Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS

Documenti analoghi
GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Relatore: Giovanni Telesca

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Sistema di riferimento

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Geometria e carte geografiche

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

CENNI DI CARTOGRAFIA e lettura delle carte topografiche

Navigazione e sistemi satellitari

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1

Introduzione alla geolocalizzazione

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA. Leica Geosystem

Struttura del sistema GPS. Introduzione

RADIO-NAVIGAZIONE. In questa lezione vengono presentati sinteticamente i sistemi di navigazione satellitari.

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI. Il sistema GPS

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013

Richiami di aritmetica(2)

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione cartografica

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS

Parte 1 Principio di funzionamento del GPS

Lezione 4: Ancora localizzazione. Beacon attivi: principio generale

1 - GRANDEZZE E MISURE

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

LA TERRA COME PIANETA

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Centro Interdipartimentale di Ricerca in Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e SIT. Il GPS

I SEGRETI DEL GPS. Massimo Belloni.

Sistemi di riferimento

La Georeferenziazione dei dati territoriali

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Dispensa IL SISTEMA GPS

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

a b a : b Il concetto di rapporto

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene

Oltre il libro. Orientamento e posizione sulla superfcie terrestre. Italo Bovolenta editore GEODESIA

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

Tipi di servizi offerti

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

Qual è la distanza tra Roma e New York?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione

Rotta lossodromica e rotta ortodromica

Le carte geografiche 1

Tipi di proiezioni. A cura di Camillo Berti Creative Commons

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

1. I messaggi di correzione differenziale

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Accorpamento 12 (A014 - A053 - A055 - A056)

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

Metodologia, rilievo G.P.S. e utilizzo Drone in Campo topografico. Sassari

GPS - Global Positioning System. GPS Tutto quello che avreste dovuto sapere e che non avete avuto il tempo di leggere.

Introduzione all agricoltura di precisione, basi di tecnologia Gps ed elementi di Geostatistica

la georeferenziazione dell informazione spaziale

CARTA NAUTICA. Ma. 03/04 Versione del: 19/09/07 1

DALLA CARTA TOPOGRAFICA AL NAVIGATORE GPS

INTRODUZIONE AL GPS. 1. Introduzione

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Metadati files.gpx per utilizzo con GPS

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Trasformazioni di sistemi di riferimento

La Cartografia. Immagine da satellite

Formazione SIAR Marzo - Aprile Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali

Metodologie informatiche per la chimica

Transcript:

Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Università di Bologna Bologna, 3 Febbraio 2014 Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 1 / 19

George Pòlya (1887-1985) Il professore di matematica tradizionale nelle storielle popolari è distratto. Appare di solito in pubblico con un ombrello scassato per mano. Preferisce guardare in faccia la lavagna e dare la schiena alla classe. Scrive a, dice b, intende c; ma dovrebbe essere d. Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 2 / 19

RICEVITORE GPS Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 3 / 19

GPS III SATELLITE Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS R udiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 4 / 19

SEGMENTO DI CONTROLLO Master control station in Colorado Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 5 / 19

GRANDEZZE UTILI velocità della luce c = 299 792 458 m/s raggio terrestre equatoriale 6 378, 137 0 km (ellissoide WGS-84) raggio terrestre polare 6 356, 752 3 km (ellissoide WGS-84) raggio quadratico medio 6 372, 795 477 598 km raggio terrestre 6 371, 009 km (Associazione Internazionale di Geodesia e Geofisica, IUGG) relatività speciale 7 µs/giorno relatività generale +45 µs/giorno differenza +38 µs/giorno velocità satellite 14 000 km/h 3, 9 km/s C/A (coarse acquisition code) 1, 023 MHz 1023 bit/ms Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 6 / 19

DUE DIMENSIONI Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 7 / 19

SEGNALE GPS Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 8 / 19

DUE DIMENSIONI Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 9 / 19

Problemi da risolvere per il buon funzionamento del GPS 1 Quando il segnale radio attraversa la ionosfera (tra 85 e i 600 km di altitudine) la velocità della luce non risulta costante! 2 Ogni satellite trasmette un segnale (pseudo-casuale) periodico. Il periodo è breve rispetto alle distanze da percorrere. C è l incertezza di un multiplo del periodo. 3 Ricevitori GPS ad alte velocità: necessità di ridurre il tempo di calcolo al minimo assoluto (es. gli aerei). Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 10 / 19

4 La Terra non è perfettamente sferica! 5 Effetti della Relatività: SPECIALE: 7 µs/giorno In che modo? GENERALE: +45 µs/giorno (prevede un incremento della velocità degli orologi al bordo del satellite). Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 11 / 19

L INTERSEZIONE TRA DUE SFERE E UN CERCHIO Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 12 / 19

TRE DIMENSIONI, tre sfere Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 13 / 19

TRE DIMENSIONI, quattro sfere Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 14 / 19

QUATTRO SATELLITI Satellite 1: (15 600, 7 540, 20 140) Satellite 2: (18 760, 2 750, 18 610) Satellite 3: (17 610, 14 630, 13 480) Satellite 4: (19 170, 610, 18 390) Intervalli di tempo misurati: 0, 070 74; 0, 072 20; 0, 076 90 e 0, 072 42 secondi La risposta corretta è: (x, y, z) = ( 41, 772 71; 16, 789 19; 6 370, 059 6) e d = 0, 003 201 566 secondi. La seconda soluzione era: (x, y, z) = ( 39, 747 8; 134, 274 1; 9 413, 6) e d = 0, 185 2 secondi Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 15 / 19

PARALLELI E MERIDIANI Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 16 / 19

LONGITUDINE E LATITUDINE Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 17 / 19

LOSSODROMIA ORTODROMIA Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 18 / 19

La carta di Mercatore e la carta di Gall-Peters conforme (equiangola) superfici in scala Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio 2014 19 / 19