Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Documenti analoghi
La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Comitato Pandemico Regionale 28 luglio 2009

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

DIRETTIVE PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A/H1N1v IN PRONTO SOCCORSO

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1)

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Protocollo Operativo

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

Sindrome Influenzale da Nuovo Virus del tipo A(H1N1)v (Indicazioni Operative)

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido

Protocollo Regionale Gestione Influenza Da Nuovo Virus A H1N1 5/6/2009 Versione 4

All Istituto Superiori di Sanità - Malattie infettive, parassitarie ed immunomediate

INFLUENZA A (H1N1) Domande e Risposte per prevenire l influenza e gestire eventuali casi. Per ulteriori informazioni

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

Protocollo Operativo

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

OGGETTO: aggiornamenti e comunicazioni sulla gestione dei casi di sospetta / probabile sindrome influenzale da virus a/h1n1 sul territorio.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Aggiornamento num. 5 del

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BA AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO BARI. N di protocollo /1 Bari, lì 9 giugno 2009

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Influenza Pandemica: la miglior difesa sei tu

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

ISOLAMENTO DOMICILIARE DEI CASI DI INFLUENZA A(H1N1) /05/2009

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Piano Pandemico Aziendale

Region CATEGORIE A RISCHIO

EBOLA. Protocollo ASL Varese

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 29 Luglio 2009

1. Sorveglianza sindromi influenzali:

I campioni vanno mantenuti refrigerati (+4-8 C) prima dell invio e possibilmente durante il trasporto.

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Comunicazione aziendale da parte del Medico competente

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Che cos è l influenza?

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

f.to il direttore prof. Germano Zanzani

L influenza. pandemica

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

Sanificazione delle ambulanze

ISTRUZIONE OPERATIVA

Ministero della Salute

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

PROCEDURA GENERALE. GESTIONE SINDROME INFLUENZALE: MISURE DI PROTEZIONE per ASSISTENZA TERRITORIALE ASL AL

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Pr.Osp.20/2012 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TRASMISISONE DEL VIRUS DELL INFLUENZA

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Lo strumento di valutazione: check-list

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Influenza suina. Attivazione/implementazione dei sistemi di sorveglianza

La pandemia influenzale: aspetti organizzativi nella pratica quotidiana. Aurelio Sessa

LINEE DI INDIRIZZO PER PREPARARE GLI AMBULATORI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE IN CASO DI PANDEMIA INFLUENZALE

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1

- Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali. e. p.c. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere

CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158 Roma (P.zza San Silvestro)

INFLUENZA AH1N1v PROFILASSI E SORVEGLIANZA

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

I flussi informativi e gli interventi di Sanità Pubblica. Obiettivi della sorveglianza

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA

pag. 1/8 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica

Istruzioni operative per l invio di campioni relativi alla diagnosi di infezione da arbovirus al Laboratorio di Riferimento Regionale

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

Transcript:

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 Contenuto Scopo A chi si rivolge Responsabilità di applicazione Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 (influenza suina). Descrivere i criteri per operare una corretta gestione del soggetto con sospetto di definizione di caso, gestione clinica, notifica. Tutti gli operatori di tutte le Strutture dell Azienda Ospedaliera "Maggiore della Carità" di Novara Dirigenti medici Coordinatori personale non medico ID UPRIP018 pag.1 di 7

ELENCO DELLE REVISIONI Versione Anno Contenuto Variazioni rispetto al precedente 1 04/2009 Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 (influenza suina) 1.1 05/2009 Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 (influenza suina) 1.2 06/2009 Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 (influenza suina) Revisione delle modalità di prelievo e di invio dei campioni biologici. Comunicazione degli esiti al paziente. Revisione delle modalità di prelievo e di invio dei campioni biologici (aggiunta di un campione ematico). Gestione dei risultati di laboratorio. SOMMARIO NOTA PRELIMINARE 3 DEFINIZIONE DI CASO 4 CRITERI CLINICI 4 CRITERI DI LABORATORIO 4 CRITERI EPIDEMIOLOGICI 4 CASO SOSPETTO 4 CASO PROBABILE 4 CASO CONFERMATO 4 GESTIONE DI CASI SOSPETTI, PROBABILI E CONFERMATI 5 MISURE PER LIMITARE LA DIFFUSIONE 5 MISURE DI IGIENE E PROTEZIONE INDIVIDUALE RIVOLTE ALLA PERSONA CON DIAGNOSI SOSPETTA, PROBABILE O CONFERMATA 5 MISURE PER GLI OPERATORI SANITARI 5 OSPEDALIZZAZIONE DEL PAZIENTE 6 NOTIFICA 6 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 ALLEGATO 1. PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS TIPO A/H1N1 7 ID UPRIP018 pag.2 di 7

