Il sassofono è venduto con custodia, bocchino, manuale di istruzioni, tracolla, panno per la pulizia e grasso per i sugheri.

Documenti analoghi
Portacasco per TDM 900

Le imprese nei mercati concorrenziali

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Catalogo

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

La selezione naturale

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

Monitor Tensione Batteria per Camper

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Rubinetto multifunzione 4 Springs

Una semplice visita in officina con intervista

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

La storia di Marilù e i 5 sensi

TRAZIONI ALLA SBARRA

2. LE FAMIGLIE TOSCANE E IL PERSONAL COMPUTER

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

Esercitazione su Bilancio Familiare

Analisi Tecnica Indici

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTO/QUALITA DELLA PRESTAZIONE MUSICALE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI

Sistema orientabile >

The efficient retail way

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Magia? No! Semplicemente, siamo professionisti del settore della Visualizzazione e ci avvaliamo delle tecniche più innovative.

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

Modellazione avanzata di fogli di lavoro Bilancio Famigliare

FRANCESCA GIULIANI SERA

TRASFORMATORI PER LE NOSTRE ANTENNE E ANTENNA DEFINITIVA

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.


INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

Valutazione dei costi

L' affidamento al servizio sociale

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

B6. Sistemi di primo grado

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA

La scheda del nostro modulatore RF acquistato su ebay

Guida pratica alla creazione di pagine web

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

Uno, Nessuno, Centomila

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

unmondocomodo.it poltrona sacco GOCCIA MANUTENZIONE & CURA

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

REGOLAZIONE DEI PIEDINI

MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

MONCALIERI, STRADA DEL CERVO 15 SCALA B

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Carica batterie NiCd

BORSA CARTELLA. cm. 33. cm. 25. cm. 42 cm.42

COMPRENDIAMO CON METODO

7 Cenni di ottica per la fotografia

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

SPLITTER RICEVITORI

Supporto manuale per parabola satellitare e sistemazione di schermo LCD e decoder satellitare nel pensile sopra dinette

La costruzione di un semplice invaso

PRIMA CASA: CON LA TASI COLPITE LE ABITAZIONI PIU MODESTE. QUESTE PAGHERANNO DI PIU DI QUANDO C ERA L IMU

The Effect of Immigration on the School Performance of Natives: Cross Country Evidence using PISA Test Scores

Laboratorio d'apprendimento

Il mercato e i modelli microeconomici

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Congiunzioni e locuzioni concessive

Fondamenti di Informatica. Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

martedì 31 dicembre 2013

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Costruzione ingranaggi Roberto Venturin

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

La tensione superficiale

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Transcript:

Le recensioni di Sax Contralto Jupiter JAS565 GL a cura di Cristian Rullo (Nous) Confezione Il sassofono è venduto con custodia, bocchino, manuale di istruzioni, tracolla, panno per la pulizia e grasso per i sugheri. 1. Custodia La prima impressione, presa in mano la custodia in dotazione con lo strumento, è stata di fragilità. Esteticamente è decisamente brutta, simula una custodia di pelle (con tanto di cuciture ) senza avvicinarsi al risultato desiderato...in più al tatto sembra essere di cartoncino pressato. L'imbottitura è appena sufficiente, al tatto si sente che c'è uno strato minimo a protezione dello strumento...se aggiungiamo a questo fatto l'impressione di fragilità cui sopra, si può dire che come custodia non è sicuramente adatta a proteggere uno strumento musicale, sia pure da studio. E' anche vero che dato il prezzo basso del sassofono, non era lecito attendersi qualcosa di più. L'utilizzo dello spazio interno è ottimo : oltre allo spazio riservato allo strumento, ci sono un alloggiamento per il bocchino, uno per il chiver e infine uno veramente capiente per gli accessori. La custodia non ha una chiusura con lucchetto, cosa che rende di fatto indispensabile non perdere d'occhio lo strumento nei viaggi e nelle trasferte...inoltre, come si vede bene dalle foto, non ha una tasca esterna per le partiture e quindi dovendone trasportare obbliga il musicista ad andare in giro con uno zaino o una cartelletta in più. In definitiva, una custodia adatta giusto al trasporto dello strumento dal negozio a casa...sicuramente con poca spesa si può comprare di meglio.

