Cognome e Nome. PO Medicina Interna 2013 Lu 9-10, Ed.1

Documenti analoghi
Cognome e Nome

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Scuola di specializzazione in

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PREMESSA CRITERI DI AMMISSIONE ALLA TERAPIA INTENSIVA

Corso di Laurea in Infermieristica

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Caltagirone Il Commissario

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

U.A.L. (Unione Amici di Lourdes) U.A.L. PIA UNIONE AMICI DI LOURDES - FOGGIA - DOSSIER

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Genova Voltri 9 novembre 2013

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994.

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Corso BLS Healthcare Provider

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Azienda Ospedaliero Universitaria "Maggiore della Carità" - Novara - Corsi ECM accreditati anno 2016

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N SICUREZZA SUL LAVORO

1992/ / /1995 BATTISTELLI SANDRA 1

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio Torino. yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI. per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO. Sez. 1 SEZ. 7 SEZ. 1 SEZ. 8 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 9 SEZ. 4 SEZ.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

CORSI TECNICI Anno scolastico

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

CARTA DEI SERVIZI OFFERTA FORMATIVA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE LAZIO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

primo soccorso nel settore delle costruzioni

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Radiale - Brochure Presentazion :24 Pagina 1. Educational

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

2 Corso di alta formazione in

PROPOSTA FORMATIVA ASSOCIAZIONI SPORTIVE ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

L Azienda Ospedaliera di Verona

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA

Esperienze Professionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNITÀ OPERATIVA RIANIMAZIONE ED EMERGENZA TERRITORIALE 118

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Scuola di specializzazione in ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

La sincope: Modalità di codifica

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

Università di Pisa. Scuola di Specializzazione in. Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Comando Regionale GUARDIA di FINANZA BARI Sezione Acquisti M.c. Contursi

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

TREVISO Gestione richieste URGENTI

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

<Emilia Filicetti> LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA Sede Università degli Studi di Perugia Voto 110/110 Data 25/10/1983

Schede di comportamento odontoiatrico

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Emergenza Urgenza Soccorso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PRESENTAZIONE DEL CORSO E CONTENUTI GENERALI

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

Transcript:

CORSO INTEGRATO DI EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE Settore Scientifico-Disciplinare: MED/41, MED/09, MED/11, MED/18, MED/33 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/41: 3 MED/09: 4 MED/11: 1 MED/18: 2 MED/33: 1 CFU Tot.: 17 N. ore ADF: 42 N. ore : 82 N. ore ADP: 90 AFP: 6 Coordinatore : Prof. Francesco Milone. Dip. di Scienze Biomediche Avanzate Ed. 12. Segreteria didattica : Ed. 12 VI P. tel 0817462896 (sig. Alvino) DOCENTI Qual. Disciplina Tel. Orario Ric. E-mail Cognome e Nome ed Edificio Simone Giovanni*** PO Medicina Interna 2013 Lu 9-10, Ed.1 simogi@unina.it Di Minno Giovanni PO Medicina Interna 2060 Lu 13-14, Ed.1 giovanni.diminno@unina.it Mariconda Massimo PO App. Locomotore 2798 Lu 13-14,Ed.12 massimo.mariconda@unina.it Milone Francesco* PO Chirurgia d Urgenza 3067 Me 13-14, Ed.12 francesco.milone@unina.it Strazzullo Pasquale PO Medicina Interna 3686 strazzull@unina.it Servillo Giuseppe** PO Anestesiologia servillo@unina.it Cappabianca Paolo PO Neurochirurgia 2599 Lu 13-14, Ed.16 paolo.cappabianca@unina.it Edoardo PA Anestesiologia 3708 Lu 13-15, Ed.8 edoardo.derobertis@unina.it Galderisi Maurizio PA Medicina interna 4749 maurizio.galderisi@unina.it Musella Mario PA Chirurgia d Urgenza 2880 Me 13-14, Ed.12 dimusell@unina.it Sadile Francesco PA App. Locomotore 2388 Lu 12-13, Ed.12 frasadil@unina.it Milone Marco RC Chirurgia Generale 3064 Lu 14-15 Ed 12 marco.milone@unina.it Petitto Maurizio RC Medicina Interna 4712 maurizio.petitto@unina.it Mancusi Costantino RC MED 11 4712 costantino.mancusi@unina.it Iannuzzi Michele RC Anestesiologia 3550 michele.iannuzzi@unina.it Vargas Maria RC Anestesiologia 3704 Lu 13-14,Ed.8 maria.vargas@unina.it Cittadini Antonio RC Medicina interna 4375 antonio.cittadini@unina.it Esposito Giovanni RC MED 11 2216 giovanni.esposito@unina.it * Coordinatore del Corso ** Referente Anestesia e Rianimazione *** Referente Medicina Interna

OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le linee generali dell organizzazione territoriale delle emergenze e saper comunicare con una centrale operativa. Saper distinguere sul luogo dell incidente, le situazione patologiche di maggiore gravità per formulare il Triage. Conoscere le più comuni manovre rianimatorie, in particolare le tecniche e le manualità fondamentali per l ACLS. Acquisire una corretta metodologia clinica.in situazioni di emergenza-urgenza. Conoscere le situazioni patologiche alla base delle urgenze ed emergenze medico chirurgiche. Saper diagnosticare un emergenza medica, chirurgica o traumatologica. Saper valutare le alterazioni biologiche indotte da singole urgenze. Sapersi avvalere nella diagnostica e nella valutazione dello stato del paziente delle varie tecniche diagnostiche. Saper indicare in una situazione di emergenza, il trattamento più appropriato. Conoscere le principali tecniche di analgo-sedazione. CONTENUTI Il Corso integrato ha come obiettivo la conoscenza delle più comuni emergenze medicochirurgiche, sia dal punto di vista fisiopatologico che clinico. Il Corso è finalizzato, inoltre, all apprendimento delle più comuni tecniche diagnostiche e terapeutiche da mettere in atto in situazioni di emergenza-urgenza. PREREQUISITI Conoscenza di base della fisiopatologia, della metodologia medica e chirurgica, nonché della medicina generale e chirurgia generale PROPEDEUTICITÀ Vedi Allegato B MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L esame di profitto consisterà di una prova scritta ed una prova orale che si svolgeranno nello stesso giorno. La prova scritta sarà composta di 30 domande, attinenti alla Medicina d Urgenza, alla Chirurgia d Urgenza e alla Rianimazione. Accederanno alla prova orale soltanto gli studenti che avranno raggiunto un risultato di almeno 18/30 domande esatte.

CALENDARIO DELL ATTIVITA DIDATTICA DEL C.I.: Emergenze Medico Chirurgiche Settimana 1 5-10 2 12-16 3 19-23 4 26-30 Giorno e Orario Lun 5 8,30-10,30 Gio.8 11,30-14,30 Lun 12 8,30 9,30 10,30-11-30 Gio.15 Lun 19 Gio.22 Lun 26 Lezioni Ufficiali (ADF) I servizi di emergenza in sede extra ed intra ospedaliera Approccio all emergenza. Triage. Il dolore toracico. Sindromi coronariche acute. Insufficienza cardiaca acuta.shock cardiogeno Approccio chirurgico al politraumatizzato. Emergenze ipertensive La sincope Rianimazione cardiopolmonare Coma post-anossico Insufficienza respiratoria acuta. Gestione delle vie aeree. Tracheostomia Squilibri metabolici. Coma metabolico Il dolore acuto, fisiop. e terapia Aritmie in P.S. Il P.S. al politraumatizzato Traumi del Torace Traumi del dell Addome Trauma osteo-articolare. Trauma vertebro-midollare Trauma cranico e cranio-cervicale Fratture degli arti Docenti Canale A/Canale B Servillo / Milone F./Musella Simone/Mancusi de Simone/Mancusi de Simone/Galderisi de Simone/Galderisi G. Esposito/ Galderisi Musella Milone F./Musella Strazzullo/ Simone Petitto Vargas/Iannuzzi Milone F. Servillo/ Servillo/Iannuzzi Vargas/Iannuzzi Milone M. Vargas/ /Iannuzzi Petitto/ Simone Petitto Servillo/ Milone F./Musella Milone M./Musella Sadile/Mariconda Strazzullo Mariconda/Sadile Cappabianca Sadile/Mariconda

Gio.29 9,30-11,30 Addome acuto spontaneo Peritoniti Coma post anossico Trattamento dolore in P.S. Milone F./ Milone M Galderisi Milone F./ Milone M. Servillo/Iannuzzi /Vargas Vargas 5 9-13 Aprile 6 16-20 Aprile 2017 7 23-27Aprile 2017 8 30-4 Maggio 2017 Lun.9 Aprile Gio 12 Aprile 8,30-10,30 12,30-13,30 Lunedì 16 Aprile 10,30-15,30 Gio.19 Aprile Gio 26 Aprile Lunedì30. Apr. 8,30-10,30 Lun 3 mag 8,30 10,30 Emorragie digestive Le ustioni Ischemia acuta degli arti Embolie e trombosi acute Squilibri idroelettrolitici Alterazioni dell equilibrio acido-base Insufficienza respiratoria acuta Gestione delle vie aeree Tracheostomia Infarto intestinale Traumi vascolari Pancreatiti : inquadramento medico-chirurgico Ipertemia maligna Ictus cerebrale Shock ipovolemico Shock anafilattico TVP in Chirurgia Sepsi e Shock settico Annegamento.Ipotermia.Folgorazioni Emostasi in Urgenza- BPCO Di Minno/Galderisi Di Minno Strazzullo/Galderisi /Iannuzzi /Iannuzzi Servillo/ Milone F/Milone M Strazzullo Servillo/ /Iannuzzi G Esposito Galderisi/Esposito /Iannuzzi Di Minno/petitto Simone/Mancusi Servillo/ /Iannuzzi Simone/Mancusi Milone F./Milone M