NOTA PRELIMINARE Nell'eventualità di caso sospetto, il ricovero non è consigliabile perché la forma clinica dell'infezione che si può avere alle nostre latitudini, come nel caso degli Stati Uniti o dell'inghilterra, non dovrebbe in genere essere diversa dall'influenza stagionale e quindi non dovrebbe prevedere particolari complicazioni tali da richiedere l ospedalizzazione. Inoltre l ospedalizzazione potrebbe costituire un evento critico per la trasmissione della malattia ad un numero elevato di pazienti e operatori sanitari. Per gli stessi motivi l utilizzo di farmaci antivirali dovrebbe essere riservato ai soli casi gravi e preventivamente valutato in accordo con gli specialisti della SC Malattie Infettive anche al fine di non favorire l eventuale insorgenza di inopportuni fenomeni di resistenza ai farmaci. ID UPRIP018 pag.3 di 7

DEFINIZIONE DI CASO Criteri clinici Sintomi descrivibili come da: influenza like illness (ILI sindrome simil influenzale) infezione respiratoria acuta quali febbre con almeno uno dei seguenti sintomi: tosse, cefalea, rinorrea, mal di gola, diarrea, vomito, mialgia. Criteri di laboratorio Almeno uno dei seguenti saggi: RT-PCR specifica per nuovo virus A/H1N1 (effettuabile presso l Ospedale Amedeo di Savoia di Torino secondo il protocollo all allegato 1); aumento di 4 volte degli anticorpi specifici per virus dell influenza di tipo A/H1N1 (necessità di test comparativi tra campioni biologici prelevati durante la fase acuta della malattia e durante la convalescenza, almeno a distanza di 10-21 giorni); isolamento del virus in coltura. Criteri epidemiologici Almeno uno dei seguenti criteri, per una persona che, nei 7-10 giorni precedenti l esordio della sintomatologia: ha avuto contatti ravvicinati con un caso umano sintomatico di influenza da nuovo virus A/H1N1; ha viaggiato o proviene da un area 1 nella quale siano stati confermati casi di influenza da nuovo virus A/H1N1. Caso sospetto Una persona che risponda ai criteri clinici ed epidemiologici. Caso probabile Una persona che risponda ai criteri clinici ed epidemiologici E positiva per un infezione da virus dell inflenza A o di altro tipo non tipizzabile, oppure una persona che risponda ai criteri clinici ed abbia connessione epidemiologica con un caso confermato o probabile. Caso confermato Una persona che risponda ai criteri clinici ed epidemiologici E con conferma di laboratorio per infezione da nuovo virus dell influenza A/H1N1. 1 Consultare www.ministerosalute.it ID UPRIP018 pag.4 di 7

GESTIONE DI CASI SOSPETTI, PROBABILI E CONFERMATI Le indicazioni seguenti si applicano a soggetti con febbre e sintomi respiratori, provenienti da aree affette e che abbiano sviluppato i sintomi entro 7-10 giorni dal ritorno in Italia oppure che siano stati a stretto contatto con casi confermati di influenza umana da nuovo virus A/H1N1. La scheda con la notifica di caso sospetto, probabile e confermato deve essere predisposta immediatamente (entro 1 ora). Il medico che dimette il paziente deve informarlo sulle misure da tenere al domicilio in attesa della comunicazione degli esiti degli esami di laboratorio. Misure per limitare la diffusione 1) Isolamento di caso sospetto, probabile e confermato: 1.a) Isolamento domiciliare, se lo stato clinico lo consente, per almeno 7-10 giorni dall insorgenza dei sintomi con sorveglianza sanitaria attiva (che prevede rilevazione della temperatura almeno due volte al giorno) effettuata dagli organi territoriali competenti; 1.b) Isolamento ospedaliero in caso di malattia grave. 2) Procedure durante il triage 2.a) Munire i casi sospetti di mascherina chirurgica; 2.b) Esaminare immediatamente i casi, tenendoli separati dagli altri in attesa. 2.c) Per il trasporto dei casi sospetti, probabili e confermati far utilizzare ambulanze dedicate. 3) Adozione delle principali norme igienico sanitarie e respiratorie da implementare anche al domicilio (adozione delle precauzioni S, A, C come da documento UPRIP003; si raccomanda il frequente lavaggio delle mani). Misure di igiene e protezione individuale rivolte alla persona con diagnosi sospetta, probabile o confermata La trasmissione interumana del virus dell influenza si può verificare per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche per via indiretta attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. Per questo, si raccomanda di educare la persona identificata come caso in merito a questi aspetti: 1. lavarsi le mani frequentemente, soprattutto dopo il contatto con secrezioni respiratorie o materiali da esse contaminate; 2. seguire le regole di igiene respiratoria, come coprire bocca e naso quando si starnutisce o si tossisce, usare fazzoletti monouso da smaltire in contenitori no-touch, evitare contatti ravvicinati se ci si sente influenzati; 3. adottare un isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili, specie in fase iniziale; 4. usare mascherine chirurgiche quando ci si trova in ambienti sanitari. Misure per gli operatori sanitari Gli operatori sanitari devono osservare le precauzioni S, C, A in caso di contatto con pazienti con diagnosi sospetta, probabile o confermata; le precauzioni sono contenute nel documento UPRIP003. Si raccomanda l utilizzo delle maschere FFP3 secondo quanto descritto nel documento UPRIP003. ID UPRIP018 pag.5 di 7

