Modelli di Sistemi di Produzione:



Documenti analoghi
Ricerca Operativa A.A. 2007/2008

Laboratory for innovation MUSP. Macchine utensili e sistemi di produzione. Laboratorio MUSP

Quadratic assignment Problem: The Hospital Layout

La pianificazione della produzione

0 A B I C O L M P E Q R F G D H N *

Indice. Nota degli autori. 1 Capitolo 1 Introduzione alla ricerca operativa

CAPITOLO 6 La programmazione operativa (operations scheduling)

Bibliografia. Gestione operativa della produzione. Terminologia. Schedulazione. Schedulazione operativa della produzione

Programmazione della produzione MT MT

Organizzazione della produzione

Pianificazione e controllo delle risorse

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita

APPLICAZIONI DELLA RICERCA OPERATIVA

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Parte 3: Gestione dei progetti, Shop scheduling

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova. Tel. Fax

Problemi complessi : come trovare una soluzione soddisfacente?

1. Classificazione delle risorse

Schedulazione di attività in presenza di attività interrompibili

Algoritmi euristici per il caricamento e l instradamento di una flotta di bisarche

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

1. Considerazioni generali

Implementazione parallela di algoritmi genetici per la stima di HMM

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

LE LINEE DI ASSEMBLAGGIO Introduzione

Struttura del Corso. Durata

Schedulazione: più macchine. Schedulazione: più macchine. Modello. Modello. job composti di un unico task da schedulare su una tra più macchine;

Sistemi Organizzativi

Introduzione alla teoria dello scheduling

Modelli e algoritmi di ottimizzazione per la gestione di terminali marittimi per container

Modelli di scheduling su macchina singola. relazione alle macchine che devono eseguire le varie operazioni, allora ogni singola macchina nello shop è

CORSO DI Produzione e Logistica LA PIANIFICAZIONE DEI MATERIALI: LA PROCEDURA MRP

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 1

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

Schedulazione delle attività di un progetto in presenza di multi-calendari

ciclo non obbligato tanti input/output prodotti differenziati (ad es tanti fornitori, + complessità)

Prof. Ferdinando Azzariti

Approcci esatti per il job shop

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni

Politecnico di Milano. Reti Wireless. Seminari didattici. Dalla teoria alla soluzione. Ilario Filippini

PIANIFICAZIONE AUTOMATICA DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA TECNICA. 2 Dicembre 2010

Principi di Schedulazione in tempo reale

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel Fax info@nordcomputers.it

Intelligenza Artificiale Ing. Tiziano Papini

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

Ant Colony Optimization (ACO) e Swarm Intelligence

Le caratteristiche distintive di Quick Budget

SCHEDULING SCHEDULING

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica

Massimo Paolucci DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti

Esercizi di Ricerca Operativa I

PERT e CPM Cenni storici

Ottimizzazione della produzione tramite software di scheduling

Iteration 2. Iteration 7. Iteration 1. Iteration 6

Tipologie di Sistemi di Produzione manifatturiera 11

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE

x 2 (20, 60) z = 200 (40, 30) z = 100 z = 0 x 1 40

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

da anni nel cuore della fabbrica abbiamo creato per voi un nuovo motore di ottimizzazione

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

Capitolo 5: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Intelligenza Artificiale. Metodi di ricerca

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

MBM Italia S.r.l. - Via L. Pellizzo 14/A Padova Tel Fax marketing@mbm.

Introduzionee principali classificazioni

Indice. 1 Introduzione... 1

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Metodi euristici di ottimizzazione combinatoria

Opt Solutions PlanetTogether Descrizione Moduli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli

Indice. XIII Introduzione XXI Breve biografia degli autori. 3 Prima parte Le operations come variabili competitive

FAST SCM for Mill Products. Un investimento ad elevato valore aggiunto

Tipologie di pianificatori. Pianificazione. Partial Order Planning. E compiti diversi. Pianificazione gerarchica. Approcci integrati

Concetti di base di ingegneria del software

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Dispatcher. Scheduler della CPU

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

ESEMPIO P.L. : PIANIFICAZIONE DI INVESTIMENTI

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti.

Problema del Job Shop

Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PCP Printed Circuits Professional

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management. Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004

Il piano principale di produzione

Transcript:

Modelli di Sistemi di Produzione: programma dettagliato - giugno 2007 1. Algoritmi Metaeuristici 1.1 Algoritmi costruttivi ed algoritmi di ricerca locale/metaeuristici 1.2 Algoritmo di ricerca locale 1.3 Multistart 1.4 Il Neighborhood 1.4.1. TSP: 2-opt, 3-opt, Or-opt 1.4.2. Scheduling: Insert move, swap move 1.4.3. Dimensione dei neighborhood 1.5 Il problema dell equicut 1.6 Algoritmo di Kernighan Lin per equicut 1.7 Threshold Algorithm 1.8 Simulated Annealing 1.8.1. Analogia fisica 1.8.2. Implementazioni pratiche 1.8.3. Schemi di raffreddamento 1.8.4. Algoritmo di Johnson, Aragon, McGeoch, Schevon per equicut 1.9 Algoritmi genetici 1.9.1. Struttura e analogia fisica degli algoritmi genetici 1.9.2. Codifica 1.9.3. Crossover 1.9.4. Mutazione 1.9.5. Filtro 1.9.6. Esempi 1.10 Tabu search 1.10.1. L idea base 1.10.2. Mosse

