6014 Principi di Economia Case Study I: Il ruolo dello Stato

Documenti analoghi
di Lavoro, Previdenza e Assistenza

I segnali dell Economia

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Temporanei o Permanenti?

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Perchè gli Italiani si sentono più poveri? Tito Boeri Roma, 24 gennaio 2005

Organizzazione sanitaria e

La Sanità. Raffaele Lagravinese. 18 Novembre 2013

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

Fondi pensione ed economia Italiana

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

prezzi industriali Di Mauro Novelli

Welfare in USA, Europa e Italia. Alberto Alesina Harvard University Roma 13 Dicembre 2007

Lo Scenario Macroeconomico Rischi ed Opportunita

IL WELFARE A LIVELLO INTERNAZIONALE. appunti sparsi a cura di Davide Conte

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

CHI HA PAURA DEI FONDI

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino

L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita. L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita 1/37

Il Turismo nell area Euro-Adriatica

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

Cuneo contributivo e contrattazione rigida del lavoro: Quanto ci son costate e quanto peseranno sulla ripresa?

Welfare: sfide e opportunità. Prof. Alberto Brambilla Coordinatore Giornata Nazionale della Previdenza Itinerari Previdenziali

Rapporto CNEL sul mercato del lavoro

Lo stato dell arte delle politiche per la casa in Europa quale ruolo per la UE?

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Primi risultati di PISA 2009

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

Perche gli Italiani non investono in azioni?

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

UNIONE EUROPEA Ad Aprile 2015 ancora segno positivo: il mercato auto cresce del 6,9%.

Le competenze e il finanziamento dell educazione nel confronto internazionale

Dott. Simonpaolo Buongiardino

ALLARME ROSSO PER LA RICERCA EUROPEA: È URGENTISSIMO ACCELERARE GLI INVESTIMENTI NELLE CONOSCENZE

Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana

Economia del Lavoro 2010

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio

Mobilità del personale e analisi dei fabbisogni nella PA

La Misurazione e la Valutazione della Performance

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

UNIONE EUROPEA A marzo il mercato auto cresce del 10,4%.

I numeri del commercio internazionale

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 2

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

CHALLENGE EURO BOND FUND TABELLA DEGLI INVESTIMENTI AL 30 GIUGNO 2009

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING

Un Paese fra declino e ineguaglianze ( )

UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa.

Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi. Massimo Baldini Università di Modena e Regio Emilia

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

UNIONE EUROPEA Sesto mese consecutivo di crescita del mercato autovetture: a febbraio +7,6%.

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

Bundled benefits. Your payments in future-proof hands. Guido Gatti 15 Ottobre Classification: Open

La crisi dei debiti sovrani in Europa

OECD Reviews of Health Care Quality: Italy

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

Relazioni industriali

FB Index FB Index 2012

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

autovetture immatricolate a febbraio Il mercato delle autovetture cresce del 14% nel mese di febbraio e del 10% nel primo bimestre.

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN 62353:

La figura del Dottore di Ricerca al Politecnico di Milano 8 Workshop di R&S 16 aprile 2014

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Crisi economica e suicidio in Toscana

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

1 Un programma di collaborazione e partnership tra: LAB 1. Food-Tech. Macchinari per il packaging. Aggiornato marzo 09

UNIONE EUROPEA Tredicesimo incremento consecutivo del mercato auto a settembre: +6,1%

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

LO SPAZIO INSEGNA. nuove architetture per la Scuola del nuovo millennio. Caratteristiche principali del sistema scolastico in SVEZIA

UNIONE EUROPEA Inizio anno con il segno positivo: a gennaio il mercato auto cresce del 6,2%.

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

RETRIBUZIONE E PRESTIGIO SOCIALE: GUARDANDO ALL'EUROPA. Pasquale Andreozzi

Newsletter novità europee 4/2012

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

UNIONE EUROPEA Crescita a due cifre del mercato delle autovetture a giugno: +14,8%.

