3. LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE"

Transcript

1 3. LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE 3.1 GLI STUDENTI Il numero di iscritti in rapporto alla popolazione di riferimento Il tasso di iscrizione ai percorsi di istruzione secondaria, calcolato come rapporto tra il numero di iscritti e la popolazione di riferimento, è in crescita in tutti i paesi europei, ad eccezione della Francia. Il livello dell indicatore, nonostante i progressi registrati a partire dal 1998, resta nel nostro Paese più basso della media OCSE. Ancor più ampio il divario rispetto a e Francia: solo l 81.5% contro l 88,6% della e l 85.9% della Francia. Il tasso di iscrizione alla scuola secondaria è ancora inferiore alla media Ocse e europea, 2006 (valori %, popolazione = 100) OCSE = 81,5 EU 19 = 84,9 Belgio Iralanda Francia Svizzera Danimarca Stati Uniti Portogallo Regno Unito Fonte: elaborazioni Confindustria su dati Ocse, 2008 I principali indicatori di scolarità medio-alta Il tasso di passaggio alla scuola secondaria superiore anche per l anno scolastico 2006/ 07 ha oltrepassato la soglia di 100 e questo perché il numero di iscritti è risultato superiore rispetto ai licenziati della scuola media (vedi Glossario). Il tasso di diploma ha raggiunto il livello 77.5% che equivale a dire che più di 3 studenti su 4 conseguono il titolo. Quanto alla prosecuzione degli studi dopo il diploma, più di 1 diciannovenne ogni 2 si iscrive all università. Se si considerano gli immatricolati in rapporto ai diplomati di ciascun anno scolastico, il tasso di passaggio all università risulta ben più alto anche perché sono inclusi i ripetenti: quasi 3 diplomati su 4 decidono di proseguire gli studi. Indicatori chiave relativi alla scuola secondaria superiore Tasso di passaggio alla Tasso di passaggio scuola superiore Tasso di diploma all'università 2000/ / / / / / / Fonte: Ministero dell'economia, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese. 23

2 L evoluzione del tasso di diploma Considerando la serie storica dal 1970 del numero di diplomati su 100 coetanei (19enni) si nota un incremento di circa il 280% negli ultimi 36 anni: il tasso di diploma è passato dal 28.2 del 1970 al 78 nel Il tasso di diploma sta progressivamente aumentando (valori %, n diplomati/popolazione 19 anni) Fonte : dati ricostruiti da Confindustria dal 1970 al 1984; sistema informativo del MPI dal 1985 al Inoltre, dal confronto internazionale emerge che l si trova al di sopra della media Ocse. Si sottolinea, inoltre, che paesi come,, Giappone e Norvegia mostrano un tasso di diploma superiore al 90%. L'incidenza dei diplomati sulla popolazione in età tipica da diploma è in linea con la media UE e superiore alla media Ocse, 2006 (valori %, n diplomati/popolazione in età tipica da diploma) Giappone Norvegia Regno Unito Daminarca Stati Uniti Svezia Ocse(media) UE (media) Fonte: elaborazione Confindustria su dati OCSE,

3 I maturi per tipologia di diploma in e... Nell anno scolastico 2006/ 07 oltre 1 diplomato su 3 ha conseguito il titolo presso gli istituti tecnici, il 22.3% proviene dai licei scientifici, il 16% dagli istituti professionali, l 11% infine dal liceo classico. Nel corso dell ultimo decennio la composizione dei diplomati è cambiata: l incidenza dei diplomati tecnici è diminuita di 5 punti percentuali a vantaggio dei diplomati scientifici (4 punti percentuali l incremento), professionali e classici (2 p.p. l aumento). La composizione dei diplomati per tipologia di diploma 1996/' /'07 valori assoluti valori % valori assoluti valori % Istituti tecnici 207, , Liceo scientifico 91, , Istituti professionali 74, , Liceo classico 44, , Istituti magistrali 45, , Istituti d'arte 9, , Liceo artistico 6, , Liceo linguistico 5, , Totale 485, , Fonte : elaborazioni Confindustria su dati MPI... nel confronto internazionale A livello internazionale la distinzione fondamentale è tra i diplomi di tipo generale (general program), finalizzati alla prosecuzione degli studi e i diplomi che consentono l accesso diretto al mercato del lavoro in quanto forniscono una qualifica professionale (vocational program). Oltre due terzi dei diplomi conseguiti consente l'accesso al mercato del lavoro, 2006 (valori %, totale diplomati = 100) Danimarca N. Zelanda R. Ceca R. Slovacca Svizzera Paesi Bassi Svezia Lussemburgo Belgio Francia Islanda Irlanda Norvegia Polonia Grecia* Australia Turchia Corea Giappone Ungheria Messico Fonte: elaborazioni Confindustria su dati OCSE 25

4 Glossario Tasso di iscrizione: rapporto tra il numero di iscritti e la popolazione della coorte anni anziché anni, per un confronto internazionale più omogeneo. Tasso di passaggio alla scuola secondaria superiore: numero di iscritti al 1 anno di scuola secondaria superiore in rapporto al numero di quanti hanno conseguito la licenza media al termine del precedente anno scolastico. Tasso di diploma: numero di diplomati nell anno di riferimento in rapporto alla popolazione 19enne: numero di diplomati nell anno di riferimento in rapporto alla popolazione in età tipica da diploma variabile da paese a paese. Tasso di passaggio all università: numero di immatricolati per la prima volta nel sistema universitario in rapporto al numero di quanti hanno conseguito la maturità al termine del precedente anno scolastico. Programmi General : sono programmi che non offrono ai partecipanti una specifica formazione professionale e non sono necessari per accedere ai programmi Vocational. Programmi Vocational : consentono ai partecipanti di entrare direttamente nel mercato del lavoro senza dover usufruire di ulteriori ore di formazione. Il completamento di tali corsi consente di ottenere una specifica qualifica professionale. 26

