BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia



Documenti analoghi
In viaggio col treno

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Percorsi didattici ed educativi

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

PattiChiari con l economia

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM. Seconda edizione 17 febbraio 2011

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione.

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Linee guida per le Scuole 2.0

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o / 8 2 /

TUTTI INSIEME, ME COMPRESO!

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Regolamento del concorso

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Obiettivi delle iniziative

Regolamento del concorso

Obiettivo scuola concorso fotografico LO SCATTO PIU BELLO AS

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

PREMIO IMPRESA ENERGIA, TURISMO E AMBIENTE

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani il percorso di preparazione degli articoli di un quotidiano

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Mettici la faccia Non rimetterci la pelle

Diderot Bando all Arte! La divulgazione dell Arte negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Piemonte e della Valle d Aosta

Ai Dirigenti scolastici Scuole secondarie di II grado statali e paritarie

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L acqua è il nostro futuro.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Concorso regionale DISCOVERY DIGITAL DAY. Regolamento

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST

in collaborazione con

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Progetto Consumi sostenibili e alimentazione Gioco a premi Caccia al Consumo REGOLAMENTO DEL GIOCO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Italian Model European Parliament

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

CONCORSO REGIONALE DIGITAL MEDIA 3ª EDIZIONE 2015

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Prot. n 1791 B/32 Lamezia Terme, 01/06/2012

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Chiudiamo con la Musica Concorso musicale organizzato dalla consulta Provinciale degli Studenti di Venezia

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@

è con grande piacere che vi presentiamo la III edizione del concorso forma

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Transcript:

1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e dal Comune di Quarto d Altino, è realizzato dall associazione culturale Studio D - archeologia didattica museologia- ed è patrocinato da: Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia Con il contributo di: Fondazione Antonveneta Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia Art. 1 Finalità 1 L obiettivo del concorso è quello di avvicinare le scuole del territorio alla propria storia tramite l utilizzo delle fonti archeologiche di cui dispongono molto da vicino. Per fare ciò è necessario che la scuola si avvicini al Museo, contenitore dei frammenti di un passato che può parlare ai ragazzi delle proprie origini connettendo la micro Storia locale alla macro Storia dei testi scolastici. Il Museo dovrebbe diventare per loro un luogo d identità, di conoscenza e di accoglienza e

costituirne un costante punto di riferimento formativo e culturale. La creazione di un engagement individuale e collettivo cioè di un coinvolgimento effettivo e affettivo passa attraverso una corretta conoscenza del proprio Patrimonio Culturale e alla sua valorizzazione da protagonisti attivi. Proprio per creare un rapporto speciale tra ragazzi e museo, si chiederà loro di elaborare supporti didattici alle visite museali che soddisfino le peculiari esigenze della loro età e che siano quindi indirizzati ai loro coetanei mediante un Sito web dedicato. La proposta prevede un coordinamento multidisciplinare da parte dei docenti, costantemente supportati dai referenti di Studio D. 2 Art. 2 - Modalità di partecipazione 1 Procedure per la partecipazione: a) Per partecipare all edizione 2012 del Concorso MAV Il Museo di Altino che Verrà, è necessario compilare il modulo disponibile sul sito www.studiodarcheologia.it ( alla pagina dedicata al Museo di Altino) in ogni sua parte. b) Il termine ultimo per la presentazione della richiesta è il 31 maggio 2012. c) Gli elaborati dovranno essere pronti entro il 30 novembre 2012. 2 - Per ogni classe è possibile presentare un solo progetto di inclusione. Per ogni Istituzione Scolastica è possibile presentare un numero massimo di 5 progetti di inclusione. Art 3 - Criteri di ammissibilità e di esclusione 1- Il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado del Veneto. Verranno accettate le prime 10 classi per ogni grado scolastico che aderiranno alla proposta: - 10 classi delle scuole primarie - 10 classi delle scuole secondarie di I grado - 10 classi delle scuole secondarie di II grado È possibile anche che gli insegnanti selezionino degli studenti provenienti da classi differenti per formare un gruppo, che non superi i 30 ragazzi, per partecipare al concorso. 2 - Criteri per l ammissione al concorso: - indicare, per la classe di riferimento, la sezione e il numero degli alunni; - definizione e realizzazione delle attività e/o progetti 3 - Non saranno ammesse le scuole i cui progetti:

- perverranno oltre i termini fissati dall articolo 2 del presente Bando; - non perverranno secondo le modalità indicate all articolo 2. 3 4 - La segreteria Organizzativa si riserva di chiedere integrazioni alla documentazione. Art 4- Modalità di svolgimento del concorso a) IL MUSEO CHE VORREI (SCUOLE PRIMARIE) DESTINATARI Il concorso è indirizzato alle classi delle scuole Primarie: gli elaborati finali dovranno essere realizzati dai bambini con l aiuto dei loro insegnanti. Si propone di creare un gruppo costituito dalle classi I e II, che non studiano la storia antica ma che potrebbero fornire un approccio più ludico al tema e un gruppo costituito dalle classi III, IV e V che approfondisca anche gli aspetti legati allo studio scolastico curriculare della storia. MODALITÀ Il concorso si dividerà in una fase iniziale di preparazione, per passare ad una fase di realizzazione e infine al giudizio degli elaborati con relativa premiazione. 1. Visita guidata interattiva al museo e alle aree archeologiche. Durata 2 h circa. 2. Incontro in classe con individuazione dei punti deboli e dei punti di forza del Museo Archeologico Nazionale di Altino visto dai bambini (cosa vorrei trovare al museo, chi vorrei incontrare, etc...). Durata 1 h. 3. Elaborazione da parte dei bambini di disegni e foto che illustrino un reperto archeologico, il suo contesto di provenienza e la sua valorizzazione ( proposta vetrina/allestimento). 4. Una commissione costituita dal Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Altino, dal Responsabile dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, dalla Sindaca di Quarto d Altino, da un rappresentante della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto e dal responsabile di Studio D, giudicherà gli elaborati e premierà il migliore. Il premio per la classe vincitrice consiste in una macchina fotografica digitale; un volume Altino antica. Dai Veneti a Venezia ; un percorso interattivo regalato dalle archeologhe di Studio D in uno degli altri Musei Nazionali Archeologici del Veneto a scelta (Este, Adria, Fratta Polesine, Portogruaro). b) CON NOI, AD ALTINO! (SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO) DESTINATARI Il concorso è indirizzato alle classi delle scuole Secondarie di I grado: gli elaborati finali dovranno essere realizzati dai ragazzi con l aiuto dei loro insegnanti.

MODALITÀ Il concorso si dividerà in una fase iniziale di preparazione, per passare ad una fase di realizzazione e infine al giudizio degli elaborati con relativa premiazione. 4 1. La preparazione avrà inizio con un incontro propedeutico in classe con proiezione di power-point illustrato sui temi di ambito storico, archeologico e topografico relativi alla antica realtà altinate coordinato da un archeologa di Studio D. Durata 1 h 2. Le singole classi faranno poi una visita al museo e alle aree archeologiche accompagnate da un archeologa di Studio D, osservando non solo i reperti, ma anche i supporti museologici e museografici. Durata 2 h circa. 3. In classe ci sarà un ultimo incontro per evidenziare punti di forza e punti di debolezza delle realtà conosciute e l analisi del progetto del Museo di Altino che Verrà e saranno coordinate le linee guida della realizzazione degli elaborati. Durata 1 h. 4. Gli insegnanti imposteranno e seguiranno il lavoro delle classi che dovranno realizzare dei supporti utili alla visita dell attuale museo, delle aree archeologiche e del cantiere del futuro Museo pur dall esterno, i cui destinatari saranno i coetanei e creare, in base a quanto appreso durante l incontro preliminare in classe e alle esigenze riscontrate dai ragazzi, un percorso ideale del futuro museo. Gli elaborati verranno selezionati per l implementazione di un sito web dedicato. 5. Una commissione costituita dal Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Altino, dal Responsabile dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, dalla Sindaca di Quarto d Altino, da un rappresentante della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto e dal responsabile di Studio D, giudicherà gli elaborati e premierà il migliore. 6. I lavori dei vincitori si aggiungeranno al sito web dedicato. 7. Il premio per la classe vincitrice consiste in un netbook con chiavetta per connessione internet; un volume Altino antica. Dai Veneti a Venezia ; un percorso interattivo regalato dalle archeologhe di Studio D in uno degli altri Musei Nazionali Archeologici del Veneto a scelta (Este, Adria, Fratta Polesine, Portogruaro). c) IL MUSEO È NOSTRO (SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO) DESTINATARI Il concorso è indirizzato alle classi delle scuole Secondarie di II grado: gli elaborati finali dovranno essere realizzati dai ragazzi sotto il coordinamento dei loro insegnanti. MODALITÀ Il concorso si dividerà in una fase iniziale di preparazione, per passare ad una fase di realizzazione e infine al giudizio degli elaborati con relativa premiazione.