Comunicare e Collaborare in modo molto personale

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

I pilastri per le pensioni

PRAGES. Practising Gender Equality in Science (G.A. No )

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

Regolamento della legge cantonale di applicazione della legge federale sulla politica regionale Regolamento d applicazione L-Inn

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

3. LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

PREFERENZE DEI LAVORATORI E FLESSIBILITA SUL LAVORO

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A

FOCUS MERCATO AUTOVETTURE - EUROPA

REQUISITI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La crisi dei debiti sovrani in Europa

Transcript:

6014 Principi di Economia Case Study I: Il ruolo dello Stato

Gli effetti economici dell intervento dello Stato: Welfare State, Normative del mercato del lavoro e Regolamentazione del mercato dei prodotti

Il ruolo dello Stato nell Economia Spesa Pubblica Welfare State Spesa per beni e servizi pubblici Investimenti Gettito Fiscale Imposte Dirette e Indirette Contributi Sociali Regolamentazione dell economia Mercato del lavoro e dei beni

Quanti modelli di welfare? Corporativo (Europa Continentale: Francia, Belgio, Germania) Buon livello di protezione sociale per gruppi selezionati, modello gerarchico e di contrattazione collettiva Social-Democratico: (Europa Scandinava) Alto livello di protezione sociale per tutti i residenti, ricorso al mercato Familiare: (Europa Mediterranea: Italia, Spagna, Grecia) Elevata protezione sociale per il bread-winner, conservativo, con limitato ricorso al mercato Liberale: (US e paesi anglosassoni) Limitato livello di protezione, basato sul funzionamento del mercato e individualista

Il ruolo dello Stato nell Economia Spesa Pubblica Welfare State Spesa per beni e servizi pubblici Investimenti Altri trasferimenti Gettito Fiscale Imposte Dirette e Indirette Contributi Sociali

60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Spesa Pubblica Spesa Pubblica in proporzione al PIL (2005) Switzerland Ireland Japan United States Canada Spain Slovak Republic Iceland Poland United Kingdom Austria G ermany Italy Czech Republic Portugal B e lg iu m Norway Netherlands Finland Denmark France Sweden

Composizione della Spesa Pubblica Svezia Italia 13% 20% 7% 19% 32% 6% 29% 42% 6% 26% Government Consumption (Excluding Wages) Government Consumption (Wages) Fixed Investment Social Benefits Other Current Transfers Germania 12% US 17% 9% 26% 35% 9% 27% 44% 3% 18%

70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gettito Fiscale Total Taxes in 2005 Japan United States Ireland Switzerland Slovak Republic Spain Poland Czech Republic Portugal Canada United Kingdom Germany Italy Netherlands Iceland Austria Belgium France Finland Denmark Sweden Norway

Composizione del Gettito Fiscale US 22% 3% 30% 15% 21% 9% Direct Taxes (Households) Direct Taxes (Business) Social Security Contributions Other Current Transfers Received Indirect Taxes Property Income Received Italia Svezia 32% 1% 25% 28% 4% 28% 6% 6% 6% 30% 9% 25%

Il ruolo dello Stato nell Economia Welfare State (Spesa sociale) Spesa per gli anziani (pensioni, sanità) Politiche per le famiglie Politiche nel mercato del lavoro Regolamentazione dell economia Mercato del lavoro Mercato dei beni e servizi Mercati finanziari Commercio estero

30 25 20 15 10 5 0 Welfare State (Social Spending), 2001 Ireland United States Japan Canada Slovak Republic Aus tralia New Zealand Spain Iceland Hungary Czech Republic Luxembourg Portugal OECD-30 * Netherlands United Kingdom OECD-21 * Poland Norway EU-15 Greece Italy Finland Austria Switzerland Belgium Germany France Sweden Denmark

I Programmi del Welfare State, 2001 Italia LABOR MARKET 5% HOUSING and OTHER FAMILY 0% 3% OLD AGE, DISABILITY and SURVIVOR 67% FAMILY 11% Svezia HOUSING and OTHER LABOR MARKET 6% 13% OLD AGE, DISABILITY and SURVIVOR 44% HEALTH, INJURY and SICKNESS 25% HEALTH, INJURY and SICKNESS 26% Francia HOUSING and OTHER LABOR MARKET 5% 11% FAMILY 9% OLD AGE, DISABILITY and SURVIVOR 47% LABOR MARKET 3% FAMILY 3% US HOUSING and OTHER 4% OLD AGE, DISABILITY and SURVIVOR 48% HEALTH, INJURY and SICKNESS 28% HEALTH, INJURY and SICKNESS 42%

