diretto le ricadute della propria attività verso altri settori della società e dell'industria. Dal 2012 l INFN ha ridefinito il quadro regolamentare interno sulla proprietà intellettuale ed il Trasferimento Tecnologico, dotandosi anche di un Comitato Nazionale con il compito di promuovere e coordinare iniziative di spin-off, conto terzi, brevetti e TT in generale.

Motivazioni per il TT Per l Ente: Ricadute dirette sulla società civile (economiche, occupazionali, innovative, sociali) Ritorno d immagine che evidenzia l utilità delle proprie ricerche Finanziamento complementare ai fondi ministeriali Per i dipendenti e gli associati: Finanziamento della ricerca con fondi esterni (flessibilità d utilizzo) Vantaggi economici personali

Modalità per il TT Comitato Nazionale TT (composto da 6 membri): valuta, coordina e promuove i progetti e le attività di TT previste dallo statuto INFN e dai suoi regolamenti: richieste di brevetti e loro sfruttamento, attivazione di spin-off, contratti di ricerca, servizi conto terzi, etc. Ufficio TT (2 addetti + consulenti): attività di back office che fornisce consulenza e supporto per la tutela (legale, brevetti) e la valorizzazione del TT (ricerca di partner industriali, studi di mercato, contrattualistica). Si avvale di esperti ed intermediatori. Referenti Locali TT (uno per ogni sede dell ente): ciascun referente promuove lo scouting di TT nella struttura ed orienta i colleghi nel percorso; è punto di contatto con la realtà territoriale dell innovazione (imprese, associazioni, organizzazioni, etc).

Strumenti a disposizione Orientamento e supporto: Sito TT (http://www.pg.infn.it/cntt7) Referenti locali (sez. Bo: F. Odorici) Ufficio TT (trasferimento.tecnologico@lnf.infn.it) Regolamenti (sul sito TT, alla pagina Inventori ): Conto terzi Spin-off Brevetti

Contratti di R&D o licensing Potenzialmente, le conoscenze sviluppate nell ambito delle nostre ricerche possono trovare applicazioni d interesse industriale, anche senza dare luogo a brevetti, ad esempio fornendo consulenze e soluzioni innovative in settori diversi dal nostro ma con rilevanza economica e/o sociale. Il trasferimento di know-how innovativo, ovvero la sua valorizzazione, può essere assistito in primo luogo dal referente locale e poi dai consulenti dell Ufficio TT, tramite la ricerca di interesse dal mondo produttivo locale, nazionale ed internazionale. In questo caso il TT si concretizza attraverso un contratto di R&D o di licensing di know-how con un impresa, che può essere assistito da esperti ed intermediatori.

Invenzioni e brevetti L'invenzione è un'idea, un dispositivo o un prodotto che porta ad un progresso tecnologico. Il brevetto conferisce un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, su un territorio e un periodo definiti, e vieta ad altri lo sfruttamento economico dell invenzione senza autorizzazione. L invenzione è brevettabile quando possiede 5 caratteristiche: novità, attività inventiva, industrialità, liceità, sufficiente descrizione. Il requisito di novità, impone che i risultati di una ricerca scientifica non possano essere brevettati se sono già stati divulgati pubblicamente. Ovvero, le pubblicazioni scientifiche devono seguire il brevetto.

Inventori Agli inventori l INFN riconosce il 60% dei proventi (al netto delle spese) derivanti dallo sfruttamento industriale dell invenzione Chi può essere inventore? Qualsiasi dipendente e/o Associato Spesso l invenzione fa capo a più persone, al gruppo di lavoro Come sottoporre una possibile invenzione al TT? Consultandosi con il referente locale Sottoponendo l idea all Ufficio TT, il quale la esamina e decide se vale la pena (per l ente) procedere al brevetto.

Considerazioni Il tempo dedicato al TT può essere piccolo se l attività richiesta si sovrappone con la ricerca dell ente o deriva da know-how già disponibile. Il TT non deve modificare pesantemente l attività di ricerca, portandola su campi troppo lontani da quelli d interesse dell ente. Il personale dell ente (ed associato) non deve cambiare mestiere o datore di lavoro, ma valorizzare il proprio know-how con il TT, nel proprio interesse e in quello dell ente.

Scouting d innovazioni idonee al TT Il potenziale inventivo ed il know-how idoneo al TT derivante da un attività di ricerca deve essere esplorato con ottica diversa dagli obiettivi della ricerca stessa: fuori di qui, a chi può servire o interessare quello che sto studiando in questo momento? Ogni dipendente e associato può essere custode di una potenziale invenzione, derivata dalla propria attività in ambito INFN, o comunque detenere know-how innovativo di possibile interesse industriale. Generalmente i responsabili d esperimento sono le persone meglio informate sulle attività in corso, che potrebbero indirizzare (con l aiuto del referente locale) verso la valutazione di possibili invenzioni, spin-off o TT in generale.

Conclusioni Per le proprie ricerche l INFN sviluppa tecnologie avanzate ed innovative in diversi campi, che spesso non fanno ancora parte del know-how industriale. E auspicabile, per diverse ragioni, che l'infn si impegni a trasferire tali tecnologie in modo diretto, verso altri settori della società e dell'industria. Spesso le idee ed il know-how con cui lavoriamo quotidianamente nascondono un potenziale inventivo o sono idonee al TT. Occorre esplorarle e valutarle anche in quest ottica e l INFN ha un pool di esperti che possono aiutare in questo lavoro. Il referente locale è a disposizione, parliamone