Manifestazioni Tecniche IIS, un folto calendario. Kick Off Meeting FUTUREWELD. Appuntamenti IIS. Progetti Finanziati IIS. Nei giorni 27 e 28 novembre



Documenti analoghi
Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

No, non potete mancare (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano

COME COLLABORARE CON IIS PER

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

workshop Creare valore al di là del profitto

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Master in Europrogettazione

La congiuntura. internazionale

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Istituto Italiano della Saldatura

Master in Europrogettazione

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

più credito per la tua impresa


Costruzioni, investimenti in ripresa?

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

nell ambito del progetto

Presentazione Ktesios S.p.a.

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

Master in Europrogettazione

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014

Rotta verso il successo con la bihlership

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

leaders in engineering excellence

La famiglia davanti all autismo

L indagine riguarda i robot (in italiano

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Cga capofila del progetto Genitori in rete

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Visita il sito

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

Attività federale di marketing

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Riportare in Italia il controllo del trasporto internazionale delle merci: un opportunità per la crescita

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Direttiva Macchine2006/42/CE

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione

Project Manager 2020

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

Transcript:

Mercoledi 14 gennaio 2015, N. 605, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Stefano Bianchi, Francesca Repetto. tel. 010.8341.389 / 392 / 424, fax 010.8341.399, email: saldatura.flash@iis.it Progetti Finanziati IIS Nei giorni 27 e 28 novembre Kick Off Meeting FUTUREWELD Appuntamenti IIS Manifestazioni Tecniche IIS, un folto calendario -di Rosario Russo - IIS Ente Morale Responsabile Progetti Finanziati Rosario.russo@iis.it -di Ivana Limardo - IIS Ente Morale Segretarie Manifestazioni Tecniche Ivana.limardo@iis.it Nei giorni 27e 28 novembre 2014 si è tenuto il Kick off meeting del progetto FUTUREWELD Implementation of the guidelines for mechanized, orbital and Segue a pag. 2 Il calendario 2015 delle manifestazioni tecniche IIS si aprirà ufficialmente il 22 gennaio a Mogliano Veneto (TV) con un seminario di grande utilità: La preparazione del Welding Book per la realizzazione di manufatti in caldareria. Saranno innanzitutto illustrati i principi generali per la realizzazione, appunto, di un Welding Book, per poi parlare della qualificazione dei processi di saldatura secondo le normative ASME ed EN ISO applicabili. La seconda parte della giornata sarà invece dedicata a due esempi applicativi di preparazione del Welding Book, uno per la saldatura e uno per la placcatura, di apparecchiature a pres- COME COLLABORARE CON IIS PER LE GIORNATE NAZIONALI DELLA SALDATURA: Informazioni sul Programma: Ing. Michele Murgia (michele.murgia@iis.it) Informazioni sulle possibili sponsorizzazioni: Ufficiostampa@iis.it, tel. 010.8341.389 (Franco Ricciardi), tel. 010.8341.392 (Cinzia Presti) Segue a pag. 4

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 2 Rosario Russo / Segue dalla prima pagina Kick Off Meeting FUTUREWELD robotized welding personnel - presso l istituto di saldatura Romeno (ASR), che ha sede a Timisoara (RO), al quale hanno partecipato per IIS fisicamente, Chiara Baccarini e chi scrive e via skype per tutta la durata del meeting Elisabetta Sciaccaluga. Tale progetto, che ha avuto inizio nel mese di settembre, appartiene alla famiglia dei progetti di Formazione Professionale ERASMUS+, nel quale l Istituto Italiano della Saldatura è coinvolto con anche un altro progetto, SAT_EN 1090 - European Training Programme for Completing the requirements for fabrication and assembly of steel and aluminium structures under the EN 1090 standard. FUTUREWELD incontra la strategia europea per l occupazione (SEO), che mette in evidenza il ruolo significativo dell istruzione e della formazione professionale nella realizzazione di un economia basata sulla conoscenza, in quanto mira ad affrontare una richiesta industriale, sviluppando un programma di formazione armonizzato. L ing. Elisabetta Sciaccaluga La Dott.ssa Chiara Baccarini FUTUREWELD mira a migliorare il livello delle competenze nel mercato del lavoro, attraverso l'aumento delle opportunità di collaborazione tra il mondo dell'istruzione, della formazione e il mondo del lavoro nell ambito della saldatura specificamente dei processi: meccanizzato, orbitale e robotizzato. Il consorzio che svilupperà tale progetto è costituito da partner di diversi paesi europei, tutti con una profonda tradizione e conoscenza nell ambito dei progetti di formazione a distanza, derivante dallo scorso programma quadro Leonardo da Vinci, pertanto ci si aspetta che il risultato del progetto possa costituire uno strumento innovativo e di successo. Rosario.russo@iis.it