Regolamentazione del mercato del Lavoro e dei Beni e Servizi Mercato del lavoro Employment Protection Legislature (OECD): Procedural inconveniences, complessità delle procedure per iniziare una pratica di licenziamento; Notice and severance payments requirements, periodo di preavviso e liquidazione; Difficulty of dismissal, importanza dei possibili costi giudiziari.

4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 Regolamentazione del mercato del Lavoro Overall strictness of protection against dismissals United States United Kingdom Canada Ireland Switzerland Australia Denmark New Zealand Japan Austria Italy Finland Netherlands Belgium Germany Sweden Norway G reece France Spain Portugal

Regolamentazione del mercato del Lavoro e dei Beni e Servizi Mercato del lavoro Employment Protection Legislature (OECD) Mercato dei beni e servizi Product market regulation (OECD) State Control; Barrier to Entrepreneurship, amministrative e concorrenza; Barrier to Trade and Investment, estero;

Regolamentazione del mercato dei Beni Product Market Regulation 2.0 1.8 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 Australia United Kingdom U nited States Ireland Denmark New Zealand Canada Sw eden Japan Finland Belgium N etherlands Austria Germany Norway Portugal Spain Sw itzerland France G reece Italy PMR

Regolamentazione del mercato del Lavoro e dei Beni e Servizi Regulation in Labor and Product Market (2003) 2 Italy Greece 1,8 Switzerland France Spain 1,6 Germany Norway P ortugal PMR 1,4 1,2 Canada Denmark Austria Japan Finland Netherlands Belgium Sweden United States Ireland New Zealand 1 United Kingdom Australia 0,8 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 EPL

Regolamentazione del mercato del Lavoro e dei Beni e Servizi Mercato del lavoro Employment Protection Legislature (OECD): Procedural inconveniences, complessità delle procedure per iniziare una pratica di licenziamento; Notice and severance payments requirements, periodo di preavviso e liquidazione; Difficulty of dismissal, importanza dei possibili costi giudiziari. Mercato dei beni e servizi Product market regulation (OECD) Regolamentazione e Welfare State: quali legami?

Regolamentazione e Welfare State EPL and Social Spending 32% WS social-democratico 30% 28% Denmark Sweden Belgium WS corporativo Germ any Austria France Sw itzerland Social Spending 26% 24% 22% 20% 18% 16% Australia United Kingdom United States WS liberale New Zealand Canada Finland Japan Netherlands Norw ay Portugal Spain Greece WS familiare Italy 14% Ireland 12% 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 EPL

Perchè un Welfare State? Teorie Economiche Fallimenti del mercato esternalità (produzione e consumo) beni pubblici (non rivalità, non escludibilità) Motivi di Equità Visione Paternalistica Aspetti assicurativi Asimmetrie informative (Adverse Selection, Moral Hazard)

Perchè un Welfare State? Teorie di Political Economy Teorie positive: welfare state esiste perché supportato da una maggioranza politica Predominanza degli Aspetti Redistributivi Linee di redistribuzione: fattori di produzione, reddito, età, status lavorativo, settore lavorativo.

Gli effetti economici dell intervento pubblico: il Welfare State Pensioni e sanità rappresentano ¾ della spesa sociale riduzione della povertà tra gli anziani gli incentivi al pre-pensionamento: riducono la partecipazione alla forza lavoro dei lavoratori anziani (Gruber e Wise, 1999, 2005) aumentano la durata media del pensionamento (grazie anche all aumento della longevità)

Povertà relativa tra gli anziani Gruppi d età Austria Belgium Finland France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain UK EU 15 0-64 10% 11% 10% 14% 11% 18% 17% 19% 11% 18% 10% 19% 15% 65+ 24% 22% 17% 19% 11% 33% 34% 14% 7% 33% 8% 21% 17% 75+ 31% 25% 20% 23% 12% 39% 42% 14% 8% 39% 12% 26% 19%