2. Bocchino Il bocchino fornito insieme allo strumento è un 4C, la legatura ed il copri bocchino sono dorati e sicuramente belli da vedersi...ma quel che conta in un bocchino è il suono, più che l'estetica. Con questo bocchino io non sono riuscito ad emettere più di una o due note perfettamente intonate (su tutta l'estensione dello strumento), in particolare con il bocchino quasi fuori dal chiver lo strumento risultava ancora crescente. Cambiandolo con un Selmer S80 C* lo strumento come per magia ha trovato un'intonazione più che accettabile su tutto il registro. Probabilmente anche in questo caso, come per la custodia, non era lecito attendersi di meglio dato il prezzo dello strumento...anche se secondo il mio parere uno strumento da studio dovrebbe facilitare l'intonazione, e non renderla quasi impossibile.

3. Tracolla, panno e grasso E' vero che quel che conta, nell'acquisto di uno strumento musicale, è lo strumento musicale. E' altrettanto vero però che l'attenzione del produttore dovrebbe essere rivolta anche agli accessori forniti insieme allo strumento acquistato, non fosse altro che per l'entità dell'investimento che l'acquirente effettua. Invece spesso si tende a risparmiare il più possibile sugli optionals forniti con lo strumento, in modo da poter contare su ulteriori vendite future. Qui la Jupiter colpisce in maniera positiva soprattutto per la tracolla, che è leggermente imbottita (a differenza per esempio di quella fornita dalla Yamaha con il ben più costoso YAS-62). Il sistema di agganciamento al sassofono è tutto sommato funzionale, rendendo di fatto molto difficile che lo strumento si sganci per errore. La regolazione in altezza dello strumento risulta semplice. Forse ci sono troppe cuciture, che con il tempo potrebbero saltare, ma nel complesso si tratta di una buona tracolla, non equivalente ad una (ad esempio) della BG ma comunque funzionale allo scopo. La molla che regola l'apertura e chiusura dell'aggancio non sembra comunque molto robusta. Un po' deludente il panno, troppo ruvido per poter essere usato davvero per lucidare lo strumento (a meno di non volere verificare la qualità della laccatura con un originale sistema a sfregamento). Il grasso è fornito in un pratico stick.

Impressioni iniziali Esteticamente nulla da ridire : il sax si presenta bene, niente infamia e niente lode. La campana non è incisa, cosa normale negli strumenti da studio, ma non è un difetto (l'incisione non influenza il suono). E' tuttavia presente il marchio della casa costruttrice, come è ovvio aspettarsi La laccatura è uniforme, nessun difetto da rilevare. Lo strumento pesa molto poco, in confronto agli strumenti professionali sembra un giocattolino. Non si tratta necessariamente di un difetto : un allievo (specie se molto giovane) può essere avvantaggiato dal non avere troppo peso sul collo, mentre un musicante di banda probabilmente preferisce portare in processione meno peso possibile.

Meccanica La meccanica è meno peggio di quanto mi aspettassi da uno strumento a basso costo. C'è da dire che la Jupiter è famosa per la meccanica dei suoi strumenti da studio, lo strumento rende giustizia alla sua fama. Innanzitutto la meccanica non è rumorosa come quella di strumenti da studio di altre case costruttrici. La disposizione delle chiavi e la loro forma denota una particolare attenzione per gli studenti : ad esempio il TF ed il C5 sono completamente diverse, rendendo di fatto impossibile confonderle (l'allievo capisce col tatto se preme la chiave giusta o sbagliata) Anche laddove sarebbe difficile sbagliare, è comunque prevista la differenziazione tra le chiavi (per il noto principio secondo cui per l'allievo è facile sbagliare l'impossibile). Per esempio la chiave per il Sol# è ben distinta da tutto il suo gruppo di chiavi di appartenenza. Lo strumento possiede tutte le chiavi moderne (TF,C5,...) risultando quindi molto comodo in passaggi difficoltosi su strumenti meno recenti, come per esempio il passaggio Fa-Do sopra il pentagramma