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 3 Importante iniziativa nel Nord-Est del Paese UCIMU aderisce all ITS Meccatronico Veneto UCIMU-SISTEM I PE R PRODURRE, l associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, è entrata a far parte di ITS MECCATRONICO VENETO di Vicenza/ Padova/Treviso, l istituto per la formazione superiore di superperiti attivo dal 2010. L adesione al progetto ITS MECCATRONICO, avvenuta nel mese di novembre, è stata resa ufficiale mercoledì 17 dicembre in occasione di un incontro ospitato presso la sede dell istituto e presenziato dal vicepresidente di UCIMU, e titolare di OME- RA, Massimo Carboniero accolto dal presidente di ITS Luigi Rossi Luciani. Nell occasione, Massimo Carboniero ha illustrato ai circa 30 studenti, ai tutor, alle istituzioni e ai membri della Fondazione presenti, l attività e il ruolo di UCIMU- SISTEMI PER PRODURRE, che riunisce circa 200 imprese costruttrici di macchine utensili in rappresentanza di oltre il 70% della produzione nazionale di settore. UCIMU ha deciso di aderire al progetto ha spiegato Carboniero perché ritiene che la sinergia con ITS meccatronico sia utile strumento per facilitare l avvicinamento del mondo della scuola a quello del lavoro e delle imprese, in un territorio, quello vicentino, a elevatissima concentrazione di aziende della meccanica e meccatronica. Essere tra le istituzioni che fanno parte della Fondazione, infatti, significa poter dare suggerimenti e indicazioni pratiche indirizzando i programmi dei corsi affinché si avvicinino il più possibile alle reali esigenze del mondo dell industria. Si tratta di un attività - ha aggiunto Carboniero - che UCIMU-SIST EMI PER PRODURRE intende seguire con grande attenzione e dedizione perché gli studenti di oggi rappresentano il futuro delle nostre imprese. Massimo Carboniero ha anche distribuito a studenti e tutor il Tecnicario della macchina utensile, repertorio tecnologico di circa 4.600 espressioni tecniche, tra le più diffuse tra gli operatori del comparto, in italiano, inglese, tedesco e francese, strumento di lavoro e di formazione concepito nel più ampio progetto di UCIMU La fabbrica per l uomo per gli studenti che seguono percorsi di formazione tecnologica. Il Tecnicario verrà utilizzato anche come strumento didattico nel corso di inglese ha spiegato Lavinia Vettore, che coordina le attività formative in lingua in quanto diventerà spunto per lezioni tecniche specialistiche. La preparazione in inglese ha ricordato il presidente Rossi Luciani è uno dei tanti must dell ITS, in quanto le aziende hanno bisogno di tecnici che siano in grado di destreggiarsi a livello mondiale. E l ITS ha raccolto la sfida perché le lezioni sono svolte per livelli di conoscenza degli studenti, suddivisi in tre gruppi, con l obiettivo di portarli a certificazione. L adesione di UCIMU all ITS - ha concluso Carboniero - favorisce tra l altro l Alternanza Scuola Lavoro. L associazione infatti promuoverà presso le imprese associate della zona progetti di stage per gli studenti dell ITS. Con ITS MECCATRONICO VENETO sono tre gli istituti nei quali UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è presente: la nuova partecipazione nell istituto vicentino si aggiunge a quella in due istituti lombardi: Istituto Tecnico Superiore Meccatronico presso l Opera Salesiana di Sesto San Giovanni e Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy presso Abbazia di S a n P a o l o d A r g o n (Bergamo). Raffaella Antinori, Ufficio Stampa Tecnica, technical.press@ucimu.it La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista! www.iisweb.tv