1. La preparazione avrà inizio con un incontro propedeutico in classe con proiezione di power-point illustrato sui temi di ambito storico, archeologico e topografico relativi alla antica realtà altinate coordinato da un archeologa di Studio D. Durata 1 h 2. Le singole classi faranno poi una visita al museo e alle aree archeologiche accompagnate da un archeologa di Studio D, osservando non solo i reperti, ma anche i supporti museologici e museografici. Durata 2 h circa. 3. In classe ci sarà un ultimo incontro per evidenziare punti di forza e punti di debolezza delle realtà conosciute e l analisi del progetto del museo che verrà e saranno coordinate le linee guida della realizzazione degli elaborati. Durata 1 h. 4. Gli insegnanti imposteranno e seguiranno il lavoro delle classi che dovranno realizzare dei supporti utili alla visita dell attuale museo e delle aree archeologiche, i cui destinatari saranno i coetanei e creare, in base a quanto appreso durante l incontro preliminare in classe e alle esigenze riscontrate dai ragazzi, un percorso ideale del futuro museo. Le modalità di realizzazione dell argomento, analogo a quello previsto al precedente punto b), saranno ovviamente impostate su un livello adeguato al grado scolastico superiore. Gli elaborati verranno selezionati per l implementazione di un sito web dedicato. 5. Una commissione costituita dal Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Altino, dal Responsabile dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, dalla Sindaca di Quarto d Altino, da un rappresentante della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto e dal responsabile di Studio D, giudicherà gli elaborati e premierà il migliore. 6. I lavori dei vincitori diventeranno strumenti effettivi degli itinerari turistici e culturali del museo e delle aree archeologiche di Altino, in rete con le altre proposte già attive 7. Il premio per la classe vincitrice consiste in un notebook con chiavetta per connessione internet; un volume Altino antica. Dai Veneti a Venezia ; un percorso interattivo regalato dalle archeologhe di Studio D in uno degli altri Musei Nazionali Archeologici del Veneto a scelta (Este, Adria, Fratta Polesine, Portogruaro). 5 Il concorso sarà integrato da un corso di aggiornamento di 2 ore riservato agli insegnanti. Il corso, previsto per le prime settimane di Settembre si svolgerà negli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Altino. Il giorno della premiazione prevista per la fine dell anno scolastico 2013, i bambini e i ragazzi cureranno la presentazione dei loro lavori e visite guidate su misura. Il Museo si aprirà a tutti i cittadini, alle famiglie e a quanti vorranno condividere con gli studenti le loro rinnovate conoscenze e i loro punti di vista. Art 5 - Criteri di valutazione dei progetti 1 I prodotti finali saranno esaminati dal Comitato Tecnico Scientifico di Valutazione, composto dai rappresentanti degli organi promotori e patrocinanti.

2 - I criteri di valutazione terranno conto dei seguenti elementi: - classe e grado della scuola di provenienza (primaria o secondaria di I o II grado); - coinvolgimento del gruppo-classe, protagonista delle attività progettuali ; - qualità del prodotto finale. 6 3 - Il giudizio di valutazione espresso dal Comitato Tecnico-Scientifico è inappellabile. Art 6 - Assegnazione dei Premi 1 - Verrà premiata una classe per ciascun ordine di scuola con i seguenti premi: a. SCUOLA PRIMARIA: - una macchina fotografica digitale - un volume Altino antica. Dai Veneti a Venezia - un percorso interattivo regalato dalle archeologhe di Studio D in uno degli altri Musei Nazionali Archeologici del Veneto a scelta (Este, Adria, Fratta Polesine, Portogruaro). b. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: - Un Netbook + chiavetta per collegamento internet - un volume Altino antica. Dai Veneti a Venezia - un percorso interattivo regalato dalle archeologhe di Studio D in uno degli altri Musei Nazionali Archeologici del Veneto a scelta (Este, Adria, Fratta Polesine, Portogruaro). c. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO: - Un Notebook + chiavetta per collegamento internet - un volume Altino antica. Dai Veneti a Venezia - un percorso interattivo regalato dalle archeologhe di Studio D in uno degli altri Musei Nazionali Archeologici del Veneto a scelta (Este, Adria, Fratta Polesine, Portogruaro). 2 - I risultati del concorso saranno pubblicati sul sito www.studiodarcheologia.it e proclamati nel entro la primavera del 2013. Al momento della proclamazione dei vincitori, le famiglie dei bambini/e e dei ragazzi/e coinvolti saranno contattate in tempo utile per la loro eventuale partecipazione all evento. L Associazione Culturale Studio D - Archeologia Didattica Museologia - è costituita da laureate in archeologia e antropologia fisica, specializzate in didattica museale; si propone come luogo di riflessione sui Beni Culturali, archeologici in particolare, e sul Museo quale fenomeno di espressione, d incontro, di produzione culturale e di educazione interculturale. Studio D intende così contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio archeologico ed ambientale italiano, sviluppando anche il rapporto con il territorio di riferimento.