5 3. LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE 3.2 IL PERCORSO TECNICO Le preferenze circa il percorso di studi sono radicalmente mutate Se consideriamo i dati di flusso dal 1990 in poi, si nota come la dinamica dei nuovi iscritti ai licei rifletta in maniera speculare quella degli iscritti agli istituti tecnici. Nonostante, il forte ridimensionamento, gli istituti tecnici hanno assorbito nell anno scolastico 2008/ 09 oltre un terzo del numero di iscrizioni totali, seguiti a brevissima distanza dai licei. La composizione degli iscritti al I anno delle scuole secondarie superiori (valori %, n iscritti per istituto/ n totale iscritti al netto dei ripetenti) Ist. Tecnici Licei Ist. Professionali Istruzione Magistrale Istruzione Artistica Fonte : elaborazioni Confindustria su dati Isfol e MPI La ripresa delle iscrizioni agli istituti tecnici Dopo 17 anni di calo ininterrotto degli iscritti, nell ultimo anno scolastico si registra un inversione di tendenza nell esodo ininterrotto istituti tecnici-licei. I dati definitivi delle iscrizioni al I anno segnalano una ripresa, sia pur debole, degli istituti tecnici e professionali in termini di variazione della quota di iscritti nell anno scolastico 2008/ 09 rispetto all a.s. precedente. La quota percentuale di iscritti al I anno a queste due tipologie di istituti sul totale dei nuovi iscritti ha registrato un aumento rispetto alla quota registrata nell anno scolastico precedente, passando dal 33.4 al 34% per gli istituti tecnici e dal 22.1 al 22.3 per quelli professionali. Segnali di ripresa dalle iscrizioni al I anno (valori %, iscritti per tipo di scuola / totale iscritti) Tipo scuola 2007/' /'09 variazione assoluta Istituti tecnici Istituti professionali Licei scientifici Licei classici ex istituti magistrali Licei artistici e istituti d'arte ex scuole magistrali TOTALE Fonte : elaborazioni Confindustria su dati MPI, ottobre

6 Il sorpasso degli iscritti ai licei in termini di stock Gli studenti che frequentano i licei (classici, scientifici, psico-pedagogici e artistici) sono numericamente superiori a quelli degli istituti tecnici: la quota dei liceali sul totale ha superato quella dei tecnici a partire dall anno scolastico 2003/ 04 e nell ultimo anno disponibile, 2008/ 09, ha raggiunto il 42%. Lo stock di iscritti ai licei e agli istituti tecnici, a.s. 1990/' /'09 (valori %, totale iscritti alla scuola superiore di II grado = 100) quota % istituti tecnici licei* / / / / / / / / / / / / / / / / / / /'09 anni scolastici *Per evitare salti nella serie storica, sono stati inclusi anche gli studenti degli istituti psico-pedagogici sin dal 1990/''91, benchè la riforma sia entrata in vigore nell'a.s.1998/'99. Fonte : elaborazioni Confindustria su dati MPI. La domanda delle imprese di diplomati tecnico-professionali Nel 2008 le imprese prevedono di assumere 335,280 diplomati di cui 44% senza esperienza lavorativa. A questa domanda si contrappone un offerta complessiva di neo-diplomati di 183,548, rappresentata da tutti coloro che hanno conseguito il diploma nell anno scolastico precedente e che hanno deciso di non proseguire gli studi universitari. Sulla base delle previsioni di assunzione e dei dati sullo stock di diplomati, è possibile quantificare un gap tra domanda e offerta di 151,732 unità, di cui il 78% si concentra nelle regioni del Nord e il restante 22% nel Centro. La quasi totalità delle assunzioni programmate per il 2008 riguarda i diplomati tecnico-professionali. Anche in questo caso la domanda delle imprese è superiore all offerta e il gap stimato è pari a 181,274 unità. DOMANDA del settore privato di diplomati, di cui: % con esperienza specifica % neo-diplomati DIPLOMATI TOTALI domanda > offerta Gap = 151,732 di cui: - 78% Nord - 22% Centro DIPLOMATI TECNICO-PROFESSIONALI OFFERTA di diplomati* a.s. 2006/07 183,548 DOMANDA del settore privato di diplomati tecnici e professionali**, ,492 domanda > offerta Gap = 181,274 OFFERTA di diplomati tecnicoprofessionali** a.s. 2006/07 142,218 *Dall offerta sono stati sottratti i diplomati che decidono di proseguire gli studi, stimati sulla base di elaborazioni sui dati dell indagine Istat relativa alla transizione istruzione-lavoro, ; **La domanda di tecnici è stata ottenuta sommando tutti i profili tecnico-professionali e includendo le 96,190 unità per le quali non è stato specificato l indirizzo decurtate del 2.7% (la quota di liceali, linguistici e artistici). 28