1.10.3. Lunghezza della tabu list e sua dinamica 1.10.4. Implementazioni della tabu list 1.10.5. Memoria breve e memoria lunga 1.10.6. Criteri di aspirazione 1.10.7. Algoritmo di Rolland, Pirkul e Glover per Equicut 1.10.8. Algoritmi di Dell Amico-Maffioli e Dell Amico-Trubian per equicut 2. Rilassamento Lagrangiano 2.1 L idea base 2.2 Teorema della dualitá lagrangiana debole (+ dim.) 2.3 Applicazione al problem di Set Covering 2.4 Il problema lagrangiano duale 2.5 Duality gap 2.6 Teorema della dualitá lagrangiana forte (+ dim.) 2.7 Rilassamento lagrangiano e rilassamento continuo 2.7.1. Caratterizzazione del lagrangiano duale (Teorema) 2.7.2. Teorema della dualitá lagrangiana forte (+ dim.) 2.7.3. Relazione tra rilassamento lagrangiano e rilassamento continuo (teorema + dim) 2.8 Proprietà di integralitá (teorema + dim) 2.9 Applicazione all assegnamento generalizzato 2.10 Risoluzione del problema lagrangiano duale 2.10.1. Concavità della funzione lagrangiana 2.10.2. Subgradiente 2.10.3. Algoritmo di ottimizzazione basato su subgradiente 2.11 Esempi 2.12 Euristici lagrangiani 3. La pianificazione della produzione 3.1 Production planning e production scheduling

3.2 Il problema della determinazione dei costi 3.3 I parametri del MPS 3.4 Le fasi della pianificazione 3.5 Modelli aggregati 3.5.1. Il bilanciamento dei flussi 3.5.2. Modellazione della capacità produttiva con lavoro regolare e straordinario 3.5.3. Modellazione del backlog order 3.5.4. Modellazione della variazione della capacità produttiva con assunzioni e licenziamenti 3.5.5. Lot sizing 3.5.6. Modellazione di costi di setup 3.5.7. Modellazione del lead time di produzione 3.5.8. Modellazione della produzione dell insieme dei componenti di una distinta base 3.5.9. Rilassamenti lagrangiani 3.6 Il problema della disaggregazione del MPS 3.6.1. Un possibile modello 3.6.2. Possibili incongruenze 3.7 Produzioni seriali: le linee di produzione 3.7.1. Il dimensionamento della linea A. Modello base B. Gestione delle precedenze di lavorazione 3.7.2. Il bilanciamento della linea A. Modello base B. Funzioni obiettivo alternative C. Vincoli di congiunzione e disgiunzione 4. Schedulazione 4.1 Gli elementi della schedulazione 4.2 Problemi a macchina singola 4.3 Problemi a macchine parallele

4.4 Shop problem 4.5 Funzioni obiettivo 4.5.1. Makespan 4.5.2. Mean flow time 4.5.3. Funzioni basate su ritardi e anticipi 4.6 La classificazione dei problemi di schedulazione 4.7 Tecniche di soluzioni generali 4.8 Dispatching rules 4.8.1. Algoritmo sequenziale 4.8.2. Algoritmo parallelo 4.8.3. Principali regole di ordinamento 4.9 Efficacia delle tecniche di soluzione 4.10 Esempi di algoritmi polinomiali 4.10.1. Smith s SPT rule per 1 C j e 1 w j C j (+ dim.) 4.10.2. Jackson s EDD rule per 1 L max (+ dim.) 4.10.3. Johnson s rule per F 2 C max (+ dim.) 4.10.4. Algoritmo di Lawler per 1 prec f max (+ dim.) 4.10.5. Algoritmo di Gonzales e Shani per O pmnt C max (cenni dim.) 4.11 Job Shop 4.11.1. Modello tramite grafo 4.11.2. Il cammino critico 4.11.3. Neighborhhod N 1 basato su singolo arco 4.11.4. Teorema sulla ammissibilità delle soluzioni generate da N 1 (+ dim.) 4.11.5. Restrizione di Matsuo, Suh e Sullivan 4.11.6. Neighborhoods più complessi 5. Uso di Xpress-MP 5.1 Introduzione ad Xpress 5.2 Struttura di Xpress-MP 5.3 Xpress-IVE e Mosel

5.4 Un semplice esempio 5.5 Il problema del knapsack (1a versione): strutture dati, codice Mosel 5.6 Inizializzazione dei dati tramite file 5.7 Memoria dinamica 5.8 Il problema del knapsack (2a versione): utilizzo della memoria dinamica 5.9 Le stringhe 5.10 Variabili associate ai vincoli 5.11 Istruzioni di controllo dell esecuzione: if-then, loop, repeat-until 5.12 Condizioni logiche 5.13 Implementazione di modelli di Programmazione Lineare Continua e di Programmazione Lineare Intera 6. AspenONE 6.1 Differenze tra ERP e strumenti di ottimizzazione della supply chain 6.2 Il flusso dei processi nella supply chain 6.2.1. Le componenti 6.2.2. Le relazioni tra componenti 6.2.3. I feedback 6.3 Architettura del sistema AspenONE 6.4 Le funzioni obiettivo 6.5 Il modulo Planner (concetti base, tecniche e funzionalità) 6.6 Il modulo Scheduler (concetti base, tecniche e funzionalità) 6.7 Il modulo Capable-to-Promise (concetti base)