PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI NEL CONTESTO SCOLASTICO



Documenti analoghi
Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Caratteristiche dell intervento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE FATTORIE AUMENTANO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Scuola dell Infanzia San Francesco

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

IL COLORE DELLE EMOZIONI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La gestione della sfera emotiva e delle relazioni sociali per i bambini e ragazzi con ADHD. Dott.ssa Francesca Potena Pedagogista clinico

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Scuola Primaria di Marrubiu

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

LE FINALITA DEL PROGETTO

FIABE, FAVOLE E FANTASIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Bambine e Bambini costruttori di pace

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico


SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO. Incontro con insegnanti 2/n. ore 2,5

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

Autostima Amica-Nemica

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LE STRATEGIE DI COPING

Progetto PROFESSIONE GENITORI

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Aurora 2000 staff formativo

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

Equipe del Centro Clinico Cavour

L intelligenza numerica

Associazione non profit La mela e il seme

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

DALLA TESTA AI PIEDI

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: Emanuele Soressi Tel: Andrea Roda (Ser.T) Tel:

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

EDUCARE LE EMOZIONI. Principi ed attività per lo sviluppo. socio-emotive nella scuola. delle competenze

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Le competenze strategiche per l inserimento lavorativo

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGETTARE PER COMPETENZE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Transcript:

Facoltà di Psicologia di Firenze Corso di Attività di contesto (Prof.ssa E.Ciucci) Anno Accademico 2009-2010 PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI NEL CONTESTO SCOLASTICO Dott.ssa Anna Maria Corso (Equipe di ricerca e intervento su bullismo e disagio in età evolutiva) www.nobullismo.it

CHE COSA SI INTENDE PER COMPETENZA EMOTIVA?

LA COMPETENZA EMOTIVA Insieme di abilità pratiche necessarie per l autoefficacia dell individuo nelle transazioni sociali che suscitano emozioni. (Saarni, 1999) ABILITA = capacità di fare qualcosa, piuttosto che consapevolezza di ciò che si fa o si sa. In situazioni di pericolo e di emergenza è importante non farsi sopraffare dalle emozioni negative, ma processare adeguatamente e velocemente informazioni relative a come comportarci, per avere il controllo della situazione. Le strategie di autoregolazione emotiva e problemsolving sono utili a gestire le emozioni negative, stimolare il pensiero costruttivo e avere la situazione sotto controllo.

AUTOEFFICACIA = Capacità e abilità dell individuo di raggiungere un risultato desiderato. TRANSAZIONI SOCIALI CHE SUSCITANO EMOZIONI = La natura delle emozioni è transazionale: esiste un influenza reciproca tra emozioni e relazioni interpersonali. In un contesto potenzialmente disadattivo la competenza emotiva può costituire un importante fattore di protezione.

QUALI EMOZIONI? EMOZIONI PRIMARIE : Hanno un espressione facciale universale, spontanea ed innata, non prodotta intenzionalmente e comune ai primati non umani e ai bambini di età inferiore ad un anno. Felicità Tristezza Rabbia Paura Sorpresa Disprezzo- Disgusto. EMOZIONI SECONDARIE : Risultano dalla valutazione che l individuo fa su di sé o sul proprio comportamento in rapporto a norme interiorizzate. Sono tipicamente umane e non innate, poiché si sviluppano intorno ai 18 mesi, quando l individuo è in grado di riconoscere se stesso e distinguersi dall altro. Empatia Orgoglio Senso di colpa Vergogna Invidia etc.

LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA (Susan Denham): L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico, manifestare emozioni sociali, essere consapevoli che è possibile controllare l espressione manifesta di emozioni socialmente disapprovate. LA COMPRENSIONE EMOZIONALE = discernere i propri stati emotivi, discernere gli stati emotivi altrui, utilizzare il vocabolario emotivo. LA REGOLAZIONE EMOZIONALE = fronteggiare le emozioni negative e quelle positive o le situazioni che le suscitano, sovraregolare strategicamente l esperienza e l espressione delle emozioni.

MA E POSSIBILE INSEGNARE ED APPRENDERE LE ABILITA EMOZIONALI?

Insegnare l alfabeto delle emozioni è un processo simile a quello in cui si impara a leggere, poiché comporta la promozione della capacità di leggere e comprendere le proprie ed altrui emozioni e l utilizzo di tali abilità per comprendere meglio se stessi e gli altri. (Kindlon e Thompson, 2000 Intelligenza emotiva per un bambino che diventerà uomo)

L ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE Si è diffusa nelle scuole negli ultimi 15 anni (soprattutto in USA). Si tratta di una tipologia di intervento educativo volto a promuovere il benessere socio-emozionale dell individuo, attraverso l insegnamento delle abilità definite nel costrutto di Competenza emotiva : Identificare e denominare le emozioni Esprimere le emozioni Valutare l intensità delle emozioni Gestire le emozioni Rimandare la gratificazione per perseguire l obiettivo Aumentare la resistenza allo stress Conoscere la differenza tra emozioni e azioni.

