CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Documenti analoghi
MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

Università degli Studi di Ferrara

Consiglio regionale della Toscana

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

FAC-SIMILE ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (1)... COGNOME (2)... NOME... COMUNE... RECAPITO (3)... Indirizzo CAP telefono cellulare

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

Si aggiunga come primo riconoscimento:

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

L A G I U N T A R E G I O N A L E

CFISCUOLA.IT

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

Provincia di Forlì-Cesena

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

DICHIARAZIONE PERSONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Descrittori sotto ambito a1

(art. 24, comma 18, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214)

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA


REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

proposta di legge n. 334

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

L apprendimento basato sul lavoro nel contesto nazionale

Decreto legislativo n. 276/03 artt

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato APREA

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Questionario Personale ATA

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

La valorizzazione del merito dei docenti

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Consiglio regionale della Toscana

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 39

PROTOCOLLO DI INTESA

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Comune di Riva del Garda

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1497 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Riforma delle istituzioni scolastiche italiane all estero e interventi per la promozione della lingua e della cultura italiane all estero Presentata il 17 luglio 2008 ONOREVOLI COLLEGHI! La riforma delle istituzioni scolastiche italiane all estero, attualmente disciplinate dalla legge 3 marzo 1971, n. 153, recante «Iniziative scolastiche, di assistenza scolastica e di formazione e perfezionamento professionali da attuare all estero a favore dei lavoratori italiani e loro congiunti», deve essere inserita all interno dell organico processo riformatore della politica estera del nostro Paese. Esse rappresentano, nell attuale quadro delle relazioni internazionali, un elemento essenziale per il rafforzamento del ruolo dell Italia nel mondo, che rischia di essere gravemente ridimensionato dalla crescita economica, politica e culturale dei Paesi emergenti. Il ruolo della scuola all estero si riqualifica nella promozione di nuove strategie in stretta connessione con la realtà circostante, garantendo il mantenimento delle radici linguistico-culturali italiane, valorizzando la lingua e la cultura italiane in una prospettiva interculturale, favorendo per la nostra utenza l acquisizione di un bilinguismo e di un biculturalismo aggiuntivi, nonché di una matura ed equilibrata identità culturale, fattori indispensabili per un integrazione completa, attiva e responsabile, culturalmente, socialmente ed economicamente più idonea di una mera assimilazione alla realtà del Paese ospitante. I corsi di lingua e di cultura italiane possono costituire un efficace strumento di diffusione della lingua e della cultura italiane e migliorare la qualità dell intervento educativo, rendendolo sempre più conforme alle nuove modalità d insegnamento, a condizione che sia garantita dallo Stato italiano una forte flessibilità

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 1497 negli interventi, mirati, da un lato, a rispondere alle esigenze dell emigrazione attuale e, dall altro, a sviluppare nuove forme di diffusione della lingua e della cultura italiane nel Paese ospitante, favorendo con modalità di attuazione diversificate l integrazione dei corsi nel sistema scolastico locale. La presente proposta di legge si prefigge, sotto il profilo strutturale, un necessario processo di trasformazione delle nostre istituzioni scolastiche nella direzione del bilinguismo e del biculturalismo. Ciò comporta un notevole sforzo in termini di progettualità, di impegno didattico e di capacità di avviare e gestire l indispensabile collaborazione con le autorità scolastiche locali. Appare fondamentale, inoltre, che le competenze sulle istituzioni scolastiche e culturali all estero siano assegnate a un organismo permanente istituito presso il Ministero degli affari esteri, l Agenzia per la promozione della lingua e della cultura italiane all estero, composta da rappresentanti dei Ministeri dell istruzione, dell università e della ricerca, degli affari esteri, per i beni e le attività culturali e del lavoro, della salute e delle politiche sociali. In tale ottica, sembra necessaria la stipula di accordi al fine di potenziare i rapporti di collaborazione con le autorità politiche e scolastiche locali, con l obiettivo di garantire l insegnamento della lingua e della cultura italiane già dalla scuola dell infanzia fino al completamento dell obbligo scolastico locale. Con l attuazione dell autonomia didattica e organizzativa dei centri territoriali all estero presso gli uffici scolastici consolari appare centrale la previsione di interventi di sostegno integrati nelle scuole locali al fine di promuovere il plurilinguismo e di incrementare l innalzamento del successo scolastico. Al fine di favorire il salto qualificativo per l apprendimento della lingua e della cultura italiane con ricadute spendibili anche sul mercato del lavoro è indispensabile garantire all utenza una certificazione che superi l attuale equipollenza del titolo di studio. Tra gli interventi previsti dalla presente proposta di legge si segnalano: l inserimento dell insegnamento della lingua e della cultura italiane nei curricula delle istituzioni scolastiche locali; l insegnamento della lingua e della cultura italiane anche ad autoctoni e a stranieri frequentanti le istituzioni scolastiche locali; interventi di sostegno al fine di promuovere il plurilinguismo e di consentire l integrazione degli alunni italiani nelle istituzioni scolastiche locali. Un importante intervento concerne il personale scolastico chiamato a espletare le funzioni docente, direttiva, ispettiva e amministrativa presso le istituzioni scolastiche all estero, che deve avere non solo grande professionalità, ma anche una preparazione specifica all esercizio di tali funzioni, affiancate da una solida motivazione a inserirsi professionalmente in un contesto straniero in maniera positiva e produttiva. Il sostegno costante e la mediazione nei confronti della parte straniera, da parte dell amministrazione italiana, appaiono indispensabili. Si sottolineano, infine, le funzioni degli uffici scolastici consolari che, in collaborazione con le rappresentanze diplomatiche e consolari, devono sostenere la diffusione e la promozione della lingua e della cultura italiane, come veicolo di comunicazione, di promozione e di conoscenza del nostro Paese, nonché come elemento di identità europea e di formazione di una nuova cittadinanza, in un quadro di sviluppo e di promozione del «sistema Italia».