Servillo/ Iannuzzi CANALE A (Matricole Pari): Ed. 9 CANALE B (Matricole Dispari): Aula C Ed. 20 CORE CURRICULUM -PROGRAMMA DI ESAME del C.I. DI EMERGENZE MEDICO- CHIRURGICHE PRONTO SOCCORSO Organizzazione del soccorso BLS, ACLS, PTC Il soccorso extraospedaliero ed intraospedaliero Il Sistema Integrato Regionale per l Emergenza Sanitaria (SIRES) Le leggi nazionali e regionali Le Centrali Operative Le telecomunicazioni Ambulanze di tipo A, tipo B e rianimative Autoambulanza, motoambulanza, idroambulanza ed elicottero CHIRURGIA D URGENZA Addome acuto spontaneo Infarto intestinale Occlusione intestinale Peritoniti Strozzamento erniario Pancreatite acuta Ipertensione portale Embolie e trombosi acute degli arti Patologia acuta del diverticolo di Meckel Emoperitoneo TRAUMATOLOGIA GENERALE E SPECIALE Traumatologia generale Organizzazione del soccorso Traumi craniospinali Traumi toracici Traumi addominali Traumi pelvici e degli arti Ferite e amputazioni Drenaggi: tipi e tecniche di applicazione. Emostasi in urgenza. Trattamento delle ferite superficiali. Cateterismo vescicale. Medicazioni ed immobilizzazioni. Punture evacuative: paracentesi, toracentesi, pericardiocentesi. Cannulazioni venose periferiche e centrali. I corpi estranei: localizzazione ed estrazione. RIANIMAZIONE Monitoraggio del paziente critico Rianimazione cardiocircolatoria. Arresto cardiocircolatorio Shock ipovolemico. Shock anafilattico. Shock settico. Sepsi Rianimazione respiratoria: insufficienza respiratoria acuta. Gestione delle vie aeree. Ventilazione meccanica Rianimazione neurologica e metabolica; il coma: classificazione, fisiopatologia e trattamento Il politraumatizzato. Il trauma cranico. Il trauma midollare L ictus cerebrale Equilibrio idroelettrolitico. Equilibrio acido-base Nozioni generali su: ustioni, tetano, folgorazioni, annegamento, principali intossicazioni Malattia da decompressione. Intossicazione da monossido di carbonio. Gangrena gassosa. Ossigenoterapia iperbarica Fisiopatologia della nocicezione Trattamento del dolore acuto: farmaci e tecniche Tecniche di depurazione extracorporea in urgenza Turbe della coagulazione MEDICINA D URGENZA Le emergenze cardiovascolari: il pronto soccorso cardiologico Il dolore toracico Le sindrome coronariche acute: angina instabile e infarto del miocardio: l organizzazione dell emergenza preospedaliera, prevenzione e terapia delle complicanze. Le aritmie in pronto soccorso: pronto riconoscimento clinico ed elettrocardiografico, trattamento farmacologico e strumentale. I defibrillatori La stimolazione cardiaca temporanea e permanente: i pacemakers La morte improvvisa, prevenzione e trattamento La sincope Le emergenze ipertensive Insufficienza cardiaca acuta, l edema polmonare La dissecazione aortica L icuts cerebrale: diagnosi differenziale e trattamento L embolia polmonare L insufficienza renale acuta Il coma epatico La chetoacidosi diabetica, il coma iperosmolare, il coma ipoglicemico La crisi tireotossica La crisi iposurrenalica L assistenza cardiorespiratoria TESTI CONSIGLIATI AA.VV., a cura di R. TUFANO. Emergenze Medico-Chirurgiche. Edizioni UTET, Torino BALZANELLI: Manuale di Medicina di emergenza e P.S. CIC 2011 ZANNINI G. Chirurgia Generale.Edizioni UTET, Torino 1995 Mengent, Eisenberg, Copas. Emergency medical therapy, 4th Edition TESTI UTILI PER LA CONSULTAZIONE

CORAGGIO F, BALZANELLI MG. Trattato delle emergenze medico-chirurgiche e di terapia intensiva. CIC Edizioni Internazionali. Roma, 2003 SABISTON. Trattato di chirurgia. Antonio lfino Editor AHA. Manuale di ACLS. Edizioni Centro Scientifico 1999 358