I roller scorrono molto bene, anche questa è tutto sommato una piacevole sorpresa. Ho trovato fastidioso il portavoce che scende al di sotto dell'appoggio del pollice sinistro (probabilmente c'è troppo gioco sulla leva). Anche le palm keys secondo me hanno un po troppo gioco, personalmente preferisco le chiavi che basta sfiorarle per aprire completamente i tamponi corrispondenti (a patto di non sfiorarle per errore). Sono comunque comode da manovrare, ben distanziate tra loro. I feltri utilizzati per frenare le chiavi nella loro discesa mi hanno dato un'impressione di scarsa durabilità, senza contare che secondo me sono decisamente troppo grossi : col tempo sicuramente si assottiglieranno andando ad aumentare il gioco delle chiavi. In generale lo strumento trasmette una piacevole sensazione di robustezza, in ogni suo componente traspare uno studio per il dettaglio che la rende una certezza : difficile immaginare che si possa rompere qualcosa in un ingranaggio così ben studiato.

Suono Come già detto, lo strumento con il bocchino di serie non è risultato intonato, neppure dopo una mezz'ora di riscaldamento. Il risultato è migliorato di molto cambiando il setup, passando ad un Selmer S80 C*. Ovviamente non escludo che le variazioni di intonazione non dipendessero più che dal bocchino dal suonatore : magari essendo abituato al Selmer, solo con quello riesco a trovare un'intonazione accettabile. Comunque sia, cambiando il bocchino è risultata ottima l'intonazione sul registro medio, addirittura eccellente sul registro alto : essendo strumento da studio, probabilmente è stato progettato in modo da rendere l'emissione semplice e intonata a prescindere dal livello di chi lo usa proprio su quelle note che sono più difficili da intonare. In questo modo l'allievo può concentrarsi maggiormente sulle questioni tecniche, ma non solo :suonando camminando è più difficile intonare le note, con questo strumento il problema si attenua. Di contro la tamponatura non è eccellente come su strumenti professionali, quindi il registro basso è di difficile gestione (più come emissione che come intonazione) e la voce non è esattamente "calda"...senza dimenticare che il minor peso, dovuto allo spessore dello strumento, se da un lato è un pregio in termini di comodità dall'altro lato è un difetto in termini di sonorità : si può far fatica a riconoscere il suono emesso come quello di un sassofono, il suono nei migliori dei casi è senza carattere. Se questa situazione può essere accettabile in fase di studio, oppure in processione con la banda, è ovviamente un enorme problema in esecuzioni pubbliche solistiche oppure in concerti, soprattutto se Jazz. Conclusioni Lo strumento giustifica il suo prezzo con l'ottima meccanica e con la facilità di emissione ed intonazione, caratteristiche che lo rendono adatto agli allievi. Secondo me al prezzo di listino ci sono da aggiungere subito il costo di una buona custodia e di un bocchino di qualità, quindi calcolerei circa un centinaio di euro di spesa aggiuntive. La voce dello strumento come già detto lo rende non adatto (secondo me) ad esibizioni concertistiche sia d'insieme che solistiche, nel primo caso perché risulterebbe dissonante rispetto al gruppo (nonostante la buona intonazione), nel secondo caso perché sarebbe carente di carattere. L'impressione è che il sax sia robusto, la manutenzione potrebbe essere una voce di spesa da considerare per quel che riguarda i tamponi (non sono trattati con silicone, secondo me) mentre le meccaniche non dovrebbero creare problemi. In definitiva, un sassofono da consigliare per lo studio oppure per uso bandistico esclusivamente in processione.