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 1497 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Istituzione dell Agenzia per la promozione della lingua e della cultura italiane all estero). 1. È istituita presso il Ministero degli affari esteri, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, l Agenzia per la promozione della lingua e della cultura italiane all estero, di seguito denominata «Agenzia», composta da rappresentanti del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca, del Ministero degli affari esteri, del Ministero per i beni e le attività culturali e del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, nonché da un dirigente scolastico e da almeno due docenti per ogni grado di istruzione, che abbiano prestato effettivo servizio di ruolo nelle istituzioni scolastiche italiane all estero per non meno di sette anni. 1. L Agenzia: ART. 2. (Funzioni dell Agenzia). a) persegue le finalità di cui alla presente legge, promuovendo il coordinamento tra le amministrazioni dello Stato, gli enti e le istituzioni pubblici, fatta salva l autonomia delle università e delle altre istituzioni culturali, ai sensi della legislazione vigente in materia; b) svolge funzioni di orientamento e di assistenza per le iniziative promosse dalle istituzioni scolastiche e culturali italiane all estero, dalle associazioni e dalle fondazioni nell ambito delle finalità della presente legge; c) propone criteri istitutivi e di razionalizzazione delle istituzioni scolastiche italiane all estero, nei confronti delle quali, anche tramite le rappresentanze diploma-

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 1497 tiche e gli uffici consolari, in conformità a quanto previsto dalla presente legge e nell ambito dei rapporti politico-diplomatici che l Italia ha con gli altri Stati, svolge funzioni di indirizzo e di vigilanza; d) cura la raccolta e la diffusione dei dati relativi alle attività scolastiche e culturali italiane all estero, avvalendosi anche delle informazioni che le amministrazioni dello Stato, le istituzioni e gli enti pubblici sono tenuti a trasmetterle a tale fine; e) presenta ogni anno al Parlamento una relazione sull attività svolta. ART. 3. (Istituzioni scolastiche e iniziative a favore dei lavoratori italiani e dei loro congiunti). 1. Il Governo ha facoltà di istituire, mantenere e sussidiare all estero scuole e altre istituzioni educative. L azione del Governo nei riguardi delle scuole e delle altre istituzioni educative è esercitata mediante l Agenzia. 2. L Agenzia definisce le linee guida per le iniziative scolastiche e per le attività di integrazione scolastica a favore dei cittadini italiani residenti all estero, nonché per le attività di promozione rivolte a oriundi e stranieri, di cui all articolo 7. Essa opera con i seguenti obiettivi: a) diffondere l uso della lingua e la conoscenza della cultura italiane; b) realizzare, anche in collaborazione con autorità di Paesi terzi, le iniziative necessarie all attuazione dei programmi europei sulla conoscenza delle lingue e sulla formazione interculturale; c) contribuire alla formazione plurilinguistica delle comunità italiane all estero; d) favorire l integrazione nelle strutture scolastiche e formative del Paese ospitante; e) verificare la dislocazione delle scuole e delle altre istituzioni educative in relazione agli indirizzi della politica estera con particolare riferimento all Unione eu-