7 Tra i diplomati tecnico-professionali quelli maggiormente richiesti sono gli amministrativi-commerciali dei quali le imprese prevedono di assumere nel corso del ,900 unità pari a circa il 50% del totale. Seguono i diplomati a indirizzo meccanico pari al 15% del fabbisogno totale e quelli turistico-alberghiero, il 9.3%. ammin.-commerciale meccanico turistico-alberghiero elettrotecnico edile informatico elettronico chimico tessile-abbigl.-moda socio-sanitario agrario-alimentare grafico-pubblicitario legno, mobile e termoidraulico aeronautico e nautico artario-cartotecnico iologico e Lavor. vetro e ceramica Orafo Stampa ed editoria La domanda di diplomati tecnici e professionali, 2008 (valori assoluti, previsioni di assunzioni delle imprese) 21,620 33, ,900 15,840 9,870 8,410 5,140 4,530 3,600 3,590 2,620 2,370 1,900 1, ,000 40,000 60,000 80, , ,000 Fonte: elaborazioni Confindustria su dati Excelsior, 2008 Il tasso di passaggio all università La percentuale di studenti in uscita dagli istituti tecnici che si iscrive all Università è rilevante: oltre 1 diplomato ogni 2 decide di continuare a studiare. Tale valore si ottiene in un dato anno accademico rapportando gli immatricolati, che hanno presentato al momento dell iscrizione all università il diploma rilasciato dagli istituti tecnici, ai diplomati tecnici complessivi dello stesso anno scolastico. non si iscrivono all'università 46.4% I diplomati tecnici e l'università (valori%, n.diplomati tecnici = 100) si iscrivono all'università 53.6% Fonte : elaborazioni Confindustria su dati MPI, La coerenza tra diploma tecnico e laurea tecnico-scientifica 29

8 Nei casi in cui venga completato interamente, il percorso di studi di tipo tecnico si rivela coerente. Infatti, tra i laureati in materie Tecnico & Scientifiche (vedi glossario), la percentuale di coloro che possiede un diploma rilasciato dagli istituti tecnici e professionali è elevata: quasi 1 laureato ogni 3. Laureati T&S per tipo di scuola, Istituti professionali Licei Istituti tecnici Altre scuole laureati discipline tecniche laureati discipline scientifiche altro 9% professionali 1% tecnici 29% altro 4% professionali 5% tecnici 22% licei 61% licei 69% Fonte : elaborazioni Confindustria su dati MIUR e MPI. 30

9 L offerta di laureati in discipline tecnico-scientifiche nel confronto europeo Si amplia il gap dell' rispetto alla media europea in termini di incidenza delle lauree scientifiche sul totale, mentre le lauree tecniche, pur in diminuzione, restano superiori alla media europea. Rispetto al 2000, l ha registrato in entrambe le discipline un calo della quota relativa di laureati. Più preoccupante appare il calo del peso dei laureati scientifici per il fatto che il decremento ci allontana ulteriormente dalla media dei paesi OCSE: già nel 2000 l mostrava un gap di 2 punti percentuali rispetto alla media. I tecnici, pur registrando un calo, mantengono la quota dell al di sopra della media Ocse. Evoluzione della quota percentuale di laureati S&T dal 2000 al 2006 laureati scientifici laureati tecnici Australia Australia Austria Austria Belgio Belgio Canada Canada Rep. Ceca Rep. Ceca Danimarca Danimarca Francia Francia Ungheria Ungheria Islanda Islanda Irlanda Irlanda Giappone - - Giappone Corea Corea Messico Messico Olanda Olanda Nuova Zelanda Nuova Zelanda Norvegia Norvegia Polonia Polonia Portogallo Portogallo Rep. Slovacca Rep. Slovacca Svezia Svezia Svizzera Svizzera Turchia Turchia Regno Unito Regno Unito USA USA media OCSE media OCSE Fonte: OCSE, 2008 Ma se dai valori percentuali si passa ai valori assoluti, si nota un aumento dal 2000 al 2006 del numero di laureati sia nelle facoltà scientifiche che in quelle tecniche. Il calo in termini relativi illustrato dalla tabella precedente è dovuto, infatti, all aumento dei laureati totali (il denominatore del rapporto): la percentuale di laureati totali sulla popolazione in età tipica da laurea (23-25 per l ) è più che raddoppiata dal 2000 al 2006 passando dal 19% al 39% e ha portato l a superare la media OCSE di 1.7 punti, mentre nel 2000 il gap di laureati sulla popolazione dell rispetto alla media Ocse era pari a 9.1 punti. 31

