Gli incentivi alle imprese per l innovazione



Documenti analoghi
Finanziamento e politiche per l innovazione

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Censimento delle strutture per anziani in Italia

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

L attività dei confidi

Connessione sicura Username e password personalizzate

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca

QUANDO L INNOVAZIONE QUALIFICA IL LAVORO

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

L entità della risorse

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

INCONTRO ANNUALE 2010

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

AUMENTA IL TUO VANTAGGIO COMPETITIVO

I trasferimenti ai Comuni in cifre

INVESTI NEL TUO LAVORO

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

LA PUBBLICITA IN SICILIA

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

I nuovi scenari della medicina

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

Agevolazioni ed incentivi Gennaio 2015

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

il nuovo sistema elettorale

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013

I dati della ricerca

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

il nuovo sistema elettorale

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

McDONALD S E L ITALIA

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

LA POVERTÀ IN ITALIA, (valori percentuali)

La Gestione del Personale nelle PMI

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Come costruire itinerari turistico responsabili

L attuazione delle politiche di coesione al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

Ministero dello Sviluppo Economico

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno

4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO. Maggio 2014 Mestre.

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Prendere in mano il proprio futuro

Infrastrutture digitali per lo sviluppo del territorio Giuseppe Tilia - Palermo, 01 Aprile Business

Ministero dello Sviluppo Economico

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI

Transcript:

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Gli incentivi alle imprese per l innovazione Raffaello Bronzini Banca d Italia DPS Invitalia - Incontro su: Il ruolo degli strumenti nelle smart specializzation strategy Roma, 13 ottobre 2014

Gli incentivi alle imprese per l innovazione Outline della presentazione Un quadro generale delle politiche per l innovazione Tipologia ed effetti delle politiche per l innovazione in Italia gli incentivi nazionali, regionali e le politiche locali (distretti tecnologici, parchi scientifici e tecnologici, incubatori di imprese). Considerazioni sulle politiche alla luce dell evidenza empirica

Politiche per l innovazione Le politiche per l innovazione: le motivazioni teoriche L attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) ha le caratteristiche di un bene pubblico: chi investe si appropria solo di una parte dei benefici dell investimento (spillovers di conoscenza a benefico delle imprese che non investono) Vincoli finanziari (il finanziamento dell innovazione è più esposto a problemi di asimmetrie informative rispetto ad altri tipi di investimenti) Se le decisioni di investimento fossero lasciate alle sole forze del mercato il livello dell investimento in R&S sarebbe sub-ottimale (non massimizzerebbe il benessere sociale) Le politiche intervengono per rimediare al fallimento delle forze di mercato

Politiche per l innovazione Le politiche in Italia una visione di insieme Gli aiuti alla R&S e innovazione ammontavano nel 2011 allo 0,03% del PIL; erano inferiori alla media europea Le risorse sono distribuite su un numero elevato di tipologie di interventi (nazionali, regionali ed europei), imprese beneficiarie e centri decisionali (ministeri, regioni, ecc.) 0,14 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 Incentivi alla R&S (in percentuale del PIL; Anno 2011) Italia UE Regno Unito Spagna Francia Germania Fonte: Commissione Europea. In base ai risultati dell indagine della Banca d Italia sulle imprese, la metà delle imprese che hanno ricevuto finanziamenti pubblici per l innovazione avrebbero realizzato lo stesso ammontare di investimenti in assenza degli incentivi (oltre il 60% di quelle con almeno 200 dipendenti)

Politiche per l innovazione La valutazione degli effetti con analisi controfattuale Per capire se un intervento funziona, bisogna rispondere alla domanda: cosa sarebbe successo in assenza del programma di intervento? L effetto del programma viene identificato confrontando un gruppo di imprese/consumatori/comuni che ha beneficiato dell incentivo (gruppo dei trattati) con un gruppo analogo a quello agevolato ma che non ha ricevuto il contributo (gruppo di controllo, non trattati) Nella pratica, la definizione di un adeguato gruppo di controllo è complicata

Politiche per l innovazione Gli incentivi nazionali - I sussidi a fondo perduto Obiettivo: innalzare il livello della spesa in R&S delle imprese de Blasio, Fantino e Pellegrini (2011) il Fondo per l innovazione tecnologica Merito, Giannangeli, Bonaccorsi (2007) Fondo speciale per la ricerca applicata Entrambi mostrano come gli aiuti non siano stati efficaci a migliorare la performance delle imprese beneficiarie.