INSEGNARE LA COMPETENZA EMOTIVA A SCUOLA L approccio scolastico tradizionale oppone lo sviluppo intellettuale a quello emozionale, ma ai fini dell apprendimento, l educazione emozionale è importante come la matematica, e può essere insegnata utilizzando modalità simili alle discipline scolastiche tradizionali (Feshbach et al., 1983; Goleman, 1996) Promuovere la competenza emotiva favorisce: La motivazione e lo svolgimento di processi cognitivi importanti per il rendimento scolastico (attenzione e memoria) L apprendimento di abilità interpersonali per essere competenti socialmente, prendere decisioni corrette, avere successo con coetanei ed insegnanti e stare bene a scuola.

CARATTERISTICHE DI PERCORSI EFFICACI DI ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE : Essere programmi di prevenzione universale o primaria Costituire parte integrante del curriculum scolastico (approccio informale, lezioni strutturate, integrazione nelle materie curricolari) Essere basati su teorie e ricerche rilevanti Includere la famiglia, il sistema educativo e la comunità Essere precoci ed avere una durata pluriennale

CARATTERISTICHE DI PERCORSI EFFICACI DI ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE : Essere adeguati al livello di sviluppo e graduali nel tempo Insegnare ad applicare le abilità nella vita quotidiana Assicurare lo sviluppo professionale del personale scolastico (Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning, 2002; Consortium on the school-based promotion of social competence, 1994)

ALCUNI PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE

1) L EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA Nasce in America negli anni 70 come percorso derivato dall estensione in ambito educativo della RET (Rational- Emotive Therapy). Si sviluppa in Italia negli anni 90 grazie allo psicoterapeuta Mario Di Pietro. Insegna al bambino l ABC delle emozioni, secondo il modello RET: A B C Evento attivante Pensieri Reazione emotivo-comport. Le emozioni non derivano direttamente dalle situazioni vissute, ma dal modo in cui ciascuno valuta le situazioni. Non deve essere modificata l emozione, ma i PENSIERI IRRAZIONALI, che provocano eccessiva sofferenza emozionale o ostacolano il raggiungimento di obiettivi.

L EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA Esistono 6 categorie di pensieri irrazionali: Doverizzazioni, Intolleranza, Svalutazione globale di se e altri, Catastrofizzazioni, Bisogni assoluti, Generalizzazioni. OBIETTIVI dell Educazione Razionale-Emotiva : 1. Riconoscere e identificare le emozioni 2. Essere consapevoli del rapporto pensiero-emozione 3. Superare i modi di pensare irrazionali 4. Apprendere un repertorio di pensieri razionali (considerazioni oggettive degli eventi, aiutano a raggiungere i propri scopi e ad avere reazioni emozionali adeguate). I percorsi di Edu. Razionale-Emotiva in Italia sono ancora in fase di sperimentazione.

2) IL METODO INTEGRATO PER L EDUCAZIONE SOCIO- AFFETTIVA In Italia, si è diffuso negli anni 80 nella scuola dell infanzia, poi nella scuola primaria e secondaria. L approccio teorico (Psicologia umanistica) si propone di promuovere il benessere psicofisico integrando tutte le componenti della personalità: componente cognitiva, comportamentale e affettiva. OBIETTIVI: promuovere l autostima e la self-efficacy, promuovere la competenza emotiva e le abilità socioemozionali, tra cui l empatia. STRUMENTI: Scheda osservativa dei comportamenti dei bambini durante il gioco libero e lo svolgimento di un compito (prima e dopo il percorso educativo, che durò 1 anno), compilata dagli insegnanti.

L EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA METODO: Confronto tra gruppo sperimentale (educazione socio-affettiva) e controllo (didattica tradizionale). RISULTATI: Nel gruppo sperimentale diminuisce l isolamento sociale e l aggressione ostile risp. al controllo. INTERVENTO: 3 aree di intervento nella scuola: 1. RAPPORTO INSEGNANTE-CLASSE: usa il Metodo Gordon, basato sul Linguaggio dell accettazione : Ascolto Attivo trasformazione del mess. verbale del bambino nel mess. emozionale sottinteso Messaggi-Io espressione delle emozioni che il comportamento del bimbo suscita, piuttosto che il giudizio del comportam. ( Tu sei.. )

L EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Metodo senza perdenti tipologia di problem solving (identificazione ed esposizione del problemaproposizione e valutazione di soluzioni- scelta della soluzione e dei mezzi- valutazione dei risultati). 2. RAPPORTO BAMBINO-BAMBINO: utilizza il Circle Time, ossia un gruppo di discussione eterocentrato volto a favorire la comunicazione collaborativa e/o risolvere un problema. 3. RAPPORTO BAMBINO-SE STESSO: utilizza esercizi di Educazione psicoemotiva e corporea per favorire: Il contatto con se stessi (esercizi di rilassamento) l ambiente (serpente, pantera rosa, seme ) gli altri (lotta, fiducia, culla, doni, favola di gruppo..) Educazione all immaginazione (training autogeno, lavoro sui sogni).