10 L'evoluzione del numero di laureati S&T dal 2000 al 2006 Laureati in facoltà scientifiche Laureati in facoltà tecniche Australia 19,341 32,791 Australia 11,778 16,456 Austria 2,176 4,784 Austria 2,951 3,885 Belgio 4,312 5,972 Belgio 4,018 4,574 Canada 20,932 23,778 Canada 12,641 17,556 Rep. Ceca 4,948 7,133 Rep. Ceca 4,643 9,756 Danimarca 2,257 3,440 Danimarca 1,390 4,123 2,813 4,424 6,667 8,366 Francia 68,149 63,884 Francia 40,637 54,550 31,477 51,894 38,836 39,276 Ungheria 3,494 5,541 Ungheria 5,792 4,017 Islanda Islanda ,696 33,218 29,689 56,518 Corea 35,067 38,966 Corea 67,438 79,622 Messico 31,424 50,655 Messico 40,422 55,864 Paesi Bassi 5,756 9,335 Paesi Bassi 7,923 9,720 Nuova Zelanda 4,493 5,756 Nuova Zelanda 1,753 2,228 Norvegia 2,001 3,091 Norvegia 1,783 2,489 Polonia 17,582 49,466 Polonia 27,580 42,692 Portogallo 4,613 7,399 Portogallo 5,910 6,897 Rep. Slovacca 2,308 4,575 Rep. Slovacca 3,170 5,975 28,007 25,411 27,589 29,060 Svezia 3,606 4,745 Svezia 7,775 9,939 Svizzera 4,247 4,950 Svizzera 4,189 4,778 Turchia 20,966 26,429 Turchia 17,470 22,148 Regno Unito 68,946 78,470 Regno Unito 39,002 45,347 Stati Uniti 211, ,150 Stati Uniti 117, ,134 Fonte : elaborazioni Confindustria su dati OCSE, 2008 Segnali confortanti dalle immatricolazioni alle facoltà scientifiche Dopo il crollo registrato durante gli anni 90 si è assistito ad una ripresa delle immatricolazioni alle facoltà di matematica, fisica e chimica, a partire dal minimo storico registrato nell anno accademico ,218 3,439 3,639 3,286 minimo storico 2,709 2,461 1,575 1,454 1, scienze matematiche scienze fisiche scienze chimiche 32

11 Glossario Altre scuole: nella voce altre scuole sono compresi: istituto magistrale; istituto d arte; liceo artistico. Istituto tecnico: si considerano istituti tecnici, secondo la classificazione Istat: istituto tecnico agrario; istituto tecnico industriale; istituto tecnico nautico; istituto tecnico aeronautico; istituto tecnico commerciale; istituto tecnico per geometri; istituto tecnico per il turismo; istituto tecnico per periti aziendali; istituto tecnico femminile/ per attività sociali. Istituti professionali: si considerano istituti professionali, secondo la classificazione Istat: istituto professionale agrario; istituto professionale per l industria e l artigianato; istituto professionale marinaro; istituto professionale per i servizi commerciali, turismo e pubblicità; istituto professionale per i servizi alberghieri e ristorazione; istituto professionale femminile/per i servizi sociali; istituto professionale per la cinematografia e la televisione; istituto professionale per l industria edile. Laureati tecnico/scientifico: si considerano laureati nelle discipline tecnico/scientifiche coloro i quali hanno conseguito il titolo in ingegneria e architettura, chimica, farmacia, geologia, biologia, matematica e fisica. Tasso di passaggio all università: indica la percentuale di diplomati che continua a studiare iscrivendosi all università distintamente per ogni tipologia di diploma. Si ottiene rapportando gli immatricolati in un dato anno accademico al numero di diplomati complessivi dello stesso anno scolastico. 33

12 3. LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE 3.3 LA QUALITÀ DELL ISTRUZIONE L evoluzione delle competenze degli studenti secondo le indagini PISA P.I.S.A. (Programme for International Student Assessment ) è un iniziativa Ocse che, programmata ogni tre anni, misura le competenze in lettura, matematica, scienze dei quindicenni. In tutte le materie analizzate, l ha totalizzato nel 2006 un punteggio inferiore rispetto a quello conseguito nell indagine precedente. Inoltre, il punteggio complessivamente raggiunto dagli studenti italiani è risultato, in tutte le discipline, più basso di quello realizzato in media dai paesi OCSE. La performance degli studenti italiani nel 2006 è peggiorata in tutte le discipline (valori dei punteggi raggiunti dagli studenti) Lettura Matematica Scienze Ocse Ocse Ocse Fonte: elaborazioni Confindustria su dati Ocse La posizione in graduatoria dell nel 2000, nel 2003 e nel 2006 per disciplina Mettiamo a confronto i risultati delle tre indagini, ciascuna con il proprio set di paesi oggetto della rilevazione (43 in PISA 2000, 41 in PISA 2003, 57 in PISA 2006). Dal confronto della graduatoria 2006 con quelle del 2003 e del 2000 emerge una riduzione del punteggio conseguito dagli studenti italiani nelle tre discipline analizzate, ad eccezione della matematica per la quale il valore del punteggio rimane superiore a quello del 2000, nonostante il peggioramento. Nelle scienze l arretramento delle competenze del 2006 è stato di un intensità tale da annullare il miglioramento registrato tra il 2000 e il Punteggi e posizioni dell' nelle graduatorie PISA Lettura posizione Matematica posizione Scienze posizione Nota: le posizioni in graduatoria sono calcolate tenendo costante il set di paesi nei tre anni esaminati: i 30 paesi comuni alle tre rilevazioni La direzione delle frecce indica rispettivamente l'ascesa o l'arretramento delle posizioni in graduatoria Fonte : elaborazioni Confindustria su dati Ocse 34

