Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico

Documenti analoghi
Procedura per la sicurezza dei pazienti in Sala Operatoria: Checklist

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Modalità di identificazione e marcatura del sito chirurgico

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

PROCEDURA OPERATIVA PER GARANTIRE L INTERVENTO CHIRURGICO IN PAZIENTE CORRETTO, CON PROCEDURA CORRETTA, IN PARTE DEL CORPO CORRETTA

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Nuovi modelli di servizi

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

Ministero della Salute

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

L esperienza degli ospedali in Campania

RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

LA RIORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA CHIRURGICA NELL HUB DI PADOVA. Dott. Daniele Donato Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera di Padova

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Ministero della Salute

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Percorsi di cura integrati

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Utilizzo delle scheda di dimissione ospedaliera per l'identificazione delle infezioni post-operatorie

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria

RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

PROFILO PROFESSIONALE

Azienda Ulss 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari PECULIARITÀ E CRITICITÀ DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE

LLP Laboratorio logistica del paziente

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.


Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

In tale logica, il corso si propone di fornire ai partecipanti il giusto orientamento nei differenti setting di pratica, relativamente a:

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA PROGETTO 100 OSPEDALI SENZA DOLORE

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

I Disturbi dello Spettro Autistico

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

DECRETO N. 28 DEL

la diversità dei contesti: le priorità

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

Transcript:

2010 Quaderni per la qualità e la sicurezza del paziente Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico 15

presentazione Dr. Armando Giacalone Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania Nel corso degli ultimi anni le moderne organizzazioni sanitarie hanno mostrato una rinnovata attenzione alle modalità di assistenza ai pazienti, non solo sotto l aspetto dell efficacia clinico-assistenziale, ma anche della qualità del rapporto con gli stessi e più in generale dell efficienza e della sicurezza dell attività sanitaria, introducendo il concetto di governo clinico. La strategia di governo clinico proposta dall Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele, si caratterizza per la forte integrazione fra i programmi sviluppati nell ambito del Sistema di gestione della qualità Aziendale e i programmi di Accreditamento Regionale. Il percorso avviato, nell ottica di sistematizzazione propria del governo clinico, si è sviluppato puntando essenzialmente a garantire percorsi di cura efficaci ed efficienti, la sicurezza del paziente ed una formazione orientata all utilizzo di strumenti in grado di garantire qualità clinica ed organizzativa. In particolare sono stati avviati programmi per: L adozione di procedure per la sicurezza del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico, avendo individuato, anche in ragione di un analisi effettuata presso le strutture aziendali e alla luce di esperienze nazionali ed internazionali, tale processo come uno dei più critici nell erogazione delle prestazioni sanitarie; L elaborazione di percorsi diagnostico-terapeutici individuati sulla scorta 03

dell analisi delle criticità condotta con criteri basati sulla rilevanza epidemiologica, sul livello di rischio, sull alta variabilità nella gestione clinica e multi-disciplinarietà; La gestione della documentazione sanitaria quale atto non meramente burocratico ma di garanzia del paziente e degli operatori, al fine di ridurre la variabilità soggettiva spesso origine di quei problemi di comunicazione che costituiscono causa di errore nella pratica clinica. Pertanto lo sviluppo di questi progetti nel più generale contesto del programma di governo clinico ha consentito all Azienda oltre che di documentare la qualità delle prestazioni e dei servizi erogati anche di valutare l impatto clinico, organizzativo, economico degli interventi svolti e di formulare programmi clinico-organizzativi sempre più orientati alla patient safety, all appropriatezza delle cure e al soddisfacimento dei bisogni dell utenza. I quaderni per la qualità e la sicurezza rappresentano pertanto una sintesi del lavoro svolto e nel contempo una guida di rapida consultazione per gli operatori al fine di favorire la diffusione e l applicazione delle procedure oltre che l informazione e la formazione degli operatori. 4

introduzione Dr. Gaetano Sirna Direttore Sanitario Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania Fra gli eventi sentinella individuati dal Ministero della Salute vi è anche l esecuzione di una procedura chirurgica sul paziente corretto, ma su un lato, organo o parte del corpo sbagliata; nell evento sentinella sono incluse tutte le tipologie di interventi siano essi seguiti in ricovero ordinario che in day surgery o ambulatorio. Nonostante in Italia non si disponga di dati ufficiali di incidenza, e vi sia una forte variabilità nel dato di incidenza anche a livello internazionale, da chi stima il rischio in un caso ogni 3000 a chi, come riportato in uno studio supportato dall AHRQ che ha preso in considerazione interventi chirurgici eseguiti negli Stati Uniti dal 1985 al 2004 in un caso ogni 112994, appare evidente come anche il verificarsi di un solo errore conseguente alla mancata identificazione del sito chirurgico rappresenti un evento particolarmente grave che fa emergere importanti carenze nell organizzazione siano esse collegate alla mancata implementazione di specifiche procedure, ad un errata pianificazione dell intervento operatorio, ad incomunicabilità fra gli operatori, ad incompletezza nella documentazione clinica o ad un fallimento dei meccanismi di controllo. Pertanto la nostra Azienda anche alla luce della Raccomandazione n 3 del Ministero della salute Raccomandazione per la corretta identificazione dei pazienti, del sito e della procedura ha predisposto una procedura, oggetto del presente quaderno, che definisce le responsabilità e le modalità operative da applicarsi nel processo di identificazione del sito chirurgico. 05

07 indice 1. Quando deve essere identificato il sito chirurgico 08 2. Come deve essere identificato il sito chirurgico 09 3. Chi deve identificare il sito chirurgico 10 4. Chi deve verificare la identificazione del sito chirurgico 11

1. quando deve essere identificato il sito chirurgico Il sito chirurgico deve essere identificato: - negli interventi chirurgici caratterizzati dalla lateralità; - negli interventi chirurgici su strutture multiple come le dita. Il sito chirurgico non deve essere identificato: - negli interventi su organi singoli, - negli interventi in urgenza, - negli interventi bilaterali simultanei, - nei neonati prematuri, per la possibilità che il pennarello indelebile possa causare un tatuaggio permanente. 8

09 2. come deve essere identificato il sito chirurgico Il sito chirurgico deve essere identificato con una matita dermografica, tracciando una X nella sede dell incisione o nelle sue vicinanze.

3. chi deve identificare il sito chirurgico Il sito chirurgico deve essere identificato dal 1 operatore a paziente vigile e cosciente o in presenza del tutore, possibilmente al momento dell espressione del consenso informato. Non è ammesso che il contrassegno sia effettuato dal paziente e/o suoi familiari. 0

11 4. chi deve verificare la identificazione del sito chirurgico La corretta identificazione del lato del sito chirurgico deve essere verificata: - dall infermiere di reparto, prima di inviare il paziente in sala operatoria; - dall infermiere di sala operatoria, all ingresso del paziente nel complesso operatorio, al momento del sign in. - dal 1 Operatore al momento del time out. L anestesista non induce l anestesia in presenza di un paziente che debba essere sottoposto ad un intervento chirurgico caratterizzato da lateralità, nel quale non sia identificata la sede del sito chirurgico.

A CURA DI: Unità operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: Dr. Vincenzo Parrinello Coordinamento: Rosario Trovato Progetto grafico e stampa: G POLIGRAFICA DI MARINO GIORGIA MARIA ROSARIA Via Rinaudo, 26-95032 Belpasso (CT) 095-391.391 - Fax 095-391.312