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 1497 ropea, ai Paesi con una forte presenza di comunità di origine italiana e alle aree di maggiore rilevanza politico-economica; f) garantire il sostegno statale alle scuole e alle altre istituzioni educative mediante la definizione di criteri e di parametri oggettivi e trasparenti per l assegnazione delle risorse. 3. Nell elaborazione e nella realizzazione di progetti formativi interculturali, sono adottate forme di flessibilità che tengano conto dell autonomia scolastica e delle specificità dei contesti di intervento. ART. 4. (Amministrazione, coordinamento e vigilanza). 1. Per l esercizio delle funzioni di cui all articolo 2 e per la realizzazione delle iniziative di cui all articolo 3, l Agenzia si avvale di un contingente di personale con qualifica dirigenziale, appartenente ai ruoli dell amministrazione centrale e periferica del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca, e della dirigenza scolastica del comparto della scuola, e di personale appartenente all area della funzione docente all estero. 2. Presso gli uffici scolastici consolari, ai quali è affidata l amministrazione di istituzioni scolastiche italiane funzionanti all estero, è assegnato un contingente di personale del comparto della scuola all estero per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento e di assistenza tecnica. 3. La quota di personale di cui al comma 1 che, all atto dell immissione nel ruolo all estero, risulta di ruolo in Italia è collocata fuori ruolo, con provvedimento adottato dall amministrazione di appartenenza, d intesa con il Ministero degli affari esteri e con il Ministero dell economia e delle finanze. A tale personale sono affidate mansioni corrispondenti alla qualifica e al profilo professionale di appartenenza. 4. Il personale di cui al comma 2 è individuato esclusivamente fra coloro che sono inseriti tra i docenti di ruolo all estero che, in costanza di nomina, si

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati 1497 impegnano a garantire per almeno cinque anni, ulteriormente rinnovabili, la permanenza in servizio all estero. Lo stesso personale è esonerato dall insegnamento per svolgere le funzioni di cui al comma 2. 5. Il personale docente all estero è obbligato ogni due anni a presentare adeguata documentazione che certifichi la partecipazione a uno o più corsi di aggiornamento professionale e il punteggio conseguito nei medesimi corsi. Ai fini della permanenza in servizio, deve essere conseguito il raggiungimento di almeno 50 punti. Gli uffici scolastici informano i docenti in merito alle università italiane e agli enti che organizzano i corsi di aggiornamento di cui al presente comma. ART. 5. (Ordinamento delle scuole italiane all estero). 1. Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, con provvedimenti adottati su proposta dell Agenzia, equipara, anche per quanto concerne l autonomia scolastica, l ordinamento delle scuole statali italiane all estero alle corrispondenti scuole statali sul territorio nazionale, con gli adattamenti occorrenti per corrispondere alle specifiche esigenze locali. I titoli di studio da esse rilasciati hanno valore legale. 2. I programmi didattici delle scuole statali italiane all estero sono approvati con decreto del Ministro degli affari esteri, di concerto con il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca. ART. 6. (Scuole non statali). 1. Con decreto del Ministro degli affari esteri, di concerto con il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, su proposta dell Agenzia, alle scuole italiane all estero che dipendono da enti, associazioni o fondazioni in possesso di requisiti conformi a quelli previsti per le

Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati 1497 corrispondenti scuole italiane all estero può essere riconosciuta la parità ai sensi della legge 10 marzo 2000, n. 62, e successive modificazioni. ART. 7. (Iniziative scolastiche e attività di integrazione scolastica). 1. L Agenzia, al fine di attuare le iniziative scolastiche e le attività di integrazione scolastica previste dall articolo 3, definisce e coordina: a) corsi integrativi di lingua e cultura generale italiana per gli studenti italiani o stranieri frequentanti le scuole locali corrispondenti al primo ciclo di istruzione; b) interventi di sostegno, recupero e rafforzamento al fine di promuovere il plurilinguismo e i processi interculturali, anche allo scopo di consentire una migliore integrazione degli studenti italiani nelle strutture scolastiche e formative del Paese ospitante; c) iniziative miranti a promuovere la lingua e la cultura italiane in attività di insegnamento rivolte anche ad autoctoni e stranieri; d) le attività concernenti l istituzione di una rete di scuole bilingui e biculturali; e) le attività volte al potenziamento della rete scolastica italiana all estero allo scopo di adeguarla alle forme di mobilità che riguardano operai, tecnici, dirigenti e familiari; f) accordi bilaterali con i singoli Paesi al fine del riconoscimento reciproco dei titoli di studio. 2. L Agenzia definisce le modalità di valutazione delle attività di cui al comma 1, tenendo conto del sistema di valutazione previsto dalla scuola italiana e dalla scuola locale. Per le attività di cui alla lettera a) del comma 1, la valutazione finale rilasciata al temine del primo ciclo di istruzione è riferita ai livelli di competenza