13 I punteggi realizzati dagli studenti italiani nel 2006 nel confronto internazionale e per disciplina Considerando la media dei punteggi nelle 3 discipline, l si posiziona al 36esimo posto con un punteggio, un approssimazione del livello di conoscenze, pari a 469, un valore molto al di sotto sia della media Ocse (496), sia dei principali partner come (505), Regno Unito (502), Francia (493), (476) Hong Kong-Cina Korea Canada Chinese Taipei Nuova Zelanda Olanda Australia Liechtenstein Giappone Estonia Svizzera Belgio Macao-Cina Irlanda Slovenia Svezia Austria Rep. Ceca Regno Unito Danimarca Polonia Islanda Francia Ungheria Norvegia Lussemburgo Lettonia Rep. Slovacca Stati Uniti Lituania Croazia Portogallo Russia Grecia Israele Turchia Cile Serbia Uruguay Tailandia Bulgaria Romania Messico Azerbaijan Giordania Montenegro Indonesia Brasile Argentina Colombia Tunisia Qatar Kyrgyzstan OCSE media Ranking del punteggio totale (media punteggi nelle 3 discipline) Fonte: elaborazioni Confindustria su dati OCSE

14 Relativamente alle competenze in lettura, nella graduatoria 2006 dei 57 paesi analizzati nella rilevazione, l si posiziona al 34esimo posto con un punteggio pari a 469, evidenziando un peggioramento di 7 punti rispetto al LETTURA: ranking punteggi Korea Hong Kong-Cina Canada Nuova Zelanda Irlanda Australia Liechtenstein Polonia Svezia Olanda Belgio Estonia Svizzera Giappone Chinese Taipei Regno Unito Danimarca Slovenia Macao-Cina Austria Francia Islanda Norvegia Rep.Ceca Ungheria Lettonia Lussemburgo Croazia Portogallo Lituania Rep.Slovacca Grecia Turchia Cile Russia Israele Tailandia Uruguay Messico Bulgaria Serbia Giordania Romania Indonesia Brasile Montenegro Colombia Tunisia Argentina Azerbaijan Qatar Kyrgyzstan OECD media Fonte : elaborazioni Confindustria su dati OCSE 36

15 Quanto a competenze matematiche, l si posiziona al 38esimo posto con un punteggio pari a 462, molto al di sotto della media Ocse (498) e dei principali partner europei. Rispetto al 2003 i nostristudenti hanno visto peggiorate le loro conoscenze in questa disciplina (in tre anni c è stata una riduzione di -4 punti). MATEMATICA: ranking punteggi Chinese Taipei Hong Kong-Cina Korea Olanda Svizzera Canada Macao-Cina Liechtenstein Giappone Nuova Zelanda Belgio Australia Estonia Danimarca Rep.Ceca Islanda Austria Slovenia Svezia Irlanda Francia Regno Unito Polonia Rep. Slovacca Ungheria Lussemburgo Norvegia Lituania Lettonia Azerbaijan Russia Stati Uniti Croazia Portogallo Grecia Israele Serbia Uruguay Turchia Tailandia Romania Bulgaria Cile Messico Montenegro Indonesia Giordania Argentina Colombia Brasile Tunisia Qatar Kyrgyzstan OECD media Fonte : elaborazioni Confindustria su dati OCSE 37

16 Nelle scienze i nostri studenti hanno mostrato l arretramento maggiore: il punteggio complessivo è risultato pari a 475, 11 punti in meno rispetto al 2003, posizionandosi al 36esimo posto nella graduatoria dei 57 paesi. SCIENZE: ranking punteggi Hong Kong-Cina Canada Chinese Taipei Estonia Giappone Nuova Zelanda Australia Olanda Liechtenstein Korea Slovenia Regno Unito Rep. Ceca Svizzera Macao-Cina Austria Belgio Irlanda Ungheria Svezia Polonia Danimarca Francia Croazia Islanda Lettonia Stati Uniti Rep. Slovacca Lituania Norvegia Lussemburgo Russia Portogallo Grecia Israele Cile Serbia Bulgaria Uruguay Turchia Giordania Tailandia Romania Montenegro Messico Indonesia Argentina Brasile Colombia Tunisia Azerbaijan Qatar Kyrgyzstan OECD media Fonte : elaborazioni Confindustria su dati OCSE 38