Output Politiche per l innovazione Iniziative regionali per favorire l innovazione delle imprese (1) 0,90 Friuli-Venezia Giulia 0,80 0,70 Alto Adige Lombardia Emilia-Romagna 0,60 Valle d'aosta Veneto Piemonte Trentino 0,50 0,40 Marche Toscana Liguria Abruzzo 0,30 0,20 Calabria Puglia Sicilia Umbria Campania Lazio 0,10 0,00 Sardegna Molise Basilicata Larghezza delle bolle: Politiche regionali -0,10 0,00 0,20 0,40 Input 0,60 0,80 1,00 (1) Il diametro delle sfere indica la dimensione delle politiche regionali per l innovazione delle imprese (incentivi regionali e europei con co-finanziamento regionale). Fonte: Lotti, Stefani et al. (2014) ; elaborazioni su dati Eurostat, CIS, Opencoesione e nostra Rilevazione presso le Amministrazioni regionali.

Politiche per l innovazione Gli incentivi regionali: Piemonte ed Emilia Romagna Piemonte - Misure dirette alla promozione dell innovazione delle PMI gestite a livello regionale con fondi Europei (incentivi a fondo perduto e finanziamenti agevolati) Risultati: effetti positivi ma di breve periodo sull attività di investimento delle imprese; più forti per le imprese più piccole e con basso merito di credito Emilia Romagna Incentivi a fondo perduto (fondi regionali) Risultati: effetti positivi sugli investimenti, ma solo per le piccole imprese; effetti positivi sul numero di brevetti (e la probabilità di brevettare) delle imprese, significativamente più elevati per le imprese più piccole.

Politiche che promuovono la nascita e lo sviluppo di cluster tecnologici, favorendo l interazione tra imprese, università e istituzioni pubbliche: Distretti Tecnologici. Politiche per l innovazione Politiche locali per lo sviluppo dell innovazione: Distretti tecnologici 29 distretti in 18 regioni (metà dei quali nel Mezzogiorno). 2.300 imprese. In media più grandi e innovative di quelle non distrettuali Effetti. Le imprese appartenenti a un DT non hanno avuto, dopo l adesione al distretto, una performance migliore di quella mostrata da imprese simili della stessa area che non avevano aderito al distretto (in termini di crescita, produttività, innovazione)

Politiche per l innovazione Politiche locali per lo sviluppo dell innovazione: Parchi scientifici e tecnologici Indagine della Banca d Italia su 25 parchi (su un totale di 39). Proprietà in prevalenza pubblica (30% delle entrate fondi pubblici). In media: 40 addetti e ospitano 28 imprese. Le imprese nei parchi sono mediamente migliori di quelle fuori dai parchi (per fatturato, redditività). Effetti: non si osserva un miglioramento della performance delle imprese dei parchi collegabile all'entrata nel parco.

Politiche per l innovazione Politiche per lo sviluppo dell innovazione: Incubatori Incubatori (fornitura di servizi per aiutare la nascita di nuove imprese). Indagine Banca d Italia-Politecnico di Torino sulla quasi totalità degli incubatori italiani. Gli incubatori hanno una natura prevalentemente pubblica e una gran parte presenta disavanzi ripianati con fondi pubblici. Sono mediamente piccoli (60% ha meno di otto dipendenti), forniscono servizi a contenuto valore aggiunto (logistica) meno frequentemente di tutoring o mentorship. Solo la metà presenta forti legami con università o centri di ricerca. Il sistema è tuttavia molto polarizzato: un ristretto numero di enti attrae un grande numero di imprese. La maggioranza delle imprese intervistate dichiara che i servizi offerti dall incubatore sono stati utili ma non essenziali per lo sviluppo delle start-up

Conclusioni Considerazioni conclusive (1) Le politiche assorbono risorse (progettazione, assegnazione dei fondi, ecc.), possono distorcere il funzionamento del mercato (concorrenza), creare incentivi sbagliati (ricerca delle rendite, lobbying ) I loro effetti non vanno sopravvalutati. Non è agevole individuare le imprese che hanno più bisogno degli incentivi, spesso il beneficio va a quelle che avrebbero investito anche senza gli incentivi. L opportunità delle politiche non dipende solo dalla loro efficacia (ad es. generazione di investimenti addizionali) ma anche dai loro costi: sarebbero opportune analisi costi-benefici per valutarne l effettiva convenienza.

Conclusioni Conclusioni conclusive (2) L efficacia degli incentivi dipende (anche) da: Tempi di assegnazione dei fondi Certezza sull ammontare degli incentivi Stabilità e certezza della normativa questi aspetti sono cruciali per la loro efficacia C è una elevata frammentazione e sovrapposizione degli incentivi, tra programmi, enti e livelli di governo è opportuna un ulteriore razionalizzazione degli interventi e un più stringente coordinamento. Va rafforzata la cultura della valutazione tra coloro che amministrano fondi pubblici raccolta di dati per gli esercizi di valutazione, anche ex ante con programmi pilota focalizzazione degli obiettivi

Grazie per l attenzione. I lavori citati sono scaricabili dal sito della Banca d Italia al link: http://www.bancaditalia.it/studiricerche/convegni/atti/innovationin-italy 14