Atti Parlamentari 8 Camera dei Deputati 1497 linguistica previsti dal Framework europeo del Consiglio d Europa. 3. L Agenzia stipula convenzioni con università ed enti abilitati alla certificazione della conoscenza della lingua italiana. A tali convenzioni fanno referimento istituzioni, enti e associazioni che organizzano interventi successivi al primo ciclo di istruzione. ART. 8. (Centri territoriali). 1. Per l attuazione delle iniziative e delle attività di cui all articolo 7, l Agenzia istituisce, ove necessario, centri territoriali presso l ufficio scolastico consolare. Ai centri territoriali è riconosciuta l autonomia didattica, organizzativa ed economica, in analogia a quanto previsto nel territorio nazionale. Ai centri territoriali si applica la normativa in materia di organi collegiali. L Agenzia garantisce ai centri territoriali un organico funzionale con l utilizzo di personale a tempo indeterminato proveniente dal ruolo del personale scolastico all estero. 2. Nei Paesi in cui operano scuole statali italiane all estero, queste esercitano le funzioni dei centri territoriali. 3. I centri territoriali effettuano il monitoraggio delle strutture e delle iniziative scolastiche sul territorio, ne danno adeguata pubblicità, in modo che l utenza possa farvi riferimento, e aggiornano annualmente gli elenchi anagrafici degli utenti. ART. 9. (Sussidiarietà e sistema integrato). 1. Nelle realtà in cui non sono istituiti i centri territoriali di cui all articolo 8, l Agenzia può avvalersi, mediante convenzioni, dell attività di enti e associazioni in possesso dei seguenti requisiti: a) rispetto dei programmi d insegnamento previsti dai centri territoriali;

Atti Parlamentari 9 Camera dei Deputati 1497 b) disponibilità di locali idonei; c) personale con titoli riconosciuti; d) assunzione del personale mediante le graduatorie consolari; e) accoglienza del personale nel momento di avvicendamento e insediamento per garantire la continuità del servizio; f) strutturazione di cattedre complete sulla base del monitoraggio del territorio operato dai centri territoriali di riferimento. Solo in casi di oggettiva necessità è consentita la stipula di contratti a tempo parziale comunque non inferiori a undici ore per il livello primario e a nove ore per il livello medio; g) applicazione della normativa in materia di organi collegiali; h) pubblicità dei bilanci. ART. 10. (Programmi, esami, titoli di studio). 1. I programmi di insegnamento, le norme per lo svolgimento degli esami e per il rilascio dei titoli di studio delle classi, i corsi e le scuole di cui all articolo 6 e ogni altra disposizione per l attuazione del medesimo articolo sono stabiliti con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, di concerto con il Ministro degli affari esteri. ART. 11. (Uffici scolastici consolari). 1. Gli uffici scolastici consolari, di seguito denominati «uffici», d intesa con le rappresentanze diplomatiche e consolari e in attuazione delle disposizioni dell Agenzia, hanno competenza in materia di: a) orientamento delle scelte sul territorio e fissazione degli obiettivi sulla base dell analisi dei bisogni riscontrati; b) valutazione, sulla base delle risultanze dell attività di cui alla lettera a),

Atti Parlamentari 10 Camera dei Deputati 1497 dell efficacia e della validità degli interventi scolastici proposti dagli enti e dalle associazioni; c) monitoraggio dell andamento delle attività; d) valutazione della corrispondenza dei risultati agli obiettivi fissati. ART. 12. (Ruolo degli uffici). 1. Nell esercizio delle competenze di cui all articolo 11, gli uffici svolgono la propria attività secondo i seguenti princìpi: a) mediazione tra l utenza e la realtà linguistico-culturale italiana per favorire il mantenimento e la riscoperta delle radici culturali originarie; b) mediazione tra l utenza e la realtà socio-culturale del Paese ospitante, in una relazione paritetica di scambio e di scoperta reciproca; c) mediazione tra l utenza e le strutture sociali di appoggio italiane e locali al fine di combattere l emarginazione scolastica e sociale. ART. 13. (Contingenti del personale da destinare all estero). 1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro degli affari esteri, con il Ministro dell economia e delle finanze e con i Ministri rispettivamente competenti in rapporto alle categorie di personale da destinare all estero, è stabilito, su proposta dell Agenzia, il contingente quinquennale del personale scolastico di ruolo all estero, da assegnare alle iniziative e alle istituzioni scolastiche italiane all estero, alle scuole europee e alle istituzioni scolastiche e universitarie estere, tenendo conto delle indicazioni fornite dagli uffici, nonché delle osservazioni e delle proposte delle