17 I paesi che hanno guadagnato e perso in termini di punteggio da PISA 2003 a PISA 2006 Prendiamo i punteggi raggiunti dagli studenti nelle due rilevazioni e facciamo la semplice differenza tra il punteggio del 2006 e il punteggio del 2003: il risultato della differenza se positivo ci dice che il paese ha migliorato le sue competenze e viceversa se negativo. Nella lettura si registra un peggioramento diffuso: i paesi caratterizzati da segno negativo sono numericamente superiori a quelli con segno positivo. Gli studenti italiani hanno registrato un regresso rispetto a PISA 2003 e a dircelo è il segno negativo della differenza. Tuttavia, l arretramento dell non è il più grave in assoluto: una differenza negativa più elevata è stata registrata da, Grecia e Francia. Quanto alla matematica, i paesi che hanno registrato un miglioramento delle proprie competenze rispetto al 2003 sono numericamente uguali a quelli che le hanno viste peggiorate. Anche in questa materia gli studenti italiani hanno visto peggiorate le proprie competenze ma in misura inferiore rispetto alla lettura (-4 punti a fronte di -7). In termini comparativi, risultano peggiorate più intensamente le competenze matematiche degli studenti francesi, giapponesi e statunitensi. Nelle scienze, invece, gli italiani hanno registrato un impoverimento delle loro competenze tra i più gravi in assoluto superato, in ambito europeo, da quello degli studenti francesi. Il peggioramento delle competenze degli studenti italiani non è il più grave in assoluto (differenza dei punteggi 2006 e 2003) Corea Polonia Messico Turchia Danimarca Irlanda Ungheria Svizzera Lussemburgo Giappone Austria Nuova Zelanda Canada Rep. Slovacca Portogallo Rep. Ceca Belgio Paesi Bassi Svezia Islanda Francia Australia Grecia Norvegia LETTURA , , Messico Grecia corea Polonia Svizzera Ungheria Turchia Portogallo Austria Danimarca Irlanda Nuova Lussemburgo Australia Norvegia Canada Rep. Slovacca Rep. Ceca Svezia Paesi Bassi Stati Uniti Belgio Islanda Giappone Francia MATEMATICA ,1-0, Danimarca Austria Canada Nuova Portogallo Messico Lussemburgo Irlanda Norvegia Australia Belgio Ungheria Paesi Bassi Polonia Svizzera Stati Uniti Svezia Islanda Rep. Slovacca Grecia Turchia Rep. Ceca Francia Giappone Corea SCIENZE ,5 0, Fonte : elaborazioni Confindustria su dati Ocse La disaggregazione dei punteggi per area geografica: la dicotomia tra studenti del Nord e quelli del Sud La scuola italiana sin dalle prima indagine P.I.S.A. del 2000, è apparsa poco omogenea: il Nord si è collocato in modo netto nella parte alta della classifica Ocse mentre il Sud si è posizionato allo stesso livello dei Paesi agli ultimi posti della graduatoria. La performance degli studenti a livello regionale, 2006 (valore dei punteggi) lettura matematica scienze Friuli Venezia Giulia Veneto Trento Piemonte Bolzano Emilia Romagna Lombardia Liguria Basilicata Puglia Campania Sardegna Sicilia Bolzano Friuli Venezia Giulia Veneto Trento Emilia Romagna Piemonte Lombardia Liguria Basilicata Campania Puglia Sardegna Sicilia Friuli Venezia Giulia Bolzano Veneto Trento Emilia Romagna Piemonte Lombardia Liguria Basilicata Sardegna Puglia Campania Sicilia Fonte : elaborazioni Confindustria su dati OCSE 39

18 Confrontando i punteggi regionali con la media Ocse, si conferma quanto detto precedentemente circa la preparazione degli studenti del Nord nettamente superiore a quella degli studenti meridionali. Si evidenza, però, che in matematica la Lombardia ha perso nel confronto punti, evidenziando pertanto un divario negativo (-11) rispetto alla media Ocse nel Differenze tra i punteggi regionali e la media OCSE, PISA 2006 lettura matematica scienze Friuli Venezia Giulia Veneto Provincia Trento Piemonte 15Provincia Bolzano 15Friuli Venezia Giulia 12 Veneto 10 Provincia Trento 34Friuli Venezia Giulia 26 Provincia Bolzano 24 Veneto 21 Provincia Trento 10 Provincia Bolzano -4 Emilia Romagna 10 Emilia Romagna Emilia Romagna Lombardia Liguria Basilicata Puglia Campania Sardegna Sicilia Piemonte Lombardia* Liguria Basilicata Campania Puglia Sardegna Sicilia Piemonte Lombardia Liguria Basilicata Sardegna Puglia Campania Sicilia Fonte: elaborazioni Confindustria su dati OCSE, 2007 Lo studio della lingua inglese Per quanto riguarda la diffusione della lingua inglese tra gli studenti, l mostra una percentuale piuttosto elevata, più alta della media UE. La quasi totalità degli studenti italiani studia la lingua inglese (valori %, totale studenti secondaria II = 100) 2006 Svezia Francia Belgio Polonia 90.0 Romania 94.8 Grecia 94.0 Portogallo 50.7 UE Fonte: elaborazioni Confindustria su dati Eurostat 40

19 Le dotazioni informatiche per la didattica Il numero complessivo di apparecchiature informatiche, computer da scrivania e portatili, a disposizione di ogni scuola sta progressivamente aumentando. In particolare tra i 15enni, rispetto al 2000/2001 il rapporto studenti per PC è diminuito di 2 unità passando da 10 a 8 e si è avvicinato così alla dotazione media Ocse di un computer ogni 7 studenti. Dotazione informatica: numero medio di studenti per computer (valori assoluti in unità, n studenti/n computer) Brasile Russia Argentina Romania Portogallo Polonia Rep. Slovacca Grecia Israele Colombia Irlanda Rep. Ceca Svezia Macao-Cina Belgio Paesi Bassi OCSE (media) Corea Ungheria Giappone Hong Kong-Cina Norvegia Stati Uniti Fonte : elaborazioni Confindustria su dati Ocse