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 4 Manifestazioni tecniche IIS / segue dalla 1a pagina...un folto calendario di appuntamenti sione in servizio critico. Dopo le numerose tappe italiane del 2014, parleremo ancora di norma UNI EN 1090 e di UNI EN ISO 3834, che vi è strettamente connessa, a Modena il 5 febbraio. L incontro sarà dedicato ai costruttori di carpenteria metallica. Il 19 febbraio, a Taranto, con ripetizione il 16 aprile a Priolo Gargallo (SR), un appuntamento dedicato a Ispezione e manutenzione di serbatoi di stoccaggio atmosferici. Esperienze e confronto tra le normative applicabili (API 653, EEMUA 159 etc.). Si parlerà delle tipologie di serbatoi e delle normative applicabili in fase di costruzione e di manutenzione in servizio, per poi affrontare il tema dell ispezione dei serbatoi e della programmazione delle ispezioni stesse. Si continuerà parlando della manutenzione meccanica e della verniciatura per finire con il controllo qualità di queste due attività. Il seminario si rivolge a gestori d impianto, fabbricanti di serbatoi e società di manutenzione nel campo petrolchimico. Sarà ripetuta, date le numerose richieste e il limite di posti disponibili (solo 12), la giornata sulla saldatura degli acciai al Cr Mo della serie In pratica la saldatura, a Genova presso i laboratori dell Istituto, il 12 marzo. La serie In pratica.. la saldatura è nata lo scorso anno dalla riflessione che molti addetti ai lavori sanno leggere una WPS, la interpretano, a volte la redigono. Ma sono stati mai a stretto contatto con l effettiva applicazione di quanto in essa contenuto? Molte figure professionali che operano nel mondo dei prodotti saldati, pur trattando tutti i giorni questi argomenti, possono non aver avuto la possibilità di toccare con mano certe problematiche e, pur conoscendo la teoria, a volte si potrebbero trovare in difficoltà nell approccio pratico, sul pezzo. Grazie a questa giornata, si potrà vedere come si preparano i lembi, come si realizza l assiemaggio preliminare e come si controlla il cianfrino, assistendo a tutte le fasi di saldatura e di controllo dei parametri, al prelievo dei campioni, alla realizzazione della radiografia e delle prove meccaniche caratterizzanti. Un seminario sul Confronto tra normative AWS ed EN per progettazione, fabbricazione e i- spezione di componenti ferroviari" il 19 marzo a Firenze ed un Incontro sulle novità introdotte dalla nuova Direttiva 201-4/68/UE in materia di attrezzature in pressione (Nuova PED)" a Genova il 9 aprile, ed eccoci all evento più importante del Gruppo IIS. Il 2015 è infatti l - anno delle Giornate Nazionali di Saldatura, giunte alla loro 8 a edizione, nei giorni 28 e 29 maggio. Un grande impegno per tutto il nostro Gruppo, teso verso la volontà di miglioramento continuo e la necessità di affrontare temi sempre più attuali che tocchino tutti i campi della saldatura. Due giorni di workshop, corsi e incontri tecnico-commerciali che vedranno la partecipazione di centinaia di tecnici e ingegneri provenienti dal più variegato panorama industriale nazionale e non, unico appuntamento italiano nel suo genere, dove è possibile aggiornarsi, imparare, confrontarsi e incontrarsi scoprendo anche le novità presentate dalle numerose aziende sponsor della manifestazione. In contemporanea, sempre nell ambito delle GNS 8, la seconda edizione della Giornata del Microjoining - IPC Trouble Shooting Workshop. Lars Olof Wallin, rappresentante europeo IPC ed altri esperti appartenenti sia al Gruppo IIS sia ad altre realtà, si alterneranno nelle due giornate affrontando gli argomenti più rilevanti della saldatura in microelettronica. E non potevamo non dedicare uno spazio alla saldatura delle materie plastiche: la conferenza svolta per la prima volta nel corso delle GNS 7, diventa quest anno internazionale. La GNS 8 - International Conference on Thermoplastics Joining si svolgerà infatti il 29 maggio e si rivolge ad esperti, ricercatori e costruttori con un programma esteso a diversi temi. La prima parte del 2015 si chiuderà con un seminario sulla "Gestione del processo di fabbricazione mediante incollaggio" (Genova, 11 giugno) e un nuovo appuntamento di In pratica la saldatura, questa volta dedicato alla saldatura delle leghe di Alluminio, il 18 giugno ancora presso la sede IIS. Ivana.limardo@iis.it