Atti Parlamentari 11 Camera dei Deputati 1497 rappresentanze sindacali unitarie, in analogia a quanto disposto dalle norme vigenti sul territorio nazionale. Nel medesimo decreto è fissato altresì il limite massimo di spesa per il citato contingente. La determinazione del contingente è effettuata ogni tre anni. Il contingente del personale di ruolo all estero, escluso quello da destinare senza oneri a carico dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, è stabilito entro il limite massimo di 2.500 unità. ART. 14. (Procedure di destinazione all estero del personale). 1. Il personale dipendente delle amministrazioni dello Stato da assegnare alle istituzioni scolastiche italiane all estero, comprese quelle di cui all articolo 6, alle scuole europee e alle istituzioni scolastiche e universitarie estere, è scelto esclusivamente tra il personale che ha superato il concorso per il ruolo all estero e che ha conoscenza della lingua straniera richiesta per il Paese cui è destinato. 2. Alla destinazione del personale alle istituzioni di cui alla presente legge si provvede mediante mobilità professionale, secondo le disposizioni contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto scuola; essa è disposta nei limiti dei contingenti stabiliti ai sensi dell articolo 13, secondo piani quinquennali definiti in relazione alle esigenze delle istituzioni medesime. ART. 15. (Assegnazione della sede e collocamento fuori ruolo). 1. L assegnazione alla sede di servizio all estero avviene con decreto del Ministro degli affari esteri. 2. Il personale di ruolo in Italia, assegnato all estero, è collocato fuori ruolo per la durata del periodo durante il quale esercita le proprie funzioni all estero, con

Atti Parlamentari 12 Camera dei Deputati 1497 provvedimento dell amministrazione di appartenenza, d intesa con il Ministero degli affari esteri e con il Ministero dell economia e delle finanze. ART. 16. (Durata di permanenza all estero). 1. La permanenza all estero del personale docente non prevede un periodo massimo. Per l eventuale cessazione della permanenza all estero, dopo il periodo minimo di cui all articolo 17, si tengono in considerazione le necessità contingenti e la volontà del personale docente stesso. 2. Al personale da destinare alle scuole europee si applicano le norme dello statuto del personale docente delle medesime scuole. ART. 17. (Periodi minimi di permanenza all estero). 1. Il personale destinato all estero assume l obbligo di risiedere all estero per una durata non inferiore a cinque anni. 2. Nel caso di rimpatrio a domanda prima della scadenza del primo quinquennio di servizio all estero, le spese di rimpatrio degli insegnanti di ruolo provenienti dall Italia sono a carico dell interessato. 3. La destinazione da una sede all estero a un altra sede all estero non può avere luogo prima di cinque anni di servizio nella stessa sede, salvo il caso di gravi motivi o di ragioni di servizio. Deve essere comunque garantito almeno un quinquennio di permanenza nella nuova sede. ART. 18. (Norme applicabili al personale amministrativo, tecnico e ausiliario). 1. Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario è nominato dalla graduatoria per l estero con contratto locale. Per tale personale è obbligatoria la conoscenza

Atti Parlamentari 13 Camera dei Deputati 1497 della lingua straniera richiesta per il Paese cui è destinato. A tale personale si estendono le disposizioni previste dalla presente legge per il personale docente, in quanto applicabili. ART. 19. (Trattamento giuridico ed economico). 1. Le spese per il trattamento economico del personale di ruolo, direttivo, docente o amministrativo, tecnico ed ausiliario, delle scuole di ogni ordine e grado in servizio presso le istituzioni scolastiche all estero, comprese le scuole europee, le scuole private e le scuole sussidiate, rimangono a carico dell amministrazione di appartenenza. 2. Al personale in servizio nelle istituzioni scolastiche all estero sono riconosciuti lo stipendio e gli assegni di carattere fisso e continuativo previsti per il corrispondente personale del Paese ospitante. 3. Il servizio di ruolo all estero prestato nelle scuole, nelle altre istituzioni scolastiche ed educative italiane all estero e nelle scuole europee è valutato ai sensi dell articolo 673 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297. 4. Al personale assunto a tempo determinato è riconosciuto il servizio prestato all estero sia nelle scuole sia nelle attività scolastiche di cui all articolo 7. ART. 20. (Norma transitoria). 1. L Agenzia, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del decreto di cui all articolo 1, comma 1, effettua una ricognizione delle strutture e del personale delle istituzioni scolastiche e culturali italiane all estero, al fine di equilibrare la distribuzione delle risorse economiche ed umane.

PAGINA BIANCA

PAGINA BIANCA

0,35 *16PDL0012180* *16PDL0012180*