20 Glossario PISA: indagine campionaria Ocse a cadenza triennale avente come unità di rilevazione i 15enni di un set di paesi membri Ocse e non membri la cui numerosità varia a seconda degli anni. La rilevazione consiste in un test su tre materie, lettura, matematica, scienze, da compilare in 2 ore. Il numero di paesi in PISA 2000 è 43 di cui 28 Ocse: Albania*, Argentina*, Australia, Austria, Belgium, Brazil*, Bulgaria*, Canada, Chile*, Czech Republic, Denmark, Finland, France, FYR Macedonia*, Germany, Greece, Hong Kong-China*, Hungary, Iceland, Indonesia*, Ireland, Israel*,Italy, Japan, Korea, Latvia*, Liechtenstein, Luxembourg, Mexico, New Zealand, Norway, Peru*, Poland, Portugal, Romania*, Russian Federation*, Spain, Sweden, Switzerland, Thailand*, The Netherlands, United Kingdom, United States; Il numero di paesi in PISA 2003 è 41 di cui 30 Ocse: Australia, Austria, Belgium, Brazil*, Canada, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Hong Kong-China*, Hungary, Iceland, Indonesia*, Ireland, Italy, Japan, Korea, Latvia*, Liechtenstein, Luxembourg, Macao-China*, Mexico, New Zealand, Norway, Poland, Portugal, Russian Federation*, Serbia and Montenegro*, Slovak Republic, Spain, Sweden, Switzerland, Thailand*, The Netherlands, Tunisia*, Turkey, United Kingdom, United States, Uruguay* Il numero di paesi in PISA 2006 è 57 di cui 30 Ocse: Argentina*, Australia, Austria, Azerbaijan*, Belgium, Brazil*, Bulgaria*, Canada, Chile*, Chinese Taipei*, Colombia*, Croatia*, Czech Republic, Denmark, Estonia*, Finland, France, Germany, Hong Kong-China*, Hungary, Iceland, Indonesia*, Ireland, Israel*, Italy, Japan, Jordan*, Korea, Kyrgyz Republic*, Latvia*, Liechtenstein*, Lithuania*, Luxembourg, Macao-China*, Mexico, New Zealand, Norway, Poland, Portugal, Qatar*, Republic of Montenegro*, Republic of Serbia*, Romania*, Russian Federation*, Slovak Republic, Slovenia*, Spain, Sweden, Switzerland, Thailand*, The Netherlands, Tunisia*, Turkey, United Kingdom, United States, Uruguay* Le principali caratteristiche delle indagini PISA Numero di Paesi 43* (di cui 28 OCSE) 41 (di cui 30 OCSE) 57 (di cui 30 OCSE) 67 (di cui 30 OCSE) Metodo di rilevazione Campionario Campionario Campionario Campionario Numerosità del campione 250, , ,000 Età di riferimento 15 anni 15 anni 15 anni 15 anni Materie analizzate Scienze Scienze Scienze Scienze Lettura Lettura Lettura Lettura Matematica Matematica Matematica Matematica Problem Solving Materia Principale Lettura Matematica Scienze Lettura Locale del Test Scuola Scuola Scuola Durata del test 2 ore 2 ore 2 ore *Di cui 11 hanno sostenuto il test nel 2002 Fonte : OCSE, 2007 Testi elettronici 42

21 Il prospetto che segue offre una sintesi per ciascuna materia degli ambiti di valutazione. Il grado di un individuo di: Scienze Lettura Matematica Avere conoscenza scientifica ed utilizzarla per identificare problemi, acquisire nuova conoscenza, spiegare fenomeni scientifici, trarre conclusioni basate sull'evidenza di relazioni scientifiche Sintesi delle aree di valutazione in PISA La capacità di un individuo di comprendere, La capacità di un individuo di comprendere e utilizzare e analizzare un testo scritto per identificare il ruolo della matematica nel mondo conseguire un proprio obiettivo, per sviluppare attuale, per fare una valutazione ben fondata e una conoscenze e un potenziale e inserirsi nella impiegarla nella vita quotidiana per soddisfare i società. proprio bisogni Definizioni e caratteristiche generali Comprendere le caratteristiche che contraddistinguono la scienza come forma di conoscenza umana e di ricerca Mostrare la conoscenza di come le scienze e la tecnologia modellano la nostra condizione materiale, culturale e intellettuale La disponibilità di confrontarsi criticamente con problemi che implicano una dimensione scientifica e con le idee della scienza Oltre la comprensione e la codifica di un testo, la lettura comprende l'interpretazione e la Le conoscenze matematiche si riferiscono a un uso più ampio della matematica; un impiego della riflessione e la capacità di utilizzarla nella vita matematica comprende un'abilità nel riconoscere quotidiana per raggiungere i proprio obiettivi. e formulare un problema in differenti situazioni Pisa si concentra sul fatto di "leggere per imparare" e non "imparare a leggere" perciò gli studenti non sono valutati per la loro capacità nel leggere. Conoscenza della materie scientifiche Sistema della fisica La forma del materiale da leggere: Gruppi di aree matematiche: Sistema umano Testo continuo comprende differenti tipi di Quantità Dominio di conoscenza Sistema della terra e dello spazio Sistema della tecnologia prosa, come la narrazione, l'esposizione e il dibattito Spazio e forme Cambi e relazioni Conoscenze sulla scienza: Ricerca scientifica I testi non continui comprendono grafici, figure e tabelle. Incertezza Dimostrazioni scientifiche I gruppi di competenze che caratterizzano le Tipo di lavoro o processo scientifico: Tipo di lavoro o processo di lettura: abilità matematiche: Competenze coinvolte Area di applicazione Identificazione di un problema scientifico Prendere informazione Riproduzione(semplici operazioni matematiche) Spigare i fenomeni scientifici Interpretare il testo Connessioni (connettere più idee per risolvere un problema) Utilizzare le prove scientifiche riflettere e valutare il testo Riflessione (pensiero matematico) L'area di applicazione della scienza, in particolare il suo utilizzo in situazioni personali, nella società e globali: L'uso per il quale il testo è stato creato: Salute Privato (es. una lettera) Personale Ricerca naturale Pubblico (es. un documento ufficiale) Educativa e occupazionale Ambiente Professionale (es. un articolo) Pubblica L'area di applicazione della matematica, in particolare il suo utilizzo in situazioni personali, nella società e globali. Fonte : traduzione da Pisa Rischio Educativo (es. testo scolastico) Scientifica Confini della scienza e della tecnologia 43