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 5 Il 2014 si conferma anno di inversione di tendenza Macchine utensili, buone prospettive per il 2015 Si chiude positivamente il 2014 dell industria italiana costruttrice di macchine u- tensili, robot e automazione. Cresce la produzione e riparte il consumo italiano che segna un incremento a doppia cifra trainando consegne dei costruttori e import. Stabile l export. Positive le previsioni per il 2015. Questo lo scenario illustrato questa mattina dal presidente Luigi Galdabini, in occasione della conferenza stampa di fine anno di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE. Come emerge dai dati di preconsuntivo elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRO- DURRE, nel 2014, la produzione è cresciuta a 4.695 milioni di euro, segnando un incremento del 4,6% rispetto all anno precedente. Le esportazioni si sono confermate sul livello del 2013, attestandosi a 3.360 milioni di euro, -0,7%, penalizzate dalla generale riduzione del commercio mondiale e, in particolare, dalla decisione dell Unione Europea di limitare l export di macchine utensili verso la Russa a seguito delle tensioni tra la Federazione e l Ucraina. Secondo l elaborazione UCIMU sui dati ISTAT, nei primi nove mesi dell anno, principali paesi di destinazione del made in Italy di settore sono risultati: Cina (- 18,6%) 264 milioni euro, Stati Uniti (-8,4%) 258 milioni, Germania (+0,2%) 231 milioni, Russia (-16%) 110 milioni, Francia (+0,8%) 102 milioni, Turchia (+0,6%) 81 milioni, Polonia (+17,1%) 71 milioni, India (-35,5%) 62 milioni, Messico (+11%) 61 milioni, Brasile (-37,3%) 60 milioni. Particolarmente rilevante la crescita del consumo italiano che, tornato di segno positivo, si è attestato a un valore di 2.420 milioni di euro, il 18,2% in più rispetto al 2013, evidenziando la ripresa degli investimenti del manifatturiero italiano in sistemi di produzione. Di questo trend ne hanno beneficiato principalmente i costruttori, le cui consegne sul mercato interno sono salite, del 21,1%, a 1.335 milioni di euro. Le importazioni hanno invece registrato un incremento più contenuto (+14,9%), attestandosi a 1.085 milioni di euro. Dopo sei anni di crescita, scende il rapporto export/ produzione, fermandosi al 71,6%, in ragione della ripresa del mercato interno verso il quale i costruttori italiani hanno subito ri-orientato parte della propria offerta. Nel 2015 proseguirà il trend positivo dell industria italiana di settore che, secondo le previsioni, vedrà un incremento per tutti i principali indicatori economici. Continueranno a crescere anche le consegne dei costruttori che si attesteranno Segue - Agenzia di Stampa Settimanale Online Saldatura Flash N.605, Anno XIV, 14 gennaio 2015 Direzione, Redazione, Pubblicità: Lungobisagno Istria, 15-16141 Genova GE Saldatura.flash@iis.it Direttore Responsabile: Sergio SCANAVINO Redattore: Franco RICCIARDI In Redazione: Cinzia PRESTI, Stefano BIANCHI Hanno collaborato a questo numero: Rosario Russo (IIS Ente Morale), Ufficio Stampa IIS, Ufficio Stampa UCIMU,