Comunicazione degli esiti di laboratorio al paziente Se il paziente viene dimesso, il Medico lo informa che l esito degli esami gli sarà comunicato direttamente al domicilio. In caso di esito negativo degli esami per virus A/H1N1 o Il Medico di Direzione Sanitaria comunicherà al paziente l esito negativo degli esami. In caso di esito POSITIVO degli esami per virus A/H1N1 o Il paziente sarà contattato direttamente dal Servizio di Igiene Pubblica della ASL NO. OSPEDALIZZAZIONE DEL PAZIENTE In caso di ospedalizzazione del caso, consultare il medico della SC Malattie Infettive per la consulenza e il trasferimento; durante la degenza devono essere osservate le precauzioni S, C, A con particolare riferimento ai requisiti dei locali richiesti dalle precauzioni per via aerea. NOTIFICA Immediatamente (entro 1 ora) il medico che effettua la diagnosi: informa telefonicamente il Medico reperibile di Direzione Sanitaria di Presidio; predispone e invia in Direzione Sanitaria la notifica di caso sospetto, probabile o confermato utilizzando il modulo adatto, disponibile alla pagina dei protocolli UPRI \\pc74613\ospedale\direzione\ds\mondo\lettura\protocolli\index.html (sezione modulistica). DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Ministero della Salute rif. 0003073-P-28/04/2009. Oggetto: sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1. Reperibile presso http://epidem.asl20.piemonte.it/uploads/documenti/821_circolareinfluenza_ah1n1.pdf Documentazione SEREMI presso http://epidem.asl20.piemonte.it/index.php?sezione=440 http://www.who.int/csr/disease/swineflu/en/ Tutti i link sono attivi alla data di emissione del presente documento. ID UPRIP018 pag.6 di 7

Allegato 1. Protocollo operativo per la diagnosi di laboratorio sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 1) Il medico che ha in carico il paziente contatta il Laboratorio di Biologia Molecolare dell Ospedale Amedeo di Savoia di Torino osservando i seguenti orari. Dalle ore 8 alle ore 16 Al di fuori dell orario 8-16 Laboratorio di Biologia Molecolare Dr.ssa Milia 3476270082 011/4393964 Dr.ssa Ghisetti 3355291363 Dr.ssa Milia 3476270082 2) Eseguire un prelievo ematico E un tampone secondo le seguenti modalità. PRELIEVO EMATICO TAMPONE Utilizzare una provetta senza anticoagulante. La quantità di sangue richiesta è di circa 5-6 ml. o tampone faringeo Di seguito sono elencati i possibili prelievi (in ordine di preferenza): o tampone naso-faringeo o tampone nasale Eseguire il prelievo con un tampone sterile. o Il tampone sterile specifico va richiesto in Laboratorio di Microbiologia e Virologia (rivolgersi a CPSE Elena Grossini) o Se il tampone sterile del punto precedente non è assolutamente reperibile, si può utilizzare un tampone per l esame su Chlamydia; in questo caso occorrono due campioni. ATTENZIONE! Verificare sempre la disponibilità di tamponi sterili appropriati prima di usare il tampone per l esame su Chlamydia. Eseguito il prelievo chiudere accuratamente il contenitore Se non è possibile inviare subito i campioni, conservarli a 4 C per un massimo di 72 ore. 3) Inserire i campioni in apposito bio-bag e in contenitore refrigerato per il trasporto. 4) Allegare al campione il modulo di richiesta e una copia della scheda per la raccolta di informazioni su casi di nuova influenza da virus A/H1N1 (Scheda A; vedi NOTIFICA pag.6 di questo documento). 5) Seguire la procedura esistente per l invio di campioni di materiale biologico a Laboratori esterni all Azienda Ospedaliera. ID UPRIP018 pag.7 di 7