Gli effetti dei programmi di prepensionamento Tasso di Occupazione dei lavoratori (uomini) in età compresa tra i 55 ed i 64 anni Country 1960 1970 1980 1990 2000 France 80.3 75.4 68.5 45.8 41.1 Germany 83.0 82.2 65.5 60.5 55.2 Italy* 60.5 48.2 39.6 36.0 31.4 Spain n.a. 84.2 75.7 62.4 60.3 UK 94.2 91.3 81.8 68.1 63.3 US 84.7 80.7 71.2 67.8 67.3 Note: * Males aged 60-64. Source: OECD, Labor market statistics at www.oecd.org

Gli effetti dei programmi di prepensionamento 25 20 15 10 5 0 France Germany Italy Spain UK US 1960 19 70 19 8 0 1990 2000

Gli effetti economici dell intervento pubblico: il Mercato del Lavoro La rigidità del mercato del lavoro ha un impatto sulla disoccupazione: Sussidi di disoccupazione Salario minimo EPL Disoccupazione giovanile di lungo periodo

EPL e Disoccupazione Anno 2003 tasso di disoccupazione 0 5 10 15 Irlanda Canada Regno Unito Australia Stati Uniti Spagna Francia Italia Danimarca Belgio Paesi Norvegia Bassi Grecia Austria Germania Port Finlandia Giappone Svezia 0 1 2 3 4 rigidità del mercato del lavoro 95% CI Fitted values un_rate

EPL e Disoccupazione Giovanile 10 20 30 40 tasso di disoccupazione giovanile Francia Finlandia Stati Uniti Effetti sulla disoccupazione giovanile Polonia Italia Repubblica ceca Belgio Svezia Ungheria Canada Australia Germania Norvegia Regno Unito Nuova Zelanda Giappone Irlanda SvizzeraDanimarca Paesi Bassi Austria Grecia Spagna Portogallo 0 1 2 3 4 rigidità del mercato del lavoro 95% CI Fitted values youth_2004

EPL e Disoccupazione di lungo periodo Anno 2003 tasso di disoccupazione lunga durata 0 20 40 60 Italia Grecia Polonia Repubblica Germania ceca Belgio Francia Ungheria Spagna Irlanda Giappone Paesi Bassi Svizzera Finlandia Austria Regno Unito Australia Danimarca Svezia Stati Uniti Nuova Zelanda Canada Norvegia Portogallo 0 1 2 3 4 rigidità del mercato del lavoro 95% CI Fitted values long_un_rate

Gli effetti economici dell intervento pubblico: il Mercato dei Prodotti La rigidità del mercato dei prodotti aumentano il potere di mercato delle imprese. Effetti attesi: riduzione delle quantità scambiate mark-up sui costi di produzione e prezzi più elevati

Rigidità mercato dei prodotti e Markup settore non manufatturiero mark-up.1.2.3.4 Korea Austria Finland Japan Norway Denmark Germany Netherlands Luxembourg Canada Belgium United States Sweden United Kingdom France Italy 1 1.5 2 2.5 3 rigidità nel mercato dei prodotti 2003 95% CI Fitted values MU_nonMAN

Sfide future per i modelli di welfare Invecchiamento della popolazione Pensioni, sanità, mercato del lavoro e dei beni Globalizzazione Mercato del lavoro e dei beni, Tassazione Flussi migratori Welfare state Bassa crescita economica Harcourt Welfare Brace state, & Company tassazione, regolamentazione

45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Invecchiamento della Popolazione Invecchiamento della Popolazione US LUXEMBURG DENMARK IRELAND NETHERLAND UK PORTUGAL SWEDEN FINLAND BELG IUM FRANCE GERMANY AUSTRIA G REECE SPAIN IT ALY 2000 2050 Percentuale di ultrasessantenni