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 6 Raffaella Antinori / Segue dalla pagina precedente Macchine utensili, buone prospettive per il 2015 a 1.390 milioni di euro, segnando un +4,1%, trainate dal trend positivo del consumo domestico che raggiungerà i 2.530 milioni di euro, il 4,5% in più rispetto al 2014. Anche l import beneficerà della vivacità della domanda espressa dagli utilizzatori italiani, salendo a quota 1.140 milioni di euro, +5,1% rispetto al 2014. Luigi Galdabini, presidente UCIMU- SISTEMI PER PRODURRE, ha così commentato: La ripresa avviata a fine del 2013 si è concretizzata nel 2014. Tra tutti gli indicatori, il dato certamente più rilevante è quello relativo al consumo domestico che è tornato finalmente di segno positivo, dimostrando una nuova disponibilità ad investire da parte degli utilizzatori italiani. Questa tendenza, insieme alle positive previsioni per il 2015, è di ottimo auspicio per quanti parteciperanno a EMO MILANO 2015, la mondiale di settore in scena a fieramilano dal 5 al 10 ottobre prossimo. D altra parte - ha affermato il presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - non possiamo nascondere il fatto che l incremento della domanda italiana di sistemi di produzione sia stato stimolato dall introduzione della Nuova Sabatini che nei suoi primi otto mesi di operatività ha finanziato acquisti (non solo di macchine utensili) per 2,3 miliardi di euro. Proprio il successo di questo strumento - ha aggiunto Galdabini - capace di assicurare finanziamenti a tassi agevolati dimostra come la domanda di sistemi di produzione esista anche, e ancora, in Italia. Il problema semmai è la mancanza di liquidità per le imprese che vorrebbero investire ma non hanno disponibilità di risorse. Proprio la validità della misura, capace come poche altre di iniettare una buona dose di ottimismo sul mercato, ha spinto UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE a battersi per ottenere il rifinanziamento anche per il prossimo anno: per il 2015, la Nuova Sabatini è stata rifinanziata per soli 12 milioni di euro ma la dote salirà a 31,6 milioni nel 2016 e a 46,6 milioni nel 2017. Detto ciò, occorre comunque ribadire la necessità di misure specifiche capaci di sostenere, in modo strutturato, il rilancio del mercato domestico e del manifatturiero italiano che, ad oggi, sta operando con sistemi di produzione spesso obsoleti. Complementare alla Nuova Sabatini dovrebbe essere la liberalizzazione degli ammortamenti dei beni strumentali acquistati e la revisione dei coefficienti di calcolo degli stessi, fermi al 1988. D altro canto - ha concluso Galdabini - la ripresa dei consumi di macchine utensili in Italia non è tema di interesse per i soli costruttori ma, al contrario, è e deve essere sempre di più tra le priorità del paese, la cui industria manifatturiera opera con tecnologie di produzione sempre più datate e meno performanti. Per evitare la perdita di competitività del nostro sistema paese, occorre pensare a un sistema di incentivi alla sostituzione dei macchinari obsoleti. Il provvedimento, che ha accolto il favore del viceministro Calenda, potrebbe evidentemente dare una scossa al consumo di macchinari ma soprattutto favorirebbe l ormai necessario ammodernamento degli impianti produttivi in risposta alle esigenze di maggiore produttività delle imprese e di adeguamento alle normative sempre più stringenti in materia di risparmio energetico e miglioramento degli standard di sicurezza sul lavoro. Raffaella Antinori, Ufficio Stampa Tecnica, technical.press@ucimu.it

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 7

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 8 NO, NON POTETE MANCARE... 2001 (Milano) = 220 partecipanti 2003 (Milano) = 321 partecipanti 2005 (Genova) = 553 partecipanti 2007 (Genova) = 756 partecipanti 2009 (Venezia) = 862 partecipanti 2011 (Genova) = 1.103 partecipanti 2013 (Genova) = 1.407 partecipanti 2015 (Genova) =???

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 9 CHIEDI ULTERIORI INFORMAZIONI A: UFFICIOSTAMPA@IIS.IT

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 10 Nelle pagine seguenti... PROSSIMI APPUNTAMENTI IIS DA NON MANCARE! Seminari, Convegni, Giornate di Studio & Aggiornamento, Manifestazioni dell Istituto Italiano della Saldatura

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 11

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 12

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 13

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 14

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 15

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 16

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 17

Agenzia di Stampa Saldatura Flash 605, questa è pagina 18