3) THE EMPATHY-TRAINING CURRICULUM Progettato negli anni 80 alla University of California di Los Angeles da Feshbach e Feshbach et al. SCOPO: ridurre l aggressione e i comportamenti antisociali e promuovere la cooperazione e i comportamenti socialmente accettabili, attraverso la promozione dell empatia. DURATA: 10 settimane, 3 volte a sett. di 1 h ciascuna. STRUMENTI: somministrati prima e dopo l intervento, per valutare lo stato affettivo e cognitivo, la valutazione di sé e il comportamento sociale dei bambini.

THE EMPATHY-TRAINING CURRICULUM ATTIVITA : problem-solving, racconti di storie, discussioni di gruppo, role-play, ascolto di materiale registrato OBIETTIVI: promuovere l empatia attraverso l insegnamento di 3 abilità emozionali: riconoscere e discriminare le emozioni, essere consapevoli delle proprie emozioni, assumere il punto di vista altrui. RISULTATI: il gruppo sperimentale mostrò maggior competenza emotiva, empatia e autostima, minore aggressività e maggior numero di comportamenti prosociali rispetto al gruppo di controllo.

ALCUNE ATTIVITA UTILIZZATE IN THE EMPATHY-TRAINING CURRICULUM PER IL RICONOSCIMENTO: discriminazione delle emozioni attraverso foto, disegni, collage, immagini, liste di eventi, toni acustici, l espressione mimica facciale e corporea dei compagni (gioco del mimo, telefono senza fili).. PER L AUTO-CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA: data una lista di eventi, esprimere le emozioni che si proverebbero in tali circostanze (o viceversa), attraverso le parole, il disegno, le immagini, la mimica facciale e corporea (role play).. PER L ASSUNZIONE DEL PUNTO DI VISTA ALTRUI: discussioni di gruppo relative alle emozioni provate nell assunzione di prospettive o ruoli differenti (alto vs basso, gioco dello specchio, gioco del fotografo, mosca cieca, lettura di storie, visione di film..).

ALCUNI STRUMENTI PER VALUTARE LA CAPACITA DI RICONOSCERE LE EMOZIONI PRIMARIE TEST DI EKMAN E FRIESEN (1975)

ALCUNI STRUMENTI PER VALUTARE LA CAPACITA DI RICONOSCERE LE EMOZIONI PRIMARIE TEST DANVA2, CHILD FACES (Nowicki et al., 1994)

ALCUNI STRUMENTI PER VALUTARE LA CAPACITA DI RICONOSCERE LE EMOZIONI PRIMARIE TEST DEI DISEGNI

ALCUNI STRUMENTI PER VALUTARE LA CAPACITA DI ESPRIMERE GRAFICAMENTE LE EMOZIONI PRIMARIE DISEGNA LA FACCIA DELLA RABBIA Luca, classe sperimentale, PRE-TEST. Luca, classe sperimentale, POST-TEST.

ALCUNI STRUMENTI PER VALUTARE LA CAPACITA DI ESPRIMERE GRAFICAMENTE LE EMOZIONI PRIMARIE DISEGNA LA FACCIA DELLA RABBIA Mauro, classe di controllo, PRE-TEST. Mauro, classe di controllo, POST-TEST.

CONCLUSIONI: Studi internazionali hanno riscontrato che: i bambini e gli adolescenti, oggi, presentano quantità maggiori di problemi di natura emozionale (ansia e depressione, difficoltà di attenzione, aggressività) rispetto al passato. L analfabetismo emozionale in età prescolare e scolare è spesso connesso a comportamenti devianti e malesseri emozionali in età adulta (abuso di alcool e di droghe, molestie sessuali, delinquenza, disturbi alimentari...).

Oggi i giovanissimi sono più soli e più depressi, più rabbiosi e ribelli, più nervosi e impulsivi, più aggressivi e impreparati alla vita, perché privi di quegli strumenti emotivi indispensabili per dare avvio a quei comportamenti quali l autoconsapevolezza, l autocontrollo, l empatia, senza i quali saranno capaci di parlare, ma non di ascoltare, di risolvere i conflitti, di cooperare. Fa la sua comparsa il gesto, soprattutto quello violento, che prende il posto di tutte le parole che questi ragazzi non hanno scambiato né con gli altri per istintiva diffidenza, né con se stessi per afasia emotiva. Nella nostra vita ci è stato insegnato tutto, ma non come connettere il cuore con la mente, e la mente con il comportamento, e il comportamento con il riverbero emotivo che gli eventi del mondo incidono nel nostro cuore. (Umberto Galimberti, 2002)

Ovviamente nessun percorso è una risposta al problema. Ma data la crisi che i nostri alunni si trovano a fronteggiare, e data la speranza alimentata dai percorsi di alfabetizzazione emozionale, non dovremmo, ora più che mai, insegnare ad ogni alunno queste abilità, che sono essenziali per la vita? E se non ora, quando? (Goleman, 1996)