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Primi risultati di PISA 2009

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Primi risultati di PISA 2009 Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione Primi risultati di PISA 2009 Dicembre 2010 Questo fascicolo contiene una prima presentazione dei risultati di PISA

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana

Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana Dalle pari opportunità d accesso alle pari opportunità di apprendimento Gianfranco De Simone gianfranco.desimone@fga.it Milano, 1 dicembre 2010 Perché la scuola

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012

Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012 Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012 Profilo dei Laureati 2011 Caratteristiche delle popolazioni indagate Riuscita negli studi Frequenza alle lezioni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

5. IL MERCATO DEL LAVORO

5. IL MERCATO DEL LAVORO 5. IL MERCATO DEL LAVORO 5.1 LA STRUTTURA DELL OFFERTA Le forze di lavoro per titolo di studio nel 2007 I dati delle forze di lavoro (15-64 anni) disaggregati per titolo di studio mostrano come il livello

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002 HW Health World Ocse health data 2002 di Mario Coi e Federico Spandonaro Ceis Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado Roma, 18 marzo 2008 Le competenze degli studenti: Il ruolo della valutazione esterna di Piero Cipollone Incontro

Dettagli

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Dettagli

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 Scegliere la chimica ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 COSA SAREBBE LA NOSTRA VITA SENZA LA CHIMICA E.. SENZA I CHIMICI E I LORO PRODOTTI? Effetti

Dettagli

Centro Studi Il nodo della qualità

Centro Studi Il nodo della qualità Centro Studi Il nodo della qualità Ignazio Visco Banca d Italia Il nodo della qualità Quantità di capitale umano: convergenza? Paradosso italiano: rendimenti bassi e HK basso Perché: insufficiente qualità

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo Fai la scuola giusta Edizione 2013/2014 a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo I giovani e il mercato del lavoro L Italia presenta strutturalmente tassi di occupazione giovanile inferiori alla media

Dettagli

Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006

Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006 Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition Summary in Italian Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006 Riassunto in italiano Uno sguardo sull educazione fornisce agli

Dettagli

La competenza finanziaria nella ricerca PISA. BOLZANO 6 novembre 2014

La competenza finanziaria nella ricerca PISA. BOLZANO 6 novembre 2014 1 La competenza finanziaria nella ricerca PISA BOLZANO 6 novembre 2014 Rossella Garuti rossella.garuti@provincia.bz.it Servizio provinciale di valutazione Quadro di Riferimento per la financial literacy

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco della vita svolgono un ruolo capitale nello sviluppo

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC

Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC Le competenze degli adulti (16-65 anni): l Italia nello scenario internazionale I risultati dell indagine

Dettagli

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI ORIENTAGIOVANI 2009

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI ORIENTAGIOVANI 2009 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI ORIENTAGIOVANI 2009 GIANFELICE ROCCA VicePresidente Confindustria per l Education Roma, 28 ottobre 2009 L ITALIA: UN PAESE A FORTE VOCAZIONE MANIFATTURIERA L industria

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali

Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali ECONOMIA DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 - Prof. G. Favretto Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali Serena Cubico Ricercatore

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

In Veneto i risultati migliori nella classifica nazionale dell OCSE PISA

In Veneto i risultati migliori nella classifica nazionale dell OCSE PISA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA In Veneto i risultati migliori nella

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L università piemontese nel 2014/15

L università piemontese nel 2014/15 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 L università piemontese nel 214/15 SISFORM Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 2/ 215 (AGOSTO) QUANTI UNIVERSITARI STUDIANO IN PIEMONTE?

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment è un indagine internazionale promossa dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per accertare con periodicità triennale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Sistemi scolastici europei

Sistemi scolastici europei Sistemi scolastici europei La durata complessiva degli studi nell Unione Europea A partire dalla fine del secolo scorso, con il terzo governo della cosiddetta seconda Repubblica (governo Prodi 1, con Luigi

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005

Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005 Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition Summary in Italian Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005 Riassunto in italiano L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco

Dettagli

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio, Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio per motivi di lavoro studio o vacanza è diventato più semplice grazie alla tessera sanitaria europea

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E POST-DIPLOMA: incontri con i laureati e i mestieri della conoscenza. Centro per l Impiego di Empoli, maggio 2012

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E POST-DIPLOMA: incontri con i laureati e i mestieri della conoscenza. Centro per l Impiego di Empoli, maggio 2012 ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E POST-DIPLOMA: incontri con i laureati e i mestieri della conoscenza Centro per l Impiego di Empoli, maggio 2012 IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA -1 Alcune definizioni: 2 Tasso

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010 OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso

Dettagli

L occupabilità dei Dottori in Chimica

L occupabilità dei Dottori in Chimica L occupabilità dei Dottori in Chimica Silvia Ghiselli Responsabile Indagini e Ricerche AlmaLaurea Bologna, 24 Settembre 2014 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia Le dimensioni quantitative del problema In Italia, nel, gli stradali sono stati 230.871. Questi hanno determinato 5.131 e 325.850, con un costo sociale

Dettagli