Invecchiamento della Popolazione Italiana Aging: Population by Age Group 0.18 0.16 0.14 0.12 0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 0 to 9 10 to 19 20 to 29 30 to 39 40 to 49 year 2050 50 to 59 60 to 69 70 to 80 year 2000 year 2050 80 to 89 90 and more year 2000

Invecchiamento e Spesa Pensionistica Conventional Wisdom: l invecchiamento mette in crisi la sostenibilità finanziaria dei sistemi pensionistici a ripartizione EC and OECD s Official Projections of Pension Spending Contribution to changes in spending from 2000 to 2050 of 2000 2050 Old Age Dependency Ratio Employment Rate Benefit Formula Eligibility France 12.1 15.9 7.6-0.5-3.4 0.4 Germany 11.8 16.8 6.4-0.7-2.7 2.1 Italy 14.2 13.9 10.1-3.2-5.5-1.5 Spain 9.4 17.4 8.6-2.6 0 2 UK 4.3 3.6 1.7 0.1-2.5 0.1 US 4.4 6.2 2.4-0.1-0.2-0.3

Invecchiamento e Spesa Pensionistica Conventional Wisdom: l invecchiamento mette in crisi la sostenibilità finanziaria dei sistemi pensionistici a ripartizione Problema: I sistemi pensionistica a ripartizione dovranno essere riformati. Possibili misure di riforma includono Un aumento delle aliquote contributive Una riduzione dei benefici pensionistici Un aumento dell età di pensionamento L introduzione di pilastri secondari di previdenza complementare La scelta della riforma da adottare non è innocua, ma determina la ripartizione dei costi della riforma tra le diverse generazioni

La scelta degli Europei sulle Pensioni 50 Current Pension Levels Should be Maintained even if this Means Raising Taxes or Contributions 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 GER SP FR I UK EU Strongly Agree Slightly Agree Slightly Disagree Strongly Disagree

Pensioni: una scelta politica L orizzonte temporale del votante mediano Inizio della carriera lavorativa Età del votante Pensiona mento Sunk Cost Contributi Benefici

Invecchiamento dell elettorato Median Age among Voters 58 56 54 52 50 48 46 44 42 1995 2005 2015 2025 2035 2045 2055 Germany France Italy Spain United Kingdom United States

Pensioni e Invecchiamento L orizzonte temporale del votante mediano Inizio della carriera lavorativa Età del votante Pensiona mento The end Sunk Cost Contributi Benefici 2000 Contributions Benefits 47 65 74 US 18 years 9 years 44 63 75 Spain 19 years 12 years 53 65 79 2050 12 years 14 years 57 65 79 8 years 12 years US Spain

Il futuro politico delle Pensioni Median Voter s Age Effective Retirement Age Social Security Contribution Rate Replacement Rate France Germany Italy Spain UK 2000 47 58 22.4% 51.8% 2050 56 58 39.0% 53.6% 2050 56 65 27.2% 61.6% 2000 46 61 23.8% 67.6% 2050 55 61 35.7% 50.0% 2050 55 65 29.2% 55.4% 2000 44 58 38.0% 75.7% 2050 56 58 46.2% 48.4% 2050 56 65 35.5% 64.0% 2000 44 62 21.3% 89.7% 2050 57 62 37.5% 65.2% 2050 57 65 33.8% 89.8% 2000 45 63 14.5% 74.8% 2050 53 63 31.7% 91.6% 2050 53 65 29.0% 104.2% US 2000 47 63 9.7% 46.4% 2050 53 63 20.7% 57.3% 2050 53 65 18.7% 60.0%

Quali modelli The di Main Welfare Lessons per il futuro? Europa e US hanno adottato modelli economici diversi in termini di ruolo dello Stato, protezione sociale (welfare), ricorso al mercato: Corporativo, Social-Democratico, Familiare, Liberale. Quale modello risponderà meglio alle sfide future? Il processo di invecchiamento colpisce soprattutto i paesi a welfare familiare (a bassa fertilità) L invecchiamento aumenta il potere politico degli elettori anziani ed il peso politico delle politiche sanitarie e previdenziali. Policy Implication: aumentare l età di pensionamento effettiva in linea con l aumento della longevità.